Oggetti vintage, collezionismo di ogni genere, libri, oggetti antichi, questo e tanto altro è ciò che potrete trovare ogni terzo sabato del mese in piazza Manzù.
Una mattinata dedicata alla prevenzione, con distribuzione gratuita di materiali informativi e consigli utili per proteggere la pelle dai rischi dell’esposizione solare.
Torna la corsa non competitiva (12km) a Cornale. La Cornal Beer vi aspetta per un pomeriggio all'insegna dello sport e del divertimento.
In occasione del World Bee Day un laboratorio pratico per costruire una casetta su misura per impollinatori, utilizzando materiali naturali.
Spazio per tutti, fra stelle e pianeti la Val Seriana apre «Orizzonti Infiniti»: festival divulgativo che affronta il tema dell’esplorazione del cosmo, ma anche i legami con le diverse generazioni e con il contesto produttivo della ValSeriana!
In occasione della Festa delle sante patrone, a Lovere in Piazza Tredici Martiri saranno presenti circa 20 stand che proporranno un’attenta selezione di prodotti enogastronomici provenienti da varie regioni di Italia.
Il Monte Linzone si eleva come prima montagna delle Prealpi Orobiche al confine Bergamo e Lecco. In questa escursione, la guida ci porterà su sentieri panoramici verso una straordinaria terrazza sulla Pianura lombarda, gli Appennini e le Orobie.
Prosegue la stagione "Scuola Natura...sul serio" dedicata alla condivisione, scoperta, laboratori e tanto altro: appuntamento con escursione al fiume e monitoraggio delle acque
Proseguono gli appuntamenti con le iniziative che celebrano la Festa dell'Europa con un incontro a cura di MFE con Brando Benifei, Cinzia Peraro, Confindustria Bergamo, CGIL Bergamo.
Alle 10 e alle 11 visite guidate nei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine, un'occasione per scoprire le opere di protezione per la popolazione, progettate nel 1939 dalla commissione per la difesa antiaerea.
Il Comune di Stezzano, in collaborazione con la Farmacia Più Medical Stezzano, propone un ciclo di incontri per promuovere la prevenzione e il benessere. Incontro con il dottor Mandorino Gianfranco.
Si conclude la rassegna "Teatro a Merenda": appuntamento con uno spettacolo che sazia ma fa venir appetito di altre fiabe a teatro.
Il comune di Bagnatica vi aspetta sabato 17 maggio con "Letture in gioco" all'aperto per la fascia 3-6 anni al Casello San Marco. Il titolo del libro sarà "Storie d'amore".
Sabato 17 maggio si svolgerà la seconda parte della quarta edizione del Festival da Clara “Generiamo Futuro”, organizzato dal Polo dell’Infanzia Clara Maffei ETS di Clusone.
Un'occasione e un incontro per dialogare insieme per per costruire il futuro, con Don Cristiano Re, il Dott. Carlo Alberti e la Dott. sa Paola Tosi.
La Giornata del Naso Rosso, arrivata alla sua 21esima edizione, è l'evento che fa scendere in piazza i volontari claun delle Associazioni appartenenti alla Federazione VIP Viviamo In Positivo Italia ODV, con lo scopo di sensibilizzare.
Un viaggio nel mondo della cultura giapponese il 17 e il 18 maggio ala Fiera di Cremona. Un’esperienza completa e immersiva che attraversa tradizione, arte, gastronomia e stile di vita del Paese del Sol Levante
Laboratori, esposizioni e una mostra mercato per raccontare un’arte nobile, che ha fatto la storia del territorio bergamasco e della famiglia Moroni.
Un viaggio nella memoria del lago: la motonave “La Capitanio” apre le sue porte al pubblico per due giorni di visite gratuite, tra storia, tradizione e fascino intramontabile, nel cuore delle Feste Patronali di Lovere.
SOMO è l’unica fiera in Italia dedicata al modernariato: un evento dinamico dove espositori e visitatori si incontreranno per due giornate allo Spazio Fase tra design del 900, collezionismo, vintage furniture, lampade e molto altro ancora.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Scopri l'arte della calligrafia in un'atmosfera creativa e rilassata. Perfetto per principianti e appassionati, questo laboratorio spiega e introduce alle tecniche principali di calligrafia.
Sabato 17 e domenica 18 maggio si terrà a Sarnico la prima edizione di "TOOLS. Giornalisti a Sarnico", festival dedicato al giornalismo d’inchiesta e all’informazione libera, scomoda e necessaria.
Il villaggio di Crespi d’Adda si è conservato pressoché immutato dalla sua fondazione e festeggia quest'anno il 30esimo anniversario dell’inserimento nella World Heritage List. In programma visite guidate tutti i sabati e le domeniche.
In occasione della festa della Mamma, un workshop pensato per vivere un esperienza creativa di condivisione insieme ai propri cuccioli. Nel corso del workshop genitori e bimbi verranno guidati nella realizzazione di un mobiles decorativo per la casa.
Un nuovo modo coinvolgente per scoprire la vita di Corte del XV secolo. Con vestiti con bellissimi abiti d’epoca confezionati a mano affronterete un viaggio nelle Sale del Castello per immergervi completamente nella vera vita di una corte medioevale.
Sabato 17 maggio 2025, presso il Campo Sportivo di Peia, si terrà il torneo in ricordo di Paolo, Cil, Drago, Luca, Jean Claude & Luca. Una giornata di sport e amicizia.
Spazio per tutti, fra stelle e pianeti la Val Seriana apre «Orizzonti Infiniti»: festival divulgativo che affronta il tema dell’esplorazione del cosmo, ma anche i legami con le diverse generazioni e con il contesto produttivo della Val Seriana!
Un'opportunità imperdibile per esplorare questa imponente fortezza medievale, simbolo della tradizione vinicola della zona, e vivere un'esperienza unica tra storia, cultura e sapori autentici in uno dei luoghi più suggestivi della Lombardia.
Cerete aderisce alle Giornate europee dei mulini e del patrimonio molitorio, in programma sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 su iniziativa dell'Aiams-Associazione italiana amici dei mulini storici, all'interno del «Maggio europeo dei mulini».
All'interno del progetto culturale «San Francesco: arte, storia e spiritualità a 800 anni dal cantico delle creature», un reading di Andrea Togni incentrato sul Cantico delle Creature.
Una visita guidata alla scoperta della città operaia di Dalmine e dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale. Un'occasione per entrare nel vivo della storia e dei suoi drammi, che hanno toccato anche il nostro territorio.
A Bergamo, si andrà allo scoperta di un vero e proprio museo a cielo aperto, ovvero il cimitero monumentale. Si andranno a visitare le varie opere al suo interno, che si intrecciano con la storia delle famiglie e dei personaggi di cui è ricca Bergamo.
Esplorando la storia affascinante della comunicazione, dai primi messaggi scritti ai moderni mezzi digitali, per scoprire come la posta e i messaggeri abbiano influenzato la cultura, le relazioni e l'evoluzione della società attraverso i secoli.
La scrittrice Giusi Quarenghi esplorerà le potenzialità che il libro può fornire come supporto educativo nello studio di una storia, quella della posta e della comunicazione.
Prosegue la serie di visite guidate attorno al tema della riqualificazione urbana e a come chiesette antiche ed edifici moderni possono convivere a due passi l’uno dall’altro.
Per la rassegna «CineDOpera» verranno proiettate le opere più iconiche di Donizetti Opera con introduzione alla visione. Appuntamento con «Chiara e Serafina», introdotta dalla musicologa Candida Mantica.
Open day del campus estivo per ragazzi dai 12 a 16 anni che questa estate ci farà vivere avventure coinvolgenti in mondi fantastici.
Una conferenza di Andrea Copetta: da tempo il CREA conduce una ricerca mirata all’ impiego di specie vegetali non comuni; con questo workshop esploreremo il variegato universo dei fiori eduli.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Un percorso creativo alla scoperta dell’arte della scultura in argilla, dove apprendere le tecniche per modellare e plasmare il materiale, dando forma a opere uniche e personali, dall'idea alla realizzazione finale.
Un pomeriggio di divertimento, spettacoli, dolci e socialità per condividere momenti di gioia e inclusione, in un’atmosfera accogliente e senza barriere.
Una pergamena del XIII secolo cita per la prima volta la chiesa parrocchiale di San Giovanni Bianco. Un itinerario alla scoperta di alcuni luoghi eccezionali.
Un workshop di candele accompagnato da una merenda fatta con amore: torte, chiacchiere e profumi naturali. Un momento lento, per ritrovare il piacere di creare con le mani e godersi qualcosa di buono.
In occasione di «Partygiana», la festa ANPI provinciale, una giornata dedicata a giovani, lavoro e lotta alla violenza di genere.
Scambia vestiti che non usi più con altri che fanno al caso tuo. Rinfresca il tuo guardaroba con un’attenzione all’ambiente!
Un'esposizione, presso il Convento della Basella, di rari testi dal Cinquecento all'Ottocento, di mappe e incisioni, monete di epoca comunale, volumi di studi francescani.
Torna, al Live Music Club di Trezzo, il settimo raduno di Feudalesimo e Libertà 2025! Un weekend ricco di musica e divertimento con numerosi ospiti sul palco.
All'interno del progetto culturale «San Francesco: arte, storia e spiritualità a 800 anni dal cantico delle creature», una lectio di Anna Panzeri dal titolo «Al tempo del Santo Francesco tra monaci, mercanti e cavalieri. Vivere nel Duecento».
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Un articolato programma di letture, laboratori, incontri per bambine e bambini dai 4 agli 8 anni: le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie.
Bimbi e famiglie, pronti a scoprire il magico mondo delle api? Una apicoltrice ci farà da guida in questo interessante laboratorio all'aperto.
In occasione della Giornata Mondiale delle Api, un pomeriggio per scoprire quanto sono speciali e importanti per la natura!
Un laboratorio per famiglie e bambini con protagonista Lorenzo Lott, per conoscere la storia di come Bergamo è diventata la sua casa!
Un pomeriggio di musica dal vivo per valorizzare il percorso didattico degli allievi, offrire al pubblico un saggio del lavoro svolto durante l’anno e celebrare l’impegno formativo della Scuola di Musica di Nembro.
All'interno del progetto culturale «San Francesco: arte, storia e spiritualità a 800 anni dal cantico delle creature», una lectio di Mirco Togni (Bg) intitolata «Il messaggio etico del Cantico delle Creature».
Parco Voci è un laboratorio creativo alla scoperta della musicalità rivolto ad adolescenti e adulti, a cura di Zelinda del Vecchio.
Un libro può colpirci in molti modi: emozionandoci, facendoci riflettere, dandoci chiavi per interpretare il presente... Ognuno di noi ha uno o più libri che in qualche modo ci hanno ispirato e cambiato. E allora perché non condividerlo con altri?
La mostra propone una selezione di opere realizzate con la tecnica dell’acquarello, valorizzandone la trasparenza, la leggerezza e la capacità di rendere atmosfere e dettagli con delicatezza e precisione.
Prosegue il cartellone di appuntamenti di «Biblofestival» in scena a Presezzo uno spettacolo di Pandemonium Teatro.
Una nuova serie di incontri dedicati alle Letture di Classici, giunti quest’anno alla settima edizione: protagonista il grande autore Okakura Kakuzo, a cura di Marco Taddei.
Al via il primo evento della rassegna concertistica provinciale organizzata da ABBM: ospite il corpo musicale San Michele Arcangelo di Mapello.
Una giornata di sport, musica e divertimento per grandi e piccoli, tra partite amichevoli, sapori da gustare, concerto serale e un finale spettacolare con fuochi piromusicali per concludere insieme la festa patronale.
Vittoria Arena espone le sue opere: un viaggio pittorico tra paesaggi e scorci naturali interpretati dalla sua libera espressione artistica.
A trent’anni dalla scomparsa, un omaggio a Tarcisio Merati, genio visionario dell’Art Brut, per riscoprirne l’opera e il pensiero attraverso dipinti, arazzi e parole, in dialogo con il crescente interesse per l’arte outsider nel panorama culturale.
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Proseguono gli appuntamenti con le iniziative che celebrano la Festa dell'Europa con un incontro a cura di Freedem con Brando Benifei, Laura Ferrari, Daniele Gamba, Lorenzo Perilli.
Un viaggio sensoriale tra i profumi intensi del Moscato di Scanzo DOCG e le complesse sfumature delle paste dure internazionali, per scoprire come la stessa materia prima, modellata da culture e territori diversi.
eriate si trasformerà in un'incredibile festa alla presenza di numerose associazioni sportive e attività commerciali! Spettacoli, esibizioni, intrattenimenti musicali, giochi, tanto divertimento per tutti e una ricca area ristoro.
Un percorso espositivo che indaga l’equilibrio tra ordine e caos attraverso geometrie astratte, materia e colore. La mostra prende vita negli spazi suggestivi di Palazzo Minorati a Covo, trasformandosi in un’esperienza visiva e sensoriale.
Una serata all'insegna della cultura: un viaggio da Villa Siotto Pintor ai tesori artistici della Parrocchiale di San Pancrazio con calice di benvenuto.
Una notte da ricordare: preparatevi a scatenarvi al ritmo delle canzoni più amate di sempre di Raffaella Carrà, per una serata in onore della grande cantante italiana.
Una serata dedicata alla degustazione ed alla scoperta dei segreti più nascosti del vino spagnolo: sei vini scrupolosamente selezionati, stuzzichini e un piatto caldo con Petro Zakharov,
Prosegue il cartellone di appuntamenti di «Biblofestival»: in serata a Verdellino un laboratorio di Teatro Pane e Mate e a seguire lo spettacolo di Compagnia Alberto De Bastiani.
In programma uno spettacolo teatrale con Stefano Orlandi e Matilde Facheris, musica dal vivo e canzoni di Lucio Dalla.
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con uno spettacolo che conduce lo spettatore in un universo rarefatto e surreale.
Alla scoperta dei misteri che avvolgono il Castello di Malpaga, alla luce delle candele. Un viaggio durante il quale ci addentreremo negli aspetti più oscuri e macabri del 1400, nel folklore locale e negli intrighi della Corte di Bartolomeo Colleoni.
Una serata di comicità e sorprese con la Cumpagnia di Dù Canù, tra le luci e le storie del surreale Grand Hotel Mille Lumi, nel cuore di Lovere.
In occasione di «Partygiana», la festa ANPI provinciale, un incontro di approfondimento focalizzato sul referendum del prossimo giugno.
L'Orchestra Sinfonica dell'Università di Parma propone un evento sinfonico in occasione dei cinque anni dalla scomparsa di Ennio Morricone. Un emozionante concerto con 45 orchestrali sul palco, Direttore Musicale M° Stefano Zinetti.
Un viaggio attraverso cinquant’anni di teatro a Bergamo, raccontato dalle voci di chi lo ha vissuto, trasformato e fatto crescere. Una serata per ascoltare storie, emozioni e visioni del palcoscenico bergamasco, tra memoria e futuro.
Chiude la 19esima edizione di «IFF - Integrazione Film Festival» la serata di premiazione con ospite Awa Fall Acoustic Duo.
Sabato 17 maggio 2025 alle ore 20:45, presso l'Oratorio di Sovere, si terrà il Concerto di Primavera diretto dalla M^ Anna Lisa Ziliani. Sarà possibile donare un'offerta libera a favore di Medici Senza Frontiere.
Il possente mastio della Rocca apre i suoi cancelli per visite in notturna al Museo dell’Ottocento e al camminamento di ronda con il suo ineguagliabile panorama a 360° sulla città baciata dalla luna.
Per la rassegna "Note di primavera", concerto finalizzato ad offrire diversi spunti sulla musica pianistica, con l’intento di mostrare una varietà di temi musicali spaziando in periodi differenti, dai grandi classici ad autori moderni.
Continua la seconda parte della Stagione al TeatroFilodrammatici di Treviglio: una serata dalle risate assicurate con il comico bergamasco, in arte Daniele Fiamma comico, imitatore e content creator.
A ChorusLife arriva uno spettacolo che trasforma il teatro in un'osteria vivace, dove cibo, vino, risate e musica si mescolano con performance improvvisate, creando un'esperienza unica e coinvolgente.
Il comune e la Pro Loco di Ghisalba vi invitano alla conferenza “Bartolomeo Colleoni, vita di un grande bergamasco“: un incontro incentrato sulla vita privata del condottiero bergamasco, e della vita ai suoi tempi.
Torna «Albino Classica», il Festival che propone da ventiquattro anni concerti di qualità e conferenze in tema musicale. In concerto Alberto Nosè.
Uno spettacolo divertente e sorprendente tra clownerie, acrobazie e poesia, pensato per incantare bambini e adulti.
In occasione della Notte Europea dei Musei, apertura straordinaria dell'Antiquarium per una visita guidata speciale, guidata dall'archeologo e conservatore del parco Dott. Simone Liguori.
Appuntamento con la rassegna «Musica antica in Castello» con musiche di Biagio Marini, Claudia Francesca Rusca, Giovanni Giacomo Gastoldi, Johann C. Schickhardt e Florentio Maschera.
Sul palco di NXT Station, ospite il cantautore torinese in occasione dl suo tour «Guardare per aria 10X Tour».
Un evento imperdibile che trasformerà la tua notte in un'esperienza unica, tra performance mozzafiato, energia contagiosa e l'after party più esclusivo della stagione.
Una serata fuori dagli schemi, dove l’underground incontra l’energia pura del palco. Tre band, tre mondi diversi, un’unica vibrazione per una serata all'insegna della musica rock.
Serata speciale in arrivo, con la presentazione del nuovissimo lavoro di un artista storico del panorama rap nostrano.
La musica di Alaska Blue fonde indie folk, pop, dream rock e neo-soul in sonorità rilassanti. Sabato presenteranno il loro nuovo album «Loss».
Preparatevi a un'osservazione unica! In occasione della giornata internazionale della Luce, serata di osservazione al telescopio principale della struttura.
Preparatevi a un'osservazione unica! Si punteranno i telescopi verso le meraviglie del cielo profondo: galassie, nebulose e ammassi stellari. Un'occasione imperdibile per scoprire i segreti dell'universo, in alta montagna, ai Piani dell'Avaro.
In occasione di «Partygiana», la festa ANPI provinciale, una serata musicale con Gamaar, The Useless 4 e Circus Punk per progetto «Lady Day. Musica e testimonianze al femminile contro la violenza di genere».
Un incontro imperdibile tra passato e futuro, dove la musica elettronica si fa protagonista assoluta: Stay Calmo arriva per la prima volta a DASTE, con una notte di suoni che fanno tribolare e un'atmosfera underground che non lascia scampo.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
In occasione di Culturalmente Festival, realizzazione del decimo murales di Covo a cura di UfoCinque.
Una mostra di arte contemporanea di Gabriella Lomboni, specializzata nell'arte dell'acquerello.
Torna per il terzo anno Partygiana, la Festa dell’ANPI Provinciale di Bergamo, diventata ormai appuntamento immancabile del periodo primaverile. Da mercoledì 14 a domenica 18 maggio, al Palafeste di Grumello del Monte, oltre 15 eventi.
Torna l’edizione Bioblitz Lombardia nelle Aree Protette, giunta alla sua decima edizione! Ogni anno viene individuato un tema: quest'anno è stato confermato il censimento delle farfalle.
Appuntamento con la 26esima edizione della mostra mercato dedicata alle rose e alle erbacee perenni, che tornerà ad animare i prati e i cortili delle storiche dimore nel Borgo antico di Bornato, dal 16 al 18 maggio.
Ema Grazioli ci porta all'interno del nostro essere attraverso i colori sospesi delle sue opere, in una mostra d'arte contemporanea.
L’artista bergamasca Paola Colleoni si mostra ancora una volta al pubblico della sua città con la nuova mostra «Sussurri della natura. Illuminazioni e silenzi» che verrà inaugurata domenica 4 maggio alle ore 18 presso il Centro Culturale San Bartolomeo.
Torna con la sesta edizione della festa dedicata ai Vigili del Fuoco. Un’occasione per vivere l’emozione del lavoro dei pompieri, tra mezzi speciali, percorsi per bambini, laboratori e concerti dal vivo.
Tre giorni tra gusto, tradizione e creatività: il lungolago di Lecco si anima con sapori da tutta Europa, artigianato di qualità e street food internazionale per un viaggio sensoriale all’aria aperta.
In occasione delle Feste patronali dedicate alle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, Piazza Tredici Martiri a Lovere si illuminerà con straordinarie proiezioni artistiche di Giulia Neri, visibili dal 2 maggio al 2 giugno.
Un viaggio tra sapori, tradizioni e musica popolare: il villaggio pugliese itinerante sbarca a Bergamo con trulli, pizzica, street food e prodotti tipici per tre giorni di festa nel cuore della città.
In occasione del quarantesimo anno di partecipazione al Palio dei Cantù del Cantù San Firem, il gruppo folkloristico Bartolomeo Colleoni presenta una mostra dedicata: un omaggio al lungo cammino di tradizione e passione che ha contraddistinto il gruppo.
Funghi, zucca, salsiccia o mare? Il risotto li ama tutti e li sposa col cuore! Alla sagra ogni variante è una festa, ogni piatto è un piccolo capolavoro. Tra musica, risate e calici alzati, celebriamo il re della tavola italiana!
Un evento che sa di festa e profuma di bontà: a Gorle arriva il festival più gustoso dell’anno, con street food irresistibile, musica dal vivo e tre serate esplosive tra sapori, ritmo e divertimento per tutta la famiglia!
Spazio per tutti, fra stelle e pianeti la Val Seriana apre «Orizzonti Infiniti»: festival divulgativo che affronta il tema dell’esplorazione del cosmo, ma anche i legami con le diverse generazioni e con il contesto produttivo della V
Tre fine settimana di festa, tradizione e solidarietà con gli Alpini di Casirate d’Adda: buon cibo, musica, convivialità e il calore della comunità, per sostenere insieme i progetti sociali.
Musica live e cucina per il 10° compleanno del birrificio villadaddese Hammer, con cucina locale, birra e soprattutto musica!
Una mostra esposta allo Spazio Polaresco a cura dell’Istituto Caterina Caniana. Saranno esposti 25 lavori fotografici e 10 progetti audio - visivi.
Una riflessione visiva sul paradosso della solitudine nell’epoca della connessione digitale, attraverso gli sguardi e le sensibilità degli studenti della Scuola d’Arte Fantoni: immagini che interrogano il nostro tempo, tra presenza virtuale e assenza reale
Un viaggio multisensoriale tra arti visive e suono, dove quindici artisti interpretano l’essenza della musica attraverso dipinti, sculture e ceramiche, dando forma e colore a melodie, ritmi ed emozioni in un'esperienza immersiva e suggestiva.
Torna con la 65esima edizione , l’evento che accoglie la primavera con quattro settimane di grande festa collettiva. Dal 26 aprile al 23 maggio 2025, Pro Loco Mezzago APS organizza l’attesissima Sagra dell’Asparago Rosa.
L'Associazione Spazio Volta presenta la mostra di Namsal Siedlecki aperta al pubblico dal 10 maggio al 25 giugno. Il progetto immaginato dall'artista parte dalla ritualità della festa hindu più rappresentativa dell’India, Durgā Pūjā.
Muoviti con energia tra natura e benessere. L’Ufficio Turistico Monte Farno organizza un corso di Fit Walking aperto a tutti, pensato per migliorare il proprio benessere fisico in un contesto naturale e rilassante.
Organizzato dal Conservatorio Donizetti di Bergamo, il festival ospiterà eccellenti artisti italiani e internazionali, offrendo un programma ricco di concerti, masterclass e incontri di approfondimento.
AttivaMente Telgate propone una mostra fotografica itinerante dedicata ad alcune donne attive che hanno fatto la storia nella comunità.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta una mostra di lettere originali e autografe provenienti dall’archivio storico di Martinengo: un percorso diversificato capace di restituire la grandezza del Condottiero
Una mostra imperdibile per celebrare 130 anni di arte, storia e innovazione del Circolo Artistico Bergamasco, con oltre novanta artisti e una panoramica unica sulla creatività bergamasca.
Il viaggio artistico di Milvia Botticelli nella sua mostra personale: usa la stoffa come colore e propone una serie di quadri che, nell'interessante collage della tempera e della stoffa, coniugano i sapori più discreti della pittura naif.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non più vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
La Galleria Triangoloarte ospita una mostra personale dell'artista Sergio Battarola composta da una selezione di opere a matita e tempera su carta e di oli su tavola di grandi dimensioni.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra sulla figura di don Giovan Battista Conti organizzata dalla parrocchia di Sant'Alessandro della Croce.
Dal 16 maggio al 14 giugno il sorriso protagonista della rassegna per famiglie. Non solo spettacoli: tanti gli incontri con autori e illustratori.
Uno sguardo giovane e consapevole sulla natura, nato dal concorso fotografico: una raccolta di immagini realizzate da ragazzi fino a 25 anni che, attraverso l’obiettivo, raccontano la bellezza e la fragilità.
"Bruno Zoppetti. Studi per una Crocifissione" è il titolo della mostra personale che sarà inaugurata mercoledì 30 aprile alle 17 presso l’Atelier del Tadini.
Dal 15 maggio al 21 giugno sarà possibile visitare la mostra dell'artista bergamasco Andrea Maffioletti, per la prima esposizione alla Galleria SanBe.
«Noches de España» è il titolo della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale. La Spagna sarà protagonista per la prima volta della manifestazione, verranno proposti quindi musicisti che si sono ispirati o che hanno vissuto il clima latino.
Da venerdì 11 aprile 2025 la Biblioteca Civica Angelo Mai e Fondazione Piero Cattaneo ETS presentano un progetto espositivo dedicato alla produzione dei libri d’artista della scultrice Gabriella Benedini (Cremona 1932).
Mostra documentaria con materiali dall’Archivio storico del Comune di Bergamo e dall’Archivio Ferruccio Galmozzi.
Revel Summer Festival e Filagosto si uniscono a Treviglio in occasione del Festival organizzato ogni anno dall’Associazione Orso Berto ed Events Factory, presso l’Area Fiera. Undici giorni di pura musica!
L’esposizione dell’artista bergamasco Manuel Bonfanti è allestita in Sala Galleria. Le opere raccontano dimensioni visibili e invisibili che esplorano lo spazio, la luce e la spiritualità.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.