93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Torna il «Mercatino di Via Loj», storia e tradizione nel cuore della Val Cavallina

Articolo. Dal 1988, il 14 agosto Monasterolo del Castello organizza l’atteso evento che abbraccia ogni anno migliaia di visitatori e turisti

Lettura 4 min.

Nelle terre che si snodano tra le colline bergamasche e le acque cristalline del Lago di Endine, Monasterolo del Castello custodisce un patrimonio fatto di tradizioni secolari, sapori autentici e momenti di condivisione che affondano le radici nella memoria storica della Val Cavallina. Un territorio dove le manifestazioni tradizionali continuano a rappresentare momenti di incontro tra comunità locale, visitatori e cultura gastronomica, mantenendo vivo il dialogo tra passato e presente.

Il «Mercatino di via Loj»

Ogni 14 agosto, dal 1988, il centro storico di Monasterolo del Castello si trasforma per accogliere il «Mercatino di Via Loj», evento che caratterizza l’estate della Val Cavallina. Una manifestazione che ha attraversato quasi 40 anni di storia, crescendo progressivamente fino a diventare uno degli appuntamenti più partecipati del territorio.

L’iniziativa, giunta esattamente alla sua 37esima edizione, rappresenta molto più di una semplice esposizione commerciale: è un evento che trasforma il volto del borgo, animando ogni angolo del centro storico con oltre settanta espositori di artigianato , hobbistica e gastronomia. Da mezzogiorno a mezzanotte del 14 agosto, le strade si popolano di stand, spettacoli di artisti di strada, proposte musicali e culturali che coinvolgono migliaia di visitatori.

La formula del mercatino ha saputo evolversi mantenendo la propria identità: accanto agli stand di artigianato locale e di prodotti tipici, vi è la principale offerta gastronomica, interamente realizzata dai volontari del paese, oltre all’area food track e ad un punto ristoro su prenotazione in via Biali.

Un aspetto importante dell’evento consiste nella rara capacità di coinvolgere l’intera popolazione: sono infatti circa un centinaio i volontari che ogni estate custodiscono questa tradizione, trasformando l’intero paese in un palcoscenico diffuso dove ciascuna via vanta una propria storia da raccontare.

La Dama Bianca

Il momento clou del «Mercatino di Via Loj» consiste nella rievocazione della leggenda della Dama Bianca, durante la serata di giovedì 14, affidata al gruppo G.F.O. di Albano Sant’Alessandro. Una tradizione nella tradizione che aggiunge una nota di fascino e mistero alla manifestazione, trasportando visitatori e residenti in una suggestiva atmosfera di storia e folclore. Un appuntamento tra divertimento e magia con la rievocazione della leggenda, seguita dal gran finale di mezzanotte, con il misterioso fantasma della Dama che fa capolino tra i grandi festeggiamenti. La rappresentazione teatrale, arricchita da scenografie ed effetti speciali, richiama ogni anno migliaia di spettatori di tutte le età, grandi e piccoli.

I valori di una comunità

«Il mercatino esprime i valori dell’intera comunità di Monasterolo: amicizia, solidarietà, volontariato e tradizione», spiega Mattia Giudici, membro del comitato organizzatore, evidenziando come «l’evento rappresenti molto più di una semplice manifestazione commerciale. È infatti l’espressione di una collettività che si mobilita coesa, mettendo a disposizione tempo, competenze e passione, al fine di mantenere viva una memoria collettiva che attraversa generazioni».

La dimensione del volontariato costituisce l’anima autentica del «Mercatino di Via Loj»: dai preparativi alla realizzazione, dalla cucina alla logistica, ogni aspetto dell’evento è curato da chi vive il territorio e ne condivide i valori. Un modello che testimonia come le tradizioni locali possano continuare a prosperare quando trovano il sostegno di una comunità affiatata e partecipe.

Il programma completo

Il ricco programma della giornata inizia alle 12 con l’apertura degli stand nelle vie del centro storico e dei punti ristoro, in Casa della Gente e via Tribulina. Il pomeriggio si anima con proposte per tutte le età, a partire dall’apertura dei giochi per bambini, il «Gran Torneo Pirlì» (15.30) e la «doccia del Boia» in piazza IV novembre. Le associazioni locali presentano le proprie testimonianze (16.30), mentre Palazzo Eleonora ospita l’iniziativa «Decoriamo con le Api!» (17). La prima rievocazione della leggenda in via Loj (17.30) è seguita dalla baby dance in piazza IV novembre (17.40) e dallo spettacolo «Raziocinio Magico» al Sagrato Parrocchiale (18). La serata prosegue con il laboratorio creativo in via XI febbraio (18.45), le due live music di Luca Molli in via Biali (19) e degli Atomics alla Casa della Gente (19.30), il karaoke time in piazza IV novembre (20:00), le testimonianze delle associazioni (21) e la seconda rievocazione della leggenda (21.30), accompagnata dalla live music dei 21 Strings. La baby dance (21.40) precede lo spettacolo «In Fiamma Veritas» al Sagrato Parrocchiale (22), in attesa del gran finale, alle 23.30 in piazza IV novembre.

Durante la giornata, mostre d’arte a cura di Francesco Patelli (via Loj) e Marco Busi (via XI febbraio), l’arpa celtica di Marco Sciandra & Co. (via Loj), e la fun area per bambini, con gonfiabili e giostre in via Biali. L’offerta gastronomica si completa con caramelle, frittelle, ciambelle e zucchero filato, ricordando, infine, che un servizio navetta condurrà a via Tribullina dalle 18 alle 00.30.

Una tradizione che guarda al futuro

L’evoluzione del «Mercatino di Via Loj» riflette i cambiamenti del territorio. La manifestazione rappresenta infatti oggi un esempio di come eventi a carattere popolare possano diventare strumento di promozione culturale ed economica per il territorio di riferimento, permettendo a Monasterolo del Castello di proporsi come una destinazione capace di unire artigianalità, specialità locali e promozione turistica. Adagiato sulle sponde del Lago di Endine, Monasterolo è per questa caratteristica uno dei centri più suggestivi del proprio territorio d’appartenenza. Il borgo può vantare un patrimonio architettonico di notevole interesse, dove elementi medievali si fondono armoniosamente con testimonianze di epoche successive. Le stradine del centro storico, che durante le manifestazioni estive si animano di colori, suoni e profumi, conservano intatto il fascino di un tempo che si riflette nelle pietre antiche e nelle tradizioni che ancora oggi caratterizzano la vita comunitaria.

Il programma estivo di Monasterolo del Castello si articola attraverso la rassegna «Monasterolo d’estate», che dal 3 al 17 agosto anima il borgo con diverse iniziative culturali e di intrattenimento. Inoltre, il 15 agosto, nel tradizionale appuntamento di Ferragosto in piazza, la comunità si ritrova per un momento conviviale con dj set e aperitivo, completando un calendario che tiene conto delle diverse esigenze di chi vive, visita e scopre la Val Cavallina durante i mesi estivi.

La «Sagra del Castoncello»

Come gustoso preludio al «Mercatino di Via Loj», 12 agosto è in programma «Sagra del Castoncello», che celebra uno dei tesori gastronomici del borgo. Un’occasione per assaporare il raviolo tipico di Monasterolo del Castello, preparato rigorosamente a mano dai volontari del paese: una pasta ripiena che racchiude tecniche e sapori tramandati nel tempo. Dopo la cena, la serata sarà “condita” da intrattenimento musicale e da una tombolata “gigante”.

La manifestazione rientra tra gli appuntamenti del progetto «I Sentieri del Gusto e della Tradizione in Val Cavallina-Enogastronomia, cultura e natura tra monti e lago», realizzato grazie al contributo del bando di Regione Lombardia «Lombardia Style».

Approfondimenti