Giovedì
18
Settembre
L'allevamento delle viti: uve, vitigni e forme nella valle della biodiversità
Guidati dal curatore dell'Orto Botanico, Francesco Zonca, andremo a conoscere questa ricchezza, che va di pari passo con la ricchezza del patrimonio genetico che i vari vitigni ci mettono a disposizione.

La pianta della vite accompagna e ha accompagnato la storia dell'uomo attraverso i secoli. Si tratta di una storia di domesticazione che è entrata a far parte delle culture, oltre che delle colture agricole. E il nostro paese, con i suoi tanti paesaggi, ambienti, ecosistemi diversi ha sviluppato e custodisce una ricchezza di conoscenze e modalità di allevare la vite: alla Valle della Biodiversità c'è un exhibit che parla proprio di questo.
Guidati dal curatore dell'Orto Botanico, Francesco Zonca, andremo a conoscere questa ricchezza, che va di pari passo con la ricchezza del patrimonio genetico che i vari vitigni ci mettono a disposizione.