93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

I cartoni di Bruno Bozzetto arrivano sui palazzi di Lovere con «Il Borgo della Luce»

Articolo. Da metà novembre al 7 gennaio, Lovere è colorata di azzurro. Il borgo dell’Alto Sebino ospita i cartoni del famoso disegnatore Bruno Bozzetto, in una suggestiva illuminazione artistico-scenografica che si estende per oltre 10mila metri quadri. Per un’atmosfera unica e un viaggio nell’infanzia, Lovere è una meta da non perdere!

Lettura 3 min.
(A. Cadei)

Bruno Bozzetto è uno dei più noti e stimati disegnatori italiani, celebre per il suo stile unico e la sua capacità di comunicare attraverso l’animazione. La sua carriera, iniziata negli anni ’60, ha contribuito in modo significativo a plasmare il panorama dell’animazione italiana. Nel contesto di questo mondo creativo, Bozzetto è attualmente protagonista di un evento straordinario: «Lovere, il Borgo della Luce».

L’evento è iniziato a fine novembre ed è davvero originale. I personaggi dei cartoons di Bruno Bozzetto, con l’iconico Signor Rossi vestito in abiti natalizi e sorridente, prenderanno vita sugli edifici di Piazza XIII Martiri, Piazza Vittorio Emanuele II, Piazza Garibaldi e sulla facciata dell’Accademia Tadini. Un’opportunità unica per portare allegria, affetto e serenità a tutte le famiglie per l’intera stagione natalizia del 2023, che trasformerà Lovere in un luogo magico.

Con il titolo «La vita animata di Bruno Bozzetto», l’evento offre un approfondito sguardo sulla lunga e creativa carriera del disegnatore, legato da un affetto sincero al territorio bergamasco, in cui si è trasferito e vive tutt’ora. L’ideazione e la progettazione del lavoro ha coinvolto l’artista in prima persona e le sue figlie Anita e Irene, che hanno collaborato con entusiasmo producendo un risultato incantevole.

In un anno speciale come quello di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, il borgo di Lovere si trasforma in una valle incantata, in cui si respira la magia dei cartoni animati e si torna bimbi con i protagonisti d’infanzia di un’intera generazione: da «Allegro non troppo» a «Vip – Mio fratello superuomo», con le immancabili avventure del noto Signor Rossi. Un gesto di riconoscenza nei confronti di Bozzetto per il suo contributo significativo alla cittadina e ai bambini, oggi adulti, del territorio.

Il progetto

Con Bruno Bozzetto, «Lovere, il Borgo della Luce» si arricchisce di un altro grande protagonista. Il progetto organizzato dal Comune di Lovere, con il sostegno di Regione Lombardia, compie sette anni. Ogni anno dal 2016, con un appuntamento estivo e uno invernale, il Comune sceglie una tematica con artisti internazionali: «Il progetto va sempre molto bene – spiega Sara Raponi, Assessore al Turismo del Comune di Lovere – e l’attrazione del pubblico cresce di giorno in giorno. Le persone si sono abituate a questa tradizione, quindi ogni anno attendono con ansia di scoprire il tema. Inoltre, il progetto rende Lovere perfetto per Instagram, dove le persone si divertono a scattare selfie in ambientazioni uniche».

Il progetto ha precedentemente portato opere di artisti come Pascal Campion, Giampaolo Talani, Giorgio Oprandi, Marco Lodola oltre a omaggiare classici come Gustav Klimt, Antonio Canova, Francesco Hayez e Robert Duncan. Negli scorsi anni ci sono stati tributi a Carla Fracci, ai Beatles e a Charles M. Schulz, con i Peanuts. «Lovere, il Borgo della Luce» continua a esaltare le bellezze architettoniche, storiche e artistiche della cittadina.

L’artista

Nato a Milano nel 1938, Bruno Bozzetto ha iniziato la sua carriera nel mondo dell’animazione nei primi anni ’60. La sua genialità si è manifestata attraverso una serie di cortometraggi animati, come il celebre «Allegro non troppo» del 1976, che ha ricevuto elogi per la sua combinazione di umorismo e commento sociale.

La sua abilità nel portare i personaggi animati alla vita con una profondità emotiva unica ha guadagnato a Bozzetto una fama internazionale. La sua carriera ha attraversato decenni, toccando una vasta gamma di progetti, dai cortometraggi alle serie televisive e ai lungometraggi. «Un onore per me – commenta Bruno Bozzetto essere ospite di questo meraviglioso e magico evento in una città, Lovere, che amo molto, non solo per la sua bellezza, ma anche per la vivacità culturale che la contraddistingue e che da anni mi lega come presidente onorario al Festival “cortoLovere”».

Il Borgo di Lovere

L’evento «Lovere, il Borgo della Luce» ha scelto questa località per una ragione: la bellezza di Lovere. Il borgo pittoresco offre uno scenario incantevole, con le sue stradine acciottolate, le piazze affollate e l’atmosfera rilassante del lago. Eventi come questo non solo celebrano il passato glorioso dell’animazione italiana, ma guardano anche al futuro. L’influenza di disegnatori come Bruno Bozzetto è fondamentale per ispirare le nuove generazioni di artisti ad esplorare nuovi orizzonti creativi.

La sinergia tra un artista eccezionale e un luogo incantevole come Lovere crea un connubio perfetto, alimentando la creatività e ispirando gli spettatori. Bozzetto, con la collaborazione di grafici e tecnici, ha dimostrato che l’arte può fiorire quando incontra un ambiente che la abbraccia.

«L’Amministrazione comunale intende dare impulso e ulteriore slancio al turismo e al commercio della cittadina, nonché accrescere l’attrattività e il prestigio di Lovere e del territorio circostante – continua Sara Raponi Un’azione che vuole dare continuità al lavoro di promozione e valorizzazione del territorio dopo gli anni di forti restrizioni legate alla pandemia da Covid-19 e alle ben note difficoltà derivanti dalla difficile situazione internazionale, un lavoro intenso e prezioso che, come testimoniato dall’Osservatorio Turistico della provincia di Bergamo, sta dando risultati estremamente positivi in termini di arrivi e presenze sia di italiani che di stranieri nelle strutture ricettive di Lovere e dell’Alto Sebino. Per questo evento, un ringraziamento particolare va a Bruno Bozzetto, alle sue figlie e a tutto il gruppo di lavoro, che ha operato con grande entusiasmo e dedizione».

Gli altri eventi

Non mancheranno alcuni eventi da non perdere. Il prossimo sabato 9 dicembre, in Piazza Tredici Martiri, si terrà un’animazione con Topo Tip, la mascotte adorata da tutti i bambini ideata dallo Studio Bozzetto. Sarà un momento di divertimento e gioia per i più piccoli, arricchito dalla creatività che caratterizza lo stile dello Studio Bozzetto.

Successivamente, venerdì 22 dicembre alle ore 20.45 presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini, avrà luogo la presentazione del libro «Il signor Bozzetto. Una vita animata» di Simone Tempia. L’evento sarà un’occasione speciale, con la presenza dell’autore Simone Tempia e di Bruno Bozzetto in persona. Un’opportunità unica per esplorare la vita animata di Bozzetto attraverso le pagine di questo libro, per una serata arricchita da insight e storie affascinanti.

Per maggiori informazioni sull’evento e per restare aggiornati sulle novità del periodo natalizio è possibile consultare il sito.

Approfondimenti