93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Curno celebra il territorio con «Note d’Estate» e la nuova ciclovia dei Colli e del Brembo

Articolo. Il 20 settembre Curno saluterà la stagione calda con una festa che riunirà tutta la comunità e con l’inaugurazione del nuovo anello ciclabile che attraverserà otto Comuni

Lettura 3 min.
(Foto di Distretto del Commercio dei Colli e del Brembo)

Il 20 settembre, quando le stelle di fine estate inizieranno a brillare sopra il cielo bergamasco, Curno vivrà una serata sospesa tra memoria e futuro, tra il valore delle radici e la promessa di un nuovo orizzonte. L’evento «Note d’Estate», che anche quest’anno animerà dalle 17.30 alle 23.30 le piazze del centro storico, coinciderà, infatti, con l’inaugurazione della nuova ciclovia dei Colli e del Brembo, un anello di 75 chilometri che intreccerà otto Comuni, lungo paesaggi dove natura e cultura dialogano da secoli.

L’appuntamento nasce dalla collaborazione tra il Comune di Curno, Le Botteghe di Curno e il Distretto del Commercio dei Colli e del Brembo, coronando un progetto avviato nel 2022 con la partecipazione a un bando regionale. «L’evento rappresenta il modo migliore per chiudere un’estate curnese vivace, sfaccettata e ricca di manifestazioni, tra numerose sagre e occasioni culturali», commenta il sindaco Andrea Saccogna. «Tocchiamo l’apice con un evento corale che coinvolge commercianti e associazioni del nostro paese e che grazie al contributo di Regione Lombardia offre un programma denso di musica e animazione, per tutte le età».

In piazza Papa Giovanni XXIII, Largo Vittoria e via Terzi di Sant’Agata, i profumi della cucina tradizionale si fonderanno con le note dei concerti dal vivo, mentre le luci della sera faranno da cornice a una variopinta sfilata folcloristica di gruppi in costumi tradizionali, provenienti da diversi Paesi. Un momento in cui le danze e i canti di culture lontane dialogheranno con le tradizioni bergamasche, generando un prezioso ponte culturale.

Il Gruppo Folkloristico Arlecchino Bergamasco trasformerà gli spazi dedicati alle famiglie in piccole scene teatrali, dove i giochi tradizionali e gli antichi racconti acquisiranno una nuova voce. Bambini, genitori e nonni potranno ascoltare storie secolari, partecipare a danze popolari e riscoprire sapori che hanno attraversato il tempo, in una serata di condivisione intergenerazionale. La fedeltà per le proprie radici volgerà lo sguardo verso la bellezza di mondi lontani, in una serata che celebrerà tanto la diversità culturale quanto l’identità territoriale tradizionale. Un mix tra colori, culture, profumi e sapori, riassunti in un’unica esperienza comunitaria.

Un anello che unisce otto territori

Il 20 settembre segnerà anche l’inaugurazione di un progetto che ha fatto della sfida logistica un’occasione di valorizzazione territoriale. La ciclovia dei Colli e del Brembo collegherà Curno, Mozzo, Valbrembo, Paladina, Almè, Villa d’Almè, Sorisole e Ponteranica in un tracciato di 75 chilometri che, dal fiume Brembo ai centri storici, accompagnerà ciclisti e camminatori tra borghi, luoghi di culto, eccellenze culturali ed enogastronomiche.

«Sono molto soddisfatto del lavoro svolto dagli otto Comuni e dal distretto, in particolare dalla manager Stefania Pendezza, che ringrazio», continua il sindaco tracciando il percorso che ha portato alla realizzazione di questo progetto. «Nel 2022, con la partecipazione al bando regionale “Sviluppo dei Distretti del Commercio” siamo riusciti a costruire un progetto corale, superando differenze naturali tra paesi vicini per dare vita a qualcosa di veramente comune».

Il risultato di tale collaborazione ha permesso al territorio di distinguersi nel panorama lombardo: « Ci siamo classificati noni su 150 distretti, secondi tra quelli della provincia di Bergamo», racconta il primo cittadino, evidenziando come la capacità di lavorare insieme sia stata determinante per ottenere «un finanziamento totale su un progetto che punta sulla mobilità verde: la direzione che tutti noi, tramite il distretto del commercio, vogliamo perseguire».

Durante la serata del 20 settembre, un educational tour accompagnerà un selezionato gruppo di giornalisti e operatori alla scoperta del territorio e del nuovo anello ciclopedonale, con una flotta di biciclette messe a disposizione per l’evento. Sarà un’occasione per assaporare il territorio nella sua interezza, tra natura, arte, cultura e buon cibo. Un invito a sperimentare la mobilità dolce, alla ricerca dell’autenticità.

La ciclovia rappresenta infatti l’incarnazione di una filosofia di turismo sostenibile che invita a scoprire le bellezze locali valorizzando al contempo quel tessuto commerciale che costituisce l’anima economica dei territori. «Uno degli obiettivi consiste nel far vivere i borghi e per questa ragione il percorso è interamente segnalato con cartellonistica e segnaletica dedicate», precisa il sindaco

La ciclovia è il frutto della capacità di otto comunità di superare particolarismi per abbracciare una visione comune. «Non è stato semplice, ma dimostra che quando i comuni lavorano insieme si possono realizzare grandi progetti». Un ringraziamento che il sindaco estende «a tutti coloro che, nonostante le fatiche quotidiane, hanno creduto in questa iniziativa che oggi, dopo oltre due anni, vediamo realizzata».

È in questa capacità di guardare oltre i confini amministrativi che si rivela il significato più profondo del progetto: la collaborazione come forza capace di generare valore condiviso, non solo per singole eccellenze, ma per l’intero territorio. La ciclovia diventerà così una trama che unisce luoghi e comunità, invitando chi la percorre a scoprire come diversità e tradizioni possano convivere in armonia.

Il 20 settembre, tra le note che animeranno le piazze e le prime pedalate lungo i nuovi percorsi, Curno non saluterà soltanto la fine di un’estate intensa: aprirà le porte a una stagione nuova per l’intero territorio. Una serata in cui il presente festoso si intreccerà con il futuro della mobilità sostenibile, mentre luci soffuse, ritmi vibranti e un’atmosfera colma di convivialità trasformeranno «Note d’Estate» in un momento di condivisione tra amici, famiglie e visitatori.

La manifestazione è inserita nel palinsesto di eventi «Festival dei territori dei Colli e del Brembo», realizzato con il contributo di Regione Lombardia – «Bando Lombardia Style».

Tutte le foto sono del Distretto del Commercio dei Colli e del Brembo.

Approfondimenti