Le Solanaceae
Continuano gli appuntamenti del FAB alla scoperta della natura del nostro territorio: Luca Mangili propone una serata di approfondimento floristico.

Tra le Solanaceae e l’uomo esiste da tempo immemorabile un rapporto intenso. Alcune sono stabilmente entrate nelle nostre abitudini alimentari, altre soddisfano bisogni puramente voluttuari, varie ornano i nostri giardini, diverse hanno conosciuto nel passato usi terapeutici, cosmetici o perfino magici. L’etimologia dei nomi è spesso rivelatrice di questa vicinanza, svelandoci sia la considerazione di cui queste piante hanno goduto che gli antichi utilizzi, talora inappropriati, non di rado altamente rischiosi!
Anche le specie spontanee meritano tutta la nostra attenzione, perché sovente hanno scelto di vivere al nostro fianco, negli ambienti antropizzati e nei coltivi, ma con esiti diversi: accanto a quelle stabili o in espansione, ve ne sono alcune di recente introduzione che tentano di conquistare nuovi spazi, mentre altre appaiono in forte difficoltà .
Dunque una famiglia molto dinamica, comprendente specie che di volta in volta traggono vantaggio o vengono penalizzate dalle pratiche poco attente alla qualità dell’ambiente.
Le specie bergamasche non sono poche, ma il loro riconoscimento è alla portata di chiunque; tuttavia non di rado vengono trascurate, soprattutto quelle che presentano un aspetto dimesso e crescono nei coltivi, a torto ritenute poco interessanti.
Temi della conferenza saranno la storia, le curiosità , la biologia e i caratteri distintivi di queste piante, davvero meritevoli di essere meglio conosciute”.