Mercato agricolo “Linea Verde” è promosso dal Comune di Leffe a favore della conoscenza della cultura rurale e delle produzioni e tradizioni agricole locali, con tutela della qualità e promozione dell'informazione.
Se cerchi un posto dove comprare oggetti conferendogli una seconda vita, o semplicemente ami il vintage, questo mercatino è la scelta migliore che puoi fare.
Al via il ciclo di incontri organizzati in vista dell’evento Sportumanza, con un seminario sul ruolo delle risorse necessarie alla pratica pastorale, grazie al coinvolgimento di esperti e protagonisti del territorio.
Al via presso la Galleria Michelangelo una mostra d'arte grafica e libri d'artista di Maestri internazionali 1960-1980, quali Albers, Bianco o Fontana.
Letture e laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni.
Al via i laboratori "A passo leggero", realizzati grazie a L'Annodo, Gli Orsini e gli esperti di Alchimia Società Cooperativa Sociale.
Riapre dopo la chiusura invernale il parco faunistico Le Cornelle, per chi è alla ricerca di una giornata in compagnia degli animali, tra elefanti, rettilario, savana, ghepardi e tante altre chicche tutte da scoprire.
Apertura del Castello di Malpaga con possibilità di visite con audioguida o guida in persona.
Punto di raccolta dell'iniziativa che si propone di unire, attraverso una striscia in maglia lunga 80 chilometri, le Capitali della Cultura Bergamo e Brescia.
Continuano gli eventi culturali della rassegna "C'è un tempo da scoprire" con le letture con il Circolo dei Narratori di Dalmine ospiti di "Il tempo delle storie".
workshop di tornio di coppia. Un’idea regalo per festeggiare San Valentino come non avete mai fatto.
All'interno del progetto "Gioppino & i suoi fratelli" della Fondazione Benedetto Ravasio, un incontro "A Regola d'Arte" con gli esperti del settore.
Apertura del Museo del Tessile di Leffe il sabato e la domenica con visite guidate gratuite.
Sfilata con carri, gruppi e maschere carnevalesche, mercatini tipici, intrattenimento per bambini, aperitivi, premiazioni, cena con menù a tema “Carnevale & Oltre”.
L'Orto Botanico di Bergamo propone un corso teorico-pratico dedicato alla potatura e messa a dimora delle siepi campestri urbane.
Esperienza di gioco di ruolo gotica pensata per il multitavolo, in cui i giocatori interpretano personaggi appartenenti a un club esclusivo londinese il cui scopo e diletto è studiare l’occulto.
Per celebrare il Carnevale, tanti laboratori rivolti ai bambini dai 3 ai 10 anni e la tradizionale sfilata a tema cartoni animati, a seguire chiacchiere per tutti.
Continua il ciclo di incontri di approfondimento cinematografico sulle cattivissime del cinema di tutti i tempi (e di tutti i generi) a cura di Luca Malavasi.
Visita guidata alla scoperta dell'antica trama delle torri di Città Alta e della Casa-Torre Foresti, dal Medioevo alla sua ricostruzione rinascimentale, un vero scrigno di sorprese.
Visita di Villa Carrara a Villa di Serio e delle spettacolari "tre chiese" del santuario della Madonna del Buon Consiglio.
A cinquant’anni dalla legge 772 che ha riconosciuto l’obiezione di coscienza al servizio militare, quali le strade per una difesa senza eserciti, in Italia e in Europa? Ultimo incontro di un ciclo di tre seminari di studio e confronto.
In occasione del Carnevale, in Piazza dell'Orologio a Clusone, si terrà una festa in maschera per i più piccoli.
All'interno del progetto "Gioppino & i suoi fratelli" della Fondazione Benedetto Ravasio, visite guidate per famiglie per una familiarizzazione del patrimonio del Teatro dei Burattini tramite un approccio ludico e teatrale.
Percorso guidato tra le opere di pittori che hanno scelto la luce come protagonista, un omaggio alla città illuminata, titolo di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura.
In questo pomeriggio ci si immergerà nel sentimento dell'amore e attraverso tanti tipi diversi di arte (pittura, scultura, cinema, fotografia, letteratura) si conosceranno tanti tipi diversi di amore fino a mettersi alla prova con un laboratorio artistico.
Per la rassegna "Il cinema ti fa crescere", una storia poetica e commovente su una grande amicizia e l'amore per la musica.
All’interno di Carnival Festival, un pomeriggio dedicato alla tradizione dei burattini bergamasca. Protagonista sarà l’Associazione “I Burattini di Virginio Baccanelli”, che si esibirà in “Brighella, Gioppino e Arlecchino...Il Carnevale burattino”.
Nuovo appuntamento della settima edizione di "...e adesso musica!", stagione di musica contemporanea a Bergamo, all'interno del Festival "Incontri Europei con la Musica", a cura di Pieralberto Cattaneo.
Teatro R.A.S.E. propone, con il sostegno di TUaSCUOLA, “Goldoni racconta. Dai ‘Memoires’ al ‘Teatro Comico’”
Continua il progetto Hello Museums, in cui si impara la lingua inglese attraverso l’arte. Tre laboratori condotti da Primomodo con il Metodo Helen Doron per scoprire un museo very beautiful.
Visita guidata al Museo delle Pietre Coti Valle Seriana con l’esperto naturalista Gianni Comotti e a seguire presentazione del libro "Piante e animali del mondo contadino bergamasco" di Giampiero Valoti.
Visita a uno dei palazzi barocchi più spettacolari di Bergamo alta, per sognare di essere principi e principesse, sia in coppia, sia single, re e regine di sè stessi.
Inaugurazione in musica dell'esposizione a cura di Angelo Loda in occasione del 50° della parrocchia "S. Pietro ai Cappuccini".
In occasione del Carnevale, una serata colorata accompagnata dalla musica disco e pop degli anni 70 e 80, con un menù dedicato alla festa.
Serata in maschera alla tensostruttura, durante la serata ci sarà l'animazione del gruppo ricreativo e del Mago Celestino, proseguendo con musica live del Duodipikke.
Una cena in stile XV secolo con rituali della tradizione delle streghe.
A Gandino si festeggia il carnevale con appuntamenti imperdibili.
Continua la Rassegna Teatrale Dialettale di Ambivere e Mapello: ospite la compagnia teatrale “Compagnia Teatrale Il Sottoscala Luigi Colombo di Rosciate” che porta in scena una commedia in tre atti di Renzo Avogadri.
Continua la rassegna teatrale dell'Isola bergamasca: ospite la compagnia dialettale "Don Michele Signorelli" di Predore con la commedia brillante in due atti di Maria Mangano.
Dopo le avventure nell'Antico Egitto, Luì e Sofì vorrebbero solo riposarsi, ma una nuova minaccia incombe sulla Terra.
La compagnia dialettale "Padre Cesare Albisetti" di Terno d'Isola mette in scena una commedia brillante in due atti tratta da "Commedia d'amore" di Roberto Zago, adattamento testo di Lorella Limonta.
La Compagnia dei Sogni replica lo spettacolo "Milleeuno", uno spettacolo comico e grottesco ambientato nel medioevo.
"Nelle mie corde - Canzoni & Sorrisi" è lo spettacolo diretto da Fausto Brizzi che torna, per la seconda volta, alla regia teatrale sul palco del Creberg.
Il Cinema Garden di Clusone propone un nuovo programma con l'avvicinarsi delle feste di Carnevale.
Continuano gli eventi culturali della rassegna "C'è un tempo da scoprire": ospite di "ComicoTeatro" Lucia Vasini a 50 anni dal debutto del «Mistero Buffo», la suggestiva messa in scena di Dario Fo e Franca Rame.
Risate assicurate negli appuntamenti del Clusone Cabaret 2023: uno spettacolo di cabaret di Beppe Braida rivolto ad adulti e bambini.
Spettacolo comico presentato da "Quelli dei Cappuccini". Testi e regia di Patrizia Mattusi e Tiziana Pagani.
Nuovo appuntamento con "Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano". Ospite la giornalista Annalisa Camilli per una serata sulla guerra in Ucraina con focus su chi fugge, chi si arruola, chi è costretto a vivere e sopravvivere tra le macerie.
Continua la rassegna teatrale "Sèt Sàbecc a teàter" con una commedia dialettale della compagnia “I Gnari De Ùna Òlta De Serle” di Serle, regia di Nives Ragnoli.
Molto Male collective è tornato a Ink Club.
Dopo anni di Carnevale sottotono causa pandemia, si torna a festeggiare a Serina con il Carnival Party e la sfilata per le vie del paese, con giochi, musica e merenda in compagnia.
Serata indie-pop in compagnia degli Alaska Blue.
Alaska Blue è un indie-pop duo formatosi nel 2019 a Bergamo e composto dalla cantante- cantautrice Elisabetta Giordano e dal musicista Davide Casi.
In una sabato sera tra musica e parole, Alan Zamboni e Alessandro Sipolo delineano le figure di tre grandi pensatori eretici: Arnaldo da Brescia, Giordano Bruno e Galileo Galilei.
Arriva al Pacì una serata tutta dedicata a tribe, Hardtekno e Hardcore, per un viaggio tra i bpm del sound all'interno del centro sociale.
Presso la Biblioteca Centro Cultura di Nembro sarà visitabile la mostra dal titolo "Dicono che i sogni non siano altro che reminiscenze, ricordi di una vita passata", opere di Giuliano Signori.
Mostra fotografica con tappe in sei città italiane e ad Asmara che racconta la lunga strada percorsa dall'associazione "Annulliamo la distanza", insieme a un libro fotografico.
Il carnevale già iniziato domenica scorsa prosegue nel weekend, tra lanterne cinesi e frittelle, con aperitivi e dress code mascherato.
Dal 7 dicembre al 19 febbraio presso il Porto Turistico di Lovere sarà allestita la pista di pattinaggio su ghiaccio. In occasione dell’inaugurazione della pista, l’ingresso sarà gratuito.
Arriva al Next Station la sagra dei sapori lombardi, con la celebrazione di una specialità che nella sua semplicità è la protagonista sulle tavole del nord Italia: la polenta.
Ricomincia la Stagione al Teatro Sociale di Palazzolo targata Filodirame.
Il Circolo Artistico Bergamasco presenta, nel mese di febbraio, un'esposizione intitolata "Collettiva d'Inverno".
English lab: imparando la lingua inglese attraverso l’arte, per avvicinare i bambini a due meravigliose realtà, l’arte e la lingua inglese.
Una collettiva che racconta le mostre degli ultimi due anni e che anticipa la prima personale del pittore sanmarinese Juan Carlos Ceci, prevista in primavera.
Per la Capitale della Cultura 2023 Bergamo e Brescia diventano due gallerie d'arte a cielo aperto.
Mostra di Nina Moric con opere su tavola che vanno dalla Superbia alla Gola, dall’Avarizia all’Invidia, realizzate a tecnica mista.
Fondazione Ravasio organizza un percorso di laboratori per insegnanti, per imparare a raccontare il percorso intrapreso dai loro studenti in modo positivo e propositivo.
Fondazione Ravasio organizza una serie di incontri per imparare a narrare e fare storia per e con un pubblico molteplice e ampio.
Mostra dell'artista Luca Beretta che sarà inaugurata presso il Fantoni Hub, lo spazio gestito dalla Scuola d’Arte Fantoni grazie alla disponibilità della Provincia di Bergamo.
Fondazione Ravasio organizza un percorso di incontri settimanali per imparare a conoscere gli strumenti nell'ambito narrativo e allenarsi alla scrittura.
Il circolo fotografico di Cene inaugura un nuovo evento. Avrete modo di scoprire questa mostra affascinante.
Nell’ambito della rassegna "Nemmeno con un fiore" del Circuito Mus.E.O. si terrà la mostra personale dell'artista Lucia Sanavio "Donne immortali: per sempre testimoni attraverso l'arte”.
Nell'ambito della rassegna "Nemmeno con un fiore" del Circuito Mus.E.O. si terrà la mostra persona di Ema Grazioli "Kintsugi dell'anima".
Un ciclo di 5 masterclass per i giovani che hanno la passione per la musica, per crescere e migliorare le proprie competenze e tecniche musicali in diversi ambiti, accompagnati da professionisti.
Il Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo organizza un nuovo incontro, questa volta presso il Kilometro Rosso: gruppo di lettura Kilegge discuterà del romanzo di George Eliot.
Al cineteatro Loverini, la 21esima edizione del Cineforum Valgandino. Tante la date in programma fino a marzo.
Venite a vedere le quattro rassegne teatrali organizzate.
Otto incontri per bambini di diverse età tra letture e laboratori.
Presentazione del nuovo racconto di Marco Buscarino pubblicato da Rudis Editore, ambientato nel mondo del giornalismo di provincia degli anni Settanta.
Corso gratuito di inglese per bambini fino ai 5 anni per imparare l'inglese giocando e divertendosi.
Collettiva dedicata non solo alle donne, ma a tutte le persone che desiderano e sperano in una primavera di pace.
La Terza Università propone un’iniziativa unica nella provincia. Con la visione di un ciclo di film, tutti usciti da non più di un anno, che uniscono qualità spettacolare e valore culturale.
Lo scopo è di coinvolgere e rendere partecipi i cittadini, ai quali viene richiesto di rispolverare i vecchi album fotografici alla ricerca di immagini e testimonianze delle attività che la Banda di Albino ha svolto in tanti decenni.
Un’occasione di incontro, cultura e conoscenza tra diverse generazioni nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023. Nonni e nipoti abbracciano il tema della prevenzione alle dipendenze giovanili nell’esposizione itinerante.
All'interno del progetto "Gioppino & i suoi fratelli" della Fondazione Benedetto Ravasio, una mostra curata da Luca Loglio e Diego Bonifaccio.
Scrivi una frase per illuminare il mondo. Chiunque può partecipare alla raccolta di frasi che verranno diffuse durante Ad Astra, una mostra dedicata alle stelle.
Spazio di compresenza per adulti e bambini: confronto in gruppo sui temi emergenti nel primo anno di vita: i ritmi quotidiani, l' alimentazione, i gesti di cura, gli spazi e i materiali in casa, il rientro al lavoro.
Proposte formative, sportive e culturali per i giovani. Laboratorio teatrale e di sperimentazione sonora "Di necessità virtù".
Corsi base di maglia e uncinetto, per chi non ha mai preso un paio di ferri per la maglia.
Un racconto di Marco Buscarino sui tre artisti italiani che fecero della cultura italiana un punto di riferimento nel mondo.
Scalate, viaggi e sogni realizzati. Una serie di incontri con un tema centrale: la natura.
Con opere dello scultore Ugo Riva, la nuova mostra itinerante di Fondazione Creberg per "Bergamo Brescia capitali della cultura" con prima tappa a Palazzo Creberg rimarrà esposta dal 19 dicembre 2022 al 7 maggio 2023.
La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, è articolata in tre sezioni tematiche che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione.
La Galleria KEFRI di Bergamo rende omaggio a Donnino Rumi con una piccola esposizione di moto e quadri del famoso artista bergamasco.
Metti alla prova la tua creatività con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il più misterioso allievo e modello di Caravaggio.
Corsi di pittura e disegno organizzati dalla Pro Loco di Trescore Balneario con Liudmila Bielkina.
In occasione dell'estate, Sergio Muniz e 4ever Band si esibiranno questa sera in piazza Setti a Treviglio.
Il borgo della bergamasca organizza la mostra che rimarrà fino al 31 agosto: quadri che raccolgono ricordi, affinità e resilienza dal rifugio spirituale dell'artista.
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.