Ormai è tempo di zucche, cannella e foliage! Ma anche di tanti eventi. Nonostante i primi segnali di fresco, Bergamo e provincia non si fermano. Ecco quindi le nostre proposte per il mese di ottobre: la rivista sarà disponibile in edicola domani, 30 settembre, e in download gratuito su questa pagina!
La copertina di questo mese è dedicata al nuovo Museo Bernareggi che, con un invito informale («Diamoci del tu» cita il claim dell’inaugurazione), ha appena aperto le sue porte al pubblico: a breve verranno svelati una serie di eventi che metteranno in risalto il nuovo volto rinnovato e restaurato del Museo.
Con l’arrivo dell’autunno ripartiranno anche i teatri! Il Teatro Crystal di Lovere proporrà storie coinvolgenti e grandi attori sul palco, a partire dall’8 novembre. A Dalmine invece ripartirà «C’è un tempo da scoprire» e la nuova stagione di «ComicoTeatro» che inaugurerà il 18 ottobre con Federico Basso.
Per le famiglie, e soprattutto per i bambini, continueranno diverse rassegne, altre invece prenderanno il via proprio in questi giorni! Ecco qualche spunto: «Terra di Mezzo» di Compagnia La Pulce, «Teatro delle Meraviglie», «Piccolo è bello» e «Young Adult» di Pandemonium Teatro, «Teatro a Merenda» di Teatro del Vento in collaborazione con Pandemonium e infine «Giocarteatro» e «Oblò» di Teatro Prova.
Largo spazio anche alla letteratura: continuerà infatti « Fiato ai libri » fino al 30 ottobre. La Dante aprirà il suo programma trimestrale dedicato al grande poeta fiorentino il 16 ottobre, con un incontro curato da Thomas Persico. A Crespi d’Adda infine il lavoro diventerà racconto, narrazione e visione del futuro, grazie alla rassegna « Produzioni Ininterrotte » in partenza il 4 ottobre.
Uno sguardo al futuro lo darà anche Alberto Pellai , ospite del Comune di Osio Sotto per un incontro sull’uso consapevole della tecnologia in età evolutiva, fissato per il 28 ottobre. In città invece verrà inaugurata « BergamoScienza » che, con i suoi 180 eventi gratuiti, metterà al centro la scienza, per darci gli strumenti giusti per comprendere il mondo.
Per quanto riguarda la grande musica, la Val Seriana si animerà con « Musica Mirabilis »: quattro concerti di musica barocca che ricorderanno il genio del compositore Giovanni Legrenzi (a Clusone il 4, 11, 18 e 25 ottobre). Tornando in città, saranno in programma gli ultimi quattro appuntamenti del « Festival Organistico Internazionale » (3, 10, 17 e 24 ottobre).
Ad Ardesio tornerà dal 17 al 19 ottobre invece « Sacrae Scenae »: diciannove film da tutto il mondo racconteranno devozioni e tradizioni popolari. Anche Covo celebrerà la sua storia e, soprattutto, il suo raviolo: il 10, l’11 e il 12 ottobre si terrà la 38esima « Sagra del Raviolo », accompagnata nello stesso fine settimana dalla manifestazione « Medioevo Covese ». Anche a Palosco, il 5 ottobre, « Ghera öna olta » ci porterà indietro nel tempo, alla scoperta dei mestieri e della cultura contadina dei nostri nonni.
Largo spazio anche al cibo da tutto il mondo con « Mercatanti in Fiera » che si svolgerà sul Sentierone dal 16 al 19 ottobre. Nel frattempo, alla Rocca di Urgnano, si esalterà un’eccellenza del nostro territorio: il Valcalepio DOC, che sarà protagonista del concorso enologico internazionale « Emozioni dal Mondo ». Anche a Valbondione i nostri piatti tipici saranno i protagonisti assoluti della « Sagra dei sapori locali », in programma il 12 ottobre.
Per gli appassionati di arte, vi ricordiamo alcune mostre che apriranno a breve: « Fotografica Bergamo Festival » partirà l’11 ottobre, « Pensare come una montagna #5 » di GAMeC inaugurerà il 4 ottobre, così come « Materia Aurea Sacer », presso Casa Matteo di Fino del Monte.
Infine, appena fuori dai nostri confini, la Fiera di Cremona ospiterà la 12esima edizione di « Petsfestival » (18 e 19 ottobre), il più grande evento italiano dedicato agli animali da compagnia.
Questo è solo un assaggio… L’Eppen free-press è qui!
