La Terza Piuma, ogni secondo e quarto sabato del mese, organizza a Borgo Palazzo il mercato dell'usato dove è possibile dare nuova vita a oggetti ancora in buono stato.
Al fine di prendersi cura del cura dello spirito, della mente, del corpo e delle emozioni dei propri figli, si organizza un tempo in natura per rallentare, risvegliare i sensi, esplorare sé stessi, gli altri, e il mondo che ci circonda.
Continuano gli eventi culturali della rassegna "C'è un tempo da scoprire" con una serie di letture con il Circolo dei Narratori.
Attività di ascolto e di gioco con libri e altri materiali creativi che si rivolge ai bambini dai 18 ai 36 mesi presso la sala ragazzi della biblioteca di Albino.
Per la rassegna "Gioppino & i suoi fratelli", il Museo del Burattino ospita una visita animata da Gabriele Codogna.
All'interno di "Lezioni di storia", incontro a cura di Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore ed esperto di storia mediterranea sull'importanza di Cristoforo Colombo oggi.
L'iniziativa, che si terrà presso l'Agriturismo le Sorgenti sito in Bergamo Alta in Via Colle dei Roccoli 33, vuole mettere in risalto l'antica cultura cinese valorizzando la tradizione e gli insegnamenti che ha lasciato.
Il Museo della Valle propone a tutti i bambini un calendario speciale di appuntamenti riservati alla fascia 6-13 anni.
In occasione dell'ottantunesimo anniversario della battaglia di Nikolajewka a Valtorta si terrà un raduno alpino.
In occasione della festa più colorata dell'anno, la pro loco di Oltre il Colle propone una giornata dedicata al Carnevale, con la tradizionale sfilata dei carri, mercatini tipici e tante gustose frittelle.
Legambiente Alto Sebino organizza una visita guidata della durata di 135 minuti al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Il Carnevale continua con la festa a Ranzanico.
Continua la rassegna “C’è tempo da scoprire”, un programma equilibrato nel quale tutti possono trovare quello che fa per loro, dai più piccoli accompagnati dai genitori a chi cerca un pomeriggio per divertirsi con giochi di ruolo.
All'interno dei laboratori di danza contemporanea di ABC, un progetto di ricerca dedicato a chi danza e a chi fa della ricerca sul corpo.
La Pro Loco in collaborazione con il Distretto del Commercio e dell’Amministrazione Comunale di Treviglio organizzano una giornata dedicata al Carnevale con la sfilata dei carri, chiacchiere e coriandoli per tutti.
Un viaggio intorno al mondo legato alla stupore della Natività attraverso una visita guidata al Museo dei Presepi di Gandino.
In occasione del carnevale 2024 il comune di Brusaporto vi aspetta in oratorio con La magia dei personaggi Disney e Pixar, per festeggiare insieme.
All'interno delle quattro giornate alla scoperta del nuovo allestimento delle Collezioni GAMeC, un percorso appositamente progettato per i visitatori con disabilità visiva.
Proseguono gli eventi di "Che spettacolo il 2024! Speciale Carnevale" del Comune di Bergamo: festa e sfilata per tutte le età.
Visite guidate al Museo del Tessile di Leffe, creato nel 2005 dai volontari di ARTS onlus, un piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia. La sede è ubicata nel Polo Scolastico “Gianni Radici” di via Locatelli.
All'interno di "Abitare il centro", un appuntamento con la storica dell'arte e ricercatrice Tosca Rossi che porterà i partecipanti alla scoperta delle testimonianze Liberty del centro città.
Il Museo Casa di Arlecchino di San Giovanni Bianco organizza un laboratorio creativo per costruire i propri personaggi e festeggiare il Carnevale.
In occasione della grande mostra in Accademia Carrara, una visita guidata che si snoda tra Accademia e Museo dell'Ottocento nella Rocca di Bergamo.
All'interno delle quattro giornate alla scoperta del nuovo allestimento delle Collezioni GAMeC, una visita guidata rivolta alla famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni.
Proseguono gli eventi di "Che spettacolo il 2024! Speciale Carnevale" del Comune di Bergamo: visita per famiglie alle Collezioni del museo GAMeC.
A Clusone, il Carnevale compie 70 anni. Nell’incantevole cittadina della Val Seriana, vi aspettano carri, tombolate e momenti di festa!
Continuano gli appuntamenti di “Clusone si racconta” in cui si andrà a scoprire ed esplorare il tema "I Fogaccia in Basilica: l’altare, la devozione, il prestigio, le reliquie ed il commercio’’.
Per la rassegna "Gioppino & i suoi fratelli", lo Spazio Viterbi ospiterà lo spettacolo di Lisa Ben Ci Venni: la burattinaia di tradizione.
Proseguono gli eventi di "Che spettacolo il 2024! Speciale Carnevale" del Comune di Bergamo: laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 10 anni.
Al via la nuova stagione della rassegna di teatro per famiglie "Volateatro" di Seriate organizzata da Teatro Prova.
Per festeggiare il carnevale insieme, uno spettacolo di burattini! Lasciatevi coinvolgere dalle simpatiche avventure dei personaggi tipici della tradizione bergamasca.
Prende il via la rassegna "Incontri europei con la musica" organizzata dall'associazione Musica Aperta: Achrome Ensemble presenta un viaggio musicale attraverso i lavori di alcuni dei nomi più significativi dell'Ungheria.
Sabato 10 febbraio accompagnati da Andrea Ghitti, giovane Guida alpina, assaporerete l’atmosfera unica che riesce a creare l’incontro tra neve, montagna e tramonto.
All'interno delle quattro giornate alla scoperta del nuovo allestimento delle Collezioni GAMeC, una visita guidata tematica per adulti sulle opere, gli autori e i collezionisti che hanno segnato la storia del patrimonio museale della galleria.
Presentazione del libro di poesie di Giuseppe Zullino: “Dalla parte del cuore (Versi di resilienza)” Dialoga con l'autore Antonio Pasanisi, docente di lettere e storia.
Proseguono gli eventi di "Che spettacolo il 2024! Speciale Carnevale" del Comune di Bergamo: con Elide Fumagalli un pomeriggio di lettura e laboratorio per bambini 4-8 anni.
Il Museo d'arte contemporanea Donazione Gaini Meli di Luzzana espone circa 120 opere di 63 allievi del Corso di nuove tecnologie per l’arte dell’Accademia ABA Giacomo Carrara - Politecnico delle Arti di Bergamo.
Inaugurazione allo spazio 104 di Borgo Palazzo di una mostra che unisce i talenti di tre amici artisti, Federico Casu, Dario Dabbeni e Sara Montani, tutti alla scoperta del colore in modi unici.
Inaugurazione della mostra di opere grafiche "D’un fiato dai disegni una storia" e presentazione del libro ispirato dai disegni in esposizione.
Il decimo anno dell’associazione sportiva La Popolare Ciclistica si apre con “La Bicicletta ci Assolverà”, serata di racconti, musica e fotografie all’insegna del turismo lento e a pedali.
Per celebrare il carnevale, il palazzetto dello sport di Serina si trasforma in un'immensa discoteca per una festa in maschera con la musica dal vivo di Dj Luca.
Inaugurazione alla galleria del Circolo Artistico Bergamasco dell'esposizione di elaborati con soggetti diversi eseguiti dagli studenti del Liceo Artistico “Andrea Fantoni” di Bergamo.
Un'indimenticabile camminata sotto le stelle e con cena nel cuore della natura
Pizzata di Carnevale per bambini, ragazzi e famiglie in maschera presso l'Oratorio di Luzzana.
Il paese di Leffe è pronto ad animarsi con il carnevale 2024, quest'anno a tema "Made in Italy"! Tre giorni diversi del weekend di carnevale, organizzate grazie alla collaborazione fra tre differenti realtà associative del territorio.
Il Bar maria ha organizzato per voi un Carnival party in cui ci sarà un menù e musica dal vivo insieme al karaoke con la premiazione in denaro per il miglior costume.
Serata animazione per ragazzi, Zogno.
Sabato 10 e domenica 11 febbraio si festeggerà il Carnevale ad Adrara San Rocco.
Gandino si prepara alla due giorni di festa di carnevale tra sfilate, carri, coriandoli e frittelle.
Prosegue la 24esima edizione della rassegna teatrale dell'Isola Bergamasca, una serie di appuntamenti con le compagnia teatrali dialettali del territorio.
In occasione del Carnevale, la Delegazione FAI di Bergamo organizza nelle cantine del Monastero di Astino una serata in maschera con musiche di ogni genere, buon cibo e tanti dolci tipici.
La Compagnia Alce, in collaborazione con l'Oratorio di Parre, metterà in scena lo spettacolo "Il Re Leone".
"Quattro erano i tre Re Magi", recita un'antica formula. E allora perché il quarto ha mancato l'appuntamento con gli altri a Betlemme, per adorare il Bambinello? Che strada avrà imboccato? E che doni avrà con sé?
Proseguono gli eventi di "Che spettacolo il 2024! Speciale Carnevale" del Comune di Bergamo: spettacolo con Lello Cassinotti per tutte le età.
Proseguono gli eventi di "Che spettacolo il 2024! Speciale Carnevale" del Comune di Bergamo: spettacolo della compagnia teatrale Erbamil.
La Diga del Gleno... una storia di voci sommerse con Camilla De Micheli, Rosita Di Pierro, Danila Mariani, Gianfranco Pontoglio, Giacomo Cavazzano, consulenza drammaturgica a cura di Katia Frese.
Spettacolo teatrale di e con Paolo D'Anna e Raffaele Mezzanotti dedicato al grande poeta, drammaturgo e registra spagnolo, ucciso dai franchisti.
Ink Club vi riporta il meglio della musica aulica bergamasca per la quarta attesissima edizione del "Festival della Musica Colta". Una lunga serata di erudizione e cultura in compagnia dei più fini intelletti orobici.
Quante pagine di storia ancora ignoriamo perché mai scritte e raccontate? In occasione del Giorno del Ricordo l’Assessorato alla Cultura del Comune di Seriate presenta uno spettacolo di Pandemonoium Teatro.
All'interno della rassegna "Teatro per dessert", la compagnia W.I.P. Teatro mette in scena la celeberrima commedia di Oscar Wilde, ambientata nei salotti della pudica ma ipocrita nobiltà inglese.
La Cooperativa Gherim di Nembro organizza una serata di musica con "Bruce Springsteen Tribute Band", il cui ricavato andrà a sostegno di alcuni produttori palestinesi.
All'interno della rassegna di teatro dialettale "Sèt sàbecc a teàter", uno spettacolo a cura della compagnia teatrale "La Meridiana" di Mapello; regia di Davide Lenisa.
Al via la stagione dei Concerti dell’Accademia Tadini, con il recital dell'apprezzato pianista tedesco Andreas Frölich, vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali e riconosciuto dalla critica come grande interprete.
Concerto a scopo benefico con musiche di Bruce Springsteen a sostegno della campagna di raccolta fondi promossa da Impresa Sociale Altromercato a favore dei produttori di Parc-Palestina e AOWA
All'interno degli eventi di febbraio di "Torcio's pizza", il locale all'interno del centro sportivo di Villa di Serio, un appuntamento musicale con protagonista la musica italiana e tutti i suoi più grandi successi.
Febbraio verrà animato dalla scoppiettante festa di Carnevale: la maschera in persona. Una festa diffusa di quattro giorni, con tante sorprese.
Il Gruppo 9 torna in Edoné, in occasione del Carnevale, con una delle sue serate più epiche e iconiche con un trash spumeggiante.
Esperienza per bambine e bambine di distacco dal proprio peluche preferito per una notte, in previsione dell'ingresso asilo nido o alla scuola dell'infanzia.
La Comunità Montana Valle Seriana e il Consorzio Comuni B.I.M. di Valle Camonica anche quest'anno propongono la convenzione Skipass per la stagione 2023/2024.
A Valcanale, la popolazione saluta con gioia il ritorno del sole che fa capolino dalla Forcella del Re, posta a 1898 metri tra le vette dei monti Fop e Valmora, illuminando dapprima il campanile della parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta.
Nella Sala Fallaci del Comune di Ponte San Pietro, mostra d'arte contemporanea a cura di Ema Grazioli.
Per il decimo anniversario della biblioteca di Bianzano si festeggia con diversi laboratori e attività.
Da giovedì 1 febbraio a mercoledì 14 febbraio 2024, sui social network e i canali YouTube degli organizzatori, saranno messe online delle video-letture dedicate all’amore e alle lettere.
L'Associazione Diaforà e la biblioteca "Di Vittorio", con il patrocinio della Cooperativa La Fenice presentano la mostra fotografica di Federico Buscarino dedicata alla Valle Seriana.
Un laboratorio dialogato, rivolto a giovani dai 18 ai 35 anni, su partecipazione, diritti civili e sociali, ambiente e sostenibilità. Quattro incontri da gennaio 2024 verso le elezioni amministrative di maggio.
Uno spazio e un tempo dove potersi abbandonare alla voglia di ascoltare, toccare e sentire i colori, veicolo di emozioni e sensazioni per lasciare fluire attraverso le mani le parti di noi che hanno la necessità di esprimersi, in assoluta libertà.
Galleria Michelangelo in via Broseta presenta la pittura e la scultura in Europa nella seconda metà del Novecento.
Compagnia del Teatro Fratellanza della Val Gandino
Dal 4 dicembre 2023, la grande mostra Tutta in voi la luce mia si completa con gli scatti del fotografo giapponese di fama mondiale Hiroshi Sugimoto tratti dalla serie Opera House.
Inaugurazione mostra d'arte collettiva con una selezione di 7 artisti differenti che si occupano di fotografia, acquerello e dipinto materico.
Attraverso capolavori di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel, Accademia Carrara intesse un dialogo tra pittura, letteratura e musica.
Fondazione Credito Bergamasco presenta, a Romano di Lombardia, la seconda tappa dell’iniziativa espositiva dedicata a Giacomo Manzu’ (13 gennaio / 25 febbraio 2024).
Il castello di Malpaga presenta le aperture di febbraio: il castello sarà aperto tutte le domeniche di febbraio.
Il gruppo “Amici del Presepio” di Costa Volpino propone la 24esima edizione del tradizionale appuntamento con il presepe ispirato al '700 napoletano, allestito presso zona Portici.
Per la rassegna "Gioppino & i suoi fratelli", il Museo del Burattino presenta una mostra dedicata ai preziosi burattini appartenuti ai più grandi interpreti del teatro delle guarattelle.
A coronamento delle celebrazioni per i 400 anni dalla posa della prima pietra della chiesa, una mostra, con immagini, dipinti, documenti d’archivio (in alcuni casi inediti) dedicati alla monumentale Basilica.
Dal cantiere alla storia, una visita da non perdere tra documenti, carte, quadri, strumenti, armi, manoscritti e libri a stampa.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, viene inaugurata un'installazione d'arte contemporanea.
A sostegno della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la mostra Homage to Carla Bertola che prevede un'esposizione di opere e scritti della performer torinese, conservati nell'Archivio dell'Arte Studio.
L'Associazione Artists.Sociologists, in collaborazione con Giada Frana di L'Altra Tunisia, organizza la mostra ambientalista "I Sentimenti nell'acqua" a cura di Patrizia Bonardi.
Ad Albino torna il 32^ corso di alpinismo giovanile.
Una serata a Palazzo del Podestà, con una splendida mostra nell’elegante Sala dei Giuristi, e degli ospiti inaspettati a fare gli onori di casa e… si va in scena!
In occasione di BergamoBrescia Capitale della cultura 2023 il Museo propone una grande mostra temporanea dedicata alla storia della fortezza di Bergamo da aprirsi in uno dei luoghi simbolo della Bergamo veneziana: il Palazzo del Podestà.
L'associazione Terza Università propone la visione di 8 film e la partecipazione a un incontro per promuovere il buon cinema.
È sempre l'occasione giusta per ricominciare a studiare: l'associazione Terza università propone corsi di approfondimento culturale nel territorio di Clusone.
"Settecento" condivide il privilegio di addentrarsi nel mondo di chi, come Vittoria Drago, si vota all’arte come veicolo di ricerca del mondo invisibile. Si inaugura la presentazione di "Forma Propria".
Dal 4 dicembre 2023 al 1 aprile 2024, in Carrara giunge in prestito delle Gallerie degli Uffizi il Ritratto di Pietro Aretino di Tiziano, al centro di un prezioso progetto espositivo.
A OrioCenter arriva la più grande mostra di opere realizzate con i mattoncini Lego® in Europa, con 8 Milioni di mattoncini, oltre 1.600 Mq di spazio, più di 100 modelli.
Per la stagione "Teatro Dialettale e Musica", presso l'Auditorium San Zeno di Osio Sopra, si presenta una serata in musica dedicata alla vasta produzione del cantautore De André.
Riconosciuta come la più popolare e acclamata artista vivente, la mostra permette per la prima volta in Italia di entrare nella celebre Infinity Mirror Room di Yayoi Kusama.
L'Atelier Riquadro organizza una serie di sei incontri a partire da febbraio. Il martedì si tiene un corso di acquerello per adulti per apprendere le basi e le tecniche.
Da febbraio a maggio un corso di pittura con cui potersi cimentare nell'arte del disegno, sviluppando il proprio talento per realizzare opere meravigliose.
Si prevede l'esposizione della mostra "Costantino Beltrami - Il sogno di un nuovo mondo", per cui i curatori del nuovo percorso sono Marco Valle, Direttore del Museo di Scienze Naturali di Bergamo & Barbara Mazzoleni, Creative Manager.
In occasione del 40esimo anniversario della Scuola un tributo fotografico ai nostri ex-allievi. Gli scatti vogliono rendere loro omaggio, ritraendoli insieme alle opere che hanno costruito o restaurato, grazie alla competenza acquisita.
In occasione delle iniziative organizzate dal Comune di Seriate per "Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023", è stata inaugurata l'installazione "Città minime #29" dell'artista Matteo Mazzadri.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
A Scanzorosciate è in programma un'intera giornata dedicata alla Terra, all'ambiente e al suo rispetto per garantire un futuro migliore. Si propongono green market, area Swap e Food e due laboratori incentrati sull'ecosostenibilità per i più piccoli saran.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.