Il Trail della Lana torna domenica 21 settembre per dare il via alla quarta edizione della gara. Rimarrà invariato l’originale percorso di 20 km con 1000m di dislivello e verrà introdotto il percorso di 34 km con 2000m di dislivello positivo.
Tutti i sabati e le domeniche di settembre e ottobre, dalle 9 alle 17, l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta invita grandi e bambini a provare l'esperienza green dell''auto-raccolta delle mele!
Ogni terza domenica del mese torna l'appuntamento con circa 150 espositori con mobili, porcellane, dipinti ed oggettistica da collezione che anima il centro storico di Treviglio.
21esima edizione del “Mercatino in Corte”, un mercatino dell'artigianato e dell'antiquariato, la manifestazione di maggior rilievo e di maggior richiamo di Luzzana.
Torna la tradizionale manifestazione apprezzata da tutti gli appassionati di arte: una galleria a cielo aperto lungo il fiume Brembo con l'obiettivo di valorizzare l'arte locale, presso Ponte San Pietro.
"Non perdetevi questo fantastico percorso in e-bike, un’occasione unica per esplorare in modo divertente e sostenibile le meravigliose bellezze naturali di Clusone e dei suoi incantevoli dintorni, tra panorami mozzafiato e sentieri immersi nella natura.
Il percorso inclusivo è un percorso aperto a tutti, con priorità a persone con difficoltà motorie.
Continuano gli appuntamenti di «Quattro passi di cultura, un viaggio tra storia & sapori»: in programma una visita alla scoperta dei tesori di Scanzorosciate.
Torna l'appuntamento, in collaborazione con Terre del Vescovado e la guida turistica Tosca Rossi - Terre di Bergamo, alla scoperta della cultura locale: sentieri tra storia e sapori, dalla Chiesa di San Pantaleone a paesaggi collinari.
Dalle 14.30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di Città Alta. Non vi basta? Prenotate una visita guidata!
In programma la seconda edizione di «Mattoncini in festa», un evento unico che avvicina grandi e piccini e soprattutto i grandi appassionati di Lego!
Una mostra collettiva degli artisti dell’associazione “Il Caravaggio” che unisce creatività e condivisione nell’ambito della manifestazione «Un Fiume D’Arte» del 21 settembre.
A Levate una giornata dedicata ai sapori, esposizione, assaggi e vendita di prodotti nostrani, il tutto accompagnato da musica e spettacoli.
Domenica 21 settembre torna la manifestazione che celebra e promuove lo spirito di uno dei quartieri più storici di Bergamo: Borgo Palazzo.
Il centro storico di Gorlago si trasforma in un grande palcoscenico dedicato ai libri, alla cultura e alla creatività. Dalle 10 alle 18.30, le vie e le piazze del paese accoglieranno lettori di ogni età in una giornata ricca di iniziative.
In occasione della European Mobility Week, torna l’appuntamento dedicato alla mobilità sostenibile e al piacere di vivere il territorio a ritmo lento e su due ruote.
A settembre ritorna a Fiorano al Serio la manifestazione dove sarà possibile conoscere giocando le molte discipline praticabili nella zona della media ValSeriana.
Domenica 21 Settembre, in concomitanza della Transumanza di Schilpario, il Museo storico militare organizza un'apertura straordinaria, accompagnata da prodotti tipici di montagna e vino.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: i tour letterari! Alla scoperta dei luoghi toccati dal romanzo di Selmi.
Il Comune di Clusone, in collaborazione con Promoserio, organizza la visita guidata a “I Grandi Classici”: l’Orologio Astronomico Fanzago e il suo meccanismo, la Danza Macabra affrescata sulla parete esterna dell'Oratorio dei Disciplini.
Con Luca Zucchi, una mattinata dedicata a un’arte molto antica che deriva da una tradizione Taoista millenaria chiamata anche “arte del nutrimento della vita”.
In occasione del «Landscapes Festival», Palazzo Moroni propone speciali visite, laboratori e serate culturali. Appuntamento con un laboratorio per bambini alla scoperta delle piante.
In occasione del «Landscapes Festival», Palazzo Moroni propone speciali visite guidate, laboratori per bambini e accompagnamenti con il giardiniere, ma anche serate culturali all'insegna della musica.
Una domenica speciale tra i sapori della Baviera e la musica dal vivo: al Rifugio Due Baite torna l’appuntamento con l’Oktoberfest, con pranzo tipico, birra e allegria in alta quota, immersi nella natura.
È in programma a Gandino la nona edizione del Memorial Fede, manifestazione di scooter e Vespa cross dedicata alla memoria di Federico Ongaro, morto non ancora diciannovenne nell’autunno del 2013.
L'Associazione Amici di San Giovanni organizza, per domenica 21 settembre 2025, la tradizionale Festa della Madonna Speranzina.
In programma una visita guidata attraverso l'itinerario suggestivo nato dalla collaborazione dei volontari delle parrocchie di Torre De’ Busi e di Carenno, con l’intento di valorizzare questi due luoghi ricchi di arte e di fede.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: gli itinerari classici a Crespi d'Adda, nel villaggio operaio UNESCO.
Visita guidata alla scoperta Grotte delle Meraviglie di Zogno, un gioiello naturale nel cuore della Val Brembana.
Vieni con i tuoi bambini alla scoperta di una famiglia davvero speciale. Scopri come sono fatte le case delle api, le arnie, e come vivono le api al loro interno.
Per la rassegna «Gioppino & Co» organizzata da I Burattini Cortesi, con il patrocinio di Pianura da scoprire, appuntamento con uno spettacolo con Gioppino, capo rivolta contro il governator Cornelio degli Ubaldi di Pietracuta.
Un tour guidato per scoprire Trescore Balneario in modo unico! Domenica 21 settembre Alle 15 appuntamento con il tour accompagnato delle chiese di San Cassiano e San Vincenzo.
Arriva al Museo della Valle la rassegna «Note al Museo»" per cui si organizza una visita guidata e, a seguire, il concerto «Intimismo e virtuosismo».
Un'occasione per sperimentare attività motorie e sportive, una giornata all’insegna della solidarietà, valore chiave che può guidare le azioni collettive per creare ambienti più accoglienti e inclusivi.
Pantalone, ricco e vecchio mercante, è intenzionato a sposare a tutti i costi la figlia di Sandrone, rozzo contadino. Prosegue così il programma della rassegna «Borghi&Burattini».
Scoprite le meraviglie dell'Oratorio Suardi a Trescore Balneario. La guida spiegherà come Lorenzo Lotto dipinse nel 1524 uno straordinario ciclo di affreschi ricco di simboli sacri, esoterici e alchemici.
Per la «Festa di apertura della stagione 2025-2026» di Teatro Prova, uno spettacolo teatrale per famiglie con bambini a partire dai 3 anni.
Per «Concerti Speciali» della rassegna di concerti «Serate Musicali» organizzato dall'associazione per Palazzo Terzi ETS, appuntamento con Giulio Tampalini, chitarra.
Domenica 21 settembre per «Musica nei cortili» a Villa Moioli, un'occasione per ascoltare le esecuzioni originali del Quartetto Giallo, formato da Cesare Zanetti, Rita Pepicelli, Valentina De Filippis e Marco Pennacchio.
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» numerosi appuntamenti in tutta la provincia: la storia di un ragazzo di Bologna che, appena lasciato dalla sua ragazza, decide di trasferirsi a Milano.
Ultimo appuntamento per la rassegna «I segni dell'anima» di TTB Teatro Tascabile Bergamo con uno spettacolo di QUI e ORA Residenza Teatrale.
Per la 37esima edizione del festival internazionale del teatro di gruppo «Segnali Experimenta» uno spettacolo di teatro di narrazione (storie popolari della tradizione bergamasca).
Una mostra fotografica collettiva che riunisce sedici autori contemporanei, ognuno con una propria visione originale e personale del tema della “bellezza nascosta”.
La camminata tra i luoghi più belli e panoramici di Bergamo alta e bassa si svolgerà nel weekend del 20 e 21 settembre. Non mancate!
In occasione della rassegna «I segni dell'anima» di TTB Teatro Tascabile Bergamo, il Monastero del Carmine, dal 12 al 21 settembre si terrà la mostra fotografica In-visible threshold, a cura di Lavorare Cooperativa Sociale.
In occasione della rassegna «I segni dell'anima» di TTB Teatro Tascabile Bergamo, il Monastero del Carmine, dal 12 al 21 settembre si terrà la mostra fotografica Na Ponta Dos Pés del fotografo francese Sebastian Gil Miranda.
Il «Landscape Festival» è un evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio che si svolge dal 2011 a Bergamo. Al via il 5 settembre, durerà fino al 21.
SOMO è l’unica fiera in Italia dedicata al modernariato: un evento dinamico dove espositori e visitatori si incontreranno per due giornate allo Spazio Fase tra design del 900, collezionismo, vintage furniture, lampade e molto altro ancora.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
La Chiesa del Suffragio ospita il tradizionale Settenario della Madonna Addolorata, con la guida spirituale del predicatore don Mattia Tomasoni, assistente spirituale delle Confraternite Bergamasche.
Al via sabato 13 settembre le manifestazioni nella Parrocchia delle Grazie per ricordare il miracolo del 1608. Nel programma delle celebrazioni anche l’inaugurazione di una targa commemorativa sul luogo del prodigio.
Il torneo del Pirlì si svolgerà da giugno a ottobre 2025 e sarà possibile giocare durante momenti significativi e di aggregazione per ognuna delle “piazze” coinvolte. Appuntamento a Bergamo città.
Corsa agonistica organizzata dai Runners Bergamo che si disputa su un percorso completamente cittadino della lunghezza di 16 km e con un dislivello complessivo di 800 mt.
Un weekend da trascorrere tra cantine aperte, gustose proposte enogastronomiche e coinvolgenti iniziative culturali e sportive.
Tornano in Valgandino le Settimane della Montagna, un ricco calendario di eventi che coinvolgerà i Comuni di Casnigo, Cazzano S. Andrea, Gandino, Leffe e Peia.
Due weekend di gusto, divertimento e tradizione a Leffe per chiudere in bellezza la stagione.
In occasione della ripartenza dell'anno, l' Oratorio San Giovanni Bosco di Parre organizza la tipica festa dell'oratorio. Un weekend con cucina e bar, musica, gonfiabili, lotteria, giochi, stand e staffetta.
Dal 24 agosto al 21 settembre si terrà la 37esima edizione del festival internazionale del teatro di gruppo.
Tre giorni intensi di storia, spettacoli e attività immersive, che offriranno ai visitatori un’esperienza unica per rivivere l’atmosfera del Medioevo.
La nuova stagione del Circolo Artistico Bergamasco ETS si apre con una mostra collettiva che riunisce 25 artisti e con la donazione di un ritratto storico eseguito da Giulio Masseroni nel 1948.
Dal 6 al 27 settembre alla biblioteca di Nembro ci sarà l'esposizione di una selezione di opere tra paesaggi reali e visioni interiori, a cura dell’artista Giuliano Signori.
Al museo del Burattino un'esposizione dedicata a Ilaria Commisso, visitabile fino al 27 settembre. Non è solo una mostra di figure animate, ma un atto critico e poetico, un tentativo di ridare forma a un mondo disgregato.
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Una mostra dell'artista Aurora che guida alla scoperta di come l’arte possa diventare uno strumento potente per avvicinare, interpretare e trasformare il caos interiore e le emozioni complesse.
Mostra personale di Ema Grazioli, è un viaggio immersivo tra contemplazione e partecipazione, in cui corpo, materia e ascolto si intrecciano per dare forma alla bellezza nascosta nel non detto e nel caos, invitando il pubblico in una nuova esperienza.
Una collettiva di pittura sul tema dell’amore, promossa dall’associazione Le Ali della Solidarietà A.P.S., in mostra dal 12 al 28 settembre all’Auditorium “Modernissimo”.
All'interno dell'iniziativa "Innestare sogni al Maglio Calvi", dal 7 al 28 settembre presso il Maglio Calvi di Comenduno di Albino è in programma l'esposizione artistica di Paolo Facchinetti, Roberto Rampinelli, Francesco Parimbelli e altri artisti.
A Comun Nuovo torna il festival organizzato dall'Associazione Disabili Bergamaschi, una settimana tutta da scoprire che unisce intrattenimento, sport e solidarietà.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Un'installazione immersiva tra distopia e immaginazione collettiva: un evento speciale nell'ambito del 36esimo Convegno Studi «Informazioni per nuovi mondi. Cinema e IA, oltre i confini della realtà», promosso da FIC - Federazione Italiana Cineforum.
Sabato 13 settembre 2025, la Polisportiva Oratorio organizza la mostra fotografica in occasione del 50°. La Polisportiva vi invita all'inaugurazione della mostra fotografica che ripercorre mezzo secolo di sport, passione e comunità.
Mostra personale di Leonardo Lucchi e inaugurazione nuova sede della Sofi Gallery. Il percorso espositivo valorizza opere iconiche che raccontano dettagli e ispirazioni di ogni creazione.
Torna, dal 5 settembre al 10 ottobre, la seconda edizione di «Donizetti Festival Fiati», il festival, dedicato alle mille sfumature degli strumenti a fiato organizzato dal Politecnico delle Arti di Bergamo in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Una mostra di Luigimaurizio Assolari che racconta il tempo, la memoria e l’umanità attraverso le sue stagioni pittoriche, in un percorso tra arte, emozione e riflessione.
Da oltre 30 anni un Festival che fa rivivere l'arte dell'improvvisazione sugli organi più prestigiosi di Bergamo. La formula del Festival prevede di porre al centro interpretazione, improvvisazione e il prestigio degli ospiti.
Dal 7 settembre al 25 ottobre torna la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, organizzata da PromoIsola e giunta alla 24esima edizione, con un ricco calendario di appuntamenti.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Dal 10 settembre al 30 ottobre torna, per la 20esima edizione, il festival di teatrolettura «Fiato ai Libri» che porterà grandi storie in giro per tutto il territorio bergamasco.
Un’ampia mostra a cura di Alberto Fiz a cui partecipano 13 artisti: Stuart Arends, Gabriele Basilico, Eelco Brand, Luigi Carboni, Vincenzo Castella, Arthur Duff, Anna Galtarossa, Herbert Hamak, Jacob Hashimoto, Emil Lukas, Julia Mangold, Hiroyuki Masuyama,
Mostra fotografica dedicata alla Valle Brembana visitabile fino al 2 novembre presso il suggestivo Museo dei Tasso e della Storia postale.
Un viaggio tra antichi saperi e moderne conoscenze, verso paesi lontani o nei boschi dietro casa. A cura di Marina Borgatti, naturalista e collaboratrice dell’Orto Botanico di Bergamo.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Torna la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» con un ricco cartellone autunnale di ospiti dall'8 settembre al 19 novembre. Il tema di questa edizione è «CRASH! Un pianeta da cui ricominciare».
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Installazione immersiva di Maurizio Mazzoleni che prende forma nella storica Polveriera dell’Orto Botanico di Bergamo. Un parallelepipedo monumentale ricoperto da oltre 1000 frammenti pittorici realizzati con tecniche arcaiche e materiali vegetali.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e rarità musicali da riscoprire.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.
Dal settembre 2025 a gennaio 2026, arriva la prima edizione del «TreviglioCinema Festival», una nuova rassegna culturale che porta il meglio del cinema italiano e internazionale a Treviglio.
Torna la nuova stagione del TNT. Il Teatro Nuovo di Treviglio presenta la stagione 2025-26 con un ricco cartellone di spettacoli dal prossimo 18 settembre fino al 7 maggio 2026.