Stiamo per vivere l’ultimo weekend di novembre e ormai il conto alla rovescia per Natale è finalmente arrivato. Tra appuntamenti culturali, musica, sapori d’autunno e prime atmosfere luminose in città, il fine settimana si rivela un mix di proposte perfetto per chi vuole staccare la spina e godersi qualche ora fuori casa. Siete pronti? Ecco la nostra selezione degli eventi da non perdere.
Venerdì 28 novembre
Per chi vuole iniziare il weekend con un tuffo nella bellezza, oggi l’Aula Picta del nuovo Museo diocesano Adriano Bernareggi ospita tre repliche della meditazione teatrale di Lucilla Giagnoni, scritta e interpretata proprio davanti alla Pala di San Bernardino del Lotto. « La bellezza infonde gioia » prende vita in tre orari — 16, 18 e 20.45 — e il biglietto, con posti limitati, include la visita guidata al Bernareggi al termine dello spettacolo e un ingresso valido 24 ore all’intero complesso museale. Gli appassionati di lirica, invece, trovano questa sera nel cartellone del « Donizetti Opera » un doppio appuntamento al Teatro Sociale: in scena ci sarà infatti il dittico di atti unici «Il campanello» e «Deux Hommes et une femme». A completare l’immersione nel mondo del compositore, ci penserà «Donizetti, ritratto in piedi», un percorso speciale tra partiture autografe, oggetti personali, strumenti, quadri e statue, animati dalla guida esperta del prof. Paolo Fabbri. Un’occasione preziosa per scoprire — o riscoprire — il genio bergamasco sotto una luce nuova.
Se non vi bastano queste idee, ecco altre proposte!
Sabato 29 novembre
Da oggi Selvino dà ufficialmente il via alla sua stagione più incantata: alle 10 riaprono infatti le porte della Casa Vacanze di Babbo Natale, allestita nella suggestiva villa centenaria di via Generale Osio. Dopo il successo dello scorso anno — oltre cinquemila visitatori, di cui duemila bambini — l’Altopiano Selvino-Aviatico rilancia con un calendario fittissimo di appuntamenti che, grazie alla nuova Pro Loco e all’assessorato al Turismo, accompagnerà grandi e piccoli fino all’Epifania. Un percorso che intreccia tradizione e novità, spettacolo e intimità, per un Natale diffuso che promette di stupire. Non è da meno Lovere, che da oggi a martedì 6 gennaio 2026 torna a trasformarsi ne « Il Borgo della Luce ». Le proiezioni artistiche e scenografiche illumineranno ogni sera il cuore del paese — da Piazza Tredici Martiri alla facciata dell’Accademia Tadini, da Piazza Garibaldi a Piazza Vittorio Emanuele II — creando quell’atmosfera magica che da anni incanta visitatori e residenti. Un viaggio visivo che regala nuove prospettive su uno dei borghi più belli d’Italia.
Preferite altro? Date un’occhiata a questi eventi!
Domenica 30 novembre
Gli amanti del buon vino hanno un appuntamento imperdibile nel weekend con la quarta edizione di « West Bergamo Wine & Friends », in programma sabato 29 e domenica 30 novembre al Museo del Falegname «Tino Sana». Due giorni (sabato 29 e domenica 30) pensati per scoprire — calice alla mano — i grandi vini della provincia, incontrare le cantine locali e valorizzare la cultura vitivinicola bergamasca. Un’occasione che permette anche di esplorare il Museo del Falegname in ogni suo angolo, tra percorsi di degustazione e i 30 produttori presenti al festival. Domenica 30 novembre Paladina si anima invece con « Mercasolidale », che dalle 9 alle 18 trasformerà il centro del paese in un vero villaggio natalizio diffuso, da piazza Vittorio Veneto a piazza Italia passando per via Libertà e via Ossanesga. Non un semplice mercatino, ma l’evento inaugurale delle festività e parte del «Festival dei Territori dei Colli e del Brembo». Tra scenografie luminose, bancarelle artigiane, prodotti locali e un trenino gratuito diretto al borgo di Sombreno, Paladina diventa la porta d’accesso a un itinerario lento e sostenibile, dove il Natale incontra la cultura e le eccellenze del territorio.
Non vi abbiamo convinto?
Alla ricerca di altri eventi? Basta consultare la nostra Agenda!
