93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Torna «Onde musicali sul Lago d’Iseo», la grande musica sul Sebino

Articolo. Dal 29 maggio al 6 settembre andrà in scena il festival che abbraccia le due sponde del lago con oltre quaranta appuntamenti tra concerti, conferenze, concorsi e conversazioni in musica

Lettura 4 min.

Siamo ai nastri di partenza della stagione estiva, ricca di appuntamenti e di tante opportunità che, anche quest’anno, la nostra provincia è capace di offrirci. Quale miglior modo per sconfiggere la – prossima – calura estiva se non quello di trascorrere qualche ora in riva al lago, in luoghi ricchi di storia e arte, concludendo la serata con un bel concerto proposto da artisti internazionali? Allora la rassegna «Onde Musicali sul Lago d’Iseo» fa proprio al caso vostro. Organizzato dall’Associazione Luigi Tadini di Lovere in collaborazione con Visit Lake Iseo, il festival diffuso sul lago è giunto quest’anno alla sua ottava edizione, abbracciando le due sponde del Sebino e offrendo, dal 29 maggio al 6 settembre 2025, oltre quaranta appuntamenti tra concerti, spettacoli e conversazioni in musica in luoghi particolari capaci di affascinare per la loro bellezza e la loro storia.

Il festival e i “suoi” giovani

Un aspetto rilevante e importante è l’apertura nei confronti dei giovani interpreti, per i quali il festival offre la possibilità di potersi esibire in contesti importanti: «È per me un grande orgoglio “firmare”, per l’ottavo anno consecutivo, il cartellone di “Onde musicali” – afferma Claudio Piastra, direttore artistico della rassegna - Sono tante le formazioni e sono numerosi i programmi che mi vengono segnalati nel corso dell’anno dai Conserva-tori italiani, dalle Accademie estere e dagli organizzatori dei concorsi. Si tratta di proposte di alto profilo artistico e di qualità e, quindi, il lavoro diventa ogni anno più impegnativo. Il mio compito è quello di selezionare, tenendo anche conto delle location e delle predisposizioni acustiche in cui si svolgeranno i concerti. In ogni caso, posso affermare con soddisfazione che fino a oggi il festival ha offerto la possibilità di esibirsi a circa un migliaio di giovani musicisti ».

La rassegna, che in otto anni ha avuto modo di imporsi come una realtà importante a livello non solo regionale ma anche nazionale, è resa possibile alla collaborazione dei sedici comuni rivieraschi del Lago d’Iseo, oltre al supporto di importanti contribuenti come Regione Lombardia, GF-Elti, Bertoni Antinfortunistica Indu-striale, Rotary Club Lovere-Iseo-Breno, Lions Club Lovere, Navigazione Lago d’Iseo e Comisa. «Inizialmente c’era scetticismo intorno a noi, perché gli obiettivi apparivano troppo ambiziosi - spiega Roberto Forcella, fondatore della kermesse lacustre - L’idea di organizzare una cinquantina di concerti di giovani talenti emergenti è piaciuta subito, ma c’era il timore che il genere da noi proposto, la musica classica, potesse non risultare gradito ai più. Per fortuna, invece, la scelta è stata apprezzata da un pubblico sempre maggiore. Siamo giunti all’ottava edizione con una macchina organizzativa che sta già guardando al futuro: una macchina ben oliata, che governa i vari aspetti del festival e la sua pianificazione, grazie alla pluriennale esperienza dell’Accademia Tadini di Lovere, alla competenza della direzione artistica e al ruolo determinante del consorzio Visit Lake Iseo per quanto riguarda l’attività di promozione e comunicazione della rassegna. “Onde musicali sul Lago d’Iseo” dimostra che si può lavorare insieme, raggiungendo risultati lusinghieri».

L’edizione

Il festival «Onde Musicali», con la sua ricca programmazione, accompagnerà tutta l’estate del Sebino: si inizierà giovedì, il 29 maggio, e si continuerà fino al 6 settembre con numerosi appuntamenti musicali in suggestivi siti d’arte e in affascinanti contesti naturalistici. Ogni anno si tratta quindi di un’occasione imperdibile per (ri)scoprire il fascino e la bellezza di questo angolo di Lombardia, che sta richiamando un numero crescente di visitatori, turisti, curiosi e melomani. Oltre ai bei contesti in cui i concerti prenderanno vita, altrettanto variegate saranno le proposte musicali: concerti di lirica, cameristica, sacra, antica, jazz e crossover, ma anche spettacoli, concorsi e conversazioni musicali, con la partecipazione di giovani selezionati di particolare talento provenienti da Conservatori italiani e Accademie estere, vincitori di concorsi internazionali e artisti affermati.

Il primo appuntamento della rassegna sarà giovedì 29 maggio ad Iseo, presso il chiostro del Castello Oldofredi: alle ore 21 andrà infatti in scena «Storie di lago», uno spettacolo di teatro-canzone dedicato al lago e ai suoi protagonisti con il chitarrista Max Peroni, il fisarmonicista Fazio Armellini e l’attore Francesco Pellicini, oltre alla partecipazione straordinaria dello scrittore Andrea Vitali.

Dopo il grande debutto, tanti saranno gli eventi per il mese successivo. Domenica 1° giugno, sul sagrato della Pieve di Sant’Andrea ad Iseo, sarà proposto un concerto lirico dal titolo «Arie sul lago tra Opera ed Operetta», con protagonisti Elena D’Angelo, Matteo Mazzoli, Roberto Kim, Carmen Lopez e il pianista Sem Cerritelli. Il 7 giugno in Villa Capuani a Tavernola Bergamasca sarà ospite il fisarmonicista Marcello Grandesso e l’Ensemble Neuma, in un concerto omaggio al grande compositore argentino Astor Piazzolla. Il 15 giugno il festival si “trasferirà” a Sarnico presso il Palazzo La Rocchetta, con il concerto (ore 18) del duo composto da Dorina Laro (violoncello) e Kristina Petrollari Laco (pianoforte). Lo stesso giorno, alle ore 21, presso il Parco delle Erbe Danzanti a Paratico, sarà la volta di «Piani diversi», una conversazione in musica con i pianisti Massimiliano Motterle ed Enrico Intra: il primo, grande esponente del mondo accademico, dialogherà con il secondo, figura storica del jazz italiano, stimolato dal musicologo e moderatore Maurizio Franco.

Il primo mese di programmazione del festival si concluderà nel segno delle arie d’opera con la quarta edizione del Concorso internazionale di canto lirico «Franco Ghitti Tenore» – organizzato in memoria del grande tenore iseano Franco Ghitti – che si svolgerà presso la sala culturale De Lisi di Pisogne da venerdì 27 a domenica 29 giugno, con il concerto finale aperto al pubblico (domenica 29 giugno alle 16.30) e la proclamazio-ne dei vincitori. La giuria sarà impreziosita dalla presenza di Barbara Frittoli, soprano di fama mondiale. Il concorso è organizzato dalla Federazione Musicale Internazionale Onlus con il patrocinio e il contributo del Comune di Pisogne, Brawo Spa, Comunità Montana Sebino, «Onde Musicali» e Associazione Musica in Lemine.

Gli appuntamenti proseguiranno nel mese di luglio, con molte proposte fissate presso la Sala Affreschi dell’Accademia Tadini: per tutto il mese, infatti, si svolgerà l’International Piano Campus di Pianofriends, iniziativa dedicata ai giovani talenti del pianoforte, che avranno la possibilità di esibirsi di fronte al pubblico in una location di grande prestigio. Si proseguirà poi con il mese di agosto: il 9 agosto a Sale Marasi-no presso la Chiesa di Gandizzano (ore 21) sarà ospite l’arpista Davide Burani; il 10 agosto a Bossico (Piazza Cavour, ore 21) protagonista sarà la musica spagnola di «Alma de España», con Serena Fazio (soprano) e Francesco Spina (chitarra); il 23 agosto a Pisogne (Chiesa di Santa Maria della Neve, ore 21) viaggeremo nuovamente in Spagna con «Romancero Gitano. Omaggio a Garcia Lorca».

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero, ad eccezione dell’ultimo concerto del 6 settembre (ore 16.30 e 18:30), che si svolgerà sull’Isola di Loreto e che vedrà protagonisti il violinista Enzo Ligresti e il violoncellista Giorgio Fiori (ingresso 80 euro con prenotazione, posti limitati). Il calendario completo degli appuntamenti e tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Visit Lake Iseo.

Approfondimenti