Mercato agricolo a Berzo San Fermo! Domenica mattina, andate a fare il pieno di prodotti freschi e a km zero! Frutta, verdura, formaggi, salumi e tanto altro.
Il comune di Clusone ha il piacere di ospitare l'associazione Dilettantistica Agorosso Orienteering Bergamo, organizzatrice della manifestazione agonistica Campionato Regionale Middle, evento IRE e 5° trofeo Lombardia 2024.
Prosegue il Funesto Festival con i due appuntamenti Tempo libero vs Tempi morti: camminata al Pizzo Baciamorti, accompagnati da un esperto di fauna e flora locale, per esplorare al meglio la natura circostante.
Passeggiata cultural gastronomica ispirata al racconto de "Il Corvo Rosso", celebre novella di Antonio Ghislanzoni. Un percorso facile di circa 8 kilometri, si farà sosta nei luoghi simbolo della storia di Caprino.
L'incontro vuole fornire ai corsisti le competenze necessarie per realizzare un soggetto botanico, acquisendo sempre più la tecnica poetica dell’acquerello.
Conduce l’incontro il dottor Stefano Cotugno, psicologo e psicoterapeuta. Una giornata dedicata al proprio benessere psicologico, per capire perchè tendiamo a ricadere nei soliti errori e perchè ci sembra di “restare bloccati” in situazioni ricorrenti.
Un'intera giornata dedicata alla magia delle festività è in programma, per la giornata di oggi, a Bagnatica: musica, vin brulè, cotechino, spettacoli di magia e tanto altro vi accompagneranno ad assaporare la magia dell'arrivo di Santa Claus!
Passeggiata guidata e sessione di Naturetherapy®: un breve percorso e semplici attività che stimolano a trascorrere tempo di qualità in Natura e aiutano a stare meglio con sé stessi e con gli altri.
Un evento da non perdere all'insegna dell'arte, della storia e della cultura: cogliete l'occasione di poter ammirare la collezione del Museo Casa dell'Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
La prova di trazione, uno strumento di analisi. Un workshop all'aperto presso Parco Suardi, organizzato da Orto Botanico, per capire e approfondire i concetti di rischio e pericolo arboreo.
Alla scoperta del valore delle aree naturali del Parco Regionale del Serio, camminando lungo i suoi sentieri. Un percorso ad anello di circa 3 km da percorrere, immersi nella straordinaria natura, per trascorrere del tempo in compagnia.
Domenica è magia, presso Settecento, a Presezzo: non perdete l'occasione di trascorrere un momento di gioia, relax e magia da vivere insieme in famiglia, gustando uno sfizioso brunch dai sapori autentici, accompagnati da animazione circense.
Torna con la 22esima edizione il tradizionale mercatino di Solto Collina: un successo sempre atteso da migliaia di visitatori che, negli ultimi anni, hanno preso d’assalto il suggestivo centro storico.
Torna il percorso di moda sostenibile, dedicato alla creatività dei giovani, dal titolo "Mo.Up.", dal 22 novembre al 1 dicembre: appuntamento con la Fiera del tessile a Ponteranica.
Un calendario ricco di eventi e novità per vivere la magia del Natale a Bergamo: torna la tradizionale casa di Santa Claus, accolta quest'anno nella cornice del Bosco di Natale.
Nel periodo natalizio è d’obbligo in Val Seriana una visita al Museo dei Presepi di Gandino, che conserva più di 600 ricostruzioni della Natività, provenienti da almeno sessanta paesi! Un viaggio intorno al mondo legato alla stupore della Natività
Un'occasione per potersi fermare ad ammirare le opere più importanti di Clusone: un viaggio straordinario tra arte e storia che lascerà senza fiato.
La comunità parrocchiale è lieta di invitare tutti alla Santa Messa Solenne dedicata a Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti con la partecipazione speciale di Cori e Coretti della Val Gandino
Ultimo appuntamento con le giornate "Brutto anatroccolo days" della rassegna "Giocarteatro" di Teatro Prova, con due spettacoli debutta la recente produzione per la primissima infanzia dal titolo "Volo" appartenente alla sezione "Piccoli Sguardi". ".
Cosa nasconde la chiesa di San Ludovico di Tolosa? Domenica 24 novembre verranno svelati i segreti di questo gioiello nascosto. Scoprite gli affreschi, il ritratto di Torquato Tasso e la storia di un luogo ricco di fascino.
Le nuove sale, i dipinti, i giardini di Palazzo Moroni. Una visita guidata alla scoperta di uno dei palazzi barocchi più straordinari di Città Alta.
Ultima data della serie di proiezioni della rassegna Autism Friendly Screening presso UCI Cinema Orio offerte gratuitamente da Oriocenter alle famiglie con soggetti che hanno disturbi sensoriali.
Workshop di Federica Dauri esplora una varietà di pratiche performative, tra cui danza Butoh, Euritmia e danza somatica, con l'obiettivo di liberare il potenziale energetico e creativo di ognuno.
Alla scoperta di La Torre del Sole e dei suoi strumenti, proiezione dimostrativa nella Sala Planetario, visita del Laboratorio Solare e dell'Osservatorio Astronomico. Un assaggio di astronomia per chi inizia il suo viaggio tra le meraviglie del cielo.
Tre appuntamenti da non perdere all'insegna dell'arte, della storia e della cultura fra antichi misteri, luci notturne e una merenda calda;: visita presso il complesso storico di San Michele
Un pomeriggio magico: domenica 24 novembre, respirate l'attesa del Natale! All'Oratorio di Rosciate, laboratori, truccabimbi e tante altre attività per grandi e piccini. Il ricavato sarà destinato a finanziare alcune attività della Scuola dell'infanzia.
Presentazione del romanzo di Maria Di Pietro. Il libro riprende l'epopea dei pittori da Santacroce che a Venezia ebbero botteghe d’arte, ma che erano originari della frazione di Santa Croce di San Pellegrino Terme, all'epoca denominata Piazzo Alto.
Al Cinema Garden di Clusone il commovente e tragico racconto della prima vittima di bullismo e cyberbullismo italiana, Andrea. Il film è tratto da una storia vera.
Al Cine Teatro Lottagono - Bergamo il commovente e tragico racconto della prima vittima di bullismo e cyberbullismo italiana, Andrea. Il film è tratto da una storia vera.
Per il "Buon Tempo Festival", visita guidata alla scoperta delle meraviglie sotto casa, spesso nascoste del nostro quartiere, con occhi nuovi.
Tante letture e bellissimi albi illustrati per i bambini 0-6 anni, divisi su due turni in base all'età, con letture differenti.
Il 23 novembre, 11/23 nella notazione americana, è il Fibonacci day, una giornata per ricordare uno dei più importanti matematici della storia. Al Museo ExplorAzione la proiezione del documentario di Francesco Andreotti.
C'è una filiera tutta da scoprire al Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” di Leffe. Scoprite la storia della produzione tessile, ammirate macchinari originali, tessuti antichi e imparate i segreti di un'arte che ha fatto la fortuna della Val Seriana.
Una serata da non perdere presso il Cineteatro di Albino: proiezione del film dove il protagonista Lucio si trova costretto a combattere nel Colosseo dopo che la sua patria viene conquistata da parte di due tirannici imperatori, che ora governano Roma.
Una serata da non perdere presso il Cineteatro di Calusco: proiezione del film dove il protagonista Lucio si trova costretto a combattere nel Colosseo dopo che la sua patria viene conquistata da parte di due tirannici imperatori, che ora governano Roma.
La biografia di Enrico Berlinguer arriva sugli schermi del Cinema Conca Verde di Bergamo. Un film storico che indaga la vita privata e pubblica del politico italiano.
Avvicinare famiglie e bambini all'arte contemporanea: gres art 671 propone un laboratorio per genitori e figli, dai 6 ai 12 anni, per progettare e presentare una performance artistica, seguendo i passi dell'artista internazionale Marina Abramović.
Una serata da non non perdere presso il cinema Conca Verde di Bergamo: proiezione del nuovo film del regista Clint Eastwood, che segue le vicende del giurato che si trova anche alle prese con un grave dilemma morale.
Una serata all'insegna dell'animazione e dell'avventura alla Sala Della Comunità - Casazza: Alfonso e i suoi amici si organizzano per salvare il proprio villaggio da un perfido costruttore.
Una serata alla Sala Della Comunità - Val Brembilla con Il magico mondo di Harold. Harold presto scoprirà come utilizzare al meglio il suo pastello viola magico, non solo per entrare nel suo mondo fantastico, ma anche per aiutare genitori e amici.
Un programma ricco di appuntamenti in biblioteca! Un’opportunità per vivere momenti di gioco e lettura in famiglia e sviluppare nei bambini l'amore per i libri fin da piccoli.
Prosegue la decima edizione del Festival Donizetti Opera con un programma di rilievo ricco di eventi: appuntamento con il melodramma eroico di Bartolomeo Merelli e Jacopo Ferretti.
Una serata da non perdere presso il Cineteatro di Nembro: proiezione del film dove il protagonista Lucio si trova costretto a combattere nel Colosseo dopo che la sua patria viene conquistata da parte di due tirannici imperatori, che ora governano Roma.
Si annuncia a dir poco scintillante l’edizione 2024-2025 del “Natale in Val Gandino” coordinato dal distretto de Le Cinque terre della Val Gandino di concerto con i Comuni di Gandino, Leffe, Casnigo, Peia e Cazzano S. Andrea.
Visita guidata e un gioco per famiglie al Museo Donizettiano.
Un concerto per sensibilizzare sul tema dell'endometriosi, patologia che colpisce moltissime donne e che stima un ritardo di diagnosi davvero notevole. Il concerto vuole quindi descrivere i vari volti di una donna attraverso la musica.
La storia di Freddy Lupin, un promettente lupo mannaro, prende una piega diversa quando, durante il rito della sua prima trasformazione, si ritrova trasformato in barboncino. Un fantasy d'animazione in proiezione al Cineteatro Cagnola - Urgnano
Una serata all'insegna dell'animazione e dell'avventura al Cineteatro Forzenigo - Villa D'ogna: Alfonso e i suoi amici si organizzano per salvare il proprio villaggio da un perfido costruttore.
Una serata all'insegna dell'animazione e dell'avventura all'Auditorium San Zeno - Osio Sopra: Alfonso e i suoi amici si organizzano per salvare il proprio villaggio da un perfido costruttore.
Un pomeriggio, presso la Sala Della Comunità - Calcinate, con la proiezione del film d'animazione che segue l'epica avventura di un robot: l'unità ROZZUM 7134, abbreviato Roz.
Una serata, presso il Cinema Oratorio Di Ardesio, con la proiezione del film d'animazione che segue l'epica avventura di un robot: l'unità ROZZUM 7134, abbreviato Roz.
Due giovani fratelli irlandesi, rimasti orfani, arrivano a New York alla fine del 1800 e sperano di trovare lo zio e rivendicare un’eredità, ma la missione fallisce. Il film d'animazione e d'avventura è in proiezione alla Sala Della Comunità Osio Sotto
Due giovani fratelli irlandesi, rimasti orfani, arrivano a New York alla fine del 1800 e sperano di trovare lo zio e rivendicare un’eredità, ma la missione fallisce. Il film d'animazione e d'avventura è in proiezione alla Sala S. Fermo - Almè.
Due giovani fratelli irlandesi, rimasti orfani, arrivano a New York alla fine del 1800 e sperano di trovare lo zio e rivendicare un’eredità, ma la missione fallisce. Il film d'animazione e d'avventura è in proiezione al Cineteatro Boccaleone di Bergamo
Prosegue la decima edizione del Festival Donizetti Opera con un programma di rilievo ricco di eventi: appuntamento con il progetto strutturato a partire dall'ispirazione di Donizetti per le maschere della commedia dell'arte.
Al Cineteatro Sorriso - Gorle il commovente e tragico racconto della prima vittima di bullismo e cyberbullismo italiana, Andrea. Il film è tratto da una storia vera.
Spettacolo al planetario presso La Torre del Sole: si decollerà dalla terra per un viaggio meraviglioso alla scoperta dei pianeti del nostro Sistema Solare, dove si potrà ammirare il paesaggio e ascoltare interessanti curiosità.
Un pomeriggio al Cineteatro Don Bosco - Bolgare con Il magico mondo di Harold. Harold presto scoprirà come utilizzare al meglio il suo pastello viola magico, non solo per entrare nel suo mondo fantastico, ma anche per aiutare genitori e amici.
Il grande lupo cattivo offre uno specchio in cui guardarci: una società adulta che, con la sua routine minacciosa, rischia di buttare giù ogni cosa, a partire dalle case dei più fragili. Prosegue la rassegna "La Magia delle Storie".
Una domenica da fiaba con Teatro Caverna. Una performance sonora e visiva per bambini di tutte le età sulla famosa storia della cicala e della formica di Tolstoj.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle meraviglie" di Pandemonium Teatro: appuntamento con la Compagnia Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani con uno spettacolo sulla curiosità di un bambino e la sua voglia di scoprire il mondo.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle meraviglie" di Pandemonium Teatro: appuntamento con uno spettacolo per bambini dai 3 ai 10 anni, con un protagonista metà albero e metà bambino.
Spettacolo di teatro per famiglie, inserito nella rassegna "Storie Biricche": il pubblico diventa protagonista di un grande gioco teatrale legato alla natura e con i personaggi Leone e L'Alberone.
Prosegue la 32esima edizione della rassegna Teatro a Merenda con la direzione artistica di Teatro del Vento e Pandemonium Teatro: in scena la Compagnia Teatro Blu e lo spettacolo sulla classica storia del Piccolo Principe.
Alla Sala Eden - Stezzano il commovente e tragico racconto della prima vittima di bullismo e cyberbullismo italiana, Andrea. Il film è tratto da una storia vera.
Un futuro da creare: costruzione e partecipazione. Si propone un laboratorio di scrittura creativa rap, con focus sui temi legati al futuro.
La rassegna "Increspature" prosegue con lo spettacolo di teatro lettura " La lunga vita di Marianna Ucrìa", tratto dall'omonimo romanzo.
Laboratorio interattivo di Osservazione al Telescopio: i avvicinamento alla conoscenza e all’osservazione del cielo, alla scoperta di programmi e App utili per la conoscenza del cielo e osservazione diretta con telescopi.
Un calendario ricco di eventi e novità per vivere la magia del Natale a Bergamo: inaugurazione delle nuove luminarie che renderanno magiche le vie della città.
Un calendario ricco di eventi e novità per vivere la magia del Natale a Bergamo: installazione del magico bosco di Natale che rederà incantevole l'atmosfera delle festività.
Una serata da non non perdere presso il Cinema Garden - Clusone: proiezione del nuovo film del regista Clint Eastwood, che segue le vicende del giurato che si trova anche alle prese con un grave dilemma morale.
Al cinema Cinema Teatro del Borgo di Bergamo arriva la storia di Partenope e il lungo repertorio della sua esistenza. Nata a Napoli nel 1950, continua a viverci, tra dolori e gioie, nuovi inizi e tragiche fini.
Prosegue il Funesto Festival, un dialogo tra arte, cultura e riflessione sulla morte, con un ricco programma di eventi: appuntamento con la compagnia Teatro dei Borgia e la performance concepita come una cerimonia funebre.
Prosegue la stagione di Teatro Kim: insieme alle sue musiciste, Le Muzikere, porta in scena lo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Mari Celeste Criniti
In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un reading musicale con il fine di sensibilizzare e affrontare il tema in modo serio e profondo.
La biografia di Enrico Berlinguer arriva sugli schermi del Cinema Agora - Sorisole. Un film storico che indaga la vita privata e pubblica del politico italiano.
Compagnia Archetipo in scena a Palazzo Benaglio di Comun Nuovo. Nella narrazione Silvia Frasson sostituisce la sua voce alla parola scritta, e veste i panni e lo sguardo della protagonista Elsa.
Un viaggio commovente alla scoperta dell'anima italiana, attraverso gli occhi di una madre speciale. Non perdete questo spettacolo unico, che vi farà ridere e riflettere, presso Teatro Filodrammatici.
In Piazzale degli Alpini con NXT continua il divertimento e gli appuntamenti imperdibili: si balla swing! Per trasportarvi nel mondo coinvolgente di un ritmo leggendario
Una serata da non perdere presso il Cinema di Branzi: proiezione del film dove il protagonista Lucio si trova costretto a combattere nel Colosseo dopo che la sua patria viene conquistata da parte di due tirannici imperatori, che ora governano Roma.
Una serata al Cineteatro Boccaleone di Bergamo con la proiezione del film drammatico ambientato nel 1935, il maestro Antoni Benaiges accetta l’incarico come insegnante in un piccolo villaggio nella provincia di Burgos, in Spagna.
Preparatevi a un viaggio sonoro oscuro e affascinante! Blixa Bargeld e Teho Teardo presentano il loro nuovo album al Druso di Ranica. Un'occasione unica per ascoltare dal vivo la loro musica innovativa, accompagnati da un quartetto d'archi e da ospiti.
Una serata da non perdere presso il Cinema Garden di Clusone: proiezione del film dove il protagonista Lucio si trova costretto a combattere nel Colosseo dopo che la sua patria viene conquistata da parte di due tirannici imperatori, che ora governano Roma.
Peace, Love, Unity, Respect. L'esperienza dei free party, ora sotto i riflettori! All'INK club per una notte all'insegna della musica, dell'inclusività e della libertà di espressione.
Twist and Shout! Tornate indietro nel tempo e balla a ritmo di rock'n'roll! Sabato 23 novembre al Druso, Bergamo. DJ set, live band, workshop di ballo e tanto vintage!
Prosegue la settima edizione del Festival dedicato ai polmoni verdi della terra, dedicato alla conoscenza delle foreste del mondo: mostra in cui la storia d'Italia viene raccontata dai suoi alberi.
L'artista e restauratore Francesco Belotti esporrà molte opere dedicate al paesaggio. Suggestionato fin da bambino dai colori degli impressionisti francesi ha trasferito queste caratteristiche nei suoi dipinti, esposti in mostra a Bergamo.
Un villaggio di Natale da favola a Clusone: Corte Sant'Anna si trasforma in un luogo incantato! Mercatini, spettacoli e animazioni per grandi e piccini. Non perdete l'occasione di vivere un Natale speciale!
Un Natale da Favola a Clusone! Mentre esplorate i mercatini, immergetevi nell'atmosfera magica del villaggio degli elfi. Laboratori creativi, letture animate e tanto divertimento vi aspettano! Non dimenticate di portare un giocattolo da donare.
Dal 16 novembre al 22 dicembre Castione della Presolana ospiterà i famosi mercatini di Natale, tra i più storici della regione. In piazzale Donizetti ci saranno 32 espositori con le loro idee regalo uniche, particolari e, soprattutto, handmade.
Due weekend all'insegna dell'arredamento e del design alla fiera di Bergamo: non perdete l’opportunità di partecipare all'evento di riferimento per il pubblico più appassionato che unisce grandi marchi a talenti emergenti.
In occasione dell’apertura di ChorusLife, DA MOVE presenterà un allestimento speciale: l'Arena Street Stage, all'interno di una delle piazze. Un evento unico per celebrare con dei top performer un momento significativo per la città,
Un'esplosione di gusto! La Sagra del Gorgonzola torna a Bergamo con il secondo weekend, a NXT Station. Un viaggio nel cuore dei sapori più autentici, con un menù ricco di specialità a base di questo formaggio iconico.
Scale, un gruppo di amici e di professionisti che si è interrogato sul legame tra musica luce e design, arriva alla ChorusLife Arena con una spettacolare installazione luminosa in occasione dell'inaugurazione del nuovo smart district di Bergamo.
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Il Romanino presenta un’iniziativa che mira a sensibilizzare sul drammatico problema tramite l'arte e la cultura.
Dal 28 marzo al 13 aprile, la Sala della Rocca Viscontea di Romano di Lombardia ospiterà una mostra d’arte dedicata all’acqua, al paesaggio e al tempo, in occasione del 40esimo anniversario del Parco Regionale del Serio.
Laboratorio di narrazione teatrale per adulti: la possibilità di vedere non solo la tragedia di ciò che finisce ma il miracolo di ciò che di buono rimane. Con Matilde Facheris, attrice e cantante bergamasca, mettere in scena storie, ricordi e immagini.
Triduo di festeggiamenti nel bicentenario della nascita di Antonio Ghislanzoni con tavole rotonde, spettacoli e concerti, tutti centrati sulla figura del poeta e scrittore bergamasco.
Una mostra da non perdere per gli appassionati di arte: dal 16 al 28 novembre sarà possibile visitare, presso il Circolo Artistico Bergamasco, l'esposizione personale della pittrice e ceramista Angela Maria Pisoni.
Una rassegna di quattro venerdì di novembre per offrire al pubblico (a ingresso libero) una serie di commedie brillanti e spassose risate dialettali.
Una serie di incontri guidati da un filo conduttore importante: la speranza
Un nuovo scrigno d’arte arricchirà a ottobre Casa Matteo, lo spazio espositivo della gallerista clusonese Franca Pezzoli.
In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della Violenza contro le Donne, la città di Ponte San Pietro organizza una mostra presso gli spazi della biblioteca, volta a sensibilizzare su questo drammatico argomento.
Un mese di eventi nel mondo dei fumetti! Una mostra, incontri e laboratori per avvicinarsi al mondo dei fumetti. Le voci narranti saranno gli appassionati della nona arte: chi li scrive e chi li legge.
Un’esperienza che aiuta i bambini ad esplorare e gestire le loro emozioni in un ambiente sicuro e stimolante, dedicata a bambini fino a 10 anni.
La mostra di Gianpaolo Zanchi vuole essere un viaggio all'interno della violenza di genere, contrapposta alla vitalità dell'essere femminile. Rimarrà esposta al Filandone di Martinengo.
Dall'8 ottobre all'1 dicembre un corso gratuito per le coppie che desiderano prepararsi per le sfide che la genitorialità comporta e per trasformare il proprio approccio alla genitorialità creando una connessione più profonda con i figli.
Mostra di Silvio Tomasoni: la mostra ospiterà 30 autoritratti a matita e a olio, alcune opere a tempera e qualche scultura.
Interconnessioni, capitolo II, a cura di Sara Bonacina e Francesco Roncalli:
Due monumentali tele restaurate di Giovan Battista Moroni e Francesco Capella in mostra a palazzo Creberg: un grande progetto di restauro, lungo e delicato, affidato alle mani di Andrea Lutti, con la collaborazione di Sabrina Moschitta.
Traffic Gallery inaugura la mostra bipersonale di HYUN CHO e GIULIO ZANET in collaborazione con Galleria Ramo, curata da Sara Parolini che sarà possibile visitare fino al 7 dicembre.
La passione per la raccolta di legni rifiutati dal mare, la curiosità e l’osservazione delle loro forme contorte ha portato lo scultore ad approfondire anche studi sulle tecniche scultoree del legno. Il tutto raccolto nella sua esposizione personale.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Pisogne omaggia Dadamaino, una delle protagoniste del secondo Novecento, a 20 anni dalla sua scomparsa con un'esposizione di opere che documentano la ricerca artistica degli anni ‘70 e ’80. Sarà visitabile dal 2 novembre all'8 dicembre.
Stefano Gazzaniga, ex allievo Scuola d’Arte Fantoni, espone lavori che ricostruiscono il percorso artistico dalle fasi della formazione alla maturità di oggi, l’interesse per le diverse tecniche artistiche e l'utilizzo di materiali poveri, di recupero.
Dieci incontri per costruire consapevolezza corporea attraverso un’antica arte del movimento, fondamentale per le arti marziali orientali, ma soprattutto utile per la salute del corpo a tutte le età.
A Bergamo torna l’iniziativa “Arte ed Artigianato in Piazza, nove domeniche nelle quali qualsiasi persona appassionata di Arte, di Artigianato e del “fai da te”.
Fotografie, video e oggetti d'epoca dedicati a Viale Papa Giovanni XXIII: l’allestimento è stato affidato a Matteo Cundari, videomaker e collezionista di oggetti di tutte le epoche, che ha appositamente ideato delle installazioni multimediali.
Tornano gli appuntamenti della 23esima edizione del Cineforum della Valgandino presso il Cinema Teatro Loverini.
Un tuffo nel passato della scuola a cavatto tra Ottocento e Novecento, attraverso gli oggetti raccolti da Facheis Antonio.
Villa Luisa presenta un evento speciale dedicato all'arte contemporanea, all'eco design e al vintage: l'opera di Carlo Oberti creata in collaborazione con EcoDario e sarà presente il mercatino vintage di Francesca Mocchi.
Torna la magia del Natale nel cuore di Bergamo: per il villaggio di Natale, quest'anno, le parole chiave sono tradizione, novità e colore. Sono previsti nuovi allestimenti e tante nuove decorazioni, dal 15 novembre al 29 dicembre.
Mostra da non perdere sull'arte brasiliana: un'esposizione di opere che affrontano temi come identità, politica, memoria, spiritualità e condizione umana, rivelando le complessità del Brasile contemporaneo.
In questa collettiva gli artisti si confrontano sul concetto di divorare che viene inteso nelle sue più ampie sfaccettature: consumismo sfrenato, ingordigia, alimentazione, sovrabbondanza, ambientalismo, ideologia dell’usa e getta.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: la prima fase sarà presso lo spazio BART di AZ Chimica a Dalmine.
Il Natale quest’anno sarà di casa a anche a Selvino: Babbo Natale infatti ha trovato la sua Casa vacanze, una villa immersa nel verde del noto altopiano bergamasco,
La mostra diffusa che porta l’arte e la creatività nelle piazze di bergamo annuncia una seconda edizione ricca di novità all’insegna del tema metamorfosi E trasformazioni. Per 45 giorni di cultura e di creatività.
Torna la tradizionale pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazzale degli Alpini a Bergamo: quest'anno ancora più grande, per divertirsi con una delle più classiche attività della stagione più fredda.
Nelle piazze del nuovo smart district di Bergamo, andate alla ricerca di idee regalo e dolci ghiottonerie tra espositori e bancarelle artigianali immersi in una magica atmosfera natalizia.
Una mostra per prendere coscienza del presente, approfondendo le prospettive, i cambiamenti e le trasformazioni che si aprono in modo a volte dirompente, altre quasi impercettibilmente. Come testimone oculare il visitatore è chiamato in causa.
Un calendario ricco di eventi e novità per vivere la magia del Natale a Bergamo: torna la tradizionale ruota panoramica, in Piazza Matteotti che da diversi anni caratterizza lo scenario natalizio bergamasco.
In occasione dell’apertura e dell'inaugurazione di ChorusLife, la nuova pista di pattinaggio dello smart district sarà disponibile al pubblico, per poter trascorrere pomeriggi e serate all'insegna di uno dei migliori passatempi invernali.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.
Evento imperdibile, unico nel suo genere, arriva a Bergamo presso Gres Art: mostra per celebrare la grandiosità della più famosa artista contemporanea Marina Abramović, in una immersione tra le sue opere più note.
Installazioni da non perdere immersi nella natura: in occasione dell’apertura de i Giardini PwC, Accademia Carrara ospita La forza, la paura e la meraviglia, progetto dell’artista fiorentino Il Sedicente Moradi, realizzato in collaborazione con PwC.
L'arte incontra l'attivismo in una mostra che invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sulla necessità di costruire un futuro più sostenibile e pacifico. Non perdete l'occasione di visitare questa importante esposizione!
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.
Revel Summer Festival e Filagosto si uniscono a Treviglio in occasione del Festival organizzato ogni anno dall’Associazione Orso Berto ed Events Factory, presso l’Area Fiera. Undici giorni di pura musica!