La prima edizione del Premio Culture for Peace nasce come un evento speciale, promosso da ISPI e Comune di Bergamo con il patrocinio del Ministero della Cultura, per incontrare e dialogare con le protagoniste della cultura al servizio della pace.
Racconti e personaggi biblici, filtrati dai diversi contesti storici e culturali, dagli autori, dai committenti delle opere, divennero veri e propri miti, per la loro capacitĂ di condensare e tramandare modelli antropologici e figure simboliche.
Un percorso di incontri per giovani, fra incontri di approfondimento, musica e momenti conviviali, per indagare il tema del lavoro, con un focus particolare sul settore giovanile in rapporto alla dimensione occupazionale e professionale.
Aperitivando al tramonto nelle Terre del Vescovado le nostre escursioni con degustazione presso l'Azienda Agricola Martinì.
All'interno della settimana tematica "Viaggi, via all'intercultura" organizzata dall'associazione Fileo, un momento di riflessione attorno al tema del cammino attraverso diversi punti di vista.
Vi portiamo in vacanza col sapore, in Puglia! Quattro giorni all'insegna della tradizione culinaria pugliese, tra street food, profumi e sapori unici con le immancabili bombette e orecchiette.
Nuovo appuntamento con la 60esima edizione del Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia: Louis Lortie sale sul palco per una serata all'insegna della musica.
Alla biblioteca Betty Ambiveri arriva Beatrice Ambrosini per la presentazione del suo libro sulla lotta partigiana.
Nuovo appuntamento con i romanzi di Strayed, Powers, BarbascuraX e Burnett la rassegna "Incipit - quale di questi libri scegli?" a cura di Francesca Beni, con letture-laboratorio sul tema della natura.
Per la rassegna "Discover the Diversity – Europe Best Cinema", in sala una commedia dalla Norvegia premiata agli European Film Awards. Una ventenne di Oslo, scatenata e libera, scopre di essere incinta. Nei suoi disegni confluiscono tutte le sue emozioni.
Mila e Shiro, Occhi di gatto, Maledetti scarafaggi, Pokemon e Digimon sono solo alcune delle hit che potrete ballare durante questo concerto live/show che vi farĂ letteralmente sognare!
Torna a Cisano il festival musicale che, come da consueto, darĂ un'anticipazione dell'estate di concerti nella bergamasca, con un programma di quattro serate dedicate alla musica.
All'interno di "Senza Far Rumore, festival musicale che, come da consueto, darĂ un'anticipazione dell'estate di concerti nella bergamasca, un concerto dei Funky Lemonade.
In occasione del 140esimo anno di costituzione del Complesso Bandistico di Albino, il gruppo ha voluto coinvolgere i cittadini con una mostra che ricostruisce e ripercorre la storia della banda tramite fotografie che la ritraggono in momenti speciali!
Nel 1907 veniva descritto come "un’opera ciclopica dell'edilizia moderna, che alla grandiosità associa finissimo gusto decorativo". Scopri con noi il casinò di San Pellegrino Terme. Un gioiello liberty di ineguagliabile bellezza!
Centri per Tutte le EtĂ e Accademia Carrara ancora insieme! Nell'anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura nasce un percorso in 12 appuntamenti, da febbraio a ottobre 2023, nelle sale rinnovate del museo cittadino.
Una visita guidata SMART al Castello Visconteo di Trezzo di circa 60 minuti, con guida che comprende la salita sulla torre del Castello e accesso al Museo Longobardo Visconteo.
Appuntamento finale per la rassegna "Il Rosso e il Blu Festival", con un pomeriggio ricco di attivitĂ tra laboratori, talk e un dialogo finale con Riccardo Trichilo, Salvatore Majorana e Giancarlo Turati.
Viaggio nel Paese che cresce, con oltre 50 fotografie di Riccardo Venturi e un documentario a cura di Arianna Massimi, attraversa decine di “cantieri educativi” ,tra gli oltre 400 selezionati in tutta Italia e pone al centro il tema delle disuguaglianze.
Nuovo appuntamento per la rassegna "Il Rosso e il Blu Festival", con un'esperienza ludico-formativa a cura di Valeria Cagnina e Francesco Baldassarre, rivolta a ragazzi delle scuole medie.
Le emozioni in gioco per stare bene.
In questa visita guidata andremo a scoprire i segreti e la bellezza della luce, in un percorso interattivo che ci avvolgerĂ con suggestivi effetti scenografici, dal forte impatto emotivo.
Tra le attivitĂ proposte dalla biblioteca di Bonate di Sotto, un pomeriggio di giochi in biblioteca rivolto ai ragazzi dai 10 ai 13 anni in cui le parole chiave saranno sfida, gioco e divertimento.
Nell’ambito delle iniziative organizzate dal Circolo Artistico Bergamasco ETS, dal Circolo Culturale Greppi e dall’associazione il Maestrale Aps di Palazzolo sull’Oglio, una lezione con Franco Travi.
Continuano gli incontri con l'UniversitĂ di Bergamo: turismo accessibile, realtĂ e proposte per un territorio inclusivo.
Laboratorio di creazione abiti con materiali di riciclo, rivolto ai bambini e alle bambini dai 6 agli 11 anni, con il super creativo Massimo Alborghetti.
Gruppo di lettura per ragazzi organizzato dalla biblioteca di Caravaggio. Questo mese si discuterĂ del libro "Io sono nessuno" di Jenny Valentine.
Nell'ambito della settimana dedicata a San Bernardino, verrĂ organizzata una caccia al tesoro avventurosa all'interno del centro civico di San Bernardino a Caravaggio.
Il gruppo di lettura The book club discute il romanzo di Francesca Diotallevi.
Ultimo appuntamento con il ciclo di visite guidate dedicate a studentesse e studenti universitari per approfondire una delle tre sezioni della mostra: Vuoto, Flusso, Simulazione.
Biblofestival ospita Ditta Gioco Fiaba nel racconto dell’avventura del coraggioso Ranuncolo costretto ad affrontare un temibile gigante che depreda i campi della sua famiglia.
Un dialogo sul linguaggio contemporaneo. Con Lara Bortolai, di Aratea, e Beatrice Cristalli, autrice di "Parla Bene Pensa Bene. Piccolo dizionario delle identitĂ ".
Presentazione del libro "Il volto che cambia", sarĂ presente l'autore del libro: Rita Ghezzi
Nuovo appuntamento con il ciclo di "“Tre incursioni nel Quattrocento”, tre tavole rotonde aperte al pubblico, per mettere a fuoco aspetti affascinanti e poco conosciuti dell’universo artistico, sociale e culturale del secolo di cui Medea si fa portavoce.
Gruppo di lettura organizzato dalla biblioteca di Caravaggio. Questo mese si discuterĂ del libro "Le finestre di fronte" di Georges Simenon.
La sesta edizione del festival sul Lago d'Iseo: 75 concerti tra classica, lirica, sinfonica, cameristica e antica.
Dopo il successo dello scorso anno, torna la festa dell'oratorio di Osio Sotto, giunta alla 45a edizione. Ogni sera alle 20.45 si terranno eventi e spettacoli dal vivo.
All'interno di "Occhi aperti", il percorso nato dal primo laboratorio di co-progettazione culturale di Molte Fedi, un incontro a cura della docente Chiara Volpato e del giornalista e attivista Alessandro Sahebi.
Una visita guidata di sera alla Buca del Corno e al centro storico di Entratico organizzata da Terre di Bergamo. A seguire ci sarĂ un aperitivo presso Millaenya Inn.
Prosegue "Libri sul lago", il festival che porterà sul Lago d’Iseo 10 voci della narrativa italiana contemporanea, con la scrittrice Lorenza Gentile che presenterà il suo nuovo libro, un invito a reinventarsi a tutte le età .
In Accademia Carrara anteprima della nuova stagione del festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo". Trio Mirages propone un programma dal titolo "Musica su tela, il grande repertorio italiano dal Barocco al Novecento".
Chefs for Life il 25 maggio è Da Vittorio a Bergamo per sostenere la ricerca contro il tumore al cervello.
Si chiude per quest'anno l'ApErasmus, il fiore all'occhiello degli eventi Aegee nato con l'obiettivo di permettere ai ragazzi Erasmus di conoscere i locali bergamaschi, con una serata tutta da vivere tra chiacchiere e musica.
Nuovo appuntamento con la 60esima edizione del Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia: Fazil Say sale sul palco per una serata all'insegna della musica.
Se ascolti il tuo corpo, non serve stare a dieta
Quando leggere è una lotta quotidiana
Gruppo di lettura organizzato dalla biblioteca di Trescore Balneario. Questo mese si discuterĂ del libro "Atti osceni in luogo privato" di Marco Missiroli.