All'interno di "Essenze di fiume primavera-estate 2023", una serata alla scoperta del bosco di notte fra suoni della notte, costellazioni, leggende e poesie, a cura di Roberto Ciri e Claudia Ferretti.
Prosegue "Lo spirito del pianeta", il festival dei popoli indigeni che tra canti, danze, laboratori e conferenze vuole portare cambiamento, pace e uguaglianza tra i popoli, con un concerto di Guinea Bissau.
Proseguono gli eventi "Treviglio in Pizza", una rassegna dell'Associazione Pizzaioli Internazionali che per tutto il mese di giugno prevede gare, eventi e tanta musica tutte le sere.
Terre del Vescovado, in collaborazione con Francesca Beni di Altre Stanze Teatro, organizza la 2° edizione della rassegna di letture e musica dal vivo “Terre da raccontare”, nel comune di Bagnatica.
Per la rassegna "Sere d'estate" degli Amici del Gabbiano, un incontro con Valentina De Poli, giornalista e direttrice responsabile di "Topolino" dal 2007 al 2018.
Viene organizzata una conferenza voluta dall’associazione Scienza & Vita Bergamo, in collaborazione con l’associazione Centro Studi San Giuseppe Moscati.
Si terrà una serata musica live, la serata verrà aperta da: Alberto Rota Isola Folk. Sarà una serata all'insegna della musica folk.
L'associazione di volontari "Amici del Brembo" organizza una passeggiata lungo le sponde del fiume Brembo per ammirare le lucciole e la natura che le circonda.
Papero Alfredo è il piccolo nuovo burattino di Bruce ed è il protagonista dello spettacolo “Il Tesoro dei Pirati”. In scena per Biblofestival!
Notte dopo notte, l'estate di Costez prende forma. E quello che arriva è un altro weekend infuocato, che inizia già giovedì, visto che le scuole finiscono proprio in questi giorni. È un fine settimana infinito, da ballare e da vivere con gli amici.
La gara sulle pendici dei monti vicino a Foppolo per gli appassionati di trail running, con percorsi di varia difficoltà, è una camminata per tutti.
Un appuntamento mensile per riscoprire la genuinità autentica dei prodotti a chilometri zero e favorire le aziende agricole e artigianali del territorio.
Prosegue “Unlock – Evasioni Artistiche”, la rassegna socio-culturale sul tema della reclusione e della condizione detentiva, con uno spettacolo di teatro sociale e performance partecipata.
Mercato di piccoli produttori agricoli a filiera corta e artigiani locali con iniziative riguardanti la sostenibilità ambientale e sociale.
Riviviamo il borgo con un mercatino vintage di produzioni, collezionismo e hobbies a Bergamo.
Un'escursione in kayak per scoprire il lago di Endine. Grazie alla rigogliosa natura che circonda il lago, quest’area è stata dichiarata Parco Naturale dalla regione Lombardia. Le sponde sono caratterizzate dalla presenza di canneti con una ricca biosfera.
Il river trekking è una disciplina che da poco si sta diffondendo in Italia e consiste nel camminare tratti di torrenti e fiumi, tuffando in pozze di acqua cristallina e nuotando o lasciandosi trasportare dalla corrente in altri.
Prosegue Festival Danza Estate che torna ad esplorare il paesaggio come spazio che accoglie le comunità e genera relazioni tra pubblico e artisti, con un laboratorio sul movimento aperto a tutt*, a cura di Simona Bertozzi.
Torneo sportivo di calcio a 7 e beach volley.
Il viaggio parte dalla visita alle opere di Evaristo Baschenis presso l’Accademia Carrara e si sviluppa nel tempo e nello spazio sino alla scoperta delle sue origini e delle opere lasciate dai suoi predecessori in Alta Valle Brembana.
Con la rassegna 'Ospiti' la casa del conte Tadini si apre idealmente al pubblico, offrendo uno sguardo su altre case e su altre raccolte individuando come filo conduttore la curiosità del collezionista.
Fine settimana di festa nel cuore di Treviolo. Torna Treviva, rassegna cultural musicale dove i protagonisti sono musica, sport, food, green e tanto altro ancora!
Attività per ragazzi dagli 8 ai 12 anni che si divertiranno a seguire indizi e a scoprire il colpevole, in una mattinata a cura di Elisa Biffi Corni e Micaela Vernice.
Torna a Treviglio "Treviglio in gioco" la manifestazione dedicata a iniziative ludiche, in un weekend di giochi a cielo aperto, con parola d'ordine Inclusività.
Vuoi prenderti cura dello spirito, della mente, del corpo e delle emozioni dei tuoi figli? Il progetto Vitamina N, Natura tutto l’anno, ti aspetta!
Strumenti Musicali Brambilla in collaborazione con Viscount organizza nella chiesa millenaria di Santa Maria Maddalena sita in Camuzzago-Bellusco una presentazione di organi elettronici liturgici.
Tra i progetti extra in occasione del Festival Orlando, la presentazione di esperienze bergamasche socio-artistiche in cui l'Arte è utilizzata come mezzo di superamento di difficoltà e limitazioni, sessione pratica e presentazione del progetto.
All'interno dei concerti degli studenti CDpM, Centro Didattico produzione Musica Europe, esibizione a cura di Milzani, Biagioni e Ghilardini.
Apertura del Museo del Tessile di Leffe il sabato e la domenica con visite guidate gratuite.
Dalle 14,30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di Città Alta.
Prosegue Festival Danza Estate che torna ad esplorare il paesaggio come spazio che accoglie le comunità e genera relazioni tra pubblico e artisti, con un laboratorio su empatia, azione e relazione, a cura di Simona Bertozzi.
Prosegue Festival Danza Estate che torna ad esplorare il paesaggio come spazio che accoglie le comunità e genera relazioni tra pubblico e artisti, con un gioco educativo che esplorerà la danza delle api, rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni.
Nuovo appuntamento con "Viaggio nell'arte itinerante dei Baschenis", la rassegna ideata per far conoscere il patrimonio artistico lasciato dalla dinastia dei frescanti brembani, con una mostra fotografica dei maggiori affreschi realizzati dai Baschenis.
Rievocazione storica di un’antica preghiera itinerante cantata dal coro “Aurora Totus"
Una passeggiata tra i campi ed i frutteti di questa perla nella bergamasca.
BergamoIncontra riflette sulle sfide che abbiamo affrontato negli ultimi anni e che ci hanno permesso di renderci conto che la nostra autosufficienza e autonomia non bastano per stare di fronte alla vita e agli eventi che ci interrogano.
Al via BergamoIncontra, promossa dall'omonima associazione, con un tema nato da una riflessione sulle sfide affrontate negli ultimi anni, che hanno messo in evidenza come sia difficile stare di fronte alla vita e agli eventi, belli o brutti che siano.
Le ricerche di laboratorio spesso restano confinate ai circuiti accademici: questo evento intende portare la ricerca neuroscientifica sull’arte e la creatività “out of the lab”.
Per la rassegna "Discover the Diversity – Europe Best Cinema", in sala un film dalla Francia. In un paesino di montagna, in una tranquilla notte d'autunno, la giovane Clara viene uccisa da uno sconosciuto. Il capitano Vivès indaga sulla vita della ragazza.
Alessandra, guida ambientale escursionistica e naturalista, con Nadia, educatrice cinofila, vi accompagneranno per i sentieri del PLIS Monte Bastia partendo dalla biblioteca comunale di Villa di Serio
Insieme agli esperti del gruppo Flora Alpina Bergamasca una visita guidata alla scoperta della flora della conca di Astino, davvero notevole grazie alla presenza di habitat alquanto diversificati.
In occasione dell'arrivo dell'estate, vi aspetta l'atelier per farvi fare un tuffo come se foste già al mare, ascolterete storie di vacanze, mare e tanto divertimento, il tutto addolcito da una squisita merenda.
Il Parco riapre anche per la stagione estiva 2023! Ogni weekend sarà possibile visitare il Parco accompagnati da una guida e partecipare ai laboratori didattici.
L'obiettivo dell'iniziativa è offrire un'esperienza ludica e educativa ai partecipanti, che potranno esplorare le potenzialità creative della natura e scoprire nuovi modi di utilizzare gli ingredienti a loro disposizione.
Biblofestival prosegue con Erewhon e la storia di Leo che per il suo compleanno ha deciso: vuole una nuvola!
Il programma è pensato per prestare i più celebri capolavori händeliani alle voci di Caterina e Margherita Sala, due tra le più promettenti cantanti liriche italiane alla ribalta dei palcoscenici di tutta Europa.
Il programma è pensato per prestare i più celebri capolavori händeliani alle voci di Caterina e Margherita Sala, due delle cantanti liriche italiane alla ribalta dei palcoscenici di tutta Europa.
All'Accademia Tadini prosegue il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo". Il giovane Carlo Solinas, direttamente dal conservatorio di La Spezia, delizierà il pubblico a suon di pianoforte.
Verranno esposte le opere d'arte di Linda Callioni. La pittura di Linda Callioni custodisce in sé quest’estetica dell’astrazione come empatia: l’astrazione nasce ora da una comunione empatica col mondo esterno e non più da una timorosa fuga da esso.
Presentazione del libro edito dal Sistema bibliotecario area Nord-Ovest della Provincia di Bergamo e Lubrina con gli autori Claudio Gotti e Francesco Carminati.