Un viaggio all’Isolotto di Ponte san Pietro, un lembo di terra modellato dall’ambiente fluviale che ne ha determinato l’evoluzione naturale e lo sviluppo di una vegetazione particolarissima tra cui alcune specie di orchidee.
Perché aspettare giugno per ballare nel bellissimo cortile della biblioteca? Domenica ci sarà una deliziosa anteprima del Festival con i Folk en Rouge che ci presenteranno il loro nuovo disco.
In occasione della chiusura dell'utima mostra per "I luoghi della memoria" prima dell'estate, un laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni e un momento musicale con la Junior Band della banda di Mapello.
Una casa è un luogo prezioso. Un luogo dove ognuno mette un po’ di sé. Ogni casa è per questo unica e diversa dalle altre. Biblofestival ospita Schedìa Teatro.
“Musica notturna” è un programma che omaggia il regno dei sogni, delle tenebre, e delle immaginazioni. Sicuramente il tema della notte ha ispirato numerosi compositori, in particolare in età romantica e nel ‘900.
Biblofestival ospita l'illustratrice e autrice Agnese Baruzzi. Tra i suoi libri: “Trasformamostri”, “Trasformattrezzi”, “Magie sottosopra”, ”Arrivano i Mostri!”.
In occasione del Festival Chitarristico Internazionale, Brescia si colorerà dell’entusiasmo e della magia delle chitarre di Zoran Starcevic, Nikola Starcevic e Zeljko Starcevic, un trio serbo che si dedica alla promozione della chitarra nel mondo.
Biblofestival ospita Terzostudio in uno spettacolo in cui la magia dei piedi si moltiplica inventando ricche e divertenti coreografie e storie adatte a tutte le età.
All'interno di Cure, il festival dedicato all'arte in ogni sua forma, il nuovo format pensato e organizzato dalle quattro associazioni giovanili della Bassa per dire che qualcosa nella Bassa si muove e sono i giovani a mettere in atto il movimento.
Il concerto prevede un accostamento tra due forme compositive molto utilizzate attraverso i secoli: il Preludio e la Fantasia.
All'interno della settimana tematica "Viaggi, via all'intercultura" organizzata dall'associazione Fileo, un momento di riflessione attorno al tema del cammino attraverso diversi punti di vista.
Prosegue la 42^ edizione della Rassegna di Arte e Musica Antica con un un concerto a cura dei solisti di Bergamo Baroque Ensemble, con le musiche di Johann Sebastian Bach.
Osvaldo Arioldi, conosciuto con il nome d'arte Osvaldo Schwartz, salirà sul palco domenica per presentare il suo ultimo lavoro intitolato "Industrial Blues".
Le orchestre del territorio organizzano il concerto dell'amicizia. Sarà Un gemellaggio tra due storiche orchestre: "La Mandolinistica" e "Il Plettro".
Una finta lotta al capitale, un rimpallo di colpe tra boomers che immancabilmente scaricano la responsabilità del loro ennesimo fallimento su un ragazzino adolescente.
Il gabbiano Jonathan Livingston (nel titolo originale, Jonathan Livingston Seagull) è una popolarissima novella lunga (o romanzo breve) pubblicata dallo scrittore americano Richard Bach nel 1970, che lo ha reso celebre in tutto il mondo.
In scena i saggi di teatro e Circo della Scuola d'Arte Teatrale Treviglio, corso teatroadolescenti SATS in "Racconti d'inverno" di William Shakespeare.
All'interno delle iniziative per celebrare il Dies Bernardinianus 2023, Centro Culturale delle Grazie presenta il concerto con il coro Carminis Cantores di Brescia e il coro Canticum Novum di Brescia.
Elevazione musicale per San Bernardino da Siena, si tratta di un'iniziativa in ambito liturgico e culturale che si prefigge di riscoprire l'importanza della presenza nel territorio di Bergamo del francescano San Bernardino da Siena (1380-1444).
Presso la Biblioteca civica al Porto Turistico di Lovere, l’Amministrazione comunale, in collaborazione con la cooperativa “Il Leggio”, organizza un pomeriggio di lettura per bambini 3-6 anni dal titolo amica acqua.
Attività per bambine e bambini da 6 a 18 mesi.
Il fascino dei cattivi nelle storie: un ciclo di incontri dedicati ai personaggi più temuti di fiabe e favole per imparare a conoscere meglio le loro caratteristiche.
Nuovo appuntamento con la 60esima edizione del Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia: terzo incontro del ciclo di conferenze in collaborazione con l’Università degli studi di Bergamo e la Fondazione Teatro Donizetti.
Il Living Lab «Il patrimonio culturale di Gandino tra storia e valorizzazione» è il secondo appuntamento nell'ambito del ciclo di incontri pubblici previsti in occasione del processo di revisione del Piano di Governo del Territorio.
Presso l'Abbazia di San Paolo d'Argon si terrà l'inaugurazione e incontro con il fotografo Stefano Latumolo.
Nuovo appuntamento con la 60esima edizione del Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia: Giuseppe Albanese sale sul palco per una serata all'insegna della musica.
In Val di Scalve si cerca di conservare un’antica attività, quella della produzione del carbone attraverso la realizzazione del poiat, termine in dialetto per indicare la carbonaia. Per l'occasione ne verrà acceso uno.
Un quartetto di nomi famosi in bergamasca, che non hanno bisogno di presentazioni o “sollecitazioni”… con un programma (I Quartetti per flauto di Mozart) desueto, ma non per questo meno bello.
Nuovo appuntamento con i romanzi di Ritter, Humboldt, Le Guin e Pascale per la rassegna "Incipit - Quale di questi libri scegli?" a cura di Francesca Beni, con letture-laboratorio sul tema della natura.
La terapia di coppia è qualcosa di cui si parla poco. In questa diretta a scopo divulgativo scopriremo insieme in cosa consiste questo percorso dialogando con due tra i maggiori esperti di Terapia della Coppia sullo scenario nazionale.
Vi saranno cinque appuntamenti gratuiti dedicati ai giovani e giovani-adulti che vogliono investire sulle proprie idee e risorse.
Con Agnese Piacenza e Demetra Organismo Agricolo Rigenerativo Biologico un percorso per danzare insieme l'energia della luna crescente, piena, calante e nuova.
Per "I lunedì di storia dell'arte e cultura visiva", relazione a cura di Francesca Possenti su Pietro Brolis, scultore bergamasco formatosi tra la scuola Fantoni e l'Accademia Carrara.
Torna per il terzo anno il NXT Station Festival con un nuovo e ricchissimo calendario. Tra gli ospiti già confermati Carl Brave, Mara Sattei, Rosa Chemical, Galeffi, Olly, ma molti altri sono in arrivo!
Un punto di incontro fra produttori e consumatori, per accorciare la filiera e favorire gli sforzi di quanti credono nel rilancio dell’agricoltura di montagna.
Nel 1907 veniva descritto come "un’opera ciclopica dell'edilizia moderna, che alla grandiosità associa finissimo gusto decorativo". Scopri con noi il casinò di San Pellegrino Terme. Un gioiello liberty di ineguagliabile bellezza!
Agnese Piacenza organizza una camminata e ballo intensi per chi ha voglia di divertirsi, conoscere persone nuove, perdere peso.
Un festival dei laboratori, un evento annuale che coinvolge tutti gli istituti partecipanti al progetto LAIVin.
Continua il ciclo di tre incontri finalizzati a riscoprire l'attualità del grande poeta Torquato Tasso.
Nell’ambito della mostra "Salto nel vuoto. Arte al di là della materi", incontro di approfondimento sulle tematiche affrontate nel corso del progetto espositivo Trilogia della Materia.
Il programma di iniziative organizzate dal Circolo Artistico Bergamasco, dal Circolo Culturale Greppi e dall’associazione il Maestrale di Palazzolo sull’Oglio prevede l’inaugurazione della mostra di Giorgio Gualandris e Romeo Bonomelli.
Nuovo appuntamento con la 60esima edizione del Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia: Louis Lortie sale sul palco per una serata all'insegna della musica.
Tre serate informative sul Primo Soccorso a cura della Croce Rossa Italiana (Comitato di Bergamo Hinterland)
Per la rassegna "Cinema in cammino", in sala un film di John Curran. La vera storia di Robyn Davidson che attraversò lo sterminato bush australiano in un viaggio lungo mesi, in compagnia di tre cammelli e del suo cane Diggity.
Al cinema Capitol arriva la sfida pazzesca del giro del mondo in triathlon: per 429 giorni, Jonas ha corso, nuotato e pedalato attraverso l’Europa, l’Asia e le Americhe.
Prosegue l'appuntamento settimanale con il mercato agricolo e artigianale "Agri Market" aperto a tutti, dove si potranno acquistare prodotti a kilometro zero freschi, genuini e buoni.
La prima mostra in assoluto dedicata a Francesco Boneri, il misterioso allievo di Caravaggio, in cui è riunita la maggior parte dei suoi dipinti! Scopriremo il suo rapporto con Michelangelo Merisi, la sua vita, i suoi quadri particolari ed enigmatici.
Continuano gli appuntamenti del ciclo "Sed lex. Criminalità organizzata e legalità" di Cinema Docet, le proiezioni sull'attualità in UniBg, un'iniziativa di public engagement.
Osserva e crea la tua opera, laboratorio artistico che, attraverso la conoscenza di famosi pittori, farà sperimentare ai ragazzi alcuni stili artistici e farà riflettere sulla potenza concettuale dell’arte.
Incontro per genitori con la dottoressa Elisabetta Marazzi.