Gara di corsa in montagna nei pressi di Piario, a staffetta 2 elementi su un percorso di circa 4 km con un dislivello positivo di 350 metri. Il percorso prevede una salita e una discesa con partenza e arrivo nello stesso punto.
Ogni ultimo sabato del mese la piazza del mercato ospita il mercatino agricolo: produttori del territorio propongono prodotti freschi, genuini e a costi accessibili.
Continuano gli appuntamenti del ciclo «Fare l’orto in città». Con Lorenzo Costa un appuntamento su due giorni alla scoperta di come l'acqua interagisce con i nostri suoli agricoli e con gli ambiti urbani.
Tutti i sabati e le domeniche di settembre e ottobre, dalle 9 alle 17, l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta invita grandi e bambini a provare l'esperienza green dell''auto-raccolta delle mele!
Dal 27 settembre al 6 ottobre presso la Sala degli Stucchi della Casa Serena a Brembate di Sopra si terrà la mostra dell’artista e restauratore bergamasco Francesco Belotti, che esporrà dipinti di oltre 60 anni di carriera.
Grandi storie e avventure incontreranno, attraverso la lettura, i bambini da 0 a 3 anni in biblioteca. L'incontro si svolgerà su due turni, in base alle fasce d'età, per garantire un'esperienza unica adatta a tutti.
Il torneo del Pirlì si svolgerà da giugno a ottobre 2025 e sarà possibile giocare durante momenti significativi e di aggregazione per ognuna delle “piazze” coinvolte. Appuntamento ad Antegnate.
Un avvincente confronto tra i partecipanti, con prove di abilità e macchine uniche. Due giorni di nuovi ed entusiasmanti momenti tra le strade e le vie di Treviglio in due giorni di divertimento.
Che cosa hanno in comune una chiesa medievale, la cappella votiva dei bergamaschi, e una prestigiosa dimora patrizia del Seicento? Una visita guidata che chiarirà tutti i dubbi.
Letture per conoscere e comprendere meglio il nostro linguaggio sentimentale, tra emozioni, relazioni e consapevolezza di sé.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: i tour letterari! Focus sui rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale.
Corteo verso la nuova sede con taglio del nastro, discorsi ufficiali e buffet! Alle 14 prenderà il via l’Open Day aperto a tutta la popolazione per visitare i locali e scoprire le diverse attrezzature.
La 36esima edizione dell’annuale Convegno Studi intende affrontare alcuni interrogativi sempre più urgenti sul tema dell’Intelligenza Artificiale: in programma una giornata studi con interventi e talk con studiosi e professionisti.
Settembre, la terra ricomincia i suoi cicli e noi torniamo con una nuova edizione di Factory Market! Il 27 e 28 settembre lo Spazio Fase torna a diffondere l'amore per l'artigianato e i progetti handmade.
In programma una grande festa a Gandino per «I Giorni del Melgotto», con incontri, pranzo, scacchi e molto altro ancora.
Scopri l'arte della calligrafia in un'atmosfera creativa e rilassata. Perfetto per principianti e appassionati, questo laboratorio spiega e introduce alle tecniche principali di calligrafia.
Un nuovo modo coinvolgente per scoprire la vita di Corte del XV secolo. Con vestiti con bellissimi abiti d’epoca confezionati a mano affronterete un viaggio nelle Sale del Castello per immergervi completamente nella vera vita di una corte medioevale.
Diamo forma alle idee del territorio
Diamo forma alle idee del territorio! In programma un incontro pratico e creativo per condividere competenze, mettere insieme energie e trasformare i progetti in realtà.
Dal 27 al 29 settembre, la città di Clusone vi invita alla 73esima Mostra Zootecnica organizzata da Assomostre, punto di riferimento per gli esperti del settore e, ormai da diversi anni, ricca di numerosi eventi, prodotti e iniziative.
I colli di Bergamo custodiscono un intreccio affascinante di storia, arte e spiritualità, percorribile attraverso le antiche scalette medioevali che da secoli collegano la città alta ai suoi luoghi più nascosti.
Nell'ambito della rassegna «Serio Art ti Racconta... Le Valli del Legno», Silvana Zambelli e Angela Ongaro propongono un'esperienza di immersione creativa in natura.
In programma l’inaugurazione del nuovo Museo Diocesano Adriano Bernareggi: nel pomeriggio di sabato una grande festa che coinvolgerà quattro bande della provincia, a seguire lo spettacolo «La bellezza infonde gioia».
In occasione del Centenario 1925/2025, imperdibile occasione di visitare il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
Iniziative per Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime delle Migrazioni
Al CineTeatro Qoelet appuntamento con il cinema per ragazzi. In programma la proiezione del live action del famoso film che ha dato inizio all'amata saga.
Per la rassegna «Borghi & Burattini» di Fondazione Ravasio: appuntamento con la compagnia I Burattini Bonacina.
Visite guidate gratuite in città, lungo il percorso espositivo della mostra «Seasons»: sei appuntamenti speciali alla scoperta di alcuni luoghi storici e iconici della città di Bergamo.
Torna la notte bianca dell'arte: l’evento che da oltre 10 anni apre lo scrigno dei luoghi nascosti di Bergamo per farne palcoscenici di creatività, passione, bellezza e storia.
In occasione dei suoi 18 anni, Traffic Gallery presenta la mostra collettiva con Axel Crettenand, Daniele Di Girolamo, Lorenzo Lunghi a cura di SONRO. L'esposizione sarà visitabile fino al 29 novembre.
Torna «Forever Young» il programma di eventi all'Accademia Carrara per i giovani under 30. Appuntamento con la serata dedicata al confronto intergenerazionale.
Una notturna dedicata al femminile maledetto alla Corte di Malpaga: streghe e cortigiane tra torture, relazioni proibite ed eresia.
Per «Concerti giovani artisti» della rassegna di concerti «Serate Musicali» organizzato dall'associazione per Palazzo Terzi ETS, appuntamento con Giacomo Raineri, Lisa Rottigni al clarinetto e Marco Regazzi al pianoforte.
All'interno della notte bianca dell'arte della città di Bergamo Art2night, il Castello di Valverde ospita una lettura narrazione di Chiara Magri (doppio turno 18.45 e 21).
Appuntamento al calar del sole con la visita teatralizzata de La Gilda delle Arti nella meravigliosa cornice di Piazza Vecchia, nel cuore di Città Alta.
Preparati per We call it Ballet a Bergamo! Vivi La Bella Addormentata come mai prima d’ora, mentre ballerini in costumi fluorescenti danno vita a questo classico sul palco.
Sabato 27 settembre, ore 20:30, nel Cortile "Condominio ex filanda" per «Musica nei cortili» un'esplosione di ritmo con il FAITH Trio, composto da Federica Cerizza al piano, Giancarlo Oggionni al contrabbasso e Toni Boselli alla batteria.
Per «Donizetti Festival Fiati», il festival dedicato alle mille sfumature degli strumenti a fiato, appuntamento con il concerto del Quintetto Ottoni della Rai.
Una performance artistico-teatrale di Candelaria Romero e Nora Gamba, liberamente ispirata dall’omonimo libro della scrittrice e giornalista danese Siri Ranva Hjelm Jacobsen.
In programma uno spettacolo teatrale dell'associazione InVolo con la Regia di Teatro Prova. In scena saranno protagonisti sia persone con disabilità che volontari.
Per il festival internazionale Giovanni Legrenzi «Musica Mirabilis» appuntamento con il concerto dei vincitori del Primo concorso di canto barocco.
Per la «Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca», organizzata da PromoIsola, appuntamento con Enrico Viccardi che suonerà l'Organo F.lli Serassi 1801 - Giovanni Foglia 1894.
Primo appuntamento della rassegna musicale «Modernissimo Live» con un omaggio alla celebre band degli U2.
A Foresto Sparso, presso il salone dell'oratorio, un viaggio tra parole, musica e animazione nella vita straordinaria di Bruno Bozzetto, raccontata con leggerezza, ironia e grande umanità.
Per la 20esima edizione del festival teatrolettura «Fiato ai Libri», appuntamento con il libro di Paul Auster e con un’esplorazione audace del mistero dell’esistenza.
In programma per il «Settembre Mozzanichese» una messa in scena a cura di Leonardo di Minno: una serata dedicata al cantautorato italiano.
«Esseri Umani. Essere Umani. Fruitori di Misericordia» è la seconda parte della stagione culturale 2025 della Parrocchia di Bagnatica. Appuntamento il 27 settembre con Don Roberto Belotti in un racconto orale su un quadro di Rembrandt.
La band bergamasca presenta live il suo nuovo lavoro discografico che uscirà il 19 settembre. Il release party e primo ascolto di «Alice inizia a capire» è in programma all'Ink Club.
Per festeggiare i 30 anni di fondazione della Scuderia Ferrari Club Caprino Bergamasco, un evento speciale: una serata rossa per attendere insieme il raduno di Ferrari del giorno successivo.
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» numerosi appuntamenti in tutta la provincia: Carlo Pastori riporta sulle scene il meraviglioso Vangelo scritto in lingua milanese da Padre Edo Mörlin Visconti.
Dal 6 al 27 settembre alla biblioteca di Nembro ci sarà l'esposizione di una selezione di opere tra paesaggi reali e visioni interiori, a cura dell’artista Giuliano Signori.
Al museo del Burattino un'esposizione dedicata a Ilaria Commisso, visitabile fino al 27 settembre. Non è solo una mostra di figure animate, ma un atto critico e poetico, un tentativo di ridare forma a un mondo disgregato.
Una mostra fotografica collettiva che riunisce sedici autori contemporanei, ognuno con una propria visione originale e personale del tema della “bellezza nascosta”.
Tre giornate dedicate alla passione per la filatelia: collezionisti, esposizioni e incontri al Palasettembre per un viaggio nel mondo dei francobolli e della memoria storica condivisa.
Tre giorni di festa a Calusco d'Adda con il Palio delle Contrade, spettacoli, giochi e tanto divertimento. Dal 26 al 28 settembre, non perdete questa grande manifestazione!
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Una mostra dell'artista Aurora che guida alla scoperta di come l’arte possa diventare uno strumento potente per avvicinare, interpretare e trasformare il caos interiore e le emozioni complesse.
Mostra personale di Ema Grazioli, è un viaggio immersivo tra contemplazione e partecipazione, in cui corpo, materia e ascolto si intrecciano per dare forma alla bellezza nascosta nel non detto e nel caos, invitando il pubblico in una nuova esperienza.
Una collettiva di pittura sul tema dell’amore, promossa dall’associazione Le Ali della Solidarietà A.P.S., in mostra dal 12 al 28 settembre all’Auditorium “Modernissimo”.
Da venerdì 26 a domenica 28 settembre, in Piazza XX Settembre a Sarnico, si terrà la tradizionale manifestazione con protagoniste assolute le castagne.
All'interno dell'iniziativa "Innestare sogni al Maglio Calvi", dal 7 al 28 settembre presso il Maglio Calvi di Comenduno di Albino è in programma l'esposizione artistica di Paolo Facchinetti, Roberto Rampinelli, Francesco Parimbelli e altri artisti.
Dal 25 al 28 settembre torna “I Prodòcc de Bérs” a Berzo San Fermo, la storica manifestazione dedicata alla scoperta della cultura contadina e delle tradizioni rurali.
Dal 17 al 28 settembre, presso Piazzale degli Alpini a Bergamo, si terrà la Sagra della Carbonara, Gricia e Cacio e Pepe, un evento dedicato alla cucina romana più autentica.
Tre giorni di festa, tre giorni di street food. Confesercenti invita tutti a Treviglio per lo street food dove si potranno gustare sapori e profumi da tutto il mondo!
In programma per due weekend la sagra della polenta a Valtrighe, per accogliere nel migliore dei modi il periodo autunnale.
In programma la tradizionale «Sagra dell'uva» di Pontida. Un'occasione per incontrare e assaporare prodotti e specialità locali e stagionali.
A Comun Nuovo torna il festival organizzato dall'Associazione Disabili Bergamaschi, una settimana tutta da scoprire che unisce intrattenimento, sport e solidarietà.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Un'installazione immersiva tra distopia e immaginazione collettiva: un evento speciale nell'ambito del 36esimo Convegno Studi «Informazioni per nuovi mondi. Cinema e IA, oltre i confini della realtà», promosso da FIC - Federazione Italiana Cineforum.
Sabato 13 settembre 2025, la Polisportiva Oratorio organizza la mostra fotografica in occasione del 50°. La Polisportiva vi invita all'inaugurazione della mostra fotografica che ripercorre mezzo secolo di sport, passione e comunità.
Il borgo medievale di Gandino in Val Seriana si trasforma in capitale del gusto e delle tradizioni con la diciottesima edizione de «I Giorni del Melgotto».
Mostra personale di Leonardo Lucchi e inaugurazione nuova sede della Sofi Gallery. Il percorso espositivo valorizza opere iconiche che raccontano dettagli e ispirazioni di ogni creazione.
Torna, dal 5 settembre al 10 ottobre, la seconda edizione di «Donizetti Festival Fiati», il festival, dedicato alle mille sfumature degli strumenti a fiato organizzato dal Politecnico delle Arti di Bergamo in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti.
Il festival di ABC – Allegra Brigata Cinematica è alle porte: la seconda edizione di «cittadiDanza» risponde al bisogno di portare a Bergamo esperienze di danza accessibili a tutte le persone, rivolte a qualsiasi fascia di età, anche ai più piccoli.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Una mostra di Luigimaurizio Assolari che racconta il tempo, la memoria e l’umanità attraverso le sue stagioni pittoriche, in un percorso tra arte, emozione e riflessione.
In programma una mostra site-specific di Renata Petti, curata da Stefano Taccone. Il corpo dell'artista e la sua identità si mescolano e si ricombinano, come a suggerire una continuità tra specie.
Da oltre 30 anni un Festival che fa rivivere l'arte dell'improvvisazione sugli organi più prestigiosi di Bergamo. La formula del Festival prevede di porre al centro interpretazione, improvvisazione e il prestigio degli ospiti.
Dal 7 settembre al 25 ottobre torna la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, organizzata da PromoIsola e giunta alla 24esima edizione, con un ricco calendario di appuntamenti.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Dal 10 settembre al 30 ottobre torna, per la 20esima edizione, il festival di teatrolettura «Fiato ai Libri» che porterà grandi storie in giro per tutto il territorio bergamasco.
Un’ampia mostra a cura di Alberto Fiz a cui partecipano 13 artisti: Stuart Arends, Gabriele Basilico, Eelco Brand, Luigi Carboni, Vincenzo Castella, Arthur Duff, Anna Galtarossa, Herbert Hamak, Jacob Hashimoto, Emil Lukas, Julia Mangold, Hiroyuki Masuyama,
Mostra fotografica dedicata alla Valle Brembana visitabile fino al 2 novembre presso il suggestivo Museo dei Tasso e della Storia postale.
Un viaggio tra antichi saperi e moderne conoscenze, verso paesi lontani o nei boschi dietro casa. A cura di Marina Borgatti, naturalista e collaboratrice dell’Orto Botanico di Bergamo.
Torna nel campo di Tulipania l'esperienza autunnale per eccellenza: la raccolta di zucche, da quelle grandi a quelle piccole e decorative, dalle commestibili alle ornamentali. In programma anche laboratori, giochi, intrattenimento e molto altro!
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Torna la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» con un ricco cartellone autunnale di ospiti dall'8 settembre al 19 novembre. Il tema di questa edizione è «CRASH! Un pianeta da cui ricominciare».
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Installazione immersiva di Maurizio Mazzoleni che prende forma nella storica Polveriera dell’Orto Botanico di Bergamo. Un parallelepipedo monumentale ricoperto da oltre 1000 frammenti pittorici realizzati con tecniche arcaiche e materiali vegetali.
Torna la rassegna culturale del Sistema Bibliotecario Bassa Pianura Bergamasca con incontri per adulti ma anche per bambini, visite guidate e tanta cultura. Quest'anno giunge alla quinta edizione.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e rarità musicali da riscoprire.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.
Dal settembre 2025 a gennaio 2026, arriva la prima edizione del «TreviglioCinema Festival», una nuova rassegna culturale che porta il meglio del cinema italiano e internazionale a Treviglio.
Pandemonium Teatro presenta una rassegna teatrale per i piccoli cittadini dell'oggi. Un calendario di appuntamenti per famiglie e bambini/e da 1 a 5 anni.
Torna la nuova stagione del TNT. Il Teatro Nuovo di Treviglio presenta la stagione 2025-26 con un ricco cartellone di spettacoli dal prossimo 18 settembre fino al 7 maggio 2026.
A Settembre parte il nuovo corso di teatro della Compagnia dei Limoni, dove potrai: lavorare su corpo, voce ed espressione, imparare da attori e pedagogisti teatrali, preparare uno spettacolo finale in un vero teatro!