Della serie di appuntamenti organizzati dall'Università degli Studi di Bergamo.
Un libro di fiabe per regalare un sorriso ai bimbi in ospedale.
Ogni martedì e giovedì alle 9,30 le ragazze della cooperativa OTER vi accompagneranno alla scoperta del casinò di San Pellegrino Terme.
La Galleria KEFRI di Bergamo rende omaggio a Donnino Rumi con una piccola esposizione di moto e quadri del famoso artista bergamasco.
Università di Bergamo, csv Bergamo e provincia di Bergamo presentano i primi risultati della ricerca sul volontariato bergamasco.
Università di Bergamo, CSV Bergamo e Provincia di Bergamo presentano i primi risultati della ricerca sul volontariato bergamasco.
Nell’ambito della rassegna “Pomeriggi e sere in poltrona...”, alle ore 15:00 e alle 20:30 verrà proiettato il nuovo film di Umberto Riccioni Carteni con Riccardo Scamarcio.
Il progetto di educazione stradale e alla legalità torna ad operare lungo le stesse strade dove nacque 15 anni fa, grazie a intuito e sensibilità di un giornalista allora cronista, Alessandro Invernici, e di un agente di Polizia Locale, Giuseppe Fuschino.
Gianni Vacchelli ospite della Società Dante Alighieri Bergamo per una serata che celebra i centodieci anni dalla nascita di Elsa Morante
Presentazione del libro "Sviluppare la creatività con il codice quadretto"
Una conferenza sugli impatti del cambiamento climatico, a cura di Simone Orsenigo, docente di Botanica sistematica dell'Università di Pavia, e Francesco Porro, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente.
Secondo incontro della rassegna Il Mestiere di Poeta, presentato da Fabrizio Iacuzzi.
Presenteremo le nuove Carrara e le grandi mostre del prossimo anno a Milano, Mantova, Brescia, Verona e Torino, oltre che in sei comuni della provincia di Bergamo, che costituiranno il Roadshow di presentazione del calendario delle proposte 2023.
Presentazione dalla rassegna L'ora del Campari, un'iniziativa promossa dall'Ufficio diocesano per la Pastorale della Cultura e ideata dalla Fondazione Adriano Bernareggi e dalla Biblioteca Diocesana di Bergamo
Per la serie di eventi "Luci su Ambivere", inaugurazione del videomapping, lo spettacolare show di video proiezioni sulle pareti del Caffè del Fiola: un grande gioco di luci, colori e suoni che ti sorprenderà!
Come inaugurare meglio il mese di dicembre?
Vieni a festeggiare con noi il primo compleanno del Collettivo Roboante! A seguire, "Corpi satelliti": musica in live-loop di Vipera e improvvisazione di danza contemporanea di Sara Ubbiali e Laura Basterra Aparicio.
Presso la Pinacoteca G. Bellini di Sarnico, si terrà un appuntamento con "Vie del realismo nell'arte occidentale". Delle conversazioni d'arte a cura del Prof. Giuseppe Fusari.
La Sala Consiliare del Comune di Rogno ospiterà la presentazione del libro "Il Pontaccio. Lassù, dove tutto è ancora possibile" di Milena Picinelli, con intermezzi scenici a cura di Paola Facchinetti, Camilla Mangili e Marianna Tomasi.
Un evento culturale dedicato alla storia del paese per scoprire simpatiche particolarità, storie e interessanti aneddoti di Costa Volpino.
Dopo il grande successo del tour e dell’appuntamento all’Arena di Verona per festeggiare i 30 anni di carriera, Marco Masini torna quindi a esibirsi dal vivo in tutta Italia e fa tappa a Bergamo
Organizzata dal Cinema Garden, ecco un altro appuntamento della Rassegna d’Autunno.
Massimo Popolizio affascinerà il pubblico con le parole di Furore, un viaggio nel romanzo di Steinbeck e sulla mitica Route 66.
L'idea dello spettacolo è quella di raccontare in chiave comica la vita di un uomo, di un marito e di un padre, alle prese con l'universo femminile.
Appuntamento con la scienza: dopo molti anni di assenza il lupo italiano (Canis lupus italicus) è tornato ad abitare l’arco alpino.
Per la sezione "Spazio alla Musica - Incontri di parole e suoni tra jazz, rap, folk e suoni transatlantici" degli Spazi di Quartiere, una lezione concerto per parlare dei suoni della musica statunitense delle origini.
Il progetto e il blog “Cicliste per Caso” nascono durante un viaggio lungo la mitica Carretera Austral, in Patagonia: da allora non hanno più smesso di pedalare.
Incontro con l'autore Fausto Vitaliano che presenterà il suo nuovo libro alla libreria Il Gabbiano di Trezzo sull'Adda.
Presentazione del corso da dieci lezioni di due ore ciascuna organizzato dalla libreria Il Gabbiano di Trezzo sull'Adda.
Un monologo comico tratto dal suo blog I Soliti Dispetti lo presenterà in anteprima. Se conoscete Giò Fattoruso non potete perdervi la sua nuova performance, se non l'avete mai incontrato non potete mancare.
Un viaggio sensoriale completo, fatto di profumi e sapori che conosciamo e amiamo da generazioni, un eredità lasciataci fin dai tempi dei bergamini, figure fondamentali per questa cultura casearia delle valli bergamasche.
Alla sala espositiva Borgo d’Oro la rassegna pittorica ispirata ai grandi maestri del passato proposta da Stefania Monti.
Quattro laboratori per immergersi nell'atmosfera natalizia con il progetto "Decoriamo il Natale".
Florinda De Simini conclude la sezione "Per una grammatica delle fedi" per la quindicesima edizione della rassegna "Molte fedi sotto lo stesso cielo".
Una serie di conferenze dal titolo "Dialoghi impossibili". Cosa succederebbe se i protagonisti dei miti greci e dei miti medievali si incontrassero?
Inaugurazione della mostra che ripercorre la storia della città attraverso i suoi edifici principali.
Secondo incontro a cura di Gabrio Vitali.
Serata per degustare i vini bianchi, rossi e rosé di OIKOS in abbinamento ad i super taglieri di La Serra - Il Locale Cordiale.
In occasione dell'iniziativa "1000+1 Anni di Luce", i frati Predicatori di Bergamo, Lubrina Bramani Editore e ProLoco Bergamo invitano alla presentazione del libro di Luca Brignoli.
Per la serie di eventi "Luci su Ambivere", videomapping, lo spettacolare show di video proiezioni sulle pareti del caffè del Fiola: un grande gioco di luci, colori e suoni che ti sorprenderà!
Prende avvio il ciclo di conferenze organizzato dal Centro di Studi Tassiani e dalla Biblioteca Mai.
Aperitivo con dj set "Selezioni inusuali" per chi non ne può più dei soliti dj set. Al Morla Bistro.
Al Caballo Loco il divertimento continua a dicembre.
Per il Donizetti Opera Festival, viene portato in scena uno dei primi grandi successi di Donizetti, rappresentato a Roma nel 1824.
L’evento sarà l’occasione per presentare in prima proiezione assoluta il documentario realizzato sulla figura del Maestro Daniele Maffeis, con la regia di Juri Ferri, in collaborazione con Enrico Ferri e William Limonta.
Per l'iniziativa "Lovere, il borgo della luce", ecco il secondo incontro di "Dentro il mondo dei Peanuts. Linus, Schulz e il linguaggio del fumetto".
Quarto appuntamento con il Rotary Festival della cultura di Romano di Lombardia. Nuovo il tema del Festival che quest’anno si dedica alle Stagioni della vita, a seguito degli anni dedicati alla Grammatica delle Passioni.
Ambrogio Sparagna con Orchestra Popolare Italiana e Peppe Servillo concludono la sezione "Musica dello spirito" per la quindicesima edizione della rassegna "Molte fedi sotto lo stesso cielo".
Arlecchino, Pantalone e il Dottore alla ricerca della Principessa.
Concerto per la disabilità.