Un trekking nella Val Sanguigno che deve il suo nome al colore rosso intenso che assume la sua vegetazione durante la stagione tardo autunnale. Durante il percorso scopriremo una delle aree naturali con più alta biodiversità del Parco delle Orobie.
Nell'ambito di «BergamoScienza» un appuntamento dedicato all'intelligenza artificiale. Come possiamo garantire che questi interlocutori artificiali non diffondano odio, discriminazioni e pregiudizi?
Tutti i sabati e le domeniche di settembre e ottobre, dalle 9 alle 17, l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta invita grandi e bambini a provare l'esperienza green dell''auto-raccolta delle mele!
Nell'ambito di «BergamoScienza» un appuntamento alla scoperta di come migliorare la resilienza, ovvero la capacità di un sistema biologico di adattarsi in modo efficace a fattori di stress e cambiamenti.
Dal 17 al 19 ottobre la sesta edizione del Festival Cinematografico Internazionale dedicato alle devozioni popolari «Sacrae Scenae – Ardesio Film Festival». In programma un incontro con monsignor Dario Edoardo Viganò, Domiziano Pontone e Alberto Ceresoli.
Nell'ambito dell'iniziativa «è cultura!» promossa dall'ABI, la Filiale di Bergamo della Banca d'Italia aprirà le sue porte per rendere alla collettività il proprio patrimonio architettonico e artistico. In programma in giornata tour e visite guidate.
Nel cuore del Pumpkin Patch di Tulipania arriva una novità assoluta: escape room all’aperto, un percorso di enigmi e prove immersive si sviluppa su 25.000 mq, con attori che modulano l’esperienza in tempo reale in base all’età e ai gruppi.
Un "trekking del pensiero" lungo il fiume Oglio per riscoprire la propria sensorialità e il valore dei luoghi e delle cose. I partecipanti saranno guidati dal prof. Gilberto Bettinelli.
L'Associazione Franco Dotti per l'Arte propone la mostra «Remains/Resti», dell'artista Andrea Bertoletti, nei propri spazi espositivi.
Per tutto il periodo di Halloween ti aspettano al Castello eventi a tema dedicati a bambini, famiglie e adulti. Vi immergerete nell’atmosfera autunnale di Halloween entrando in un magico villaggio a tema.
Il 18 e 19 ottobre torna a CremonaFiere l’appuntamento imperdibile per tutta la community di appassionati, professionisti e amanti degli animali: Petsfestival.
Prodotti tipici, artigianato, attività didattiche e promozione del territorio, per esaltare (e gustare) le eccellenze di una Valle.
Nell'ambito di «BergamoScienza» un incontro alla scoperta della metagenomica, una disciplina che indaga i microrganismi che abitano il nostro corpo.
Nell'ambito di «BergamoScienza» un workshop che insegna la prevenzione e la gestione delle aggressioni basandosi su una cultura del rispetto.
Per «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, ospite Lara Pavanetto con il libro che indaga la nascita e lo sviluppo delle relazioni pericolose di Erik Jan Hanussen con i vertici nazisti, e le cause oscure della sua morte
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: gli itinerari classici a Crespi d'Adda, nel villaggio operaio UNESCO.
Visite guidate gratuite in città, lungo il percorso espositivo della mostra «Seasons»: sei appuntamenti speciali alla scoperta di alcuni luoghi storici e iconici della città di Bergamo.
In programma due pomeriggi tutti da vivere tra natura, giochi e sapori autunnali! Ci sarà inoltre la possibilità di usufruire dei percorsi del parco sospeso.
L'Associazione «Un Porto Per Noi Odv» di Bergamo, che da anni si occupa di sostenere le persone che soffrono di disturbi dell'umore quali ansia, depressione e correlati, organizza un'apertura straordinaria dell'associazione.
Nel programma degli Stati Generali del Volontariato Bergamasco 2025, la rassegna promossa dal CSV Bergamo fino al 4 dicembre, c’è anche un pomeriggio interamente e appositamente dedicato ai giovani.
Il 18 e 19 ottobre, presso il Tennis Club Leffe, viene proposto un weekend di sport con torneo TPRA aperto a giocatori non agonisti e agonisti con classifica massima 4.4.
Un'esperienza coinvolgente, educativa e immersiva nel territorio con un taglio storico, sociale e culturale, firmata Game Masters, per esplorare il borgo tra vicoli, chiese, edifici storici e scorci suggestivi.
Il Comune di Carobbio degli Angeli, in collaborazione con Terre del Vescovado e la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo, organizza la visita guidata «Carobbio degli Angeli - tra storia e sapori».
Appuntamento speciale dedicato alla scoperta del borgo medievale di Cornello in dialetto. Ad accompagnarci nella visita sarà il prof. Tarcisio Bottani.
L’Orto Botanico di Bergamo propone una visita guidata durante il quale si osserveranno le principali attività cui si dedicano le piante perenni durante i mesi autunnali.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: i tour letterari! Alla scoperta di Dalmine e dei suoi rifugi antiaerei.
Nell'ambito di «BergamoScienza» uno spettacolo che racconta la storia di due secoli di scoperte attraverso gli esperimenti e le vite degli scienziati che hanno dato una svolta alle nostre conoscenze.
Nell'ambito di «BergamoScienza» un viaggio alla ricerca di nuove soluzioni per comprendere, misurare e invertire il cambiamento climatico — a partire da ciò che mangiamo.
Un laboratorio dedicato alla lavorazione dell’argilla con la tecnica del colombino. Il Museo della Valle non è solo un luogo che custodisce oggetti del passato: è uno spazio vivo, dove storia e tradizione diventano esperienza diretta.
Il corso di ceramica per bambini è un’occasione stimolante divertente per esplorare la propria creatività e sperimentare il piacere di lavorare con un materiale tridimensionale.
Un sabato pomeriggio dedicato alla lettura espressiva: una full-immersion rivolta ad adulti che desiderano accostarsi alla lettura ad alta voce.
Il 18 ottobre un grande banco d’assaggio dove il pubblico potrà degustare i vini premiati durante le degustazioni ufficiali del concorso.
Un viaggio tra storia, arte e ingegno nella tradizione tessile: esposizione viva e vivace, dedicata al lavoro e all’arte imprenditoriale della Val Gandino, ospita inoltre macchinari di epoche diverse, addirittura settecenteschi..
Apertura del gioiello rinascimentale di Lallio grazie alla presenza di un volontario dell'Associazione Amici di S. Bernardino - ETS che potrà darvi alcune informazioni.
In occasione del Centenario 1925/2025, imperdibile occasione di visitare il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
Conferenza sul conte Stanislao Medolago Albani, padre del cattolicesimo sociale e strettissimo collaboratore di papa Leone XIII.
Prosegue «Il Teatro delle Meraviglie» di Pandemonium Teatro, la stagione teatrale per i più piccoli e le famiglie al Teatro di Loreto. Sul palco Fontemaggiore con protagonista Giovanni, un piccolo sarto con grandi baffi e tanta fantasia.
Nell'ambito di «BergamoScienza» un incontro dedicato alla scoperta del regno minerale. Sono le migliaia di specie minerali diversissime tra loro che coprono tutta la tavola periodica.
Il 18 ottobre anche a Bergamo si correrà in pigiama per essere solidali con i bambini malati di cancro. È già possibile iscriversi all’iniziativa promossa da LILT Bergamo.
Nell'ambito di «BergamoScienza» un incontro sul mondo di oggi che è un territorio estremo: interconnesso, instabile, sorprendente.
Per la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» ospite Wu Ming 4, pseudonimo di Federico Guglielmi, uno scrittore italiano, membro del collettivo Wu Ming.
Mostra personale dell’artista Ale Senso, presso il nuovo spazio espositivo “Ex-Vavassori” del Museo dello Smalto di Ponte San Pietro. L’esposizione sarà visitabile fino al 22 novembre 2025.
Il Comune di Songavazzo in collaborazione con la biblioteca, organizzano un incontro con due scrittori alla scoperta del loro racconto sulla natura selvaggia.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: i tour letterari! Appuntamento alla scoperta di Bergamo Alta.
In programma per la rassegna «Musica Mirabilis» un appuntamento musicale per omaggiare il genio dimenticato di Giovanni Legrenzi.
Un omaggio in musica al genio di Girolamo Romanino e al suo tempo, attraverso preziose composizioni d’epoca che restituiranno al pubblico atmosfere e suggestioni del Cinquecento.
Visite notturne alla scoperta degli aspetti più dark che legano il castello di Malpaga all'antica festività pagana di Samhain.
Una serata per conoscere, comprendere e riflettere su temi che riguardano profondamente la vita di ciascuno.
Nell'ambito della rassegna «Parole e Musica 2025» è prevista in Sala delle Carte la lettura del dramma di Puškin, al pianoforte Irene Maggioni.msi
A Foresto Sparso, presso il salone dell'oratorio, la Compagnia del Mercato porterà in scesa una divertentissima commedia in tre atti.
Per omaggiare l’ottantesimo compleanno del cantautore Neil Young, i Rusties si riuniscono per uno speciale con-certo interamente dedicato alle sue canzoni.
Spettacolo teatrale a sostegno dell’Associazione Amici dal Cuore Viola, per supportare la raccolta fondi in occasione della camminata «4 Passi con Laura».
Per la rassegna dialettale del Teatro Filodrammatici di Treviglio, in scena «Mal che la ‘ndaghe» con la storia di Gastone: sarà capace di cogliere la sorte e tenersela stretta?
Nell'ambito di «BergamoScienza» un concerto con Gurdjieff Ensemble, un gruppo armeno che reinterpreta la musica di G.I. Gurdjieff con arrangiamenti etnograficamente autentici per strumenti tradizionali armeni e mediorientali.
Per la «Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca», organizzata da PromoIsola, appuntamento con Martin Baker che suonerà l'Organo Thomas Christopher Lewis 1911.
Per la 20esima edizione del festival teatrolettura «Fiato ai Libri», appuntamento con la celebrazione della controcultura americana in uno spettacolo ibrido e imperdibile che miscela grande letteratura e canzone d’autore folk-rock.
Concerto benefico con la Fabrizio Poggi Band a sostegno della costruzione di un pozzo d’acqua in Senegal. Sabato 18 ottobre 2025 alle ore 21:00 presso il Cineteatro Boccaleone di Bergamo.
Per la rassegna «Terra di mezzo» in programma uno spettacolo di Maria Maglietta e Roberto Anglisani che racconta la storia di Muli, che non vuole più essere costretto a rubare e a mendicare.
Per la rassegna culturale della città di Dalmine «C'è un tempo da scoprire» in programma anche la nuova stagione di «ComicoTeatro»: appuntamento con il comico Federico Basso.
In occasione della ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, lo Studio Vanna Casati presenta la mostra dell’artista bergamasco Michele Savino, la cui ricerca è incentrata sulla pratica dell’anagramma.
Bergamo Scienza raggiunge nel 2025 la 23esima edizione! Torna il festival con un programma ricco di iniziative che approfondiscono temi scientifici e tecnologici dai più svariati ambiti.
Una mostra di Luigimaurizio Assolari che racconta il tempo, la memoria e l’umanità attraverso le sue stagioni pittoriche, in un percorso tra arte, emozione e riflessione.
L’esposizione, a cura del giovanedesigner Massimo Lorenzi e dell’artista Rossano Lorenzi, che raccoglie una serie di complementi d’arredo interamente progettati e realizzati da Massimo e una serie di sculture ad opera di Rossano.
Fino al 19 ottobre sarà visitabile l’esposizione che rappresenta una selezione del percorso artistico di Giovanni Scarpellini nell’ambito della pittura e della scultura, dagli anni giovanili a oggi.
La mostra personale di Enrica Magnolini si manifesta attraverso 21 immagini, spesso realizzate in interni e in luoghi intimi, dove il corpo appare e scompare, si riflette o si dissolve nello sfondo. Un progetto fotografico che dal 1999 accompagna l'artista
In programma una mostra site-specific di Renata Petti, curata da Stefano Taccone. Il corpo dell'artista e la sua identità si mescolano e si ricombinano, come a suggerire una continuità tra specie.
In un tempo segnato da guerre, disumanità, solitudine e cinismo, in programma in città una serie di eventi che vogliono testimoniare la presenza del Bene nella quotidianità. Incontri, dialoghi, mostre arricchiranno il fine settimana.
I colori del mondo in città, a Bergamo torna Mercatanti: cento bancarelle da tutta Europa tornano ad arricchire Bergamo col gusto e le specialità gastronomiche internazionali e italiane.
Dal 17 al 19 ottobre torna la sesta edizione del Festival Cinematografico Internazionale dedicato alle devozioni popolari «Sacrae Scenae – Ardesio Film Festival».
Tre giorni di festa per riscoprire sapori autentici e il calore delle vecchie osterie. Alla sua prima edizione «Degustando» proporrà degustazioni guidate e un fine settimana di buon cibo e compagnia.
Ritorna, per il 2025, il festival a cavallo tra Valle Camonica e Valle di Scalve! Tre giorni di eventi, iniziative, camminate culturali e molto altro ancora, previste per dal 17 al 19 ottobre!
Sabato 11 ottobre alle ore 18 la galleria del Circolo Artistico Bergamasco Ets sarà aperta al pubblico per l’inaugurazione della esposizione collettiva «Animali compagni di vita»
Da oltre 30 anni un Festival che fa rivivere l'arte dell'improvvisazione sugli organi più prestigiosi di Bergamo. La formula del Festival prevede di porre al centro interpretazione, improvvisazione e il prestigio degli ospiti.
Dal 7 settembre al 25 ottobre torna la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, organizzata da PromoIsola e giunta alla 24esima edizione, con un ricco calendario di appuntamenti.
La Parrocchia S. Martino vescovo in Gorno, in collaborazione con le parrocchie della Valle del Riso (Oneta, Cantoni e Chignolo), organizza la mostra «Crux Christi Spes Nostra», allestita presso il Polo Socio Culturale di Gorno fino al 26 ottobre.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Dal 10 settembre al 30 ottobre torna, per la 20esima edizione, il festival di teatrolettura «Fiato ai Libri» che porterà grandi storie in giro per tutto il territorio bergamasco.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», Agnese Galiotto realizzerà un affresco dipinto sul muro di un’abitazione che si affaccia sull’area pubblica antistante gli spazi della biblioteca comunale.
La mostra personale di Francesco Mercadante è un'invito alla meraviglia e all'emozione. Opening il 4 ottobre.
Un’ampia mostra a cura di Alberto Fiz a cui partecipano 13 artisti: Stuart Arends, Gabriele Basilico, Eelco Brand, Luigi Carboni, Vincenzo Castella, Arthur Duff, Anna Galtarossa, Herbert Hamak, Jacob Hashimoto, Emil Lukas, Julia Mangold, Hiroyuki Masuyama,
Mostra fotografica dedicata alla Valle Brembana visitabile fino al 2 novembre presso il suggestivo Museo dei Tasso e della Storia postale.
La Pro Loco di Martinengo presenta la mostra «Photo/graphia», dalla Mec Art alla fotografia contemporanea. La mostra sarà aperta al pubblico dal 10 ottobre al 2 novembre nella sala espositiva del Filandone di Martinengo.
Anche quest’anno, con l’ultimo sabato di settembre, la mostra annuale: oltre quaranta creazioni che cercano, prima di tutto, di presentare l’arte della ceramica, nella varietà delle tecniche, dei materiali e dei processi di cottura.
Fino al 2 novembre il centro storico di Lovere si trasformerà in uno spazio aperto fatto di arte, mostre, eventi, musica e laboratori, capace di attrarre visitatori e generare nuove opportunità per la comunità e per le attività locali.
In programma una grande festa: vi aspetta un grande tendone, ben tre Biergarden all’aperto, la golosissima cucina berghem-bavarese, musica dal vivo e intrattenimenti e per celebrare mille e più brindisi ci sarà sua maestà la birra!
Un viaggio tra antichi saperi e moderne conoscenze, verso paesi lontani o nei boschi dietro casa. A cura di Marina Borgatti, naturalista e collaboratrice dell’Orto Botanico di Bergamo.
La Galleria Triangoloarte presenta la tradizionale mostra di apertura stagione “Area Contemporanea” giunta alla diciannovesima edizione.
Torna nel campo di Tulipania l'esperienza autunnale per eccellenza: la raccolta di zucche, da quelle grandi a quelle piccole e decorative, dalle commestibili alle ornamentali. In programma anche laboratori, giochi, intrattenimento e molto altro!
«Coraggiosi si diventa - As Brave As We Can» è il titolo della quinta edizione di «Fotografica», Festival di fotografia Bergamo, un viaggio per immagini che prende vita in Città Alta dall’11 ottobre al 9 novembre.
Dal 17 ottobre, nello Spazio Carducci 7 a Bergamo, saranno esposte le opere di Serenella Oprandi, un percorso visivo che racconta la città e i paesaggi del nostro territorio attraverso la sua personale visione artistica.
L’Associazione Culturale Casa Matteo propone «Materia Aurea Sacer», una mostra di Paolo de Stefani che presenta la sua evoluzione pittorica e spirituale e una grande ricerca personale non si arresta mai.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Torna la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» con un ricco cartellone autunnale di ospiti dall'8 settembre al 19 novembre. Il tema di questa edizione è «CRASH! Un pianeta da cui ricominciare».
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
In occasione dei suoi 18 anni, Traffic Gallery presenta la mostra collettiva con Axel Crettenand, Daniele Di Girolamo, Lorenzo Lunghi a cura di SONRO. L'esposizione sarà visitabile fino al 29 novembre.
Installazione immersiva di Maurizio Mazzoleni che prende forma nella storica Polveriera dell’Orto Botanico di Bergamo. Un parallelepipedo monumentale ricoperto da oltre 1000 frammenti pittorici realizzati con tecniche arcaiche e materiali vegetali.
La Galleria Thomas Brambilla è lieta di presentare la prima mostra personale dell’artista statunitense Sam Samore, un artista eclettico, narratore, regista e poeta, la cui opera indaga temi profondi come la bellezza, il mito, il voyeurismo.
Anche se Bergamo non ebbe il pregio di conoscere Dante nel corso della sua vita, la città ha sempre dimostrato grande attenzione per il Poeta. In programma una serie di incontri per l'anno sociale 2025-2026.
Torna la rassegna di spettacoli teatrali per adolescenti e genitori della Compagnia La Pulce nei comuni dell'Isola Bergamasca.
Dal 4 ottobre al 7 dicembre 2025 torna il festival dedicato alla letteratura del lavoro, giunto alla sua settima edizione. L'evento si svolge a Crespi d’Adda, il villaggio operaio riconosciuto come sito UNESCO.
Un laboratorio per imparare l’arte orientale del piegare la carta, allenare e potenziare le abilità manuali e cognitive, collaborare e divertirsi in gruppo.
Torna la rassegna culturale del Sistema Bibliotecario Bassa Pianura Bergamasca con incontri per adulti ma anche per bambini, visite guidate e tanta cultura. Quest'anno giunge alla quinta edizione.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e rarità musicali da riscoprire.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.
Oltre sessanta opere, dipinte su supporti rari e affascinanti, raccontano l’origine e la fortuna della pittura su pietra tra Cinque e Seicento in Italia. La mostra sarà visitabile dal 10 ottobre al 6 gennaio.
È nato in Accademia Carrara un nuovo modo e un nuovo spazio per vivere l’arte e la creatività, una mostra appositamente pensata per bambini e ragazzi, studiata per osservare, esplorare, sperimentare. Dal 10 ottobre al 6 gennaio 2026.
Dal settembre 2025 a gennaio 2026, arriva la prima edizione del «TreviglioCinema Festival», una nuova rassegna culturale che porta il meglio del cinema italiano e internazionale a Treviglio.
Torna la rassegna di eventi culturale della città di Dalmine: una serie di iniziative rivolte a grandi e piccoli, tra musica, libri, teatro, storia, fotografia, cinema, gioco, mostre e molto altro ancora! Da ottobre a gennaio 2026.
Pandemonium Teatro presenta una rassegna teatrale per i piccoli cittadini dell'oggi. Un calendario di appuntamenti per famiglie e bambini/e da 1 a 5 anni.
Torna, dall'11 ottobre 2025 al 21 marzo 2026, la nuova stagione teatrale per giovani adulti di Pandemonium Teatro al Teatro degli Storti. Uno spazio di incontro per le future generazioni tramite l'arte della recitazione.
La stagione teatrale «Il Teatro delle Meraviglie», dedicata ai piccoli e alle famiglie e prodotta da Pandemonium Teatro, torna dal 5 ottobre 2025 al 22 marzo 2026 con tanti spettacoli tutti da vivere.
La stagione teatrale «Il Teatro delle Meraviglie», dedicata ai piccoli e alle famiglie e prodotta da Pandemonium Teatro, torna dal 5 ottobre 2025 al 29 marzo 2026 con tanti spettacoli tutti da vivere.
Torna la nuova stagione del TNT. Il Teatro Nuovo di Treviglio presenta la stagione 2025-26 con un ricco cartellone di spettacoli dal prossimo 18 settembre fino al 7 maggio 2026.
La rassegna «Teatro a merenda» di Teatro del Vento arriva alla sua 33esima edizione: 33 anni di impegno perché la meraviglia del teatro arrivi nelle comunità, un’avventura straordinaria fatta di incontri, emozioni condivise e di spettatori meravigliosi.
A Settembre parte il nuovo corso di teatro della Compagnia dei Limoni, dove potrai: lavorare su corpo, voce ed espressione, imparare da attori e pedagogisti teatrali, preparare uno spettacolo finale in un vero teatro!
Laboratorio musicale per bambini da zero a 6 anni a cura di Zelinda Del Vecchio e Silvia Sasso.