Visite guidate al casinò di San Pellegrino Terme, in cui assaporare il clima della Belle Èpoque attraverso una delle maggiori espressioni dello stile Liberty in architettura.
Per esprimere al meglio la vostra creatività la biblioteca di Songavazzo organizza pomeriggi dedicati a laboratori creativi! Un'occasione per stare in compagnia e divertirsi, utilizzando la propria fantasia.
All’interno della rassegna “ImmaginAzione – percorsi albinesi: viaggi e cultura”, il CAI di Albino organizza delle proiezioni dedicate ai viaggi sulle montagne di tutto il mondo: focus sul Giappone.
Un incontro di condivisione e confronto sui risultati del questionario per anziani e le iniziative future per la comunità.
Per il ciclo "Incontro con l'autore", Teresa Capezzuto in un incontro dal titolo "Libri ribelli: La letteratura per bambini di ogni età".
D(i)ritti in Biblioteca è un ciclo di incontri che vuole offrire un’opportunità di riflessione e confronto su temi cruciali come la violenza sulle donne e le pari opportunità. Appuntamento per parlare della guerra attraverso le donne.
Antonella Moscati , finalista della 41esima edizione del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo, presenta il suo libro "Patologie" in dialogo con Carlo Dignola.
Il Circolo ACLI organizza un progetto per giovani dai 18 ai 34 anni. Un progetto dedicato ai giovani con l’obiettivo di avvicinarli al mondo della musica in modo inclusivo. Tema della serata sarà l'importanza dell'audio nell'universo video.
Uno spettacolo con Marco Cesati Cassin e Sonia Gabaldo alla scoperta del significato e delle conseguenze dell'Apocalisse. Attraverso immagini, esperimenti, narrazioni, esercizi cambierà la vostra concezione dell'esistenza.
Prosegue la Stagione "Altri Percorsi" organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una variegata panoramica dei nuovi linguaggi espressivi: appuntamento con il grande classico scritto da Plauto.
Il coraggio di parlare, la forza di fermarlo: una serata di confronto e prevenzione dedicata a ragazzi, adolescenti e genitori.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un incontro alla scoperta del Santuario della Forcella organizzato dalla parrocchia di Pradalunga.
Laboratorio per crescere genitori, famiglie e comunità per condividere esperienze, bisogni e difficoltà.
Presentazione del nuovo romanzo di Cristiano Pedrini. Il libro narra l'incontro tra il famoso autore Byron Allen e Naoki, giovane che alterna studio e il lavoro di fattorino per un negozio di fiori.
«Fili del Tempo 2025» propone voci autorevoli che ci conducono tra le trame della storia e le sfide contemporanee, offrendo prospettive illuminanti per interpretare il nostro tempo: incontro con Claudia Bernardi e Benedetta Calandra.
Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire" della città di Dalmine con il ciclo di eventi : appuntamento con un letture a cura del Circolo dei Narratori.
Un viaggio attraverso le leggende della musica rock: dalle icone degli anni '60 alle voci moderne, un tributo alle donne che hanno scritto la storia della musica.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una serie di iniziative culturali per vivere insieme l'anno giubilare organizzate dalla parrocchia del SS. Redentore di Seriate.
Tornano gli appuntamenti del Cineforum Primavera 25 organizzata dall'Oratorio di Mozzo. I film verranno presentati dalla dottoressa Cardani, laureata in Cinema e collaboratrice di Bergamo Film Meeting. Proiezione di "Piccole cose come queste".
Un docufilm di Mesa Popular per raccontare le migrazioni lungo una delle rotte più difficili d'Europa.
Prosegue il ricco programma di eventi con ospiti d'eccezione, al Teatro Donizetti e al Teatro Sociale: appuntamento con il grande attore Antonio Albanese e le numerose maschere da lui create nel corso della carriera.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con la presentazione del volume "Una rivoluzione di sé" organizzata da Comunione e Liberazione Bergamo e Associazione Bergamo Incontra
Un ciclo di incontri online dedicati alla filosofia. Un'occasione per riflettere, discutere e approfondire grandi temi insieme ad altri appassionati. Lettura di oggi: "Muschio Bianco" di Nerkagi Anna.
Spettacolo di Scienza: un viaggio nella fisica del tempo attraverso i film di Christopher Nolan, tra scoperte scientifiche e visioni futuristiche, per esplorare i misteri del flusso temporale tra spazio, mente e paradossi.
Una serata all'insegna della musica con i Poison Blackout. il progetto solista del polistrumentista bergamasco Federico Carbone e Carousel 47, che festeggiano i 20 anni di vita della band.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un esposizione di opere di Patrizia Masserini organizzata da Museo d'Arte e Cultura Sacra M.A.C.S.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con il progetto "Spes Libertatis" per esplorare la storia della Valle Imagna organizzato dall'Istituto Maria Consolatrice di Cepino.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un percorso di rilettura dell'Inferno di Dante da parte degli studenti dell'istituto "Isis Romero" organizzato dalla parrocchia di S. Giuliano di Albino.
Mostra dedicata ad una figura di rilievo nel panorama sociale e politico italiano del XX secolo, nota per il suo impegno umanitario e civile.
Mostra fotografica: Com'era nelle immagini di fine 800 / primi 900. L'esposizione comprende alcune immagine della Raccolta Gaffuri, una prestigiosa raccolta donata da Paolo Gaffuri alla Civica Biblioteca Mai.
Una mostra organizzata dal Liceo Scientifico Lussana di Bergamo sulla figura di Filippo Lussana. L'esposizione è di opere a stampa e arte d’archivio conservati in Civica e oggetti appartenenti al Liceo.
La manifestazione è finalizzata alla diffusione, all’approfondimento e alla difesa della cultura classica, perché sia veramente un riferimento per i giovani per capire il passato, interpretare il presente e progettare il futuro con consapevolezza.
Esplorando la rinascita della natura: un'immersione nelle opere di artisti contemporanei che celebrano la primavera con colori, emozioni e creatività, in una collettiva unica al Circolo Artistico Bergamasco.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una installazione delle opere di Maurizio Bonfanti organizzata dalla parrocchia San Gregorio Barbarigo di Monterosso.
Un'iniziativa degli Uffici pastorali e degli Istituti Culturali della Diocesi di Bergamo. Tornano gli appuntamenti capace di valorizzare la creatività delle Comunità, la voglia di mettersi in gioco, la preziosa rete di persone che anima il territorio.
La vita professionale di Guglielmo Marconi raccontata in 20 pannelli realizzati in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita. Un racconto attraverso la vita dell’uomo che ha costruito le basi della comunicazione contemporanea.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
L’Associazione Culturale Casa Matteo propone "In viaggio", una mostra di Maria Maddalena Manna, aperta fino al 14 aprile. Guiderà i visitatori tra opere e oggetti in creta, alla ricerca di equilibrio ed elevazione.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Mostra personale di Francesco Loliva: le fotografie mettono in risalto un approccio intimo e sensibile alla realtà, dove la luce e il dettaglio diventano strumenti per esplorare la bellezza dell'esistenza.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creatività con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Un'esperienza immersiva di auto-raccolta di tulipani nei suggestivi giardini del Castello di Malpaga, dal 22 marzo al 27 aprile. Un'opportunità per passeggiare tra i fiori colorati, godere della bellezza della natura e raccogliere i tuoi tulipani.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, Città Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.