Il diritto tra passato e presente
La Fondazione Serughetti La Porta e il Dipartimento di Giurisprudenza dell'UniversitĂ degli studi di Bergamo organizzano una serie di incontri dal titolo "Ius Pro-Memoria" per parlare del legame tra diritto, storia e societĂ .

Nella storia recente del nostro Paese, e non solo, le date di alcune leggi, sentenze, processi sono diventate particolarmente significative, segnando e accompagnando momenti cruciali di trasformazione.
Il Dipartimento di giurisprudenza dell’università di Bergamo e la Fondazione Serughetti – Centro studi e documentazione La Porta, avviando una collaborazione nel quadro delle attività universitarie di Public Engagement, hanno voluto costruire un percorso di riflessione fatto di più tappe, a cui hanno dato il titolo di IUS PRO-MEMORIA. Quando diritto, storia e società si incontrano: una sorta di calendario per attivare la memoria, usando il diritto e partendo dalla ricostruzione del fatto giuridico per innescare la conoscenza e l’approfondimento di vicende centrali nella costruzione della società italiana.
Gli incontri di IUS PRO-MEMORIA sono animati dal confronto tra il diritto, la storia e la filosofia, e sono pensati per aprire il dialogo con tutti e tutte coloro che, della propria storia e nella propria comunitĂ politica, intendono essere protagonisti/e attivi di cittadinanza.
Il terzo appuntamento "Il diritto tra passato e presente" è in programma per il 3 giugno. Gli ospiti sono Francesco Filippi, storico della mentalità e formatore, Anna Mastromarino dell'Università degli Studi di Torino e Valentina Pisanty dell'Università degli Studi di Bergamo. Si tratteranno, con uno sguardo pluridisciplinare, i dispositivi di costruzione della memoria collettiva e pubblica.