Nell'ambito di «BergamoScienza» un tour virtuale dedicato all'energia eolica, una delle fonti energetiche rinnovabili in più rapida crescita.
In programma per «I giorni del Melgotto» un incontro con Carlotta Balconi, dirigente tecnologo del Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali di Bergamo.
Per la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» ospite Antonietta Potente con una riflessione filosofica che interpella i nostri giorni e le scelte quotidiane.
Nell'ambito di «BergamoScienza» un incontro con Luca Marchetti dedicato alla ricerca sull'Alzheimer.
L’Associazione TutelaMi APS presenta una mostra che mette in dialogo i disegni di minori ospiti di comunità con le reinterpretazioni di illustratori professionisti, per valorizzare l’arte come espressione e riflessione sull’infanzia e sulle sue fragilità.
Torna con la sua 38esima edizione la sagra del raviolo tipico del territorio. Quattro giorni all'insegna di un gioiello della tradizione!
In occasione della ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, lo Studio Vanna Casati presenta la mostra dell’artista bergamasco Michele Savino, la cui ricerca è incentrata sulla pratica dell’anagramma.
Bergamo Scienza raggiunge nel 2025 la 23esima edizione! Torna il festival con un programma ricco di iniziative che approfondiscono temi scientifici e tecnologici dai più svariati ambiti.
Una mostra di Luigimaurizio Assolari che racconta il tempo, la memoria e l’umanità attraverso le sue stagioni pittoriche, in un percorso tra arte, emozione e riflessione.
Fino al 19 ottobre sarà visitabile l’esposizione che rappresenta una selezione del percorso artistico di Giovanni Scarpellini nell’ambito della pittura e della scultura, dagli anni giovanili a oggi.
In programma una mostra site-specific di Renata Petti, curata da Stefano Taccone. Il corpo dell'artista e la sua identità si mescolano e si ricombinano, come a suggerire una continuità tra specie.
Da oltre 30 anni un Festival che fa rivivere l'arte dell'improvvisazione sugli organi più prestigiosi di Bergamo. La formula del Festival prevede di porre al centro interpretazione, improvvisazione e il prestigio degli ospiti.
Dal 7 settembre al 25 ottobre torna la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, organizzata da PromoIsola e giunta alla 24esima edizione, con un ricco calendario di appuntamenti.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Dal 10 settembre al 30 ottobre torna, per la 20esima edizione, il festival di teatrolettura «Fiato ai Libri» che porterà grandi storie in giro per tutto il territorio bergamasco.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», Agnese Galiotto realizzerà un affresco dipinto sul muro di un’abitazione che si affaccia sull’area pubblica antistante gli spazi della biblioteca comunale.
La mostra personale di Francesco Mercadante è un'invito alla meraviglia e all'emozione. Opening il 4 ottobre.
Un’ampia mostra a cura di Alberto Fiz a cui partecipano 13 artisti: Stuart Arends, Gabriele Basilico, Eelco Brand, Luigi Carboni, Vincenzo Castella, Arthur Duff, Anna Galtarossa, Herbert Hamak, Jacob Hashimoto, Emil Lukas, Julia Mangold, Hiroyuki Masuyama,
Mostra fotografica dedicata alla Valle Brembana visitabile fino al 2 novembre presso il suggestivo Museo dei Tasso e della Storia postale.
Anche quest’anno, con l’ultimo sabato di settembre, la mostra annuale: oltre quaranta creazioni che cercano, prima di tutto, di presentare l’arte della ceramica, nella varietà delle tecniche, dei materiali e dei processi di cottura.
Fino al 2 novembre il centro storico di Lovere si trasformerà in uno spazio aperto fatto di arte, mostre, eventi, musica e laboratori, capace di attrarre visitatori e generare nuove opportunità per la comunità e per le attività locali.
In programma una grande festa: vi aspetta un grande tendone, ben tre Biergarden all’aperto, la golosissima cucina berghem-bavarese, musica dal vivo e intrattenimenti e per celebrare mille e più brindisi ci sarà sua maestà la birra!
Un viaggio tra antichi saperi e moderne conoscenze, verso paesi lontani o nei boschi dietro casa. A cura di Marina Borgatti, naturalista e collaboratrice dell’Orto Botanico di Bergamo.
La Galleria Triangoloarte presenta la tradizionale mostra di apertura stagione “Area Contemporanea” giunta alla diciannovesima edizione.
Torna nel campo di Tulipania l'esperienza autunnale per eccellenza: la raccolta di zucche, da quelle grandi a quelle piccole e decorative, dalle commestibili alle ornamentali. In programma anche laboratori, giochi, intrattenimento e molto altro!
L’Associazione Culturale Casa Matteo propone «Materia Aurea Sacer», una mostra di Paolo de Stefani che presenta la sua evoluzione pittorica e spirituale e una grande ricerca personale non si arresta mai.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Torna la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» con un ricco cartellone autunnale di ospiti dall'8 settembre al 19 novembre. Il tema di questa edizione è «CRASH! Un pianeta da cui ricominciare».
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
In occasione dei suoi 18 anni, Traffic Gallery presenta la mostra collettiva con Axel Crettenand, Daniele Di Girolamo, Lorenzo Lunghi a cura di SONRO. L'esposizione sarà visitabile fino al 29 novembre.
Installazione immersiva di Maurizio Mazzoleni che prende forma nella storica Polveriera dell’Orto Botanico di Bergamo. Un parallelepipedo monumentale ricoperto da oltre 1000 frammenti pittorici realizzati con tecniche arcaiche e materiali vegetali.
La Galleria Thomas Brambilla è lieta di presentare la prima mostra personale dell’artista statunitense Sam Samore, un artista eclettico, narratore, regista e poeta, la cui opera indaga temi profondi come la bellezza, il mito, il voyeurismo.
Torna la rassegna di spettacoli teatrali per adolescenti e genitori della Compagnia La Pulce nei comuni dell'Isola Bergamasca.
Dal 4 ottobre al 7 dicembre 2025 torna il festival dedicato alla letteratura del lavoro, giunto alla sua settima edizione. L'evento si svolge a Crespi d’Adda, il villaggio operaio riconosciuto come sito UNESCO.
Torna la rassegna culturale del Sistema Bibliotecario Bassa Pianura Bergamasca con incontri per adulti ma anche per bambini, visite guidate e tanta cultura. Quest'anno giunge alla quinta edizione.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e rarità musicali da riscoprire.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.
Oltre sessanta opere, dipinte su supporti rari e affascinanti, raccontano l’origine e la fortuna della pittura su pietra tra Cinque e Seicento in Italia. La mostra sarà visitabile dal 10 ottobre al 6 gennaio.
È nato in Accademia Carrara un nuovo modo e un nuovo spazio per vivere l’arte e la creatività, una mostra appositamente pensata per bambini e ragazzi, studiata per osservare, esplorare, sperimentare. Dal 10 ottobre al 6 gennaio 2026.
Dal settembre 2025 a gennaio 2026, arriva la prima edizione del «TreviglioCinema Festival», una nuova rassegna culturale che porta il meglio del cinema italiano e internazionale a Treviglio.
Torna la rassegna di eventi culturale della città di Dalmine: una serie di iniziative rivolte a grandi e piccoli, tra musica, libri, teatro, storia, fotografia, cinema, gioco, mostre e molto altro ancora! Da ottobre a gennaio 2026.
Pandemonium Teatro presenta una rassegna teatrale per i piccoli cittadini dell'oggi. Un calendario di appuntamenti per famiglie e bambini/e da 1 a 5 anni.
Torna, dall'11 ottobre 2025 al 21 marzo 2026, la nuova stagione teatrale per giovani adulti di Pandemonium Teatro al Teatro degli Storti. Uno spazio di incontro per le future generazioni tramite l'arte della recitazione.
La stagione teatrale «Il Teatro delle Meraviglie», dedicata ai piccoli e alle famiglie e prodotta da Pandemonium Teatro, torna dal 5 ottobre 2025 al 22 marzo 2026 con tanti spettacoli tutti da vivere.
La stagione teatrale «Il Teatro delle Meraviglie», dedicata ai piccoli e alle famiglie e prodotta da Pandemonium Teatro, torna dal 5 ottobre 2025 al 29 marzo 2026 con tanti spettacoli tutti da vivere.
Torna la nuova stagione del TNT. Il Teatro Nuovo di Treviglio presenta la stagione 2025-26 con un ricco cartellone di spettacoli dal prossimo 18 settembre fino al 7 maggio 2026.
A Settembre parte il nuovo corso di teatro della Compagnia dei Limoni, dove potrai: lavorare su corpo, voce ed espressione, imparare da attori e pedagogisti teatrali, preparare uno spettacolo finale in un vero teatro!