L'iniziativa consiste nell'esposizione di prodotti agricoli tipici del territorio, quali formaggi, salumi, miele e vino, con anche la possibilità di acquistare i prodotti di stagione direttamente dai loro produttori.
La danza delle dita sul foglio, per scoprire l’espressività di questo medium, attraverso una serie di esercizi incentrati sulla ricerca di ombre, luci, volumi.
Torna alla Fiera di Treviglio la mostra mercato di modellismo e giocattoli con 70 espositori dedicati ad appassionati, professionisti e hobbisti del settore.
In occasione della grande mostra in Accademia Carrara, una visita guidata che si snoda tra Accademia e Teatro Donizetti.
In occasione dei giorni della merla, la cascina Pezzoli propone una giornata di animazione e laboratori con visite guidate agli animali e tour sulla carovana trainata dal trattore.
Domenica 21 gennaio, presso la Chiesa Arcipresbiterale Plebana di San Giovanni Battista, la comunità di Casnigo celebra San Sebastiano, Patrono civico del Comune di Casnigo.
Il Teatro Prova di Bergamo continua con la rassegna "Giocarteatro" con lo spettacolo "Duetto", la storia di un incontro che nasce come uno scontro: lui con i suoi suoni giocosi e colorati, lei con i suoi movimenti leggeri e ricchi d'immagini.
All'interno della rassegna "Autism Friendly Screening", film con protagonista Asha, una giovane di 17 anni, che deve liberare la città da una tremenda oscurità che nessun altro sente.
Nella Valle delle Sorgenti torna la tradizionale festa di Sant'Antonio con il suo immancabile falò e la benedizione degli animali.
Un viaggio intorno al mondo legato alla stupore della Natività attraverso una visita guidata al Museo dei Presepi di Gandino.
Con la guida esperta di Veronica Lazzarini, visita della chiesa di san Giovanni in Cividino.
La Nuova ProLoco Lovere propone l’iniziativa “La domenica col cicerone” per scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d’Italia.
Per la Stagione di Prosa del Teatro Donizetti, un salto nei ricordi, nei frammenti di memorie condivise di un piccolo mondo neanche troppo antico, ma tramontato, sepolto nella rapida trasformazione del paesaggio, del costume, della tecnologia.
Una visita guidata per ammirare e scoprire la storia e l'arte di questo splendido gioiello rinascimentale, la più antica chiesa costruita in onore del grande Santo Senese, nello stesso anno della sua canonizzazione (1450).
Giornata di chiusura della mostra di Adamo Antonacci con fotografie di Leonardo Baldini incentrata sul tema della disabilità, affiancato a quello dell’arte pittorica sacra.
Continua la Stagione al Teatro Sociale di Palazzolo targata "Filodirame", per il sesto anno consecutivo. Si ospiteranno spettacoli teatrali per tutte le età giocando con tutte le performing Arts che ci muovono: Teatro, Musica, Danza e Nuove Tecnologie.
Ascolto, tocco, misuro, osservo: attraverso alcuni pezzi esposti in museo ed altri scelti in archivio curioseremo tra gli oggetti usati quotidianamente dai nostri nonni e bisnonni. Quanto è cambiato il mondo?
In un connubio perfetto di bellezza sonora e fascino architettonico, l’antica Chiesa di San Nicolò ai Celestini in Bergamo, di proprietà delle Suore Sacramentine, sarà teatro di un evento concertistico di beneficenza.
Per la rassegna "Storie golose" di TAE Teatro, l'Allegra Brigata Cinematica propone la storia di Bianca, abitante di un giardino incantato con fiori e forme strane dove tutto è rigorosamente bianco.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle Meraviglie" con uno spettacolo della compagnia Pandemonium Teatro, in occasione del Giorno della Memoria con la Shoah raccontata ai bambini.
Per la rassegna "Teatro a Merenda", uno spettacolo d’attore comico ed interattivo con Ditta gioco Fiaba.
Per la rassegna "Teatro a Merenda", uno spettacolo di giocattoli teatrali canto e musica dal vivo con Chiara Magri e Matteo Zenatti.
Torna anche quest’anno la divertente stagione di “Bimbi a Teatro", per cui si prevede lo spettacolo teatrale "Il Principe e il Povero"di Teatro Prova con Marco Menghini e regia di Stefano Mecca.
Domenica 21 gennaio alle 17 presso la Sala Civica di Vicolo Sant’Agata 19, si terrà Zampalesta u cane tempesta di Angelo Gallo - Teatro Burattini e Figure di Crotone.
Le Filippiche è il nuovo spettacolo teatrale di Filippo Caccamo, un affascinante e coinvolgente viaggio nella comicità dell’artista lodigiano che porta sul palco un assortimento di personaggi esilaranti, stravaganti e memorabili.
Il Grem Bike Hostel organizza un fine settimana all'insegna della natura. Il 20 ed il 21 gennaio ci si incontra per andare nel Bosco per un workshop di scrittura terapeutica e Atelier di pittura intuitiva.
Corso teorico pratico con elevati contenuti di laboratorio, aperto alle professionalità che hanno ruolo nella clinica dei disturbi del neurosviluppo.
Presso la Chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie, una mostra di Adamo Antonacci con fotografie di Leonardo Baldini.
Il Corpo Bacco, in collaborazione con il comune di Fara Olivana con Sola, presenta la mostra “Tra medioevo e giorni nostri“: castelli, navi e mezzi militari.
Presso il polo fieristico del capoluogo orobico, torna Italian Fine Art, rassegna internazionale promossa da Ente Fiera Promoberg dedicata all’alto antiquariato e all’arte antica.
Presso la Cittadella dello Sport un'occasione per divertirsi, conoscere nuove persone e fare nuove esperienze. È un evento adatto a tutti, grandi e piccoli.
In occasione della mostra "Vette di luce", Accademia Carrara presenta "Vette di luce. Spin-off", un progetto culturale diffuso che porta il paesaggio montano orobico e le fotografie di Naoki Ishikawa in cinque luoghi del territorio bergamasco.
Ritorna "Lovere, il Borgo della Luce", sugli edifici del paese, ci saranno i personaggi dei cartoons di Bruno Bozzetto, grande protagonista l’iconico Signor Rossi “alla ricerca della Felicità”, in abiti natalizi e sorridenti, per portare allegria.
La Pro Loco di Onore organizza, sabato 20 e domenica 21 gennaio, la prima edizione di "Sant'Antòne Fest...al frècc" in località Sant'Antonio di Onore.
Legambiente Alto Sebino organizza una visita guidata della durata di 135 minuti al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Mostra Fotografica di Federico Buscarino
Nella mente del visibile è il titolo della personale di Andrea Gimma che sarà inaugurata sabato 13 gennaio alle 17 presso il FantoniHub, lo spazio gestito dalla Scuola d’Arte Fantoni, grazie alla disponibilità della Provincia di Bergamo.
Il Centro Servizi di Zogno ospita una curiosa mostra temporanea che racconta il passato di Zogno partendo da numerose testimonianze fossili.
L'associazione Lonno in Piazza presenta la mostra fotografica "Storie di onore, coraggio e fedeltà alla patria", a cura di Pellicioli Ivan e Pellicioli Valter.
In occasione del decimo anniversario della nascita dell’associazione "Atelier di Trescore", viene organizzata una mostra di pittura presso la Sala Espositiva di Via Roma 140.
Mostra personale della scultrice argentina Flavia Robalo per la prima volta in mostra a Bergamo in cui si racconta delle profondità e delle superfici, della capacità di stare a galla e della vertigine di guardarsi dentro.
In occasione dei 40 anni di attività della Bottega d'arte Alleria, si organizza la mostra antologica dell'artista intitolata "Quaranta".
La Comunità Montana Valle Seriana e il Consorzio Comuni B.I.M. di Valle Camonica anche quest'anno propongono la convenzione Skipass per la stagione 2023/2024.
Un laboratorio dialogato, rivolto a giovani dai 18 ai 35 anni, su partecipazione, diritti civili e sociali, ambiente e sostenibilità. Quattro incontri da gennaio 2024 verso le elezioni amministrative di maggio.
Uno spazio e un tempo dove potersi abbandonare alla voglia di ascoltare, toccare e sentire i colori, veicolo di emozioni e sensazioni per lasciare fluire attraverso le mani le parti di noi che hanno la necessità di esprimersi, in assoluta libertà.
Compagnia del Teatro Fratellanza della Val Gandino
Dal 4 dicembre 2023, la grande mostra Tutta in voi la luce mia si completa con gli scatti del fotografo giapponese di fama mondiale Hiroshi Sugimoto tratti dalla serie Opera House.
Attraverso capolavori di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel, Accademia Carrara intesse un dialogo tra pittura, letteratura e musica.
Fondazione Credito Bergamasco presenta, a Romano di Lombardia, la seconda tappa dell’iniziativa espositiva dedicata a Giacomo Manzu’ (13 gennaio / 25 febbraio 2024).
Il castello di Malpaga presenta le aperture di febbraio: il castello sarà aperto tutte le domeniche di febbraio.
Il gruppo “Amici del Presepio” di Costa Volpino propone la 24esima edizione del tradizionale appuntamento con il presepe ispirato al '700 napoletano, allestito presso zona Portici.
A coronamento delle celebrazioni per i 400 anni dalla posa della prima pietra della chiesa, una mostra, con immagini, dipinti, documenti d’archivio (in alcuni casi inediti) dedicati alla monumentale Basilica.
Dal cantiere alla storia, una visita da non perdere tra documenti, carte, quadri, strumenti, armi, manoscritti e libri a stampa.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, viene inaugurata un'installazione d'arte contemporanea.
A sostegno della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la mostra Homage to Carla Bertola che prevede un'esposizione di opere e scritti della performer torinese, conservati nell'Archivio dell'Arte Studio.
L'Associazione Artists.Sociologists, in collaborazione con Giada Frana di L'Altra Tunisia, organizza la mostra ambientalista "I Sentimenti nell'acqua" a cura di Patrizia Bonardi.
Una serata a Palazzo del Podestà, con una splendida mostra nell’elegante Sala dei Giuristi, e degli ospiti inaspettati a fare gli onori di casa e… si va in scena!
In occasione di BergamoBrescia Capitale della cultura 2023 il Museo propone una grande mostra temporanea dedicata alla storia della fortezza di Bergamo da aprirsi in uno dei luoghi simbolo della Bergamo veneziana: il Palazzo del Podestà.
È sempre l'occasione giusta per ricominciare a studiare: l'associazione Terza università propone corsi di approfondimento culturale nel territorio di Clusone.
"Settecento" condivide il privilegio di addentrarsi nel mondo di chi, come Vittoria Drago, si vota all’arte come veicolo di ricerca del mondo invisibile. Si inaugura la presentazione di "Forma Propria".
Dal 4 dicembre 2023 al 1 aprile 2024, in Carrara giunge in prestito delle Gallerie degli Uffizi il Ritratto di Pietro Aretino di Tiziano, al centro di un prezioso progetto espositivo.
A OrioCenter arriva la più grande mostra di opere realizzate con i mattoncini Lego® in Europa, con 8 Milioni di mattoncini, oltre 1.600 Mq di spazio, più di 100 modelli.
Per la stagione "Teatro Dialettale e Musica", presso l'Auditorium San Zeno di Osio Sopra, si presenta una serata in musica dedicata alla vasta produzione del cantautore De André.
Riconosciuta come la più popolare e acclamata artista vivente, la mostra permette per la prima volta in Italia di entrare nella celebre Infinity Mirror Room di Yayoi Kusama.
Si prevede l'esposizione della mostra "Costantino Beltrami - Il sogno di un nuovo mondo", per cui i curatori del nuovo percorso sono Marco Valle, Direttore del Museo di Scienze Naturali di Bergamo & Barbara Mazzoleni, Creative Manager.
In occasione del 40esimo anniversario della Scuola un tributo fotografico ai nostri ex-allievi. Gli scatti vogliono rendere loro omaggio, ritraendoli insieme alle opere che hanno costruito o restaurato, grazie alla competenza acquisita.
In occasione delle iniziative organizzate dal Comune di Seriate per "Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023", è stata inaugurata l'installazione "Città minime #29" dell'artista Matteo Mazzadri.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
A Scanzorosciate è in programma un'intera giornata dedicata alla Terra, all'ambiente e al suo rispetto per garantire un futuro migliore. Si propongono green market, area Swap e Food e due laboratori incentrati sull'ecosostenibilità per i più piccoli saran.