All'interno della rassegna "Serio Art ti racconta... Le Valli del Legno", torna il simposio di scultura nella splendida cornice del Parco Res di Fino del Monte.
La Nuova ProLoco Lovere organizza venerdì 11 e sabato 12 luglio l’iniziativa “Sapori in Piazza” per assaporare ottimo cibo sotto le stelle.
Visita guidata in stile liberty! Una passeggiata tra le architetture liberty di Bergamo Bassa partendo dalla stazione FFSS fino al centro Piacentiniano.
Dall’11 al 13 luglio, presso la Sala Manzoni di via Roma 36 a Ponte San Pietro, si terrà la mostra personale “Poesia silente” di Claudio Faschilli.
Incontro con l'autrice Elena Giulia Belotti e la presentazione del suo nuovo libro. Divagazioni tematiche e approfondimenti a cura di Eliseo Locatelli. Per l'occasione infusi d'accoglienza e melodie flautate.
Un nuovo Gruppo di Lettura a cura di ANPI Bergamo e Libreria Palomar, in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione. Il primo incontro sarà con "Ultimo viene il corvo" di Italo Calvino.
Pandemonium Teatro propone una selezione di spettacoli tutti da vivere nei mesi estivi: ecco «I Cortili del Teatro»! In programma uno spettacolo con protagonisti animali di peluche che parleranno ai bambini di condivisione e rispetto.
Venerdì 18 Luglio si terrà presso il centro sportivo di Songavazzo la festa del C.R.E. dalle 18 fino alle 23.
Un’estate di musica, energia e cultura nella splendida cornice di Ambria! Torna uno degli appuntamenti più attesi della stagione con concerti dal vivo, DJ set, ritmi travolgenti e grandi artisti della scena italiana e internazionale.
Banda in festa a cura del Premiato Corpo Musicale (Banda) di Leffe: venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 luglio a partire dalle 19 con musica live dalle 21.
Nella suggestiva location del Casello San Marco, l'associazione APS Gruppo Giovani Bagnatica e la Cooperativa Sociale L'Imprinta organizzano l'ottava edizione dell’Ohana Fest.
Nell’ambito del calendario «Estate in Villa 2025», la Villa Neuchatel propone tre serate, in collaborazione con l'enoteca BricconBacco, per un’unica emozione: lo champagne.
Venerdì 11, Sabato 12 e Domenica 13 Luglio avrà luogo a Foresto Sparso la «Festina della Birra», presso il parcheggio della piazza in Via Roma.
Per la rassegna «Un’ estate di sere incantate» della Galleria Tadini, in programma una visita della collezione fuori orario. Appuntamento con un'esperienza diversa dal solito: un percorso sensoriale dove l’arte si fa viva e coinvolgente, adatta a tutti.
In programma una conferenza in ricordo di Vincenzo Marchetti, dedicata alla cultura dei luoghi, per una maggiore sensibilizzazione alla tutela delle ricchezze paesaggistiche, storiche e ambientali della media pianura Bergamasca.
Per la rassegna «Estate in» un omaggio potente, coraggioso e fuori dagli schemi allo spirito psichedelico dei Pink Floyd.
Per la rassegna musicale «Estate... In» appuntamento con il concerto di The Great Psychedelic Gig In The Sky, omaggio ai Pink Floyd.
Venerdì 11 Luglio 2025 alle ore 20.45 la Basilica di Santa Maria in Valvendra a Lovere ospiterà il Concerto conclusivo degli allievi del Campus 2 dedicato a “fiati e percussioni”.
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» in programma anche «Sguardi all'insù», percorso dedicato ai più piccoli. In scena il racconto di un albero meraviglioso che viene dall’Africa, un continente che tutti sogniamo.
Tre serate di film sotto le stelle a Gandino. Vivi la magia del cinema all’aperto in una serie di serate estive pensate per tutta la comunità. Ingresso gratuito e posti liberi per goderti film indimenticabili sotto il cielo stellato.
Da venerdì 11 a domenica 13 luglio, a Bossico, si terrà il 21esimo raduno intergruppo degli Alpini, in occasione del 45° anno di fondazione del Gruppo Alpini di Bossico. Saranno tre giornate all'insegna della tradizione, spettacoli e buon cibo.
In occasione del ventennale del Festival Filosofi lungo l’Oglio, si terrà un evento speciale presso la sede della Fondazione a Villachiara.
Un video dj set tra cinema e musica, dagli anni ’50 a oggi! Dal cinema vintage degli anni '50 fino ai beat più attuali, suoni e visioni si intrecciano in un viaggio fuori dagli schemi.
Promoisola propone una visita guidata alla scoperta di un tesoro di Bonate Sotto: la Basilica di Santa Giulia. Un'occasione per trascorrere una serata immersi nella cultura e nella storia dell'arte.
Emma Nolde e Dente, a NXT. In piazzale degli Alpini, a Bergamo un doppio concerto in programma l’11 di luglio. Una serata all'insegna della musica.
All'interno del palinsesto di «Intrecci condivisi», un nuovo appuntamento di "Una storia ardesiana": un viaggio musicale legato alla Speranza, tema del Giubileo 2025 nel Santuario di Ardesio.
In scena le note di Stefano Taglietti, le immagini di Moira Roncato e i racconti e la voce di Paolo Dal Canto.
Torna la 24esima edizione di «Ponteatro», la rassegna estiva di teatro comico organizzata da Compagnia La Pulce: ospite sul palco Dedalus Teatro che reinterpreta il genere della commedia dell'arte.
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» numerosi appuntamenti in tutta la provincia: un vecchio marlin e un vecchio pescatore s’incontrano al largo dell’oceano, uno spettacolo tratto da «Il vecchio e il mare» di Ernest Hemingway.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cinematografica cittadina all'aperto, con la proiezione del film di Francois Ozon
Emozioni sotto le stelle a Bergamo nel suggestivo chiostro di via Santa Lucia: torna il cinema all'aperto. Appuntamento con il mondo del primo videogioco più venduto della storia.
Serata di osservazione al telescopio principale della Torre del Sole: verrà svolta una parte di Proiezione al Planetario relativa al cielo della stagione e una parte di osservazione al telescopio principale, situato alla sommità della Torre.
Una commedia dal cuore grande che unisce sapori, culture e umanità. Il film racconta di Cathy, un'ambiziosa sous-chef che sogna di aprire un ristorante stellato. La sua carriera prende una piega inaspettata quando si ritrova a lavorare in una mensa.
Per «Lazzaretto Estate» ospiti i Quintorigo e John De Leo con «Voglio tornare rospo». La loro missione è solo una: fare musica diversa senza pregiudizi di alcun tipo.
Si terrà da lunedì 7 a venerdì 11 luglio 2025, nello specchio d’acqua antistante Lovere, il raduno nazionale Parasailing Academy FIV Classe Handa 303 – 2.4 mR.
Una raccolta fotografica che esplora la città di Venezia attraverso prospettive originali, catturando atmosfere uniche e dettagli suggestivi che raccontano l’essenza della città lagunare.
La cittadina Sala Manzù accoglie una nuova esposizione dedicata all’arte al femminile organizzata dal Circolo Greppi. Un percorso che mette in luce il ruolo fondamentale delle donne nella storia e nell’evoluzione dell’arte.
Revel Summer Festival e Filagosto si uniscono a Treviglio in occasione del Festival organizzato ogni anno dall’Associazione Orso Berto ed Events Factory, presso l’Area Fiera. Undici giorni di pura musica!
La Festa in Rocca di Urgnano giunge quest'anno alla 43 esima edizione e avrà come tema la figura del grande condottiero Bartolomeo Colleoni nel 550esinmo anniversario della morte.
Una grande festa di paese che unisce sport, musica, giochi, cucina e divertimento: dal 20 giugno al 13 luglio il Campo Sportivo di Locate diventa il cuore pulsante dell’estate, con serate per tutte le età e un’atmosfera da vivere insieme.
Cinque serate di musica dal vivo, convivialità e solidarietà nel cuore di Pontida, tra concerti, buon cibo, spazi coperti e attività gratuite per tutte le età, con un ricavato interamente destinato a scopi benefici.
Torna a Cenate Sopra la «Festa dell'estate» dal 27 giugno al 20 luglio. Un vasto programma di appuntamenti per serate estive memorabili.
Festa d'estate
Torna l’evento che dà ritmo e colore all’estate bergamasca: Esta Festa Rock è pronta a farvi ballare, cantare e divertire più che mai.
L’esposizione dell’artista bergamasco Manuel Bonfanti è allestita in Sala Galleria. Le opere raccontano dimensioni visibili e invisibili che esplorano lo spazio, la luce e la spiritualità.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi la mostra collettiva dedicata alle ricerche degli artisti Juan Carlos Ceci, Anna Marzuttini, Francesco Pedrini e Ettore Pinelli. Che cosa è l’occhio del pittore? Come funziona un occhio in pittura?
Allargare gli orizzonti, promuovere la cultura della conoscenza e dello scambio, creare collegamenti: l’iniziativa documenta le esperienze formative vissute all’estero da allievi e personale della scuola, nell’ambito dei progetti di cooperazione europea.
L'edizione 2025 de "Lo Spirito del Pianeta" è alle porte! E quest'anno raddoppia! Dal 3 al 20 luglio si terrà a Casirate d'Adda e dal 25 luglio al 10 agosto a Piario, con tante attività, seminari, laboratori, spettacoli e molto altro.
Torna per il quinto anno la rassegna estiva di Bergamo, un evento imperdibile che offre un'esperienza unica di musica, comicità e spettacoli dal vivo: 15 appuntamenti dal 13 giugno al 27 luglio.
In programma uno stage di formazione teatrale per adulti, condotto da Chiara Magri e rivolto ad educatori ,insegnanti, attori di teatro per l’infanzia ed a tutti coloro che giocano al teatro in ambiti differenti.
Al via un nuovo profumato progetto dell'agriturismo Cà Fenile: «Crea il tuo bouquet» permette di immergersi tra i filari viola del campo coltivato nella piana di Gorle a pochi km dall'agriturismo e comporre il proprio mazzo.
Dal 2 luglio al 13 agosto appuntamento con la rassegna «Estate… in», giunta alla 41esima edizione. Anche quest’anno, torna il palinsesto di eventi organizzato dalla Banda Cittadina di Gazzaniga e dall’associazione musicale Suonintorno.
Torna la decima edizione della rassegna "Legno Vivo – Storie di Gioppino ed altre teste di legno… in ValSeriana" dal 12 giugno al 27 agosto.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Dal 20 giugno al 31 agosto sarà visitabile presso la sezione di Città Alta dell'Orto Botanico la mostra temporanea dell'artista Meri Gorni.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Da giugno a settembre, nei comuni della Val Gandino, i più piccoli potranno partecipare a letture animate e laboratori creativi immersi nel verde. Un'occasione unica per esplorare, giocare e imparare in compagnia, all’aria aperta.
Classica, lirica, sinfonica, cameristica, antica, crossover: 42 concerti tra i comuni tra Lago d’Iseo e Franciacorta. Il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» arriva all'ottava edizione con ricco cartellone che si svilupperà nell’arco di quattro mesi.
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Una mostra dedicata a Guglielmo Marconi: un racconto appassionante attraverso la vita dell’uomo che, più di cento anni fa, ha costruito le basi della comunicazione contemporanea con la realizzazione della telegrafia senza fili.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Esplora il sorprendente mondo dei funghi: un regno discreto ma fondamentale per l’ambiente e la salute, con la mostra presso la Sala Viscontea dell'Orto Botanico, visitabile dal 4 luglio al 7 settembre.
Ogni sera, fino al 7 settembre, Lovere sarà impreziosita dalle nuove installazioni de il «Borgo della Luce», firmate dal celebre animatore Sandro Cleuzo e da due artiste locali: Eleonora Contessi e Gennaro Varriale.
Ogni mercoledì sera, dal 4 giugno al 10 settembre, alle ore 21:30, vi aspettiamo per rivivere la magia dello Studio Ghibli.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Al museo del Burattino un'esposizione dedicata a Ilaria Commisso, visitabile fino al 27 settembre. Non è solo una mostra di figure animate, ma un atto critico e poetico, un tentativo di ridare forma a un mondo disgregato.
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.