93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
6
Settembre

Francesco Martinengo Colleoni: dall’Europa al Mediterrano

Per il progetto "Know & Taste the Local Heritage", un convegno dedicato alla figura del conte cavalier Francesco Martinengo Colleoni, di cui ricorreranno i 400 anni della morte nel 2021.

EVENTO CONCLUSO

La Pro Loco Due Castelli: Cavernago Malpaga organizza il Convegno Francesco Martinengo Colleoni: dall’Europa al Mediterrano.
Un convegno per raccontare la storia di Francesco Martinengo Colleoni e i profondi legami con l’Europa e il mediterraneo. I partecipanti, su prenotazione, potranno degustare il Moscato di Scanzo e scoprire il curioso legame tra questo vino prezioso delle terre bergamasche e i Martinengo Colleoni.

Programma:
- ore 16.00: accoglienza e registrazione dei partecipanti
- ore 16.30: saluti istituzionali
- ore 17.00: Introduzione di Gabriele Medolago (Direttore - Progetto Coglia)
- ore 17.10: Dalla fine delle guerre d'Italia al ripristino dell'equilibrio: l'epoca di Francesco Martinengo Colleoni di Marco Pellegrini (Professore - Università degli Studi di Bergamo; Socio accademico - Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo)
- ore 17.30: Francesco Martinengo Colleoni dall'Europa al Mediterraneo di Gabriele Medolago (Direttore - Progetto Coglia; Socio accademico - Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo)
- ore 17.50: Francesco Martinengo Colleoni e Venezia di Giovanna Franceschin Ravasio (Castello di Malpaga)
- ore 18.10: In scena per amore. Cavalieri e comedianti in una notte di maggio del 1602 di Maria Mencaroni Zoppetti (Presidente - Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo)
- ore 18.30: dibattito
- ore 18.40: conclusioni
- ore 18.50: rinfresco

Si consiglia la prenotazione, preferibilmente entro l'1 settembre.

L'evento si inserisce nel calendario di KNOW & TASTE THE LOCAL HERITAGE: il progetto pilota promosso da Provincia di Bergamo per sperimentare nuove possibilità di vivere il territorio che incrociano storia, patrimonio culturale, paesaggio, prodotti tipici, tradizioni, immaginario, comunità, relazioni.

Contatti

Telefono: 035 8405139
Email: [email protected]
VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: domenica 6 settembre 2020 16:00

Fine: domenica 6 settembre 2020 19:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina
Allegato 1

Luogo
Castello di Malpaga

Cavernago, Via Marconi