Per due fine settimana, il 18 e 19 settembre e il 25 e 26 settembre il Filandone ospiterà l’Esposizione Filatelica organizzata dalla Pro Loco Martinengo in collaborazione col Circolo Filatelico Bergamasco, che festeggerà con noi i 100 anni vita.
Si inaugura sabato 18 settembre - presso la Basilica di San Defendente a Romano di Lombardia - la suggestiva mostra "Dante 700" con opere di Carlo Previtali, omaggio alla memoria di Dante Alighieri nel 700esimo anniversario della morte.
Nella chiesa di San Bartolomeo un'esposizione monografica a cura di Simone Facchinetti e Paolo Plebani raccontano Giovan Battista Moroni.
Nello storico Palazzo Furietti Carrara di Presezzo, la mlostra personale di Rota Bachì.
Il Macer apre le porte ai visitatori sabato 18 e domenica 19 settembre dalle 15.30 alle 18.30.
Ritorna a Bergamo la notte bianca dell’arte: sabato 18 settembre 40 gli appuntamenti dedicati all’arte, tra le 17 e le 24.
GAMeC presenta la prima retrospettiva in un museo italiano dedicata a Regina Cassolo Bracchi.
Presso la Piazza dell'Orologio di Clusone, in Sala Portec, sarà possibile ammirare la mostra "Visibile e l'invisibile"
Nel quinto anniversario della scomparsa di Dario Fo, Premio Nobel per la Letteratura del 1997, il Comune di Pagazzano organizza un rassegna per incontrare due dimensioni della sua esperienza artistica: quella celeberrima del teatro e quella della pittura.
Sabato 11 settembre la galleria del Circolo Artistico Bergamasco ospita l’inaugurazione dell’esposizione personale del pittore Giovanni Campardo.
L'Area archeologica di Cavellas durante le attività di scavo sarà accessibile al pubblico negli orari di cantiere, gratuitamente, dalle 10 alle 16.
Presso la ex chiesa di San Bernardino da Siena, la mostra curata da Consuelo Gaini racconta lo scultore di Luzzana.
Il progetto Mail Art quintessenza della comunicazione creativa curato da Ruggero Maggi viene presentato al Museo dei Tasso e della Storia postale
L’arte è qualcosa che succede. È un bisogno di esprimere, per se stessi, per rielaborare qualcosa che forse non è così cosciente.
All'interno del programma di iniziative "Sant'Alessandro 2021", una mostra che intende raccogliere ed esporre i pensieri e le sensazioni di tutti e di ciascuno di noi, dopo un lungo periodo in cui siamo stati segnati dalla paura.
Al BACS di Leffe in esposizione le opere di Valentina Biasetti e Giulietta Gheller, una mostra a cura di Gabriele Salvaterra.
"Alchimia di Ricordi", con questo titolo, Alfonso Rocchi, apre la sua nuova personale, l’artista ci racconta i suoi ricordi che uniti tra di loro, formano un’immagine alchemica, magica come sono i suoi dipinti.
Esposizione per la sesta edizione del Premio d’arte “Città di Treviglio”, indetta dal Comune di Treviglio per l’anno 2020 e forzatamente posticipata di un anno.
La Mostra Moto Rumi l’Arte della velocità scalderà il cuore di appassionati e curiosi, presso il Museo della Valle di Zogno e nella Galleria di Palazzo Polli Stoppani a Bergamo, presentando l’intera produzione storica del prestigioso marchio bergamasco.
In mostra per tutto il mese una selezione di libri e documenti conservati nelle collezioni dell’Accademia Tadini di Lovere.
Nell’ambito delle celebrazioni per il Terzo Centenario della nascita del compositore Quirino Gasparini, il Museo della Basilica di Gandino dedica all’illustre concittadino una particolare esposizione, allestita nelle sale del Museo dei Presepi.
Giovedì 16 settembre apre la mostra promossa e organizzata da Comune di Bergamo, Museo delle storie di Bergamo e Siad - Fondazione Sestini e realizzata in occasione dell’uscita del terzo volume della collana editoriale del Museo.
Un allestimento diffuso che presenta delle assolute novità, intitolato Una Storia Meravigliosa, curato da M. Cristina Rodeschini e Paolo Plebani e condotto con l’intento di arricchire il filo narrativo dell’esposizione.