Una emozionante mattinata in bici lungo l'Oglio! Alla scoperta di paesaggi suggestivi, pedalando dalla ciclabile bergamasca fino a Sarnico.
L’appuntamento dedicato a biciclette gravel e Mtb per un evento ciclistico non agonistico, con due percorsi: 75 km e 110 km, entrambi pianeggianti, su strade sterrate e asfaltate, con partenza da Romano di Lombardia.
Esperienza unica di discesa sul fiume, in piena sicurezza accompagnati da guida esperta di rafting. Un'avventura emozionante tra le correnti del fiume, in totale sicurezza e guidata da esperti, per vivere la natura da una nuova prospettiva.
La Sezione Media Valseriana dell’Associazione Nazionale Carabinieri è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione della nuova sede presso il Parco San Martino di Leffe.
Tutti i sabati e le domeniche di settembre e ottobre, dalle 9 alle 17, l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta invita grandi e bambini a provare l'esperienza green dell''auto-raccolta delle mele!
Per «Val Brembana in festa: tradizioni, sapori e natura» il Comune di Zogno propone un ricco calendario di escursioni guidate gratuite: appuntamento dedicato alla tradizione della castagna.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: i tour letterari! Alla scoperta dei luoghi toccati dal romanzo di Selmi.
Il torneo del Pirlì si svolgerà da giugno a ottobre 2025 e sarà possibile giocare durante momenti significativi e di aggregazione per ognuna delle “piazze” coinvolte. Appuntamento a Levate.
Tra le piazze e le vie del centro storico torna la manifestazione che farà visitare stand adibiti alle arti e mestieri di una volta. In programma una passeggiata letteraria, musiche del baghet, trattori d'epoca e molto altro ancora.
Con Luca Zucchi, una mattinata dedicata a un’arte molto antica che deriva da una tradizione Taoista millenaria chiamata anche “arte del nutrimento della vita”.
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterà i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata alla Villa Medolago Albani.
Questa visita guidata ti condurrà alla scoperta del suggestivo villaggio operaio di Crespi d’Adda, un gioiello di architettura industriale riconosciuto come Patrimonio dell’UNESCO nel 1995.
Per la seconda edizione di «cittadiDanza» una serie di appuntamenti volti a vivere la danza: performance tra danza e musica a cura di ABC- Allegra Brigata Cinematica dedicata a bambini e bambine dagli 1 ai 3 anni e loro genitori.
Nell'ambito della XXIII edizione di «BergamoScienza», la ricerca italiana apre la strada a tecnologie di trasporto sempre più green: un'intervista a Luca Perri, della Fondazione BergamoScienza.
Per «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, ospite Cécile Baudin con il suo libro vincitore di numerosi premi a livello internazionale.
Domenica 5 ottobre 2025 la città di Clusone ospiterà il trofeo ciclistico O&T, gara ciclistica per la categoria giovanissimi. La competizione si terrà su un percorso cittadino chiuso di 980 mt.
In programma per «I giorni del Melgotto» il pranzo spinato solidale e una castagnata, tipico appuntamento autunnale.
Palazzo Moroni invita a vivere un'esperienza immersiva nella natura, alla scoperta di un angolo di campagna incontaminata nel cuore di Bergamo Alta, con un picnic esclusivo in collaborazione con l'Enoristorante La Tana.
Un'esperienza didattica di raccolta delle lumache con visita all'Azienda Agricola Tramonti Blu, l'unico allevamento di chiocciole in ValSeriana
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: gli itinerari classici a Crespi d'Adda, nel villaggio operaio UNESCO.
Vieni a vivere una giornata di festa tra profumi d’autunno, sapori autentici e tanta allegria! Caldarroste, vin brulé e dolci tipici, mercatini di prodotti locali e artigianato (dalle 13,30) e mostra micologica, visite guidate e musica dal vivo.
Domenica 5 ottobre il Museo del Tessile apre le porte a un pomeriggio di arte e musica. In programma visite guidate e un concerto con flauto e chitarra: un incontro tra storia, tradizione e armonie raffinate.
In compagnia di una guida certificata, esploreremo i capolavori di Città Alta, il cuore storico di Bergamo, tra piazze, edifici veneziani, affreschi e bassorilievi rinascimentali.
Una speciale visita guidata per scoprire la ricca collezione d'arte di Palazzo Moroni, la sua storia e le ragioni, anche avventurose, per le quali si è costituita.
La Villa dei Tasso è oggi un polo culturale dinamico, un prestigioso contenitore rinascimentale di eventi. Una visita guidata alla scoperta delle sue bellezze.
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterà i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata a Villa La Gargana.
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterà i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata alla Villa Pesenti-Agliardi.
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterà i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata alla Villa Vitalba Lurani Cernuschi.
Un pomeriggio creativo con laboratorio di coffe mug painting. Un momento creativo e divertente, da passare in compagnia o da soli, per creare una tazza unica nel suo genere.
Per la rassegna «CineDOpera» verranno proiettate le opere più iconiche di Donizetti Opera con introduzione alla visione. Appuntamento con «La fille du régiment», introdotta da Candida Mantica.
Un’avventura tra le sale del museo, alla ricerca di indizi e dettagli nascosti. Il Museo della Valle non è solo un luogo che custodisce oggetti del passato: è uno spazio vivo, dove storia e tradizione diventano esperienza diretta.
Un nuovo appuntamento per visitare i castelli, palazzi e borghi medievali per viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. Non perdere l’opportunità di scoprire alcune delle più suggestive dimore storiche della Media Pianura Lombarda.
Passeggiata guidata con la metodologia Naturetherapy per prendersi cura di sé attraverso la connessione profonda con la Natura e sentire la Natura dentro di sé.
Il corso è pensato per avvicinare i bambini al mondo affascinante della pittura a cavalletto. Attraverso l’uso di medium atossici, scopriranno le tecniche di base della pittura a olio in modo semplice e divertente.
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterà i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata in Villa Grismondi Finardi.
Un viaggio tra storia, arte e ingegno nella tradizione tessile: esposizione viva e vivace, dedicata al lavoro e all’arte imprenditoriale della Val Gandino, ospita inoltre macchinari di epoche diverse, addirittura settecenteschi..
Alla scoperta del Convento dell'Incoronata di Martinengo: un affascinante percorso tra storia, arte e spiritualità in due turni di visita guidata.
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterà i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata al Castello Camozzi Vertova.
Scopri uno dei musei più affascinanti d’Italia, nato nel 1796 per volontà del mecenate Giacomo Carrara: un vero e proprio scrigno d’arte, costruito grazie ai lasciti di generosi collezionisti che, nei secoli, hanno voluto condividere il proprio patrimonio.
Al via «Il Teatro delle Meraviglie» di Pandemonium Teatro, la stagione teatrale per i più piccoli e le famiglie al Teatro di Loreto. Sul palco i padroni di casa con un'avventura senza tempo, alla ricerca del tesoro del pirata Flint.
Al via «Il Teatro delle Meraviglie» di Pandemonium Teatro, la stagione teatrale per i più piccoli e le famiglie al Teatro degli Storti. Sul palco Alekos il Poeta delle Bolle con uno spettacolo nato attorno alla magica bolla di sapone.
Un'opportunità unica per esplorare una delle gemme più affascinanti di Bergamo, con una visita guidata esclusiva tra le magnifiche sale nobiliari, i giardini terrazzati e gli affacci panoramici che raccontano secoli di storia, eleganza e arte.
La stagione teatrale «Il Teatro delle Meraviglie», dedicata ai piccoli e alle famiglie e prodotta da Pandemonium Teatro, torna dal 5 ottobre 2025 al 22 marzo 2026 con tanti spettacoli tutti da vivere.
La stagione teatrale «Il Teatro delle Meraviglie», dedicata ai piccoli e alle famiglie e prodotta da Pandemonium Teatro, torna dal 5 ottobre 2025 al 29 marzo 2026 con tanti spettacoli tutti da vivere.
Per la 20esima edizione del festival teatrolettura «Fiato ai Libri», appuntamento con il libro di Gisella Laterza. Una storia per bambini ambientata nell'ambito scolastico.
Uno show unico che unisce danza, canto e racconti di vita, con artisti amatissimi dal pubblico. Con la conduzione di Klaudia Pepa e Garrison Rochelle, un mix di emozioni, talento e spettacolo per la prima volta a Bergamo.
Un viaggio nella memoria e nella storia di un luogo simbolo dell'accoglienza e dell’educazione: in occasione del Centenario 1925/2025, il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti apre le sue porte con visite guidate gratuite.
Workshop a cura di Simone Algisi focalizzato sui preziosi manoscritti illustrati di epoca medievale. Simone Algisi accompagnerà i partecipanti nella realizzazione della miniatura di un animale ispirato a queste antiche raffigurazioni.
Da venerdì 03 a domenica 05 ottobre 2025, la polisportiva Oratorio di Clusone vi invita a tre giorni di festeggiamenti per celebrare il Cinquantesimo di fondazione.
La creatività torna protagonista a Bergamo: da giovedì 2 a domenica 5 ottobre 2025, il polo fieristico di via Lunga ospita la 32esima edizione di Creattiva, la fiera internazionale delle arti manuali organizzata da Promoberg.
Il Corpo Musicale di Parre organizza una Masterclass dedicata alla musica d’insieme, tenuta dal Maestro Pierobon, membro fondatore dei Gomalan Brass.
Sabato 13 settembre 2025, la Polisportiva Oratorio organizza la mostra fotografica in occasione del 50°. La Polisportiva vi invita all'inaugurazione della mostra fotografica che ripercorre mezzo secolo di sport, passione e comunità.
Per tutto il periodo di Halloween ti aspettano al Castello eventi a tema dedicati a bambini, famiglie e adulti. Vi immergerete nell’atmosfera autunnale di Halloween entrando in un magico villaggio a tema.
In programma per «BergamoScienza» torna nella consueta cornice del Sentierone «La Scuola in Piazza», con la partecipazione di 48 Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, per testare esperimenti scientifici e attività interattive.
Torna la festa della Madonna del Rosario di Solza! Tre serate con ottima cucina tradizionale, griglieria con carne italiana, tombole e tanta allegria.
La mostra personale di Enrica Magnolini si manifesta attraverso 21 immagini, spesso realizzate in interni e in luoghi intimi, dove il corpo appare e scompare, si riflette o si dissolve nello sfondo. Un progetto fotografico che dal 1999 accompagna l'artista
Ritorna il grande appuntamento a base di enogastronomia, musica e spettacoli nel cuore di Almenno San Bartolomeo, dal Piazzale della Chiesa Parrocchiale, passando per Via Vignola arrivando fino a Via Senatore Rota sarete coinvolti in un'atmosfera di festa.
In programma per due weekend la sagra della polenta a Valtrighe, per accogliere nel migliore dei modi il periodo autunnale.
Il borgo medievale di Gandino in Val Seriana si trasforma in capitale del gusto e delle tradizioni con la diciottesima edizione de «I Giorni del Melgotto».
Useremo la torre del castello di Trezzo come rampa di lancio per vedere la Luna da vicino! I segreti della polvere di stelle!
Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno loverese: da mercoledì 1 a domenica 5 ottobre 2025, la Nuova ProLoco Lovere organizza l’ormai consolidata e amatissima manifestazione dedicata alla cucina locale.
Dal 2 al 5 ottobre presso il Palatenda di Sotto il Monte in via Baradello puoi gustare la birra tedesca con i piatti tradizionali dell'Oktoberfest, accompagnati dalla musica bavarese dei Gibier Fest!
La comunità della Chiesa di San Giuseppe celebra il Settenario di San Francesco da Paola, guidato dal predicatore don Alessandro Previtali, Vicario interparrocchiale dell’Unità Pastorale Scanzorosciate - Negrone.
Dal 27 settembre al 6 ottobre presso la Sala degli Stucchi della Casa Serena a Brembate di Sopra si terrà la mostra dell’artista e restauratore bergamasco Francesco Belotti, che esporrà dipinti di oltre 60 anni di carriera.
Il Circolo Artistico Bergamasco Ets sarà aperta al pubblico per l’inaugurazione della esposizione collettiva «Alla scoperta dei dettagli nascosti».
Iniziative per Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime delle Migrazioni
Mostra personale di Leonardo Lucchi e inaugurazione nuova sede della Sofi Gallery. Il percorso espositivo valorizza opere iconiche che raccontano dettagli e ispirazioni di ogni creazione.
Torna, dal 5 settembre al 10 ottobre, la seconda edizione di «Donizetti Festival Fiati», il festival, dedicato alle mille sfumature degli strumenti a fiato organizzato dal Politecnico delle Arti di Bergamo in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti.
Il festival di ABC – Allegra Brigata Cinematica è alle porte: la seconda edizione di «cittadiDanza» risponde al bisogno di portare a Bergamo esperienze di danza accessibili a tutte le persone, rivolte a qualsiasi fascia di età, anche ai più piccoli.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
L’accogliente spazio espositivo della Sala Manzù sarà aperto al pubblico dal 2 al 12 ottobre per la 20esima edizione della mostra di acquerello a tema libero organizzata dal Circolo Culturale Giuseppe Greppi di Bergamo.
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Bergamo Scienza raggiunge nel 2025 la 23esima edizione! Torna il festival con un programma ricco di iniziative che approfondiscono temi scientifici e tecnologici dai più svariati ambiti.
Una mostra di Luigimaurizio Assolari che racconta il tempo, la memoria e l’umanità attraverso le sue stagioni pittoriche, in un percorso tra arte, emozione e riflessione.
Fino al 19 ottobre sarà visitabile l’esposizione che rappresenta una selezione del percorso artistico di Giovanni Scarpellini nell’ambito della pittura e della scultura, dagli anni giovanili a oggi.
In programma una mostra site-specific di Renata Petti, curata da Stefano Taccone. Il corpo dell'artista e la sua identità si mescolano e si ricombinano, come a suggerire una continuità tra specie.
Da oltre 30 anni un Festival che fa rivivere l'arte dell'improvvisazione sugli organi più prestigiosi di Bergamo. La formula del Festival prevede di porre al centro interpretazione, improvvisazione e il prestigio degli ospiti.
Dal 7 settembre al 25 ottobre torna la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, organizzata da PromoIsola e giunta alla 24esima edizione, con un ricco calendario di appuntamenti.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Dal 10 settembre al 30 ottobre torna, per la 20esima edizione, il festival di teatrolettura «Fiato ai Libri» che porterà grandi storie in giro per tutto il territorio bergamasco.
Un’ampia mostra a cura di Alberto Fiz a cui partecipano 13 artisti: Stuart Arends, Gabriele Basilico, Eelco Brand, Luigi Carboni, Vincenzo Castella, Arthur Duff, Anna Galtarossa, Herbert Hamak, Jacob Hashimoto, Emil Lukas, Julia Mangold, Hiroyuki Masuyama,
Mostra fotografica dedicata alla Valle Brembana visitabile fino al 2 novembre presso il suggestivo Museo dei Tasso e della Storia postale.
Un viaggio tra antichi saperi e moderne conoscenze, verso paesi lontani o nei boschi dietro casa. A cura di Marina Borgatti, naturalista e collaboratrice dell’Orto Botanico di Bergamo.
Torna nel campo di Tulipania l'esperienza autunnale per eccellenza: la raccolta di zucche, da quelle grandi a quelle piccole e decorative, dalle commestibili alle ornamentali. In programma anche laboratori, giochi, intrattenimento e molto altro!
L’Associazione Culturale Casa Matteo propone «Materia Aurea Sacer», una mostra di Paolo de Stefani che presenta la sua evoluzione pittorica e spirituale e una grande ricerca personale non si arresta mai.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Torna la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» con un ricco cartellone autunnale di ospiti dall'8 settembre al 19 novembre. Il tema di questa edizione è «CRASH! Un pianeta da cui ricominciare».
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
In occasione dei suoi 18 anni, Traffic Gallery presenta la mostra collettiva con Axel Crettenand, Daniele Di Girolamo, Lorenzo Lunghi a cura di SONRO. L'esposizione sarà visitabile fino al 29 novembre.
Installazione immersiva di Maurizio Mazzoleni che prende forma nella storica Polveriera dell’Orto Botanico di Bergamo. Un parallelepipedo monumentale ricoperto da oltre 1000 frammenti pittorici realizzati con tecniche arcaiche e materiali vegetali.
La Galleria Thomas Brambilla è lieta di presentare la prima mostra personale dell’artista statunitense Sam Samore, un artista eclettico, narratore, regista e poeta, la cui opera indaga temi profondi come la bellezza, il mito, il voyeurismo.
Torna la rassegna di spettacoli teatrali per adolescenti e genitori della Compagnia La Pulce nei comuni dell'Isola Bergamasca.
Dal 4 ottobre al 7 dicembre 2025 torna il festival dedicato alla letteratura del lavoro, giunto alla sua settima edizione. L'evento si svolge a Crespi d’Adda, il villaggio operaio riconosciuto come sito UNESCO.
Torna la rassegna culturale del Sistema Bibliotecario Bassa Pianura Bergamasca con incontri per adulti ma anche per bambini, visite guidate e tanta cultura. Quest'anno giunge alla quinta edizione.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e rarità musicali da riscoprire.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.
Dal settembre 2025 a gennaio 2026, arriva la prima edizione del «TreviglioCinema Festival», una nuova rassegna culturale che porta il meglio del cinema italiano e internazionale a Treviglio.
Pandemonium Teatro presenta una rassegna teatrale per i piccoli cittadini dell'oggi. Un calendario di appuntamenti per famiglie e bambini/e da 1 a 5 anni.
Torna la nuova stagione del TNT. Il Teatro Nuovo di Treviglio presenta la stagione 2025-26 con un ricco cartellone di spettacoli dal prossimo 18 settembre fino al 7 maggio 2026.
A Settembre parte il nuovo corso di teatro della Compagnia dei Limoni, dove potrai: lavorare su corpo, voce ed espressione, imparare da attori e pedagogisti teatrali, preparare uno spettacolo finale in un vero teatro!