Il pallone tornerà presto a rotolare allo Stadio Comunale “Carlo Martinelli” grazie al Torneo Memorial Cav. Gianni Radici e Fabrizio Pezzoli “Peke”, che andrà in scena sabato 24 e domenica 25 maggio
Un corso aperto a tutti per ottenere diplomi BLSD laici a cura di Salvamento Academy per conoscere le pratiche di primo soccorso.
Per chi possiede una Brompton o volesse provarne una... questo è l'evento giusto!
Fino a giugno, le fragole bio della Società Agricola Castel Cerreto sono pronte per essere raccolte con l'esperienza unica di autoraccolta!
Gli eventi previsti per la Festa Alpina e la Festa della Famiglia avranno luogo presso la Casa dell'Orfano M. Antonietti e saranno caratterizzati da vari momenti: messa, camminata, pranzo e giochi.
In programma a fine maggio la regata zonale Classi RS Feva – 29er. Una manifestazione sportiva nei pressi della zona loverese del lago.
Organizzata da Agorà S.S.D. in collaborazione con l'Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territorio, la Festa dello Sport inaugura la prima edizione.
Laboratorio per crescere genitori, famiglie e comunità per condividere esperienze, bisogni e difficoltà.
Le escursioni di «Noi Alpi» in collaborazione con Terre del Vescovado: un percorso ad anello che dai campi pianeggianti coltivati a prato, sale attraverso il bosco portandoci ad ammirare tre diverse chiesette immerse nella natura.
Inizia la giornata con una lezione di yoga per principianti, pensata per rilassare corpo e mente. Dopo la pratica, goditi una colazione sana e gustosa, il tutto circondato da un'atmosfera tranquilla e accogliente.
A Mozzo il Comune organizza una serie di incontri a cura di Paola Brandolini e Silvia Magni: uno spazio per ascoltare le nostre emozioni e comprenderle.
Uno spettacolo, in programma sabato 24 maggio, realizzato dagli alunni dal corso di italiano per stranieri del Comune di San Giovanni Bianco.
Una visita guidata alla scoperta dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Ponte San Pietro, un viaggio in una storia che vorremmo ricordare e dimenticare allo stesso tempo.
Ultimo workshop dedicato ai più piccoli, prima della pausa estiva, per assaporare un po’ di brezza marina. Durane il laboratorio i bambini verranno guidati nella realizzazione di un acquario in ceramica.
Inaugurazione dei cartelli stradali contro la violenza sulle donne: una giornata di consapevolezza e impegno civile per dire no alla violenza di genere e per mantenere viva la memoria delle vittime di femminicidio.
Cartelli stradali per ribadire che la violenza sulle donne è un crimine contro l’umanità. Un gesto semplice ma visibile, che intende mantenere alta l’attenzione su una delle più gravi ingiustizie sociali del nostro tempo.
Scopri la libertà del disegno a mano libera! Con l'artista Lorenza Ravasio docente di SpazioCam due incontri con l’obiettivo di approcciarsi alla tecnica a matita.
Body Music, Danza e Musicalità in Movimento! La body music è una pratica antica quanto la presenza dell’uomo sulla Terra: un modo di comunicare, celebrare, sublimare e ritualizzare, che parte e atterra nell’arte.
Un viaggio tra i profumi e i sapori autentici della Val Brembana, alla scoperta delle erbe spontanee di montagna e dei formaggi tipici locali, con degustazioni, passeggiate, laboratori e appuntamenti culturali immersi nella natura.
Da sabato 24 maggio a domenica 8 giugno sarà possibile vistare i lavori realizzati dell'Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco presso la Casa Ceresa.
Un percorso espositivo che indaga l’equilibrio tra ordine e caos attraverso geometrie astratte, materia e colore. La mostra prende vita negli spazi suggestivi di Palazzo Minorati a Covo, trasformandosi in un’esperienza visiva e sensoriale.
La mostra d'arte con abitazioni immaginarie, cuori vibranti, personaggi articolati, animali squadrati e fantastici: la mostra del mondo creato da Laboratorio Tantemani con Italo Chiodi e Sophie Hames.
Presentazione del libro «Silenzi svelati»: una raccolta poetica intensa e autentica che dà voce a tutto ciò che spesso resta nascosto.
Continuano gli appuntamenti di «Up To You», rassegna che riflette sul contemporaneo, con un laboratorio intende portare il dispositivo coreografico fuori dallo spazio convenzionale, per riappropriarsi dello spazio urbano.
Approcciando l’opera di Querci ci si affaccia sull’orlo di un paradosso radicale: quello di un visibile che tende a disfarsi in purezza, di una forma che non rappresenta ma accade come se l’opera fosse una fenditura temporale nella quale la materia stessa.
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità e del World Bee Day, ecco un ricco programma di iniziative. Un invito a osservare da vicino la "vita" dei numerosi insetti impollinatori, anche tra i giardini di Palazzo Moroni.
Riapre la Capanna Lago Nero per una nuova stagione! Per l'occasione, sabato 24 maggio cena in compagnia, mentre domenica 25 maggio alle ore 11.00 sarà celebrata una Santa Messa.
Il villaggio di Crespi d’Adda si è conservato pressoché immutato dalla sua fondazione e festeggia quest'anno il 30esimo anniversario dell’inserimento nella World Heritage List. In programma visite guidate tutti i sabati e le domeniche.
Lasciandosi liberamente ispirare da una selezione di immagini, i partecipanti saranno guidati nella progettazione e nella realizzazione di un vaso decorativo utilizzando la tecnica delle lastre.
Unisciti a noi per una visita guidata alla Chiesa di San Giorgio in Lemine, un capolavoro romanico risalente all'XI-XII secolo, situata nel comune di Almenno San Salvatore.
Un'opportunità imperdibile per esplorare questa imponente fortezza medievale, simbolo della tradizione vinicola della zona, e vivere un'esperienza unica tra storia, cultura e sapori autentici in uno dei luoghi più suggestivi della Lombardia.
Continuano gli appuntamenti di «Up To You», rassegna che riflette sul contemporaneo: tramite il collage di immagini, corpi, texture, parti animali e naturali, disegni, forme, cercheremo di visualizzare “mostri” disobbedienti.
All'interno del progetto culturale «San Francesco: arte, storia e spiritualità a 800 anni dal cantico delle creature», una lectio di Francesco Testa (Mi) dal titolo «Tecniche di stampa e di rilegatura del testo antico».
Sabato 24 e domenica 25 maggio, il museo organizza due visite al borgo di Cornello con salita in cima alla torre campanaria.
Laboratori per bambini 5-10 anni ispirati a Bartolomeo e Medea Colleoni, in occasione della mostra «Nel segno di Bartolomeo Colleoni Capitano di ventura».
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Una piacevole escursione tra le cascine del territorio. Un’occasione per conoscere da vicino i produttori locali, scoprire i sapori autentici della pianura e fare la spesa in modo sostenibile... in sella alla propria bici!
Prosegue il cartellone di appuntamenti di «Biblofestival»: aa Azzano San Paolo cinque momenti tra laboratori, incontri e teatro di strada.
Un'esposizione. presso il Convento della Basella, di rari testi dal Cinquecento all'Ottocento, di mappe e incisioni, monete di epoca comunale, volumi di studi francescani.
Un incontro di riflessione e confronto che esplora le sfide e le contraddizioni del femminismo nella sinistra contemporanea. Attraverso il dialogo con alcune delle autrici, si affronta il tema della cancellazione femminile.
Giancarlo Migliorati presenterà il suo libro "Mi è caduta una poesia sul naso". L'evento è aperto ad adulti e bambini dai 7 anni in su.
Un pomeriggio alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso, luogo d’origine della famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per l'opera letteraria di Torquato Tasso. Visita anche alla torre campanaria pendente.
Clusone conserva bellezze artistiche e culturali da non perdere: partecipate a una delle visite guidate ai “Grandi Classici” per conoscere il meglio che la Città Baradella ha da offrire.
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Ultimo appuntamento di un percorso sensoriale e interiore alla scoperta dei chakra Ajna e Sahasrara – il terzo occhio e la corona – per andare oltre le apparenze e connettersi a percezioni più profonde, attraverso la pratica dello yoga.
Un’occasione unica per perlustrare due tra i luoghi più affascinanti delle Mura: la Cannoniera di San Giovanni e quella di San Michele, ieri formidabili strumenti di guerra, oggi simbolo di pura bellezza.
Un percorso guidato alla scoperta di Bianzano, con visita al castello e al Santuario di S. Maria Assunta, passando per l'altare ligneo del Fantoni la statua del Signorù.
Preparati a vivere momenti magici e divertenti nel bosco con gli incantevoli burattini di Roberta! E la sorpresa non finisce qui: al termine dello spettacolo, potrai svelare tutti i segreti del "dietro le quinte".
Un laboratorio di inglese tra letture, colori ed emozioni per bambini dai 6 agli 11 anni, per scoprire insieme il coraggio che si nasconde dietro le apparenze.
In occasione del World Bee Day un laboratorio pratico per costruire una casetta su misura per le api solitarie, utilizzando materiali naturali.
Mattinata creativa con laboratorio di mirror painting. Un momento creativo e divertente, da passare in compagnia o da soli, per creare uno specchio unico nel suo genere.
Una giornata tra gusto e tradizione a Riva di Solto. Sabato 24 maggio ci sarà la possibilità di passeggiare tra i vicoli e degustare i vini del territorio.
Continuano gli appuntamenti di «Up To You», rassegna che riflette sul contemporaneo: C.A.P.R.A. è uno sportello gratuito di consulenza e orientamento rivolto ad artiste, artisti e compagnie emergenti.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi la mostra collettiva dedicata alle ricerche degli artisti Juan Carlos Ceci, Anna Marzuttini, Francesco Pedrini e Ettore Pinelli. Che cosa è l’occhio del pittore? Come funziona un occhio in pittura?
Un reading di e con Enrico Viscardi con tema centrale il grande autore Edgar Allan Poe, i cui racconti hanno ispirato le giovani letture di Viscardi e popolato la sua più immaginifica fantasia, ormai tanti anni fa.
Un dialogo con Isaia Invernizzi e Luca Barachetti, con focus sul libro «Leggere gli alberi» di Tristan Gooley.
Seconda edizione in chiave primaverile della grande festa che anima il Museo Etnografico di Albino: una serata di musica dal vivo, laboratori creativi per grandi e piccoli, sapori del territorio, cultura, artigianato e spettacoli.
Serata dedicata alla valorizzazione della cucina tradizionale parrese, con degustazioni tipiche, proposte senza glutine e senza lattosio, intrattenimento musicale e momenti di convivialità aperti a tutti.
L'Ex Chiesa di Nigrignano di Sarnico, con la sua atmosfera suggestiva, ospiterà la mostra personale di Alessandro Delsere, artista visionario che unisce artigianato, concetto e bellezza in una sinergia unica e affascinante.
Non tutto ciò che ci sostiene è visibile o misurabile. Forze sottili attraversano le nostre esistenze, ma cosa ci tiene in vita oltre il bisogno alimentare? In programma una cena filosofica, una modalità insolita di stare insieme e di fare filosofia.
Lasciatevi trasportare dalle emozioni e dalle note indimenticabili della musica delle Bad Reputation, una band tutta al femminile con un sound rock anni 80' Una serata magica che vi farà cantare e ballare a squarciagola!
Prosegue il cartellone di appuntamenti di «Biblofestival»: ad Arcene un laboratorio con Associazione Saltabanco e uno spettacolo teatrale di La Baracca - Testoni Ragazzi.
Cena storica in stile XV secolo nella suggestiva Sala dei Banchetti con pietanze, arredi e stoviglie d’epoca. Verrete catapultati nel cuore del Medioevo come una vera cena del periodo storico.
Bob Rapsodhy è uno stream of consciousness, una cascata di emozioni, sogni, riflessioni. Prosegue così la terza edizione della rassegna «Oblò».
Continuano gli appuntamenti di «Up To You», rassegna che riflette sul contemporaneo: uno spettacolo di e con Giulia Scotti su come un uomo che vuole salvare la sorella dalla morte ma non ci riesce.
Torna "Albino Classica", il Festival che propone da ventiquattro anni concerti di qualità e conferenze in tema musicale. In concerto Ensemble vocale Mulleres Laudantes e l'Ensemble baroque C.A.Marino.
Siete pronti ad assistere ad uno spettacolo elettrizzante? BMS torna in scena per uno show da non perdere, con i gruppi teenagers e adulti.
Torna la seconda edizione di «Time Out» il festival sportivo organizzato nel territorio dell'Isola Bergamasca: ospite Fiona May, campionessa del salto in lungo, che dialoga con la giornalista Anna Gandolfi.
Teatro Minimo in uno spettacolo che porta in scena Jacques Dupont, un giornalista incaricato di scrivere sulla tragica vicenda dei sette monaci di Tibhirine.
Sabato 24 maggio alle 20.45 si terrà presso Basilica di Sant'Alessandro in Colonna, il concerto di l'Harding Chorus si esibirà durante il suo tour in Italia insieme ai Montrouge Singers.
La Compagnia Teatro Fratellanza organizza presso l'Auditorium delle Suore Orsoline di Gandino uno spettacolo intitolato "Sarto per Signora".
Per la rassegna "Note di primavera", concerto finalizzato ad offrire diversi spunti sulla musica pianistica, con l’intento di mostrare una varietà di temi musicali spaziando in periodi differenti, dai grandi classici ad autori moderni.
Una delle ska band più storiche d’Italia arriva sul palco di NXT con un live imperdibile: dieci musicisti, fiati potenti e due voci travolgenti per un concerto che è pura energia!
Il cuore nomade torna a battere forte! Gli Aironi Neri propongono un viaggio musicale attraverso le indimenticabili canzoni di una delle band più amate d’Italia.
In occasione del Centenario del complesso bandistico di Curnasco, un eccezionale concerto di primavera!
ChorusLife Arena ospita Loredana Bertè e il suo tour per festeggiare i 50 anni di carriera da cantante. Un concerto con il repertorio più celebre della sua carriera.
In Villa Pelliccioli a Lonno una commedia ricca di intrecci e situazioni esilaranti, fino al brillante finale a sorpresa!
Il racconto autentico ed emozionante di un'impresa storica: la vittoria dell'Atalanta nella finale di UEFA Europa League 2024. Un viaggio tra immagini, emozioni e testimonianze che ripercorre il sogno vissuto da una squadra, una città e migliaia di tifosi.
L’Associazione Amici della Musica di Brusaporto presenta un nuovo imperdibile concerto dal titolo «Jumping Radio», un viaggio musicale attraverso le canzoni più amate dagli anni ’50 fino ai giorni nostri.
Terza edizione del concerto in memoria di Guido Mazza de' Piccioli, pronipote di Vincenzo Petrali, "principe degli organisti". Per l'occasione verranno eseguite composizioni per organo provenienti dal repertorio giovanile di quest'ultimo.
A ChorusLife l'estate prende vita con 64 eventi gratuiti, tra musica, spettacoli e gusto. Il sabato è dedicato a cover band e tributi: appuntamento con la Royal party band, un'esplosione di energia pura.
Con l’arrivo delle giornate che profumano d’estate e la voglia matta di stare all’aperto, Edoné apre ufficialmente le danze dell’estivo con un appuntamento che sa di leggerezza, ritmo e sorrisi condivisi.
Preparati per una serata indimenticabile di headbanging e adrenalina con Ulvedharr, Blood Offer e Vultur all’UFO. Un’occasione unica per vivere il death metal in tutta la sua potenza, circondati da amici e appassionati di musica estrema.
Agriturismo l'Incanto propone una serata di buon cibo accompagnato dal tributo a Lucio Battisti in una location suggestiva.
Preparatevi a un'osservazione unica! Si punteranno i telescopi verso le meraviglie del cielo profondo alla scoperta di Marte e della Luna. Un'occasione imperdibile per scoprire i segreti dell'universo.
Un incontro magico, un viaggio sonoro profondo e vibrante che unisce ritmi, bassi e rituali sensoriali. Special guest MMMC & XAXER.
Presso il Keller Factory si prevede una serata con i più grandi successi della musica femminile italiana con le Giannissime Band per un live all'insegna del divertimento, musica, food, drink e soprattutto delle donne.
Uno show unico, incredibile, emozionante! Tra i più amati Party Dance Anni 90/2000, la Zarro Night torna al Live Club di Trezzo sull'Adda.
A trent’anni dalla scomparsa, un omaggio a Tarcisio Merati, genio visionario dell’Art Brut, per riscoprirne l’opera e il pensiero attraverso dipinti, arazzi e parole, in dialogo con il crescente interesse per l’arte outsider nel panorama culturale.
Cartacea Galleria è lieta di annunciare Celestial Stories, una mostra dedicata a Joan Fontcuberta, artista e teorico di riferimento nell'ambito della fotografia concettuale, riconosciuto internazionalmente come uno dei più importanti esponenti della foto.
Un evento rievocativo che riporta in vita l’atmosfera e lo spirito del celebre Giuramento di Pontida, tra narrazione storica, rappresentazione teatrale in costume e musica dal vivo.
Torna per la sua 25esima edizione uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: quattro giorni di musica dal vivo, street food da leccarsi le dita, fiumi di birra artigianale e un’esplosione di energia e divertimento nel cuore di Cisano Bergamasco.
Tre giorni di festa per l'ASD Calcio Levate! Tornei multipli: scuola calcio, minipulcini, esordienti e giovanissimi. Servizio bar, cucina e griglieria all'aperto durante i tre giorni.
Una mostra per smontare il pregiudizio e ridare voce alle vittime. Dal 23 al 25 maggio 2025, presso il Salone della Valle a Gandino, un progetto che scuote le coscienze e affronta uno degli stereotipi più radicati nella cultura dello stupro.
Il comune di Solza e l’Associazione Bartolomeo Colleoni Solza presentano “Germinazioni: Diversity and creativity“, a cura degli alunni del Liceo Artistico Aurora Lyceum College: un viaggio attraverso le diverse forme di espressione artistica degli studenti
Dal 23 al 25 maggio torna "Magie al Borgo", il Festival Internazionale d’Arte di Strada che avrà luogo a Coste di Mezzate, trasformando il pittoresco borgo in un palcoscenico a cielo aperto.
Torna la rassegna di spettacoli che riflettono sul contemporaneo, sulla possibilità di dialogo, sul rinegoziare i confini a cui siamo abituati per il festival teatrale organizzato da under30 e da Qui e Ora Residenza Teatrale. Quest'anno la sesta edizione.
L'Associazione Spazio Volta presenta la mostra di Namsal Siedlecki aperta al pubblico dal 10 maggio al 25 giugno. Il progetto immaginato dall'artista parte dalla ritualità della festa hindu più rappresentativa dell’India, Durgā Pūjā.
In occasione delle Feste patronali dedicate alle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, Piazza Tredici Martiri a Lovere si illuminerà con straordinarie proiezioni artistiche di Giulia Neri, visibili dal 2 maggio al 2 giugno.
Dal 23 al 25 maggio il parco Borgo dei Cigni di Spinone diventerà il palcoscenico del gusto con piatti dal tutto il mondo. Non perdete questa esperienza culinaria a 360°.
Tre fine settimana di festa, tradizione e solidarietà con gli Alpini di Casirate d’Adda: buon cibo, musica, convivialità e il calore della comunità, per sostenere insieme i progetti sociali.
Quando la bufala è protagonista, il gusto si fa poesia. Dai bocconcini freschi alle ricette più creative, vieni a scoprire una sagra dove la tradizione incontra l’entusiasmo e ogni tavola diventa un racconto da gustare.
Tre giorni di gusto, musica e divertimento ti aspettano a Sotto il Monte! Un ricco villaggio gastronomico con food truck selezionati, piatti gourmet on the road, specialità regionali e internazionali, birre artigianali e dolci irresistibili.
Dal 23 al 25, dal 30 al 31 maggio, dall'1 al 2 e dal 6 all'8 giugno ritorna la Festa dell'Oratorio di Ponte San Pietro! In arrivo una serie di weekend con iniziative imperdibili!
Questo weekend si terrà, presso lo Spazio Giovani, l'inaugurazione dell'estivo 2025. Tre giorni ricchi di eventi per dare il benvenuto all'estate!
Dal mattino fino a sera, Piazza Libertà si trasforma in un villaggio del gusto con specialità street food, posti a sedere, musica e convivialità per tutte le età.
Tre giorni di sfida culinaria tra Roma e Grecia nel cuore di Treviglio: street food, musica, sapori autentici e atmosfera festosa per un weekend all’insegna del gusto e della convivialità.
Muoviti con energia tra natura e benessere. L’Ufficio Turistico Monte Farno organizza un corso di Fit Walking aperto a tutti, pensato per migliorare il proprio benessere fisico in un contesto naturale e rilassante.
Organizzato dal Conservatorio Donizetti di Bergamo, il festival ospiterà eccellenti artisti italiani e internazionali, offrendo un programma ricco di concerti, masterclass e incontri di approfondimento.
AttivaMente Telgate propone una mostra fotografica itinerante dedicata ad alcune donne attive che hanno fatto la storia nella comunità.
All'interno della Sala Cesare Manzoni, esposizione delle opere di Giusy Bonacina con le quali racconta la voce dell'acqua.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta una mostra di lettere originali e autografe provenienti dall’archivio storico di Martinengo: un percorso diversificato capace di restituire la grandezza del Condottiero
Una mostra imperdibile per celebrare 130 anni di arte, storia e innovazione del Circolo Artistico Bergamasco, con oltre novanta artisti e una panoramica unica sulla creatività bergamasca.
Il viaggio artistico di Milvia Botticelli nella sua mostra personale: usa la stoffa come colore e propone una serie di quadri che, nell'interessante collage della tempera e della stoffa, coniugano i sapori più discreti della pittura naif.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non più vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
La Galleria Triangoloarte ospita una mostra personale dell'artista Sergio Battarola composta da una selezione di opere a matita e tempera su carta e di oli su tavola di grandi dimensioni.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra sulla figura di don Giovan Battista Conti organizzata dalla parrocchia di Sant'Alessandro della Croce.
Utopie di ragazzi è il titolo del progetto che dà voce ai ragazzi di oggi e al loro sguardo sul mondo, realizzato dalla Scuola d’Arte Andrea Fantoni insieme con l’Istituto Comprensivo De Amicis di Bergamo.
Un pomeriggio di musica dal vivo per valorizzare il percorso didattico degli allievi, offrire al pubblico un saggio del lavoro svolto durante l’anno e celebrare l’impegno formativo della Scuola di Musica di Nembro.
La mostra propone una selezione di opere realizzate con la tecnica dell’acquarello, valorizzandone la trasparenza, la leggerezza e la capacità di rendere atmosfere e dettagli con delicatezza e precisione.
Dal 16 maggio al 14 giugno il sorriso protagonista della rassegna per famiglie. Non solo spettacoli: tanti gli incontri con autori e illustratori.
Uno sguardo giovane e consapevole sulla natura, nato dal concorso fotografico: una raccolta di immagini realizzate da ragazzi fino a 25 anni che, attraverso l’obiettivo, raccontano la bellezza e la fragilità.
"Bruno Zoppetti. Studi per una Crocifissione" è il titolo della mostra personale che sarà inaugurata mercoledì 30 aprile alle 17 presso l’Atelier del Tadini.
Un invito a riflettere sul nostro futuro attraverso il film-documentario, che esplora il tema dell’abitare in un mondo segnato dalla crisi climatica, accompagnato dalla presentazione del nuovo format del festival.
Dal 15 maggio al 21 giugno sarà possibile visitare la mostra dell'artista bergamasco Andrea Maffioletti, per la prima esposizione alla Galleria SanBe.
Sport, passione e comunità dal 19 maggio al 21 giugno in un torneo con partite serali e un ricco servizio bar e cucina attivo tutte le sere.
Una serata di riflessione e memoria sul disastro di Chernobyl, tra lettura, arte visiva e testimonianze fotografiche, per approfondire le cause, le conseguenze e la realtà attuale di un incidente che ha segnato indelebilmente la storia dell'energia.
«Noches de España» è il titolo della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale. La Spagna sarà protagonista per la prima volta della manifestazione, verranno proposti quindi musicisti che si sono ispirati o che hanno vissuto il clima latino.
Da venerdì 11 aprile 2025 la Biblioteca Civica Angelo Mai e Fondazione Piero Cattaneo ETS presentano un progetto espositivo dedicato alla produzione dei libri d’artista della scultrice Gabriella Benedini (Cremona 1932).
Mostra documentaria con materiali dall’Archivio storico del Comune di Bergamo e dall’Archivio Ferruccio Galmozzi.
Revel Summer Festival e Filagosto si uniscono a Treviglio in occasione del Festival organizzato ogni anno dall’Associazione Orso Berto ed Events Factory, presso l’Area Fiera. Undici giorni di pura musica!
L’esposizione dell’artista bergamasco Manuel Bonfanti è allestita in Sala Galleria. Le opere raccontano dimensioni visibili e invisibili che esplorano lo spazio, la luce e la spiritualità.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.