93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

La New Pop Orchestra, una sinfonia di passione, amicizia e condivisione

Articolo. L’orchestra di Comun Nuovo, fondata da Alfredo Conti, festeggia quest’anno i suoi primi vent’anni di attività. Per ascoltarla basterà andare al Parco di Montecchio di Alzano Lombardo sabato 14 giugno

Lettura 4 min.

La musica è fatta di pratica, di anni di studio, di tanti sacrifici ma anche di amore, amicizia e tanta voglia di mettersi in gioco divertendosi: la passione è il motore principale che alimenta la volontà di iniziare a studiare uno strumento, ma l’esperienza di poter condividere questo amore con gli altri è sicuramente uno degli aspetti più belli e stimolanti. Il «fare musica insieme» rappresenta un dono impagabile, un’opportunità per trovarsi e condividere qualcosa di bello: ed è proprio con questo meraviglioso obiettivo che, da vent’anni, la New Pop Orchestra si esibisce in tutta la provincia, presentandosi a un pubblico sempre più numeroso.

Il suo maestro e fondatore, Alfredo Conti, ha dato la possibilità ai “suoi” ragazzi di poter suonare tutti insieme, divertendosi. «Nel 2005, quando l’orchestra è nata, eravamo un piccolo gruppo di quindici elementi, ora siamo circa 80 – spiega – Il nostro spirito e la nostra mission stanno nel fatto che nessuno debba sentirsi obbligato: ognuno può dare il proprio tempo se può, ma l’aspetto più importante è che tutti siano felici».

Dalle colonne sonore al pop internazionale, dal cantautorato italiano fino al mondo dei videogames, l’orchestra spegne quest’anno venti candeline, tra concerti, viaggi ed esibizioni locali e internazionali, tra cui una recente trasferta in Lituania, «un’esperienza bellissima» come ci ha confidato Alfredo. Anche nel corso del 2025 il programma di appuntamenti sarà ricchissimo, a partire dal 14 giugno ad Alzano Lombardo , dove alle 21 al Parco Montecchio si celebreranno i 170 anni del Corpo musicale municipale di Alzano. Il calendario continuerà il 20 giugno a Suisio per la «Festa della Musica», mentre a novembre ci sarà l’occasione – i dettagli al momento sono ora top secret – per presentare un concerto dedicato proprio ai vent’anni della loro musica.

L’anima della New Pop Orchestra

«Io sono in questa orchestra da quando è nata, grazie all’amicizia che mi lega ad Alfredo. Ho visto crescere questi ragazzi, e la soddisfazione più bella è stare insieme a loro – confida Maurizio, 61 anni, violinista – Io non posso pensare la musica da solo: secondo me la musica è fatta insieme, stando insieme agli altri». Dal 2005, anno della sua fondazione, l’orchestra è iniziata a diventare fin da subito un punto di riferimento, non solo nei paesi circostanti a Comun Nuovo (dove attualmente ha sede), ma proponendosi e presentandosi a livello provinciale, nazionale e non solo, ricevendo sempre grandi apprezzamenti ed esibendosi in importanti contesti come la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Teatro Donizetti di Bergamo ma anche il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Ariston di Sanremo, l’Auditorium Verdi e il Teatro San Babila di Milano.

Tra le fila degli strumentisti, ci sono diplomati in Conservatorio, non professionisti oppure semplici appassionati, tutti accomunati dalla passione per la musica e la compagnia dove, come sostiene Laura (violoncellista, da 10 anni in New Pop Orchestra e “portata” nella famiglia dal suo fidanzato di allora, ora marito), «non importa se fai 500 note oppure una sola, l’importante qui è divertirsi». L’orchestra, nel corso della sua attività, ha via via formato un ampio repertorio, partendo da un grande amore per le colonne sonore dei film e cimentandosi nello studio e nell’esecuzione di tanti brani dei maggiori compositori del genere tra cui John Williams, Hans Zimmer, Ennio Morricone, Alan Silvestri, Klaus Badelt, Henry Mancini. Grande successo ha riscosso, ad esempio, il «Concerto Tolkien», con la proiezione di scene tratte dalla saga de «Il Signore degli Anelli» e de «Lo Hobbit», accompagnate dalla musica dal vivo.

Sulla scia di questo successo, hanno fatto seguito diversi concerti a tema, con esecuzione strumentale e videoproiezione, come un concerto dedicato a Hans Zimmer, esibizioni con musiche da Oscar e concerti con pagine tratte dalle trilogie di Star Wars, dai film Disney, dalla saga di Harry Potter e, infine, il «Concerto Videogiochi» del 2023, dedicato alle tracce più note del mondo videoludico.

Il repertorio, però, non finisce affatto qui: la New Pop ama infatti spaziare anche nel pop e nel rock, proponendo brani dei Deep Purple, Guns’n Roses, Queen, Beatles, Pooh, ma anche dal mondo cantautoriale italiano di Fabrizio De Andrè, eseguiti in concerti dal vivo in collaborazione con rinomate tribute band, come i Purple Haze, Welcome to the Guns, Vipers, The Revolver, Ottocento, Genti Diverse e The Pooh Classic. Un’ultima menzione particolare per le attività della New Pop risale al luglio 2022, quando l’orchestra di Comun Nuovo si è esibita sul palco dello Stadio San Siro di Milano affiancando Alessandra Amoroso nel concerto «Tutto accade a San Siro». Non mancano, però, anche le “fughe” di relax – sempre musicali – nei quali l’orchestra si è esibita: diversi infatti sono stati i concerti tenuti presso alcuni rifugi delle Orobie, tra cui il Gherardi in Val Taleggio o il rifugio Alpe Corte in Val Seriana.

Le intense attività della New Pop Orchestra permettono a tutti i strumentisti di essere protagonisti, talvolta anche nelle vesti di direttore, “sostituendo” Alfredo Conti: «Spesso lascio spazio ai ragazzi, le idee vengono spesso da loro per i nostri concerti. Molti hanno l’opportunità di dirigere i propri compagni, trovando una bella soddisfazione in ciò che fanno», confida il maestro.

Le prove del venerdì

Le pagine musicali possono trasmettere l’idea di una vitale attività musicale, costituita da un repertorio enorme capace di spaziare in tantissimi generi, ma sono i protagonisti della New Pop Orchestra a renderla così viva: i suoi ragazzi, più o meno giovani, che ogni settimana si ritrovano nel CineTeatro di Comun Nuovo per dar vita ai nuovi programmi musicali. «Il venerdì, dopo una dura settimana lavorativa, ritrovarsi tutti insieme rappresenta una bellissima valvola di sfogo: l’orchestra è per me una grande famiglia, fatta di tanta passione ma anche tanta qualità», afferma Chiara, trombettista, approdata in NPO nei primissimi anni di attività.

Il ritrovarsi ogni settimana diventa quasi un rituale immancabile, come ci riporta Ebe, flautista: «Il venerdì è un giorno sacro per me: qui trovo tante cose belle, ma l’aspetto più bello di questa orchestra è la passione che ognuno di noi mette, a partire dal maestro stesso». La realtà della New Pop Orchestra è stata, per alcuni, anche un’occasione di poter riprendere in mano la propria vita musicale, come è accaduto ad Eugenio – 58 anni – violista da 10 anni nell’orchestra: «Anni fa suonavo in un’orchestra in Calabria, poi ho smesso. Questo silenzio è durato tanto – quindici anni – ma qui, a Comun Nuovo, ho ritrovato il gusto di suonare in orchestra, ritrovando il suono insieme a tanti amici più o meno giovani. Per me è stata una vera e propria seconda vita musicale, e di questo sarò sempre estremamente grato».

Da diversi anni, Alfredo Conti con la sua orchestra organizza abitualmente una vacanza studio dedicata a tutti quanti, nella quale ci si ritrova, si preparano nuovi programmi musicali e si fanno nuove amicizie. Sono momenti importanti che offrono la possibilità – anche a chi non conosce la realtà dell’orchestra di Comun Nuovo – di poter entrare a far parte di questa grande famiglia, come è accaduto a Susanna, violoncellista: «Sono approdata in questa orchestra durante una vacanza studio, invitata dal maestro: da quel momento mi sono avvicinata al violoncello, anche se completamente digiuna e già grande. Qui ho trovato, e provato, il piacere di stare in questo gruppo, con tanti amici».

Per maggiori informazioni sugli eventi in programma è possibile seguire le pagine Facebook e Instagram della New Pop Orchestra, nella quale vengono pubblicati tutti gli appuntamenti, oltre a foto e video dei concerti.

L’orchestra dispone anche di un profilo SoundCloud, dove poter ascoltare alcune registrazioni di brani eseguiti durante i concerti.

Approfondimenti