Domenica 30 novembre, dalle 8.30 alle 17.30, Piazza Europa Unita si anima con una nuova edizione dei Mercatini di Natale di Pedrengo.
Nel Parco Oglio Nord una passeggia naturalistica alla scoperta della Palude di Luna, uno dei fiori all’occhiello del Parco.
Il mercatino dell'ultima domenica del mese a San Pellegrino Terme! Espositori, oggetti d'arte, prodotti handmade e tantissime chicche vintage.
A Scanzorosciate si aspetta insieme il Natale con musica e attività per i bambini. Le casette natalizie vi delizieranno con le loro prelibatezze e saranno un'occasione per trovare i regali da mettere sotto l'albero.
In programma un evento che darà il via alle festività natalizie a Paladina, unendo tradizione, enogastronomia, artigianato e intrattenimento per tutte le età.
L'evento è organizzato dall'Unione Nazionale Cavalieri d'Italia (UNCI) e mira a valorizzare l'impegno sociale verso persone e comunità in difficoltà.
Per la serie di appuntamenti «Opera Family» del Teatro Donizetti, in programma un laboratorio di canto pensato per famiglie con bambini dai 6 anni, guidato da Mariagrazia Mercaldo: un’esperienza di scoperta condivisa attraverso la musica e la voce.
A chiusura della rassegna culturale e gastronomica «Sapori&Cultura - cibi e cultura del territorio», torna «CastagnAmo», una giornata dedicata ai sapori autunnali con espositori del territorio.
Domenica 30 novembre, il piazzale antistante il Municipio di Costa di Mezzate si trasforma in un piccolo villaggio delle feste per accogliere i tradizionali Mercatini di Natale.
A Filago il Natale arriva prima! Il 30 novembre il centro polifunzionale sarà aperto al divertimento con mercatini di Natale, musica e animazione per famiglie. Una tradizione che ormai da anni colora le vie e i giardini comunali.
In programma spettacoli di burattini, giostre, visite guidate al borgo storico, eventi culturali in biblioteca, musica itinerante con il corpo bandistico, canti e balli, una mostra collettiva e il ristoro alpino.
Visita guidata a «I Grandi Classici»: l’Orologio Astronomico Fanzago e il suo meccanismo, la Danza Macabra affrescata sulla parete esterna dell'Oratorio dei Disciplini.
Una domenica mattina alla scoperta del nuovo Museo Diocesano, che apre le porte per un appuntamento davvero speciale. Un viaggio affascinante tra arte e fede, con capolavori di Lotto, Moroni e Baschenis.
Torna a Curno il Festival del libro per ragazzi, con una serie di appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi.
Per «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, ospite Chiara Beghelli con il suo libro-viaggio nelle storie del tessile italiano, dai grandi nomi di Biella ai setifici veneziani che lavorano con telai del Seicento.
Per la serie di appuntamenti «Donzietti Off» del Teatro Donizetti, in programma un concerto con musica di Gaetano Donizetti, abbinato a un gustoso brunch.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: gli itinerari classici a Crespi d'Adda, nel villaggio operaio UNESCO.
Immergetevi nell'atmosfera natalizia nel cuore di Presezzo. Un pomeriggio tra luci, colori e profumi per festeggiare l'arrivo del Natale.
Esposizione di oltre 600 presepi provenienti da più di 60 Paesi, a pochi passi dalla monumentale e suggestiva Basilica di Santa Maria Assunta.
Spettacolo al planetario presso La Torre del Sole. Un viaggio emozionante tra i pianeti e i luoghi di nascita delle stelle.
Un incontro per esplorare le risorse della destabilizzazione corporea, dell'attivazione muscolare globale e della consapevolezza posturale e applicarle alla respirazione costo-diaframmatica, alla vocalità e al canto.
Un viaggio tra storia, arte e ingegno nella tradizione tessile: esposizione viva e vivace, dedicata al lavoro e all’arte imprenditoriale della Val Gandino, ospita inoltre macchinari di epoche diverse, addirittura settecenteschi..
Novità del 2025, Sarnico Magic Brick riunisce gli appassionati per i mattoncini colorati più famosi del mondo con laboratori, convegni e incontri con alcuni creatori dei set LEGO.
Un viaggio tra stelle e miti! Scoprite le storie nascoste dietro le costellazioni. Al Planetario della Torre del Sole, un'avventura tra miti e leggende vi aspetta! Perfetto per grandi e piccini.
Una speciale visita guidata per scoprire la ricca collezione d'arte di Palazzo Moroni, la sua storia e le ragioni, anche avventurose, per le quali si è costituita.
L’ultima domenica di novembre avrà luogo il settimo concerto del Festival Corale Regionale 2025, promosso da Cori Lombardia, su iniziativa del Distretto Territoriale di Bergamo.
Uno spettacolo magico e divertente con Oreste Castagna, storico volto di RAI YoYo.
In programma per la rassegna «Teatro a Merenda» di Teatro del Vento, uno spettacolo che tra rap sorprendenti, letterine improbabili, indovinelli e oggetti magici farà vivere le emozionanti avventure di Babbo Natale e di Folletto.
In occasione di «Nati per leggere in Festa», un serie di incontri per scoprire come scegliere il libro adatto ai bambini da 0 a 36 mesi.
Prosegue «Il Teatro delle Meraviglie» di Pandemonium Teatro, la stagione teatrale per i più piccoli e le famiglie al Teatro di Loreto. Sul palco Teatro Città Murata con uno spettacolo sul valore e l'importanza di essere sé stessi.
Continua «Il Teatro delle Meraviglie» di Pandemonium Teatro, la stagione teatrale per i più piccoli e le famiglie al Teatro degli Storti. Sul palco Pandemonium Teatro con la storia dei tre porcellini.
Laboratorio di avvicinamento alla conoscenza e all'osservazione del cielo.
Per «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, ospite Osvaldo Danzi con il suo libro dove racconta le incoerenze del mondo del lavoro in Italia.
All'Auditorium Modernissimo di Nembro, un incontro per parlare di solidarietà e competenze nell'azione umanitaria di Medici Senza Frontiere
Prosegue il festival «Musica in Filanda» con un concerto che narra della seconda parte della vita di Mozart, tra Salisburgo, Parigi e Vienna.
Al Cineteatro Colognola un viaggio sorprendente che fonde teatro, letteratura e filosofia con illusioni mozzafiato, per uno spettacolo che non si limita a stupire, ma costringe a pensare per davvero.
Per la rassegna «Increspature», un dialogo commovente tra le voci dei testimoni del disastro del Gleno e le atmosfere sonore di un trio di musicisti.
I Mercanti di Liquore presentano al Druso il loro nuovo album «Non ci troverete mai», una dichiarazione di appartenenza a una cultura orgogliosamente marginale e periferica.
All'interno di «Donizetti Opera» una tragedia lirica in un prologo e due atti di Giacomo Sacchero, con musica del grande compositore bergamasco. Prima rappresentazione moderna secondo la volontà del compositore.
Sul palco di ChorusLife arriva Luca Bizzarri con lo spettacolo «Non hanno un dubbio» dedicato alla comunicazione politica dei nostri tempi, i fenomeni social, il costume e il malcostume di un nuovo millennio.
Il Club Orobico Auto Moto d’Epoca annuncia la 15esima Rievocazione Storica Coppa della Presolana - Trofeo Banca Patrimoni Sella, in programma per i giorni 29 e 30 novembre.
Installazione immersiva di Maurizio Mazzoleni che prende forma nella storica Polveriera dell’Orto Botanico di Bergamo. Un parallelepipedo monumentale ricoperto da oltre 1000 frammenti pittorici realizzati con tecniche arcaiche e materiali vegetali.
Scopri l'origine della famosa maschera di Arlecchino attraverso la visita guidata della sua casa. Un momento per approfondire la tradizione bergamasca e, per i più piccoli, di creare la propria maschera e partecipare a una caccia al tesoro nel museo.
Torna nei teatri della "città di Gaetano Donizetti" il Festival internazionale dedicato al celebre compositore bergamasco, dal 14 al 30 novembre. L’edizione 2025 è la prima firmata da Riccardo Frizza nella doppia veste di direttore artistico e musicale.
Oramai di casa, anche quest'anno, Babbo Natale torna nelle nostre valli. La Casa Bergamasca di Babbo Natale apre le sue porte per la 18esima edizione nella città di Clusone, uno dei Borghi più belli d'Italia e Bandiera Arancione del Touring Club.
All’ex Chiesetta di Nigrignano si terrà la mostra personale di Laura Cadei, avvocata e pittrice autodidatta, capace di cogliere nelle sue opere la bellezza delle città prima che il Tempo le trasformi in rovine.
Sabato 29 e domenica 30 novembre si svolgerà, al centro sportivo di Azzano San Paolo, la Mostra Felina Internazionale TICA, una tra le più grandi dell'anno, che vedrà esposti circa 200 gatti
All'interno del programma del Festival OFF è in programma una mostra allestita negli spazi espositivi di Villa dell'amicizia. All'interno trova spazio anche la poesia di Fumagalli Ramona Amalia, dedicate alle donne.
Ogni anno dal 2006, nella sala da concerti dedicata ad Alfredo Piatti si tiene, tutte le domeniche del mese di novembre, il Festival Violoncellistico Internazionale Alfredo Piatti: primo festival dedicato interamente al violoncello.
Anche quest'anno la Casa Vacanze di Babbo Natale spalancherà le proprie porte, inaugurando una magica stagione: la villa di via Generale Osio sarà pronta ad accogliere famiglie, bambini e chiunque ricerchi un'emozione senza tempo.
Un villaggio di Natale da favola a Clusone: Corte Sant'Anna si trasforma in un luogo incantato! Mercatini, spettacoli e animazioni per grandi e piccini. Non perdete l'occasione di vivere un Natale speciale!
Dal 15 novembre al 14 dicembre Castione della Presolana ospiterà i mercatini di Natale, tra i più storici della regione. In piazzale Donizetti ci saranno più di 30 espositori con le loro idee regalo uniche, particolari e, soprattutto, handmade.
Una mostra d'arte contemporanea introspettiva, per lasciarsi attraversare dalle forme e dai colori.
Nelle sedi dell'Università degli studi di Bergamo di Città Alta, arriva «HeART of Gaza. Children's Art from the Genocide», la mostra itinerante che, da Gaza, ha raggiunto il mondo.
Due giorni di appuntamenti per degustare i grandi vini della provincia di Bergamo, conoscere le cantine locali con l’obiettivo di valorizzare il territorio, le sue produzioni e la cultura vitivinicola bergamasca e scoprire il Museo del Falegname.
Arte, memoria e rigenerazione urbana: Contemporary Locus 17 trasforma il Cimitero Monumentale di Bergamo da luogo di lutto individuale a spazio di riflessione condivisa.
Se siete amanti della buona cucina bergamasca, non perdete la sagra al NXT Station! Due weekend dedicati alla regina della nostra tradizione con sfiziosi accompagnamenti da gustare!
La galleria del Circolo Artistico Bergamasco Ets sarà aperta al pubblico per l’inaugurazione del primo turno delle Esposizioni collettive di Natale alla quale partecipano diversi pittori, scultori, ceramisti, fotografi.
La Galleria Thomas Brambilla è lieta di presentare la prima mostra personale dell’artista statunitense Sam Samore, un artista eclettico, narratore, regista e poeta, la cui opera indaga temi profondi come la bellezza, il mito, il voyeurismo.
Trash Test è un collaudo distruttivo delle potenzialità dell’AI di produrre materiali teatrabili. Un happening dove, in collaborazione con gli spettatori, si chiede all’AI di produrre tranci di scene, dialoghi e trame sempre nuove, per metterla alla prova.
Anche se Bergamo non ebbe il pregio di conoscere Dante nel corso della sua vita, la città ha sempre dimostrato grande attenzione per il Poeta. In programma una serie di incontri per l'anno sociale 2025-2026.
Torna la rassegna di spettacoli teatrali per adolescenti e genitori della Compagnia La Pulce nei comuni dell'Isola Bergamasca.
Dal 4 ottobre al 7 dicembre 2025 torna il festival dedicato alla letteratura del lavoro, giunto alla sua settima edizione. L'evento si svolge a Crespi d’Adda, il villaggio operaio riconosciuto come sito UNESCO.
Dal 29 novembre all'8 dicembre, il Filandone di Martinengo ospiterà una mostra dedicata alla Speziera del Colleoni, l'Antica Farmacia della comunità martinenghese.
La Biblioteca di Casnigo propone tre giornate dedicate ai libri e alla conoscenza, con una mostra del libro usato aperta sabato 29 novembre, sabato 6 dicembre e lunedì 8 dicembre.
«The Temple Gallery» presenta la mostra personale di Primo Formenti, «I Racconti», un percorso tra emozioni e narrazioni contemporanee.
Un laboratorio per imparare l’arte orientale del piegare la carta, allenare e potenziare le abilità manuali e cognitive, collaborare e divertirsi in gruppo.
Riparte il Cineforum della Valgandino al Cinema Teatro Loverini di Gandino con un nuovo ciclo di proiezioni dedicato alla scoperta, al confronto e alla passione per il grande schermo.
Torna la rassegna culturale del Sistema Bibliotecario Bassa Pianura Bergamasca con incontri per adulti ma anche per bambini, visite guidate e tanta cultura. Quest'anno giunge alla quinta edizione.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e rarità musicali da riscoprire.
Visita alla scoperta di una storia millenaria. Un'opportunità unica per esplorare l’abbazia di San Paolo d'Argon e la sua Chiesa, due capolavori d'arte, tra Rinascimento e Barocco.
Una mostra dedicata alle maschere teatrali di Franz Cancelli.
Il silenzio inteso come spazio di ascolto, riflessione e conoscenza è al centro della mostra SILENZIO, che la Galleria Triangoloarte presenta in occasione della 15rsima edizione di ArtDate.
Torna la magia del Natale nel cuore di Bergamo: per il villaggio di Natale, quest'anno, le parole chiave sono tradizione, novità e colore. Sono previsti nuovi allestimenti e tante nuove decorazioni, dal 15 novembre al 28 dicembre.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.
Il Museo Civico di Scienze Naturali «Enrico Caffi» di Bergamo ospita la mostra «Materia in trasformazione. L’opera di Piero Cattaneo nelle immagini di Mario Cresci», un progetto espositivo che esplora il dialogo tra fotografia, scultura e materia.
Oltre sessanta opere, dipinte su supporti rari e affascinanti, raccontano l’origine e la fortuna della pittura su pietra tra Cinque e Seicento in Italia. La mostra sarà visitabile dal 10 ottobre al 6 gennaio.
È nato in Accademia Carrara un nuovo modo e un nuovo spazio per vivere l’arte e la creatività, una mostra appositamente pensata per bambini e ragazzi, studiata per osservare, esplorare, sperimentare. Dal 10 ottobre al 6 gennaio 2026.
Tra le 16 casette del villaggio, illuminate da due grandi archi luminosi, i visitatori possono scoprire prodotti enogastronomici, dolci tipici natalizi, articoli regalo e decorazioni.
In occasione di Sarnico Magic Christmas, da domenica 30 novembre a martedì 6 gennaio 2026, ci saranno i Mercatini di Natale sul Lungolago di Sarnico.
Da sabato 29 novembre a martedì 6 gennaio 2026 Lovere ospiterà l'edizione invernale de «Il Borgo della Luce». Come da tradizione, l'illuminazione artistico-scenografica creerà un’atmosfera magica e festiva.
In occasione dell'arrivo della stagione invernale, una pista da pattinaggio 26x14 al NXT Station, nel cuore di Bergamo.
Dal settembre 2025 a gennaio 2026, arriva la prima edizione del «TreviglioCinema Festival», una nuova rassegna culturale che porta il meglio del cinema italiano e internazionale a Treviglio.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», Sottochiesa ospiterà l'opera di Bianca Bondi, un’installazione site-specific per la chiesa sconsacrata di Santa Maria in Montanis a Gerosa.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», Sottochiesa ospiterà l'opera doi Gaia Fugazza, in collaborazione con NAHR – Nature, Art & Habitat Residency.
Aprirà il 4 ottobre il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», il programma della GAMeC che coinvolge le comunità locali grazie alla partecipazione di artiste e artisti internazionali.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», in programma la mostra antologica del collettivo Atelier dell’Errore e l'installazione di Pedro Vaz.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», nella Valle della Biodiversità l’artista spagnola Asunción Molinos Gordo svilupperà un workshop artistico-partecipativo.
Torna la rassegna di eventi culturale della città di Dalmine: una serie di iniziative rivolte a grandi e piccoli, tra musica, libri, teatro, storia, fotografia, cinema, gioco, mostre e molto altro ancora! Da ottobre a gennaio 2026.
La 16esima edizione del festival letterario proporrà 9 incontri, un workshop e il nuovo format “Scrittore in residenza”.
Aspettando i Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, gres art 671 presenta una mostra dedicata agli sport invernali, con uno sguardo che spazia tra l'arte, l’architettura e la ricerca.
Pandemonium Teatro presenta una rassegna teatrale per i piccoli cittadini dell'oggi. Un calendario di appuntamenti per famiglie e bambini/e da 1 a 5 anni.
Una mostra dedicata alla natura e agli animali, dove realtà e invenzione si intrecciano, trasformando curiosità in uno strumento di conoscenza sensibile.
Nel 2025 ricorrono i 550 anni dalla morte di Bartolomeo Colleoni, celebre condottiero rinascimentale: in mostra pannelli descrittivi e cimeli d’epoca, armi bianche, oggetti di oreficeria, sculture, tessuti.
Collettiva di arti visive e pensiero sociologico a cura di Patrizia Bonardi, dedicata al libro di Nada Elia «La Palestina è una questione femminista».
Torna, dal 25 ottobre 2025 al 14 marzo 2026, la nuova stagione teatrale per giovani adulti di Pandemonium Teatro al Teatro di Loreto. Un viaggio condiviso, un progetto culturale che nasce dal desiderio di nutrire la crescita delle nuove generazioni.
Torna, dall'11 ottobre 2025 al 21 marzo 2026, la nuova stagione teatrale per giovani adulti di Pandemonium Teatro al Teatro degli Storti. Uno spazio di incontro per le future generazioni tramite l'arte della recitazione.
La stagione teatrale «Il Teatro delle Meraviglie», dedicata ai piccoli e alle famiglie e prodotta da Pandemonium Teatro, torna dal 5 ottobre 2025 al 22 marzo 2026 con tanti spettacoli tutti da vivere.
La stagione teatrale «Il Teatro delle Meraviglie», dedicata ai piccoli e alle famiglie e prodotta da Pandemonium Teatro, torna dal 5 ottobre 2025 al 29 marzo 2026 con tanti spettacoli tutti da vivere.
Torna per la 23esima edizione la stagione teatrale al Teatro Crystal di Lovere con sei appuntamenti, da novembre ad aprile 2026, per un tuffo nel mondo teatrale.
Al Teatro Sociale di Palazzolo sull'Oglio, la dodicesima stagione 2025-2026 promossa dalla compagnia «Filodirame», con un ricco cartellone di spettacoli sia per adulti che per famiglie.
Torna la nuova stagione del TNT. Il Teatro Nuovo di Treviglio presenta la stagione 2025-26 con un ricco cartellone di spettacoli dal prossimo 18 settembre fino al 7 maggio 2026.
La rassegna «Teatro a merenda» di Teatro del Vento arriva alla sua 33esima edizione: 33 anni di impegno perché la meraviglia del teatro arrivi nelle comunità, un’avventura straordinaria fatta di incontri, emozioni condivise e di spettatori meravigliosi.
A Settembre parte il nuovo corso di teatro della Compagnia dei Limoni, dove potrai: lavorare su corpo, voce ed espressione, imparare da attori e pedagogisti teatrali, preparare uno spettacolo finale in un vero teatro!