La fiera delle fiere targata Promoberg spegne 45 candeline! Dal 30 ottobre al 3 novembre torna l'attesa Campionaria: la manifestazione multisettoriale proporrĂ oltre a una ricca proposta espositiva anche un fitto calendario di eventi collaterali.
Mattoncini a Bergamo torna alla Fiera Campionaria di Bergamo dal 30 ottobre al 3 novembre con la sua ottava edizione, piĂą grande e spettacolare che mai! Protagonista: David di Michelangelo realizzato con oltre 500.000 mattoncini LEGO
Evento da non perdere per gli appassionati di libri: un momento di letture e condivisione di libri scelti e amati. Un libro può colpirci in molti modi: emozionandoci, facendoci riflettere, dandoci chiavi per interpretare il presente…
PromoSerio Industry invita gli imprenditori locali a una serata di confronto sui temi piĂą rilevanti del settore industriale: un'opportunitĂ per discutere e approfondire sfide e opportunitĂ .
Da Monaco di Baviera a Bergamo: arriva il festival piĂą famoso della birra tedesca! Una celebrazione di gusto e tradizioni dal sapore luppolato presso NXT Station. Impossibile perdersi la possibilitĂ di assaggiare la birra originale dell'Oktoberfetst!
Quattro appuntamenti di corso di lettura espressiva a Clusone. Un vento di parole per tutte le etĂ , finanziato da Fondazione Cariplo, propone un ricco programma di incontri per insegnanti, educatori e operatori.
Una visita guidata in notturna attraverso mura, storia e leggende che hanno reso il nostro castello protagonista lungo i secoli.
Pratica gratuita di meditazione, per far conoscere e sperimentare questa disciplina. Invito aperto a tutti, anche a chi non ha mai praticato, in quanto adatto a qualsiasi etĂ .
Presentazione del libro di Simone Tempia presso la sala consiliare del Municipio di Albano Sant'Alessandro. L'opera riporta sulla carta stampata la storia di Lloyd, maggiordomo immaginario, in compagnia del suo immancabile Sir.
In occasione del 70esimo anniversario della spedizione al K2, una serata fatta di racconti, emozioni, immagini mozza fiato, avventura. Si parlerĂ della missione alpinistica tutta al femminile, della componente scientifica del progetto e di molto altro.
Serata formativa per genitori ed educatori: un'opportunità per riflettere insieme su un argomento di grande importanza: la gioia. Si parlerà di come è possibile educare i bambini a vivere la gioia nella loro quotidianità .
Serata di approfondimento storico, politico e culturale sul Medio Oriente a un anno dal conflitto. A condurre l'incontro il relatore Amedeo Maddaluno, analista geopolitico e co-fondatore del Centro Studi Osservatorio Globalizzazione.
Continua il programma di "Molte Fedi sotto lo stesso cielo": proiezione cinematografica di una commedia solare e semplice, dallo sguardo acuto, che racconta l’avvio del processo democratico in Bhutan.
Tutto esiste in quanto scorre, in quanto cambia. Incontro di consapevolezza e conferenza gratuita.
Tornano gli appuntamenti della 23esima edizione del Cineforum della Valgandino presso il Cinema Teatro Loverini.
Continuano gli appuntamenti di Cineforum della Valgandino presso il Cinema Teatro Loverini. In serata la storia dell' ennesima morte sul lavoro all'ILVA di Taranto.
Prosegue la rassegna "Giocarteatro" organizzata da Teatro Prova:, in serata uno spettacolo per adulti con Giusi Marchesi e Andrea Rodegher e i racconti di Halloween.
Mostra realizzata con materiali librari provenienti dal Fondo Paolo Moretti per la satira politica della Biblioteca e con "oggetti-trofeo” e fotografie prestati dal Museo delle storie di Bergamo.
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
Una mostra da non perdere per gli appassionati di arte: dal 19 al 31 ottobre sarĂ possibile visitare, presso il Circolo Artistico Bergamasco, l'esposizione antologica postuma del pittore e scultore Attilio GattafĂą.
Un evento annuale e itinerante che accoglie studiosi, professionisti e ricercatori per riflettere sui temi della salvaguardia e della valorizzazione dell’esistente, si svolgerà dal 29 al 31 ottobre.
Tre personalitĂ artistiche, tre stili diversi, un unico denominatore comune: la creativitĂ . Alla Galleria d'Oro di Bergamo, Francesco Savinelli, Alberto Salmoiraghi e Victor Rodriguez presentano le loro ultime opere, unendo le forze per un'esposizione.
La Galleria Triangoloarte propone la tradizionale mostra collettiva Area Contemporanea giunta alla 18esima edizione.
Un abito, un accessorio, un bastone, per essere catapultati nell'atmosfera ottocentesca: un viaggio nel tempo possibile grazie alla mostra, unica nel suo genere, presso il Filandone di Martinengo.
Mostra collettiva a cura di Roberto Lacarbonara distribuita tra i comuni di Cavernago, Mornico al Serio e Torre Pallavicina: 11 artisti contemporanei espongono in quattro spazi distribuiti nei piccoli borghi.
Mostra dei corsi di ceramica dell'Associazione Tutti GiĂą Per Terra sul team della luna la quale rimane carica di fascino e mistero: propaga miti, ispira i poeti, custodisce gli amanti, istiga viaggi cosmici, regola gli equilibri, i cicli e gli umori.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Mostra da non perdere per gli appassionati di arte: bozzetti e disegni ritrovati dell'Istituto Italiano d'Arti Grafiche di Bergamo saranno esposti presso Archivio di Stato fino all'8 novembre.
Mostra da non perdere per gli appassionati di arte: presso il Palazzo Storico del Credito Bergamasco saranno esposte le opere dell'artista Gianriccardo Piccoli, visibili fino all'8 novembre.
Mostra, presso la Galleria Michelangelo, di opere artistiche appartenenti alle correnti dell'arte cinetica e optical che condividono nel loro percorso diverse affinitĂ , nonostante la provenienza geografica differente.
Un'esperienza autunnale imperdibile: Tulipania veste i colori e i profumi dell'autunno con la raccolta delle zucche. Un evento tutto da vivere da settembre a novembre.
Fondazione MIA presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Gabriele Basilico.
Al via la nuova mostra Sacro, Tempo, Spazio nello spazio espositivo Fantoni Hub: in esposizione opere di Piero Rossoni e Lino Invernizzi che si addentrano nelle tematiche del titolo, rispecchiando la loro ricerca artistica e personale.
La Mostra personale di Serenella Oprandi arriva al Museo Tino Sana ad Almenno San Bartolomeo, un percorso alla scoperta del territorio bergamasco, interpretato con cuore e passione
L'ultimo progetto fotografico di Enrico Bedolo verrĂ ospitato da Domenico Pievani in occasione dell'apertura del suo nuovo studio artistico.
L'aeroporto diventa luogo d'arte attraverso la presenza delle opere di Accademia Carrara: esposizione di undici opere di Giovanni Fattori negli spazi HelloSky Lounge, in un'unione tra bellezza e relax.
Mostra personale dell'artista bergamasco Vincenzo Corti presso Amoarte Sofi Gallery: saranno esposte opere ispirate alla sua infanzia, immagini della vita contadina bergamasca realizzate tramite la pittura ad olio, la quale fornisce energia ai dipinti.
A Brembate Sopra inizia la seconda edizione della rassegna di autori locali "Gli scrittori della porta accanto". Il secondo appuntamento è con "Torna presto: una storia stupefacente", il racconto di Roberta Mangili di una storia d'amore e di ricostruzione.
Un nuovo scrigno d’arte arricchirà a ottobre Casa Matteo, lo spazio espositivo della gallerista clusonese Franca Pezzoli.
Dall'8 ottobre all'1 dicembre un corso gratuito per le coppie che desiderano prepararsi per le sfide che la genitorialitĂ comporta e per trasformare il proprio approccio alla genitorialitĂ creando una connessione piĂą profonda con i figli.
Traffic Gallery inaugura la mostra bipersonale di HYUN CHO e GIULIO ZANET in collaborazione con Galleria Ramo, curata da Sara Parolini che sarĂ possibile visitare fino al 7 dicembre.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Dieci incontri per costruire consapevolezza corporea attraverso un’antica arte del movimento, fondamentale per le arti marziali orientali, ma soprattutto utile per la salute del corpo a tutte le età .
Un tuffo nel passato della scuola a cavatto tra Ottocento e Novecento, attraverso gli oggetti raccolti da Facheis Antonio.
Mostra da non perdere sull'arte brasiliana: un'esposizione di opere che affrontano temi come identitĂ , politica, memoria, spiritualitĂ e condizione umana, rivelando le complessitĂ del Brasile contemporaneo.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.
Evento imperdibile, unico nel suo genere, arriva a Bergamo presso Gres Art: mostra per celebrare la grandiosità della più famosa artista contemporanea Marina Abramović, in una immersione tra le sue opere più note.
Installazioni da non perdere immersi nella natura: in occasione dell’apertura de i Giardini PwC, Accademia Carrara ospita La forza, la paura e la meraviglia, progetto dell’artista fiorentino Il Sedicente Moradi, realizzato in collaborazione con PwC.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.