Dopo lo stop forzato del 2024, «Treviva» è pronto a tornare. Sabato e domenica Treviolo riabbraccerà la sua manifestazione simbolo, che dal 2015 anima il cuore del paese con musica, arte, spettacoli e iniziative solidali. Un evento gratuito, nato per iniziativa della giunta Gandolfi, che ha portato sul palco artisti del calibro di Eiffel 65, Irene Grandi, Fabrizio Moro, Gemelli Diversi, Gabry Ponte e Raf, e che anche quest’anno punta a conquistare il pubblico con un programma coinvolgente. Il festival prenderà il via sabato alle 17 con l’inaugurazione ufficiale in piazza Monsignor Benedetti e il tradizionale taglio del nastro. Subito dopo, alle 18, nell’area di Treviolo Verde, in Piazza Donatori di Sangue, si terrà la cerimonia di consegna delle benemerenze civiche, un momento dedicato al riconoscimento dell’impegno sociale, culturale e sportivo dei cittadini.
Dalle 19 l’atmosfera si scalderà con il primo dj set. In serata, alle 21, la scena si sposterà nuovamente in piazza, dove Ivana Spagna salirà sul palco per un concerto carico di emozioni. Alle 22 sarà la volta dello show Dance Revenge che porterà energia e musica dance tra il pubblico. Ma la musica continuerà anche a Treviolo Verde, dove alle 21.30 si esibirà la tribute band «Colpa delle favole», omaggio a Ultimo, seguita alle 22.30 da un nuovo dj set per ballare fino a notte fonda.
Domenica sarà la giornata clou del festival: alle 22, sempre in piazza Monsignor Benedetti, arriverà Alex Britti, celebre cantautore romano noto per brani come «7000 caffè» e «La Vasca». A chiudere la manifestazione, alle 22 a Treviolo Verde, sarà lo spettacolo «Celentano - The Tribute Show», un omaggio all’icona della musica italiana. «Treviva» non è solo musica: il centro di Treviolo sarà animato da percorsi enogastronomici, street food, bancarelle, tornei sportivi e attività per tutte le età. Per i più piccoli, «Treviva Kids» proporrà eventi dedicati a bambini e ragazzi: gonfiabili, truccabimbi, giochi da tavolo saranno solo alcune delle proposte. Domenica alle 10 partirà «Trerun Junior», marcia non competitiva per i giovani. Per grandi e piccini anche «Emergenzopoli», padiglione dedicato a forze dell’ordine e soccorritori, dove conoscere da vicino chi veglia sui nostri territori e scoprire i mezzi usati durante le emergenze.
Anche per il 2025, l’Amministrazione comunale e SAT, Società Partecipata del Comune, organizzatrice dell’evento, hanno puntato su qualità e sicurezza, confermando l’ingresso gratuito grazie al sostegno di sponsor privati. «È più di un evento spettacolare: è un’occasione per coinvolgere e valorizzare associazioni, commercianti e tutte le realtà che rendono Treviolo accogliente – spiega il sindaco Pasquale Gandolfi – È l’opportunità per mettere in mostra le eccellenze locali e rafforzare il senso di comunità che ci caratterizza. In questi due giorni tutto il territorio sarà protagonista. L’invito è rivolto a tutte le famiglie, a chi vive, lavora, arriva o parte da Treviolo: partecipate al nostro momento di festa e comunità».
L’impegno di Sat
Sat, da più di venticinque anni al servizio di Treviolo: tra ambiente, scuole e iniziative per la comunità. La società con sede in via Roma è interamente partecipata dal Comune di Treviolo e ha assunto un ruolo sempre più centrale nella gestione dei servizi pubblici, divenendo – secondo l’amministratore delegato Monica Colleoni – «il braccio operativo del Comune». Dalla cura dell’ambiente alla mobilità scolastica, dalla manutenzione del verde all’organizzazione di eventi, Sat è oggi un punto di riferimento per la comunità. L’ambito principale è quello ambientale: Sat, acronimo di Servizi Ambientali Territoriali, gestisce il servizio di igiene urbana: dalla raccolta porta a porta al trasporto ai centri di smaltimento e recupero. Sat gestisce anche la piattaforma ecologica di Treviolo, trasformata in un centro di raccolta moderno e funzionale. Ma Sat non è solo servizi. È anche promotrice di iniziative legate alla comunità e a tematiche ambientali e sociali, come «Treviva».
In piazza con l’Eco café
Prosegue il tour 2025 de L’Eco café, la redazione mobile de L’Eco di Bergamo che attraversa il territorio per incontrare i lettori nelle piazze e nei luoghi più vivi della provincia. Sabato 28 e domenica 29 giugno farà tappa a Treviolo. L’appuntamento è in via Roma angolo via Aldo Moro, dove lo stand de L’Eco café sarà presente sabato dalle 17 a mezzanotte e domenica dalle 15 a mezzanotte.
Un’occasione per gustare una tazzina di caffè Poli, storico partner, ma anche per conoscere i giornalisti della redazione e sottoscrivere un abbonamento a condizioni speciali. Durante le giornate sarà infatti possibile abbonarsi all’edizione cartacea de L’Eco di Bergamo al costo di 50 euro per due mesi, con consegna sei giorni a settimana, oppure alla rivista Orobie con 13 numeri, sempre a 50 euro. In regalo, per chi sceglie una delle due offerte, una gift card da 50 euro da utilizzare in tutti i negozi Esselunga.