Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Esplorare il modo in cui la città di Bergamo ha costruito, nel tempo, i luoghi e le forme della memoria dei defunti è il tema al centro di «Tra pietra e parola. Memoria e morte nelle pagine, nei disegni e nei luoghi di Bergamo».
Amoarte Sofi Gallery ospita la mostra personale di Luigi Lucernini «Luce. Esplorare il confine tra caos e ordine». L'artista Lucernini, attraverso le sue opere, propone una pittura dinamica, una pittura in cui la materia sembra animarsi.
In occasione dei suoi 18 anni, Traffic Gallery presenta la mostra collettiva con Axel Crettenand, Daniele Di Girolamo, Lorenzo Lunghi a cura di SONRO. L'esposizione sarà visitabile fino al 29 novembre.
Installazione immersiva di Maurizio Mazzoleni che prende forma nella storica Polveriera dell’Orto Botanico di Bergamo. Un parallelepipedo monumentale ricoperto da oltre 1000 frammenti pittorici realizzati con tecniche arcaiche e materiali vegetali.
All'interno del programma del Festival OFF è in programma una mostra allestita negli spazi espositivi di Villa dell'amicizia. All'interno trova spazio anche la poesia di Fumagalli Ramona Amalia, dedicate alle donne.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il MAT – Museo Arte Tempo di Clusone ospita, dal 22 al 30 novembre, l’opera «Tracce di violenza» dell’artista Roberta Beretta.
Nelle sedi dell'Università degli studi di Bergamo di Città Alta, arriva «HeART of Gaza. Children's Art from the Genocide», la mostra itinerante che, da Gaza, ha raggiunto il mondo.
Arte, memoria e rigenerazione urbana: Contemporary Locus 17 trasforma il Cimitero Monumentale di Bergamo da luogo di lutto individuale a spazio di riflessione condivisa.
Una mostra dell'organizzazione Nihon Hidankyo, per raccontare i danni della bomba atomica nelle città di Hiroshima e Nagasaki.
La galleria del Circolo Artistico Bergamasco Ets sarà aperta al pubblico per l’inaugurazione del primo turno delle Esposizioni collettive di Natale alla quale partecipano diversi pittori, scultori, ceramisti, fotografi.
La Galleria Thomas Brambilla è lieta di presentare la prima mostra personale dell’artista statunitense Sam Samore, un artista eclettico, narratore, regista e poeta, la cui opera indaga temi profondi come la bellezza, il mito, il voyeurismo.
«The Temple Gallery» presenta la mostra personale di Primo Formenti, «I Racconti», un percorso tra emozioni e narrazioni contemporanee.
Visita alla scoperta di una storia millenaria. Un'opportunità unica per esplorare l’abbazia di San Paolo d'Argon e la sua Chiesa, due capolavori d'arte, tra Rinascimento e Barocco.
Il silenzio inteso come spazio di ascolto, riflessione e conoscenza è al centro della mostra SILENZIO, che la Galleria Triangoloarte presenta in occasione della 15rsima edizione di ArtDate.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.
Il Museo Civico di Scienze Naturali «Enrico Caffi» di Bergamo ospita la mostra «Materia in trasformazione. L’opera di Piero Cattaneo nelle immagini di Mario Cresci», un progetto espositivo che esplora il dialogo tra fotografia, scultura e materia.
Oltre sessanta opere, dipinte su supporti rari e affascinanti, raccontano l’origine e la fortuna della pittura su pietra tra Cinque e Seicento in Italia. La mostra sarà visitabile dal 10 ottobre al 6 gennaio.
È nato in Accademia Carrara un nuovo modo e un nuovo spazio per vivere l’arte e la creatività, una mostra appositamente pensata per bambini e ragazzi, studiata per osservare, esplorare, sperimentare. Dal 10 ottobre al 6 gennaio 2026.
Un opera creata per il Salone di Bellezza Tibaldi Maria, all'interno dell'iniziativa cittadina «Christmas Design»
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», Sottochiesa ospiterà l'opera di Bianca Bondi, un’installazione site-specific per la chiesa sconsacrata di Santa Maria in Montanis a Gerosa.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», Sottochiesa ospiterà l'opera doi Gaia Fugazza, in collaborazione con NAHR – Nature, Art & Habitat Residency.
Aprirà il 4 ottobre il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», il programma della GAMeC che coinvolge le comunità locali grazie alla partecipazione di artiste e artisti internazionali.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», in programma la mostra antologica del collettivo Atelier dell’Errore e l'installazione di Pedro Vaz.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», nella Valle della Biodiversità l’artista spagnola Asunción Molinos Gordo svilupperà un workshop artistico-partecipativo.
Mostra organizzata dall'associazione U-Art-P che racconta la continuità di un dialogo tra maestro e allievi.
Aspettando i Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, gres art 671 presenta una mostra dedicata agli sport invernali, con uno sguardo che spazia tra l'arte, l’architettura e la ricerca.
Una mostra dedicata alla natura e agli animali, dove realtà e invenzione si intrecciano, trasformando curiosità in uno strumento di conoscenza sensibile.
Collettiva di arti visive e pensiero sociologico a cura di Patrizia Bonardi, dedicata al libro di Nada Elia «La Palestina è una questione femminista».