Un'iniziativa promossa dalla Comunità Montana della Valle Seriana, La Fenice Cooperativa Sociale, Diaforà Associazione Culturale, in collaborazione con la Società editrice il Mulino con la consulenza scientifica della Professoressa Vera Negri Zamagni.
I venerdì e sabato di metà ottobre potrete scoprire cosa sta dietro la vostra bevanda preferita, sorseggiando una delle nuove birre firmate Qubeer.
Un momento di musica e preghiera per la pace, promosso da Acli Bergamo, Comunità di San Fermo, Caritas Bergamasca e FUCI.
Una mostra dedicata al compositore bergamasco, tra i più celebri operisti dell'Ottocento.
L’azione finale de “Il Mantello di Arlecchino. Dalla circonferenza al centro”, il progetto di teatro e arte partecipata che nei mesi scorsi ha visto protagonisti i cittadini dei quartieri di Valtesse Sant’Antonio Valverde e Colognola.
Prosegue la sezione "Girotondo di storie" del Buon Tempo Festival che propone numerose letture per bambini dai 6 ai 10 anni.
Continuano gli appuntamenti con il gruppo di lettura del venerdì della biblioteca di Treviglio.
Padre Ignazio De Francesco continua la sezione "Per una grammatica delle fedi" per la quindicesima edizione della rassegna "Molte fedi sotto lo stesso cielo".
È tempo di orientare i giovani a essere artefici del proprio futuro accrescendo la consapevolezza delle loro capacità, così che possano decidere quale strada intraprendere.
La mostra che la Galleria Michelangelo propone per il mese di ottobre consente di accostarsi al pensiero e alla sensibilità di alcuni artisti che attraverso l’espressività e diversi linguaggi stilistici rappresentano la propria visione della realtà.
Aderendo alla mobilitazione promossa da Europe for Peace nelle giornate del 21-22-23 ottobre, la Rete della Pace di Bergamo e il Coordinamento degli Enti Locali per la Pace promuovono un presidio a Bergamo.
Ottimo cibo e divertimento musicale per tutti presso il Ristorante Trattoria Da Nisio.
Preparatevi a un intero weekend di Festa tutto da sorseggiare nel cuore di Bergamo!
Visita guidata al castello Camozzi Vertova con Aperitivo alla birreria Einmass.
Percorso online per capire cosa fare quando tuo figlio è arrabbiato, triste, spaventato, agitato o non ti ascolta. Genitori capaci non si nasce, si diventa. Puoi sviluppare i tuoi talenti genitoriali!
La quarta edizione del festival, "Le Stagioni della vita", ruota attorno a quattro parole chave, affidate ad altrettanti interpreti d’eccezione, espressione eccellente del territorio, in incontri condotti insieme al direttore scientifico Fabio Cleto.
Manuela Barani presenta il libro "A letto nel medioevo. Come e con chi", un libro di Chiara Frugoni, con Sara Pesce e Lara Zanchi
Antonio Scurati e Ezio Mauro continuano la sezione "Sguardi" per la quindicesima edizione della rassegna "Molte fedi sotto lo stesso cielo".
L’associazione Lumen presenta i tre volumi che riportano la prima traduzione in assoluto dei “Libri dei Miracoli”.
Continua la rassegna "Fiato ai libri" un festival di sole letture sceniche; in questo appuntamento "Il tempo ritrovato"; settimo e ultimo dei volumi che compongono "La Recherche", il viaggio nella Ricerca del tempo perduto.
Venerdì è di nuovo tempo di live! Una miscela di funk psichedelico, blues, musica tribale ed elettronica.
Il Lontano Presente è un'iniziativa che "Le Piane di Redona" propone nel tentativo di aprire uno spazio cittadino di artigianale incontro e dialogo interculturale: il terzo appuntamento "Riti cinesi" è un incontro con padre Luigi Bonalumi e Marco Cocco.
Per il Festival Organistico Internazionale, a Juan de la Rubia è affidato il compito di far rivivere venerdì 21 ottobre le splendide sonorità dell’organo Locatelli di San Bartolomeo.
Sei lezioni rivolte a chi desidera accostarsi per la prima volta all’osservazione del cielo, sia ad occhio nudo che attraverso l’impiego di strumentazione ottica amatoriale.
Lo spettacolo è ispirato alla storia di una coppia di famosi attori del cinema italiano degli anni ’30.
Per la rassegna "C'è un tempo da scoprire" , un concerto narrato con Giorgio Cornolti, Stefano Taglietti e Cristiana Olojo Kosoko.
Ultimo appuntamento con "Produzioni ininterrotte", il Festival di Letteratura del Lavoro ambientato al Villaggio Operaio di Crespi d'Adda.
Giovanni Succi, frontman dei Bachi da Pietra, presenta le Rime Petrose di Dante in un racconto intenso e a tratti spiazzante per incontrare un Sommo Poeta al di là di ogni stereotipo.
Continuano al Druso gli appuntamenti con moltissimi ospiti e altrettanta musica per tutti i gusti! In questo appuntamento Vipers Queen Tribute.
Per il quinto anno consecutivo la GAMeC, il celebre artista di origini albanesi che, partendo dalla sua più recente installazione audio-visiva, Time No Longer, attiva un intenso dialogo con l’iconica Sala delle Capriate.
l gusto infinito del Mais Spinato di Gandino prolunga in tutte le Cinque Terre sapori e colori del Galà dello Spinato. Bar e ristoranti propongono occasioni a tema.
Con “_e solo Silvia Negrini” luogo_e presenta la seconda edizione del suo format di mostre personali, in cui le opere dell’artista dialogano con opere letterarie e opere antiche, alla maniera di luogo_e.
Festeggiamenti per il 50esimo di fondazione dell’AVIS Cirano.
La valle del Grino organizza tre giornate al campo incantato delle zucche.
Quattro giorni tra le piazze del comune di Chiuduno
Il profumo del sottobosco, il colore verde dei pascoli, il rumore dei passi a contatto con la terra, lo sguardo che si perde in spazi ampi e sconfinati: in Val Seriana e Scalve la natura ti accoglie!
18 incontri nei comuni della Franciacorta nei quali verranno toccati temi appartenenti a vari ambiti come letteratura, scienza, filosofia, musica e storia.
Mostra dei corsi di ceramica dell’Associazione Tutti Giù Per Terra: riscoprire questo materiale attraverso la sua potenza creatrice.
Un corso di restyling del mobile in stile shabby, ideato da Lara Vella.
Mostra fotografica “Eleganza discreta di una Valle”: le fotografie in mostra sono le 30 finaliste del concorso fotografico “Eleganza discreta di una Valle - Concorso di Fotografia Marco Fusco”, indetto dal Centro Storico Culturale Valle Brembana.
La pubblicità nelle riviste tra otto e novecento nelle raccolte della Biblioteca Angelo Mai. Dall’8 luglio al 30 ottobre nell’Atrio Scamozziano, un viaggio nella creatività tra marchi sconosciuti e prodotti noti.
L’arte e la fotografia come forma di prevenzione alle dipendenze e con protagonisti i giovani bergamaschi. Per favorire una cultura del bello tra i ragazzi e per far nascere in loro una visione cha vada "oltre" quello che vedono in superficie superficie.
Tante strisce a maglia o uncinetto per unire le città di Bergamo e Brescia in un unico abbraccio in occasione di Bergamo Brescia Capitali della Cultura 2023.
Per il mese di ottobre sarà possibile visitare il Museo della Basilica di Gandino, uno scrigno d’arte, destinato a stupire ma anche a raccontare la storia di fede e devozione di un’intera comunità.
L'Assessorato alla cultura organizza un concorso fotografico dal titolo "Terno: scorci inaspettati".
Ritorna il tanto atteso evento di fine estate, la raccolta delle zucche buone e belle con tante attività per grandi e piccoli
Fino all'1 novembre a Martinengo la Pro Loco Martinengo in collaborazione con il comune di Martinengo e Artevents by Mario Mazzoleni, presenta una mostra per raccontare l’universo colorato e fantasioso di Andy Warhol.
L'Atelier del Tadini di Lovere ospita in mostra le opere di Renata Besola: tredici rose dei tempi freddi.
La Galleria Triangoloarte presenta la tradizionale mostra di apertura stagione “Area Contemporanea” giunta alla sedicesima edizione.
Dal 24 settembre al 13 novembre, presso l’ex fontana trecentesca di piazza Mercato delle Scarpe divenuta luogo espositivo affidato in convenzione all’Associazione Volta, verrà esposta l’opera site specific “Clathratus” di Pedro Torres.
Corso per imparare Burraco, un gioco di carte simile a Scala 40.
Mostra collettiva organizzata dalla Fondazione Mazzoleni con la partecipazione di dodici artisti proveniente da tutta Italia.
Mescolare culture e ingredienti: grazie al cibo, e partendo da esso, ci si può mescolare come tanti ingredienti e provare a capire quali sono gli equilibri che ci permettono di stare insieme in armonia.
Rassegna dedicata ai cibi e alla cultura del territorio che propone un calendario ricco di eventi per grandi e piccoli
All'interno della rassegna "Il genio delle donne", il Comune di Nembro ospita la mostra collettiva di arti figurative "Qualcosa del genere", tanti artisti e opere in un giorno solo
Del gruppo "diversamente giovani"
All'interno del progetto “Officina del Futuro" trovate un corso di teatro partecipato, composto da 10 appuntamenti e completamente gratuito.
Il Festival di Letteratura per ragazzi "La vallata dei libri bambini" organizza la sesta edizione del concorso di poesia Rime sotto l’albero.
Quest’anno la mostra e il libro, dal titolo “Cagére. I caseifici albinesi dal 1914 ai nostri giorni”, saranno dedicati ai caseifici che, a partire da quella data, hanno organizzato in forma cooperativa la trasformazione del latte prodotto dai contadini.
Arte Studio Morandi celebra la giornata contro la violenza sulle donne con una mostra.
Appuntamento fisso ogni lunedì e mercoledì rivolto agli over 65 per mantenersi in forma insieme
Il gruppo della biblioteca in collaborazione con l'Associazione "Arte in Valle" organizza un corso di yoga a Ranzanico.
La ludoteca che non ti aspettavi proprio vicino a casa tua! Vieni a scoprire giochi in scatola per tutte le età, dai più semplici come Taboo ai più complessi.
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone. E’ una facile uscita, adatta a tutti, che ci permetterà di esplorare in tranquillità l’area dominata dagli imponenti profili del Monte Cavallo.
Dall’11 marzo 2022 all’8 gennaio 2023 le sale della GAMeC ospitano il terzo progetto del ciclo La Collezione Impermanente, la piattaforma di ricerca, espositiva e curatoriale che dal 2018 valorizza la natura ibrida della collezione del museo.
Ecco la sfida: vedere Venezia con gli occhi di un uomo del rinascimento. Il Museo del Cinquecento racconta la Città di San Marco.
Metti alla prova la tua creatività con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
Da ottobre 2022 a giugno 2023 il comune di Ponte San Pietro organizza incontri di ginnastica per la terza età.
In occasione dell'estate, Sergio Muniz e 4ever Band si esibiranno questa sera in piazza Setti a Treviglio.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.