93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Guida agli eventi del weekend (12 – 14 settembre)

Articolo. Da «Snark Festival» a «Fili d’Arte», da «La Cena del Santo Pescatore» a «Fiato ai Libri», passando per «Lungo il Viale» e i festeggiamenti del gemellaggio tra Onore e Garriguella. Ecco i migliori eventi in programma questo fine settimana

Lettura 2 min.

Quando il weekend chiama, Bergamo risponde con tanti eventi che coniugano arte, musica, sapori e cultura. Se non sai cosa fare, non preoccuparti! Di seguito trovi una selezione di incontri e spettacoli che ti permetteranno di vivere il meglio degli appuntamenti in programma a Bergamo e provincia.

Venerdì 12 settembre

Al Cineteatro Lottagono, nel quartiere San Paolo di Bergamo, va in scena questo weekend la seconda edizione di «Snark Festival» , con otto documentari internazionali, tutti in lingua originale. Tra opere poco viste e visioni radicali, il festival metterà lo spettatore al centro, trasformando la visione in esperienza diretta e partecipata. Gli otto film in programma racconteranno oltre mezzo secolo di cinema documentario globale: da non perdere! Sempre a Bergamo, ci sarà in questi giorni la rassegna «Fili d’Arte» , il festival di Teatro di Figura organizzato dalla Fondazione Ravasio – Museo del Burattino ETS. La manifestazione si articolerà tra tre differenti location: il Museo del Burattino, il Teatro Qoelet di Redona e, novità di questa edizione, la suggestiva Sala Piatti della Fondazione MIA. Oggi, proprio in Sala Piatti, Valentina Lisi e Nadia Milani porteranno in scena «Relazioni necessarie», una produzione Manifattura Lizard vincitrice del premio «Porto Sant’Elpidio – Città dei Bambini 2023».

Preferite altro? Date un’occhiata a questi eventi!

Sabato 13 settembre

Il lungolago Marinai d’Italia di Spinone al lago accoglierà questa sera «La Cena del Santo Pescatore» , un appuntamento imperdibile che, da sessant’anni con la «Sagra del Pesce», richiama partecipanti da tutta la provincia e non solo. Il cuore della serata sarà una lunga tavolata che diventerà teatro di un’esperienza gastronomica che celebrerà i prodotti del territorio lacustre, a partire dal grande protagonista: il latterino fritto. Ha preso il via in questa settimana anche «Fiato ai Libri» che, complessivamente, porterà fino al 30 ottobre ventuno spettacoli a ingresso gratuito in venti Comuni della nostra provincia. Dal 2006, il festival ha raccolto e continua a raccogliere un ampio seguito di amanti dei libri, proposti in formula «pagine da ascoltare». A Luzzana, ad esempio, questa sera ci sarà «Il treno dei bambini» con la voce narrante di Arianna Scommegna e le musiche di Luca Olivieri.

Se non vi bastano queste idee, ecco altre proposte!

Domenica 14 settembre

Al Santuario di Prada (Mapello), lungo la strada sterrata incorniciata da duecento tigli storici, ci sarà questo weekend «Lungo il Viale», la manifestazione che quest’anno celebrerà la sua settima edizione e che metterà al suo centro una varietà tanto antica quanto preziosa: il mais nostrano dell’Isola. Per tutto il fine settimana, ci sarà il mercato agricolo con oltre cinquanta produttori del territorio, l’area con street food con le eccellenze dell’Isola, attività per famiglie, mostre fotografiche e tanto altro. Nel cuore dell’Alta Val Seriana, il borgo di Onore scriverà questo fine settimana un nuovo capitolo di una storia d’amicizia che dura da oltre un quarto di secolo. Tornerà infatti protagonista – con cene, aperitivi e musica – il gemellaggio con Garriguella , un piccolo centro catalano immerso tra vigneti e uliveti, non lontano dal confine francese. Due comunità lontane più di mille chilometri, ma unite da un forte legame, coltivato con costanza e affetto dal 1998.

Non vi abbiamo convinto?

Alla ricerca di altri eventi? Basta consultare la nostra Agenda!

Approfondimenti