93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Con «Levate di Note» il paese si accende di musica, sport e sapori

Articolo. A Levate la redazione mobile de L’Eco café sarà presente, dalle 19 a mezzanotte, in piazza Amedeo Duca D’Aosta

Lettura 3 min.

Questa sera, sabato 13 settembre, a Levate torna «Levate di Note», evento musicale diventato una «Notte Bianca», nato nel post covid e ideato dall’amministrazione comunale per coinvolgere e valorizzare residenti, commercianti e associazioni del territorio. Levate, borgo di 3.700 abitanti della pianura bergamasca a dieci chilometri dalla città, è quindi pronto ad accendersi per un appuntamento davvero speciale. Saranno 11 i punti di animazione nel centro storico del paese che, dalle ore 18, diventerà un’isola pedonale chiusa al traffico. Il cuore della festa sarà piazza Amedeo D’Aosta: un’area dedicata e curata dai giovani che quest’anno vedrà anche una grande novità come la presenza per tutta la serata dello stand de L’Eco Cafè, la redazione mobile de L’Eco di Bergamo.

La musica sarà affidata ai Crancy Crock e a Dj Mattia Moceri, mentre il Gruppo Giovani Levate si occuperà della ristorazione. In questa zona sarà possibile trovare anche l’Informagiovani Tour di Osio Sotto: un progetto diffuso dedicato ai ragazzi che fornisce assistenza con servizi che vanno dall’aiuto nell’orientamento scolastico all’assistenza nella scelta del percorso lavorativo, oltre a incontri, workshop e testimonianze. Un’altra novità sarà il «Car show Mustang» in via Kennedy, dove gli appassionati di motori potranno ammirare alcuni dei modelli più particolari di questa autovettura sportiva statunitense. Oltre alla ristorazione di Biberon Ristorante Pizzeria, ci saranno anche karaoke e kick-boxing. Per gli amanti dello sport, in via Cialdini si terranno le esibizioni del Judo Verdello e della Pole Dance JB Studio.

«Levate di Note» sarà anche all’insegna dell’arte: presso la Sala Civica ecco la mostra di Mario Contino che esporrà le sue opere e quelle dei partecipanti ai suoi corsi periodici. Arte presente anche in via Papa Giovanni XXIII con i Madonnari capitanati dalla levatese Federica Accorrici. Davanti alla biblioteca spazio alle associazioni con canti e balli popolari levatesi mentre in piazza Roma terranno banco l’intrattenimento musicale di Leo and Blue Band e il djset di Twin Noize, oltre all’esposizione della storica bottega La Mercantina. Nell’evento rientrano anche il pilates in via Savio e il festival della dance in via Borromeo. In prima fila anche l’Oratorio, nel cui campo da calcio saranno ospitati l’esibizione cinofila di Three Dogs ASD, l’Associazione Bonzi e i giochi di società per bambini. Il Parco di Corso Europa avrà invece l’angolo pensato per i più piccoli con i gonfiabili gratuiti e un’area food and beverage con musica.

«La terza edizione di “Levate di Note” vanta un’organizzazione consolidata – dichiara la sindaca Paola Agazzi con il coinvolgimento e il coordinamento di tantissime persone. Sarà una bellissima serata, ricca di emozioni: come ogni anno, l’orgoglio più grande è vedere animarsi un paese così piccolo come Levate. Questa festa deve essere un evento di comunità, un’opportunità per incontrarsi, divertirsi, mangiare insieme e condividere momenti speciali alla scoperta di luoghi e di angoli di Levate che magari, con la routine quotidiana, passano in secondo piano». Uno speciale dedicato a «Levate di Note» sarà trasmesso giovedì 25 settembre all’interno della trasmissione televisiva settimanale «Gente e Paesi», in onda alle ore 21 su Bergamo Tv.

La manifestazione si pone all’interno delle celebrazioni religiose legate alla Madonna del Bailino. Nella prima settimana di settembre, gli abitanti di Levate celebrano la Madonna posta all’interno del Santuario situato nella campagna immersa nel verde al di fuori del centro abitato. La settimana celebrativa si concluderà domenica alle 18, con la Santa Messa nella chiesa Parrocchiale, dove sarà festeggiato e salutato anche monsignor Eugenio Zanetti che termina il suo servizio sacerdotale nella parrocchia di Levate. La Statua della Madonna del Bailino sarà di nuovo trasportata in processione all’interno del Santuario dai 60enni del paese.

Si tratta di una tradizione speciale per Levate che vede la partecipazione anche di anche tutti i nativi del paese, ma non più residenti in paese: un simbolo di protezione e speranza per tutti i fedeli.

In piazza con L’Eco café

Prosegue il tour 2025 de L’Eco café, la redazione mobile de L’Eco di Bergamo che attraversa il territorio per incontrare i lettori nelle piazze e nei luoghi più vivi della provincia. Questo fine settimana farà tappa a Levate, in occasione della «Levate di Note». L’appuntamento è in piazza Amedeo Duca D’Aosta, dove lo stand sarà presente dalle 19 a mezzanotte. Un’occasione per gustare una tazzina di caffè Poli, ma anche per conoscere i giornalisti della redazione e sottoscrivere un abbonamento a condizioni speciali.

Durante le giornate sarà possibile abbonarsi all’edizione cartacea de L’Eco di Bergamo al costo di 50 euro per due mesi, con consegna sei giorni a settimana, oppure alla rivista Orobie con 13 numeri a 50 euro. In regalo ci saranno due biglietti per l’ingresso al Parco Faunistico Le Cornelle di Valbrembo, validi per un adulto e un bambino.

Approfondimenti