In occasione della Festa della Donna, Tosca Rossi propone un tour con con accesso speciale e riservato al primo chiostro e al museo del trecento domenicano.
In occasione della Festa delle Donne, il Comune di Ponte San Pietro presenta uno spettacolo comico con musica dal vivo, leggero ed autoironico!
Per la Stagione di Prosa al Teatro Donizetti, sul palco una commedia di Maurizio de Giovanni.
Presso l'Ink Club di Bergamo continua il corso di tango con lezioni di base adatte a tutti.
Ogni martedì sera la Sala giochi dell'Ink Club è pronta ad accogliere tutti gli appassionati di giochi in scatola, calcetto, biliardo e altri giochi che verranno annunciati prossimamente.
L'8 marzo, presso la Pinacoteca "Gianni Bellini" ha inizio la rassegna "Marzo: femminile singolare", una serie di incontri con scrittrici e poetesse che proseguirĂ per tutto il mese di marzo.
Serata di musica e poesia per celebrare la festa della donna all'Auditorium Modernissimo di Nembro.
Spettacolo di teatro, danza, letture e musica per riflettere su una tematica importante, quale il percorso "liberatorio" della donna da un amore violento.
Continuano gli appuntamenti all'insegna della musica della rassegna "Ladri di note" all'Auditorium San Michele di Cavernago.
Reading poetico, tra versi e musica con Luisa Coltura, Francesca Beni, Anna Conti ed Elena Moretti.
Continua l'appuntamento "Martedì al cinema" al Cinemateatro Nuovo di Trescore che propone vari film per tutte le fasce d’età .
Per celebrare la giornata internazionale della donna presso l'Auditorium Comunale di Calvenzano si terrĂ lo spettacolo "Lettere - Sfumature di Donna".
Qui e Ora Residenza Teatrale mette in scena lo spettacolo "The Show" in occasione della festa della donna.
Ottavo incontro della rassegna "Raccontarsi 2022: scalate, viaggi e sogni realizzati" al CAI di Nembro.
In onda su Bergamo TV “Voci di donne e di dee”, lo spettacolo che racconta la bellissima complessità del femminile.
Drusilla Foèr porta sul palco bergamasco un recital che ha scritto e che interpreta magistralmente.
In occasione della festa della donna, al Cinema Conca Verde si proietterĂ la pellicola di IcĂar BollaĂn che ha ottenuto 8 candidature e vinto 2 Goya.
Per celebrare la giornata internazionale della donna, mercoledì 9 marzo, presso il Centro anziani di Rogno, si terrà l' "Incontro di amicizia".
Appuntamento con il gruppo di lettura L'Aleph della Biblioteca Tiraboschi.
Per la rassegna "Tra le Righe: Incontri con l’autore”, una serata con l’autore Fabio Paravisi.
Prosegue, presso la Pinacoteca "Gianni Bellini" la rassegna "Marzo: femminile singolare", una serie di incontri con scrittrici e poetesse che proseguirĂ per tutto il mese di marzo.
Nonostante le difficoltà causate dal perdurare della situazione pandemica, torna al Cineteatro Sala Mons. Rivellini di Romano di Lombardia l'appuntamento del mercoledì con il Cineforum edizione 2022.
Continua la rassegna "Cinema e psicologia" con il film premiato agli Oscar come Miglior film straniero.
La rassegna "Emergenze+" di Teatro Prova ospita l’anteprima di "Sarebbe stato interessante", il nuovo spettacolo di Matilde Facheris, Giulia Tollis e Marcela Serli.
I migliori film che vi siete persi, riproposti su grande schermo in orario infrasettimanale presso Cinema del Borgo.
Sul palco del Creberg una delle storie piĂą amate di tutti i tempi, per la regia di Luca Cattaneo e Dario Belardi.
Ogni martedì e giovedì alle 9,30 le ragazze della cooperativa OTER vi accompagneranno alla scoperta del casinò di San Pellegrino Terme.
Per la 29^ rassegna cinematografica “Pomeriggi e sere in poltrona”presso il Cinema Teatro Crystal di Lovere verrà proiettato il film “7 donne e un mistero” di Alessandro Genovesi con Margherita Buy, Micaela Ramazzotti, Luisa Ranieri.
Associazione Arte in Valle e la Biblioteca L. Federici di Ranzanico propongono un corso di ceramica per bambini dai 5 ai 10 anni.
Continuano gli incontri culturali "L'ereditĂ del passato e le sfide di oggi" con Michele Brunelli.
All'Orto botanico di Bergamo arriva la rassegna "Natura Dipinta", un racconto a tre voci per indagare il rapporto tra Natura, Storia e Arte.
Continuano gli incontri, proposti dalla Biblioteca Tiraboschi di Bergamo, con gli autori finalisti del "Premio Nazionale di Narrativa Bergamo", selezionati da un prestigioso comitato scientifico composto da critici letterari di rilievo nazionale.
Nel mese di marzo, presso il Centro Culturale delle Grazie, proseguono gli incontri di stampo letterario promossi dalla SocietĂ Dante Alighieri di Bergamo.
Continua nel mese di marzo la rassegna iniziata lo scorso novembre "Il mestiere del poeta" a cura di Gabrio Vitali presso la libreria "Incrocio Quarenghi".
Continua il percorso dedicato alla scoperta delle diverse culture enogastronomiche nel mondo, questa volta degustando piatti e bevande tipiche del Cile.
Presentazione di tre libri, tre storie molto diverse, tre generi che difficilmente si vedono insieme sul palco. Un solo denominatore comune: le donne e la loro forza.
Conferenza in occasione del 150 anniversario della morte di Giuseppe Mazzini.
Un viaggio nel mondo femminile, racconti di vita vissuta che parlano di solidarietà , determinazione, fatiche quotidiane e realizzazione del sé.
"Il diritto di contare" di Theodore Melfi verrĂ proiettato presso il Cinema Iride di Costa Volpino per celebrare la Giornata Internazionale della Donna.
Primo appuntamento della rassegna "Ecco l'uomo. E li amò sino alla fine": un percorso sulla poesia dai “Canti ultimi” di Padre David Maria Turoldo guidato da Daniele Rocchetti.
Presso la Biblioteca Comunale di Gandino, nella giornata internazionale della donna, si terrĂ una serata di letture e musica.
Le Sale della ComunitĂ della provincia di Bergamo propongono il cineforum itinerante "Al pozzo di SICAR", ogni settimana nuove proiezioni e incontri di approfondimento diffusi sul territorio.
Per la rassegna "C'è un tempo da scoprire" del Comune di Dalmine, un viaggio nei favolosi anni 60 con Filippo Sella - giornalista, musicista, collezionista rock.
Giovedì 10 marzo, al ristorante "La Serra", ci si divertirà con i giochi da tavolo per tutte le età proposti da "Ludiverso".
Tierra! propone un percorso nel mondo rurale bergamasco per riscoprire il legame tra uomo, piante e animali.
Tre nuovi prestiti d’eccezione raccontano Giovanni Carnovali, detto Piccio, autore tra i più sperimentali dell’Ottocento, dall’11 marzo al 12 giugno 2022, in Accademia Carrara a Bergamo.
Dall’11 marzo al 29 maggio 2022 lo Spazio Zero della GAMeC accoglie Dancing Plague, il progetto vincitore della XI edizione del Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte – EnterPrize a cura del curatore greco Panos Giannikopoulos.
Dall’11 marzo 2022 all’8 gennaio 2023 le sale della GAMeC ospitano il terzo progetto del ciclo La Collezione Impermanente, la piattaforma di ricerca, espositiva e curatoriale che dal 2018 valorizza la natura ibrida della collezione del museo.