93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Tornano sotto le stelle il «Gran Premio Millegradini» e la «Bergamo City Trail»

Articolo. Quest’anno le due gare competitive della «Millegradini» si svolgeranno in notturna sabato 20 settembre. Il percorso si svilupperà lungo 17 chilometri e toccherà anche il nuovo passaggio degli Orti di San Tomaso e le scalette del Parking Fara. Sul Sentierone ci sarà anche la «Millegradini for Kids»

Lettura 3 min.

Un’occasione per scoprire Bergamo come non l’avete mai vista: tra scalette, salite mozzafiato e angoli nascosti della città torna la «Millegradini», la manifestazione che il 20 e il 21 settembre unirà cultura, sport e passione. L’iniziativa, che culminerà nella giornata di domenica con la camminata di gruppo, verrà aperta nella serata di sabato da un’importante novità: le gare competitive organizzate dall’ASD Runners Bergamo e dal CSI – il « Gran Premio Millegradini » e la « Bergamo City Trail Millegradini » – si correranno infatti in notturna, sotto le stelle e sotto le luci suggestive del Sentierone e di Città Alta.

Centinaia di atleti illumineranno così la città attraverso un percorso urbano di circa 17 chilometri con un dislivello totale di 800 metri che rispecchierà in gran parte il tragitto degli anni scorsi, ma con alcune novità. Immancabili saranno come sempre le scalette di via delle More, San Martino, Scorlazzino e Scorlazzone. «Il tracciato – commenta il presidente dell’ASD Runners Bergamo Mario Pirottasi snoderà come sempre tra le celebri scalette di Città Alta e tra i panorami più belli della nostra città. Quest’anno, oltre ad aver anticipato le gare dalla domenica al sabato sera, avremo altre significative novità, a partire dalla partenza e dall’arrivo che saranno fissati nel “cuore” della città: il Sentierone, dove verrà allestito un villaggio per gli atleti di fronte al Teatro Donizetti. In più, per la prima volta, gli atleti in gara percorreranno il passaggio degli Orti di San Tomaso, il collegamento tra Parco Suardi e GAMeC recentemente inaugurato e consegnato alla città. Ma non è tutto. I partecipanti dovranno anche “sfidare” le nuove scalette del Parking Fara che permetterà loro di arrivare alla Rocca, in un contesto notturno decisamente suggestivo». Complessivamente gli atleti dovranno percorrere circa 1100 gradini, 200 in più dello scorso anno.

Alle 18.45 scatterà sul Sentierone, dove sarà possibile iscriversi anche alla camminata culturale della «Millegradini», il «Gran Premio Millegradini», la gara individuale che metterà alla prova fiato, gambe e determinazione dei partecipanti. Subito dopo sarà la volta della prova a coppie: la «Bergamo City Trail», con partenze scaglionate ogni 30 secondi. Uomini, donne e squadre miste si sfideranno non solo contro il cronometro, ma anche con l’arte (non facile) di trovare il giusto passo comune: il tempo finale sarà infatti quello dell’ultimo componente della coppia al traguardo. «La gara a coppie è sicuramente la più divertente da correre e da vedere – assicura Pirotta – perché ha un solo obiettivo: divertirsi insieme con coppie che saranno formate da mariti e moglie, amici, genitori e figli, appassionati, ma anche da atleti che considerano il nostro tracciato un test per valutare il loro stato fisico».

Non mancherà anche la tradizionale “prova regina”: dal parcheggio delle Piscine Italcementi partirà il temuto «Gran Premio della Montagna (GPM)». Una sfida verticale che culminerà nel punto più alto del percorso, il Castello di San Vigilio. Saranno premiati i migliori tempi individuali e di coppia su questo tratto, tra i più impegnativi dell’intera competizione.

La «Millegradini for Kids»

Non solo adulti: anche i bambini saranno protagonisti della giornata di sabato con un appuntamento a loro dedicato. La «Millegradini for Kids» scatterà sul Sentierone alle 17 e permetterà ai più piccoli di partecipare a due mini percorsi – uno dedicato ai piccoli dai 3 ai 7 anni e un altro pensato per bambini dagli 8 agli 11 anni – con l’obiettivo di avvicinarli alla corsa in un clima di festa e condivisione. Le iscrizioni (la partecipazione è gratuita) verranno prese dagli organizzatori in loco fino alle 16. «Dalle 16 alle 17 – prosegue il presidente dei Runners Bergamo – ci saranno delle attività per i bambini. Vorremmo coinvolgere le famiglie e condividere con loro la festa della “Millegradini”» in attesa della partenza ufficiale delle gare».

Come partecipare alle gare

Le iscrizioni alle gare (individuali e a coppie) saranno aperte fino al giorno della gara sulla piattaforma online dedicata o sul sito ufficiale dei Runners Bergamo. È richiesto il certificato medico sportivo agonistico. I non tesserati potranno aderire tramite un tesseramento giornaliero al CSI.

Tutti i partecipanti riceveranno la maglia ufficiale «Millegradini» e saranno accolti all’arrivo da una grande festa – prevista per le 22 – sul Sentierone, tra musica e premiazioni. Per scoprire tutti i dettagli sulle competizioni, le curiosità sui luoghi attraversati e le novità di questa edizione, vi consigliamo di consultare il sito dei Runners Bergamo o di seguire i loro profili social. «Un ringraziamento speciale – conclude Mario Pirotta – voglio rivolgerlo ai circa 150 volontari che saranno impegnati sul Sentierone e lungo il percorso e che permetteranno agli atleti di correre in sicurezza, indicando loro il tragitto. Un grazie speciale va a tutti gli sponsor che hanno creduto in noi. Ora attendiamo solo i partecipanti: l’anno scorso abbiamo abbracciato 300 atleti, quest’anno vogliamo superare quota 400».