A Medicafutura continuano i corsi di Hatha Yoga.
La fondazione UBI Banca Popolare di Bergamo, organizza la mostra dal titolo "Ferroni - La durata della memoria", a cura di Chiara Gatti e Arialdo Ceribelli.
Proseguono gli eventi di BergamoScienza 2021: in programma un evento online dedicato al recupero ed al riciclo della raccolta differenziata.
Proseguono gli appuntamenti di Molte fedi sotto lo stesso cielo: Paolo Magri per denunciare le disuguaglianze e comprendere gli scenari globali e quelli del nostro Paese.
Un film da condividere, per stare insieme, per riflettere.
“Ne assaggerete di tutti i colori”! Torna il Galà dello Spinato: ecco il programma di mercoledì 6 ottobre.
Il Parco Oglio Nord presenta il concorso fotografico "Micromondo animale – I piccoli abitanti del Parco Oglio Nord".
Esposizione per la sesta edizione del Premio d’arte “Città di Treviglio”, indetta dal Comune di Treviglio per l’anno 2020 e forzatamente posticipata di un anno.
Si inaugura sabato 18 settembre - presso la Basilica di San Defendente a Romano di Lombardia - la suggestiva mostra "Dante 700" con opere di Carlo Previtali, omaggio alla memoria di Dante Alighieri nel 700esimo anniversario della morte.
Al Centro Culturale San Bartolomeo, Francesco Belotti espone paesaggi ispirati alla pandemia.
Proseguono i laboratori di BergamoScienza 2021: scopriremo come coltivare le piante senza utilizzare la terra ma facendole crescere a diretto contatto con l'acqua e specifiche soluzioni nutritive.
Il C.A.I. Leffe sottosezione "Walter Bertocchi" organizza "La montagna in posa", 24esima mostra fotografica Bruno Pezzoli.
L'arte di Manuela Bedeschi protagonista della nuova mostra a cura di Beppe Cavalli ospitata al Museo della Stampa di Soncino.
A tre secoli dalla nascita, Gandino ricorda il compositore Quirino Gasparini (1721-1778), nato in paese e divenuto maestro di cappella del Duomo di Torino. A renderlo celebre un’importante produzione di musica sacra ed operistica.
É all’insegna di animazione, biodiversità e, soprattutto, buona cucina l’edizione 2021 del “Galà dello Spinato”, organizzato dall’1 al 10 ottobre a Gandino dalla Comunità del Mais Spinato.
L'associazione tutti giĂą per terra organizza un incontro con Alberto Casiraghi per giocare con i suoi aforismi e per provare a riscriverli con la ceramica.
Raffaele Sicignano in una mostra che rientra nel programma degli incontri celebrativi dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
La Mostra Moto Rumi l’Arte della velocità scalderà il cuore di appassionati e curiosi, presso il Museo della Valle di Zogno e nella Galleria di Palazzo Polli Stoppani a Bergamo, presentando l’intera produzione storica del prestigioso marchio bergamasco.
In mostra per tutto il mese una selezione di libri e documenti conservati nelle collezioni dell’Accademia Tadini di Lovere.
L'associazione VdOArt si presenta alla comunitĂ di Onore con il progetto piĂą emblematico della sua attivitĂ artistica "GrandeCollageMFR-WorkInProgres" una mostra museografica che racconta il percorso di comunitĂ realizzato nel paese di Villa d'Ogna.
Con l’eccezionale prestito dell’Autoritratto giovanile di Rembrandt dal Rijksmuseum di Amsterdam l’Accademia Carrara di Bergamo presenta un nuovo appuntamento dedicato alla grande pittura europea.
Per tutto il mese di ottobre, a Daste e al Monastero del Carmine torna Fotografica. Tema 2021 le periferie urbane e sociali.
Alla Traffic gallery in mostra le opere di Elisa Muliere e Giulio Zanet.
Nell’ambito delle celebrazioni per il Terzo Centenario della nascita del compositore Quirino Gasparini, il Museo della Basilica di Gandino dedica all’illustre concittadino una particolare esposizione, allestita nelle sale del Museo dei Presepi.
Giovedì 16 settembre apre la mostra promossa e organizzata da Comune di Bergamo, Museo delle storie di Bergamo e Siad - Fondazione Sestini e realizzata in occasione dell’uscita del terzo volume della collana editoriale del Museo.
Terza e ultima annualitĂ del corso: 16 incontri che vi permetteranno di scoprire artisti e movimenti dal Romanticismo all'arte contemporanea.
Un allestimento diffuso che presenta delle assolute novità , intitolato Una Storia Meravigliosa, curato da M. Cristina Rodeschini e Paolo Plebani e condotto con l’intento di arricchire il filo narrativo dell’esposizione.
A partire dal 3 ottobre sarà possibile visitare la mostra che espone un lavoro di ricerca che percorre l’arco di tempo dal Trecento al Novecento.
Esposizione l'immagine satirica della Belle Époque nell’Atrio scamozziano promossa dalla Biblioteca Civica Angelo Mai e dal Fondo Paolo Moretti.
Corsi di Ginnastica dolce e Feldenkrais® in presenza aperti a tutti per favorire e ristabilire il benessere psicofisico della persona.
Mescolare culture e ingredienti: grazie al cibo, e partendo da esso, ci si può mescolare come tanti ingredienti e provare a capire quali sono gli equilibri che ci permettono di stare insieme in armonia.
Del gruppo "diversamente giovani"
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone. E’ una facile uscita, adatta a tutti, che ci permetterà di esplorare in tranquillità l’area dominata dagli imponenti profili del Monte Cavallo.
In occasione dell'estate, Sergio Muniz e 4ever Band si esibiranno questa sera in piazza Setti a Treviglio.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.