Pro Loco Almenno propone l'ottava edizione della Camminata Enogastronomica, un percorso collinare con tappe di degustazioni nei ristoranti d'eccellenza degli Almenno.
Evento podistico ludico motorio non competitivo a passo libero lungo i sentieri del fiume Oglio, aperto a tutti.
Domenica 28 settembre a Leffe per la Fiera di San Michele, promossa dall’Amministrazione Comunale nel centro del paese.
La comunità della Chiesa di San Giuseppe celebra il Settenario di San Francesco da Paola, guidato dal predicatore don Alessandro Previtali, Vicario interparrocchiale dell’Unità Pastorale Scanzorosciate - Negrone.
Esperienza unica di discesa sul fiume, in piena sicurezza accompagnati da guida esperta di rafting. Un'avventura emozionante tra le correnti del fiume, in totale sicurezza e guidata da esperti, per vivere la natura da una nuova prospettiva.
Dai piedi delle colline di San Paolo d’Argon, vivremo un viaggio tra storia e natura visitando l’Eremo e l’antico Santuario di Santa Maria, scrigno romanico che custodisce preziosi affreschi seicenteschi di Pietro Baschenis e tracce medievali.
Il mercatino dell'ultima domenica del mese a San Pellegrino Terme! Espositori, oggetti d'arte, prodotti handmade e tantissime chicche vintage.
Tutti i sabati e le domeniche di settembre e ottobre, dalle 9 alle 17, l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta invita grandi e bambini a provare l'esperienza green dell''auto-raccolta delle mele!
Per «Val Brembana in festa: tradizioni, sapori e natura» il Comune di Zogno propone un ricco calendario di escursioni guidate gratuite: appuntamento dedicato alla tradizione della castagna.
Torna l’appuntamento con lo stile, la fantasia e il fascino del passato: domenica 28 settembre, nel cuore del borgo lacustre di Sarnico, Piazza Umberto I ospiterà una nuova edizione del Mercatino del Vintage e della Creatività.
Un evento imperdibile dalle forti emozioni, decisivo per Campionato Box Rally 2025! Un'occasione unica per osservare da vicino i bolidi protagonisti della gara.
Visita guidata alla mostra di Hayez in Accademia Tadini. L’esposizione rappresenta un’occasione unica per esplorare il mondo pittorico di Hayez attraverso il tema delle eroine romantiche.
In occasione del Centenario 1925/2025, imperdibile occasione di visitare il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
Una giornata d’altri tempi, un tuffo nel passato contadino della nostra bella Isola bergamasca alla scoperta delle tradizioni e delle origini del nostro territorio.
In occasione dell'inaugurazione del nuovo Museo Diocesano Adriano Bernareggi, domenica 28 settembre il Museo sarà aperto dalle 10 alle 18 con ingresso gratuito e visite guidate ogni 30 minuti.
Una giornata interamente dedicata alla sostenibilità, al riuso e al cambiamento positivo. Un evento aperto a tutti, pensato per sensibilizzare, coinvolgere e ispirare nuove abitudini, all’insegna del rispetto per l’ambiente e della condivisione.
Palazzo Moroni in collaborazione con API Bergamo - Associazione produttori Apistici della provincia di Bergamo e con la Cooperativa I Sogni, propone una giornata ricca di iniziative dedicate alla scoperta della ricchezza della natura in un contesto urbano.
Preparate i boccali e tirate fuori i sacchi a pelo! Il 28 e 29 settembre al Rifugio Mirtillo a Lizzola arriva l’atmosfera unica dell’Oktoberfest!
Il Comune di Clusone, in collaborazione con Promoserio, organizza la visita guidata a “I Grandi Classici”: l’Orologio Astronomico Fanzago e il suo meccanismo, la Danza Macabra affrescata sulla parete esterna dell'Oratorio dei Disciplini.
Percorso alla scoperta del lato nascosto delle fortificazioni della Città Alta di Bergamo dove la storia si intreccia con la maestosità dei Forti San Marco e San Vigilio, custodi silenziosi della ricca eredità militare della Città.
Domenica 28 settembre 2025, il borgo di Pizzino di Taleggio (BG) ospiterà un evento speciale pensato per chi ama scoprire i sapori autentici e le tradizioni locali.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: i tour letterari! Alla scoperta del villaggio di Crespi d'Adda.
In programma per «I giorni del Melgotto» un pranzo Spinato solidale e a seguire il Convegno Cavalieri della Polenta.
Il Santuario della SS. Trinità, che nei secoli ha meritato il titolo di “Sistina della Bergamasca”, è un gioiello dell'arte romano gotica, arricchito dal polittico dei Marinoni. In programma una serie di visite guidate gratuite.
In questo tour andremo alla scoperta del sistema difensivo di Bergamo, che dal Medioevo fino all’epoca veneziana ha modellato la forma e l’identità della città.
Visita al monastero dalla storia millenaria in compagnia di una guida abilitata e appassionata che racconterà tutta l'arte e la storia di questi luoghi affascinanti.
Un viaggio nel cuore del Settecento tra arte, storia, musica e danze: nella splendida cornice di Villa Redona, i Conti Medolago Albani aprono eccezionalmente le porte della loro dimora per un pomeriggio unico.
La Villa dei Tasso è oggi un polo culturale dinamico, un prestigioso contenitore rinascimentale di eventi. Una visita guidata alla scoperta delle sue bellezze.
Con il Gruppo Speleologico Bergamasco le Nottole, una visita guidata alla storica Fontana del Lantro.
Maurizio Cattelan è arrivato a Bergamo ! Seguimi tra la GAMeC, l'ex oratorio di S. Lupo e la città per scoprire le sue opere.
Un tuffo nei giochi che hanno accompagnato l’infanzia dei bambini nel passato! Il Museo della Valle non è solo un luogo che custodisce oggetti del passato: è uno spazio vivo, dove storia e tradizione diventano esperienza diretta.
Passeggiata guidata con la metodologia Naturetherapy per prendersi cura di sé attraverso la connessione profonda con la Natura e sentire la Natura dentro di sé.
Alla scoperta del Castello di Pumenengo, con una guida esperta del luogo. Un gioiello architettonico risalente alla seconda metà del XIII secolo, dalla forma trapezoidale decisamente inusuale.
Visita guidata al Monastero di Pontida, di antica origine medievale (XI secolo) e tradizionalmente sede del Giuramento del 1167 contro l’imperatore Federico Barbarossa, che ancora ospita una comunità di Padri Benedettini.
Itinerario Rassegna: PanoramaMura
Un viaggio tra eleganza, storia e architetture senza tempo con una guida autorizzata che condurrà in un affascinante giro ad anello alla scoperta dei luoghi simbolo di San Pellegrino Terme, regina dello stile Liberty in Lombardia.
L’ultima domenica di settembre avrà luogo il quinto concerto del Festival Corale Regionale 2025, promosso da Cori Lombardia, su iniziativa del Distretto Territoriale di Bergamo.
La Nuova ProLoco Lovere propone per l'anno 2025 l'iniziativa «La domenica col cicerone» per scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d'Italia.
L'«Ultima Cena» di Trento Longaretti ha il suono di quattro sax. Domenica 28 settembre, alle ore 16, nuovo appuntamento con «I colori dell'aria» nella Chiesa dell'Adorazione delle Suore Sacramentine di Bergamo.
Da Porta San Lorenzo alla Polveriera inferiore di San Marco: un itinerario inedito nel cuore del baluardo di Valverde per ammirare da vicino un mirabile esempio di architettura militare cinquecentesca.
Domenica 28 settembre alle 17 presso la Sala degli Stucchi della Casa Serena a Brembate di Sopra si terrà l'inaugurazione della mostra dell’artista e restauratore bergamasco Francesco Belotti, che dialogherà con la storica dell’arte Laura Benzoni.
Per la seconda edizione di «cittadiDanza» una serie di appuntamenti volti a vivere la danza: uno spettacolo di e con Alessandro Nosotti Orsini.
Serata finale del «Tadini International Piano Competition» con un concerto dei giovani talenti selezionati nel prestigioso Concorso Tadini.
In programma per la rassegna «Autunno Musicale in Pinacoteca» una serata dedicata alla lirica, con il Baritono Eugenio Simonini e al Pianoforte Elena Masnaghetti.
Per la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» ospite Cecilia Sala con il suo nuovo libro che racconta storie vere di giovani che vivono dentro fratture generazionali profonde.
Continuano gli appuntamenti del ciclo «Fare l’orto in città». Con Lorenzo Costa un appuntamento su due giorni alla scoperta di come l'acqua interagisce con i nostri suoli agricoli e con gli ambiti urbani.
Una mostra fotografica collettiva che riunisce sedici autori contemporanei, ognuno con una propria visione originale e personale del tema della “bellezza nascosta”.
Tre giornate dedicate alla passione per la filatelia: collezionisti, esposizioni e incontri al Palasettembre per un viaggio nel mondo dei francobolli e della memoria storica condivisa.
Un avvincente confronto tra i partecipanti, con prove di abilità e macchine uniche. Due giorni di nuovi ed entusiasmanti momenti tra le strade e le vie di Treviglio in due giorni di divertimento.
Tre giorni di festa a Calusco d'Adda con il Palio delle Contrade, spettacoli, giochi e tanto divertimento. Dal 26 al 28 settembre, non perdete questa grande manifestazione!
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Una mostra dell'artista Aurora che guida alla scoperta di come l’arte possa diventare uno strumento potente per avvicinare, interpretare e trasformare il caos interiore e le emozioni complesse.
Mostra personale di Ema Grazioli, è un viaggio immersivo tra contemplazione e partecipazione, in cui corpo, materia e ascolto si intrecciano per dare forma alla bellezza nascosta nel non detto e nel caos, invitando il pubblico in una nuova esperienza.
Una collettiva di pittura sul tema dell’amore, promossa dall’associazione Le Ali della Solidarietà A.P.S., in mostra dal 12 al 28 settembre all’Auditorium “Modernissimo”.
Settembre, la terra ricomincia i suoi cicli e noi torniamo con una nuova edizione di Factory Market! Il 27 e 28 settembre lo Spazio Fase torna a diffondere l'amore per l'artigianato e i progetti handmade.
Da venerdì 26 a domenica 28 settembre, in Piazza XX Settembre a Sarnico, si terrà la tradizionale manifestazione con protagoniste assolute le castagne.
All'interno dell'iniziativa "Innestare sogni al Maglio Calvi", dal 7 al 28 settembre presso il Maglio Calvi di Comenduno di Albino è in programma l'esposizione artistica di Paolo Facchinetti, Roberto Rampinelli, Francesco Parimbelli e altri artisti.
Dal 25 al 28 settembre torna “I Prodòcc de Bérs” a Berzo San Fermo, la storica manifestazione dedicata alla scoperta della cultura contadina e delle tradizioni rurali.
Dal 17 al 28 settembre, presso Piazzale degli Alpini a Bergamo, si terrà la Sagra della Carbonara, Gricia e Cacio e Pepe, un evento dedicato alla cucina romana più autentica.
Tre giorni di festa, tre giorni di street food. Confesercenti invita tutti a Treviglio per lo street food dove si potranno gustare sapori e profumi da tutto il mondo!
In programma per due weekend la sagra della polenta a Valtrighe, per accogliere nel migliore dei modi il periodo autunnale.
In programma la tradizionale «Sagra dell'uva» di Pontida. Un'occasione per incontrare e assaporare prodotti e specialità locali e stagionali.
A Comun Nuovo torna il festival organizzato dall'Associazione Disabili Bergamaschi, una settimana tutta da scoprire che unisce intrattenimento, sport e solidarietà.
Dal 27 al 29 settembre, la città di Clusone vi invita alla 73esima Mostra Zootecnica organizzata da Assomostre, punto di riferimento per gli esperti del settore e, ormai da diversi anni, ricca di numerosi eventi, prodotti e iniziative.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Un'installazione immersiva tra distopia e immaginazione collettiva: un evento speciale nell'ambito del 36esimo Convegno Studi «Informazioni per nuovi mondi. Cinema e IA, oltre i confini della realtà», promosso da FIC - Federazione Italiana Cineforum.
Sabato 13 settembre 2025, la Polisportiva Oratorio organizza la mostra fotografica in occasione del 50°. La Polisportiva vi invita all'inaugurazione della mostra fotografica che ripercorre mezzo secolo di sport, passione e comunità.
Il borgo medievale di Gandino in Val Seriana si trasforma in capitale del gusto e delle tradizioni con la diciottesima edizione de «I Giorni del Melgotto».
Dal 27 settembre al 6 ottobre presso la Sala degli Stucchi della Casa Serena a Brembate di Sopra si terrà la mostra dell’artista e restauratore bergamasco Francesco Belotti, che esporrà dipinti di oltre 60 anni di carriera.
Iniziative per Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime delle Migrazioni
Mostra personale di Leonardo Lucchi e inaugurazione nuova sede della Sofi Gallery. Il percorso espositivo valorizza opere iconiche che raccontano dettagli e ispirazioni di ogni creazione.
Torna, dal 5 settembre al 10 ottobre, la seconda edizione di «Donizetti Festival Fiati», il festival, dedicato alle mille sfumature degli strumenti a fiato organizzato dal Politecnico delle Arti di Bergamo in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti.
Il festival di ABC – Allegra Brigata Cinematica è alle porte: la seconda edizione di «cittadiDanza» risponde al bisogno di portare a Bergamo esperienze di danza accessibili a tutte le persone, rivolte a qualsiasi fascia di età, anche ai più piccoli.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Una mostra di Luigimaurizio Assolari che racconta il tempo, la memoria e l’umanità attraverso le sue stagioni pittoriche, in un percorso tra arte, emozione e riflessione.
In programma una mostra site-specific di Renata Petti, curata da Stefano Taccone. Il corpo dell'artista e la sua identità si mescolano e si ricombinano, come a suggerire una continuità tra specie.
Da oltre 30 anni un Festival che fa rivivere l'arte dell'improvvisazione sugli organi più prestigiosi di Bergamo. La formula del Festival prevede di porre al centro interpretazione, improvvisazione e il prestigio degli ospiti.
Dal 7 settembre al 25 ottobre torna la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, organizzata da PromoIsola e giunta alla 24esima edizione, con un ricco calendario di appuntamenti.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Dal 10 settembre al 30 ottobre torna, per la 20esima edizione, il festival di teatrolettura «Fiato ai Libri» che porterà grandi storie in giro per tutto il territorio bergamasco.
Un’ampia mostra a cura di Alberto Fiz a cui partecipano 13 artisti: Stuart Arends, Gabriele Basilico, Eelco Brand, Luigi Carboni, Vincenzo Castella, Arthur Duff, Anna Galtarossa, Herbert Hamak, Jacob Hashimoto, Emil Lukas, Julia Mangold, Hiroyuki Masuyama,
Mostra fotografica dedicata alla Valle Brembana visitabile fino al 2 novembre presso il suggestivo Museo dei Tasso e della Storia postale.
Un viaggio tra antichi saperi e moderne conoscenze, verso paesi lontani o nei boschi dietro casa. A cura di Marina Borgatti, naturalista e collaboratrice dell’Orto Botanico di Bergamo.
Torna nel campo di Tulipania l'esperienza autunnale per eccellenza: la raccolta di zucche, da quelle grandi a quelle piccole e decorative, dalle commestibili alle ornamentali. In programma anche laboratori, giochi, intrattenimento e molto altro!
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Torna la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» con un ricco cartellone autunnale di ospiti dall'8 settembre al 19 novembre. Il tema di questa edizione è «CRASH! Un pianeta da cui ricominciare».
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
In occasione dei suoi 18 anni, Traffic Gallery presenta la mostra collettiva con Axel Crettenand, Daniele Di Girolamo, Lorenzo Lunghi a cura di SONRO. L'esposizione sarà visitabile fino al 29 novembre.
Installazione immersiva di Maurizio Mazzoleni che prende forma nella storica Polveriera dell’Orto Botanico di Bergamo. Un parallelepipedo monumentale ricoperto da oltre 1000 frammenti pittorici realizzati con tecniche arcaiche e materiali vegetali.
Torna la rassegna culturale del Sistema Bibliotecario Bassa Pianura Bergamasca con incontri per adulti ma anche per bambini, visite guidate e tanta cultura. Quest'anno giunge alla quinta edizione.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e rarità musicali da riscoprire.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.
Dal settembre 2025 a gennaio 2026, arriva la prima edizione del «TreviglioCinema Festival», una nuova rassegna culturale che porta il meglio del cinema italiano e internazionale a Treviglio.
Pandemonium Teatro presenta una rassegna teatrale per i piccoli cittadini dell'oggi. Un calendario di appuntamenti per famiglie e bambini/e da 1 a 5 anni.
Torna la nuova stagione del TNT. Il Teatro Nuovo di Treviglio presenta la stagione 2025-26 con un ricco cartellone di spettacoli dal prossimo 18 settembre fino al 7 maggio 2026.
A Settembre parte il nuovo corso di teatro della Compagnia dei Limoni, dove potrai: lavorare su corpo, voce ed espressione, imparare da attori e pedagogisti teatrali, preparare uno spettacolo finale in un vero teatro!