Francesca Badalini sonorizza Pinocchio
Continua la rassegna "Bergamo Film Meeting". Grazie a Fondazione Cineteca Italiana sarĂ possibile vedere il restauro digitale 2k di Pinocchio di Giulio Antamoro, del 1911,

Mercoledì 13 marzo sarà possibile vedere il restauro digitale 2k di Pinocchio di Giulio Antamoro, realizzato a partire dalla precedente copia restaurata su pellicola 35mm, integrata con una copia positiva nitrato e con un controtipo negativo nitrato entrambi conservati presso l’archivio della Fondazione. La sonorizzazione di questo film sarà a cura di Francesca Badalini, compositrice per opere teatrali e cinematografiche (tra cui 7 film animati diretti da Simone Massi) e insegnante di pianoforte e composizione presso la Scuola Internazionale Musicale di Milano e Tecniche di improvvisazione e composizione per il cinema muto.
Prima trasposizione cinematografica del romanzo di Collodi, certamente la meno fedele al libro e la più spiazzante: merito di ciò va al protagonista Ferdinand Guillaume, in arte Polidor.
Della storia di Collodi rimangono accennati solo gli episodi più noti (Mangiafuoco, il gatto e la volpe, la balena, il Paese dei Balocchi) a cui si affiancano invenzioni tutte cinematografiche come l’attacco degli indiani, l’esercito candese e un memorabile volo di Pinocchio sulla palla di cannone che attraversa l’oceano, come se fosse un novello barone di Münchhausen. Un Pinocchio postmoderno e inaspettato restaurato da MIC Lab nel 2018.
Sonorizzazione dal vivo a cura di Francesca Badalini al pianoforte.