93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Ad Almenno San Bartolomeo il weekend del vino: torna «West Bergamo Wine & Friends»

Articolo. Sabato 29 e domenica 30 novembre percorsi sensoriali, incontri con i produttori, area food e la tappa de L’Eco café animano la quarta edizione dedicata ai grandi vini di Bergamo

Lettura 3 min.

Obiettivo: valorizzare i vini di eccellenza e le cantine. Principalmente nella zona a Ovest di Bergamo, a partire dagli Almenno, per arrivare a Pontida, Palazzago, Ambivere, Mapello, Villa d’Adda, Carvico, Villa D’Almè, Sotto il Monte, Sorisole, Bergamo e tanti altri Comuni e senza dimenticare produttori dell’importante zona a Est di Bergamo. La quarta edizione di «West Bergamo Wine & Friends» torna sabato 29 e domenica 30 al Museo del Falegname Tino Sana per iniziativa della Pro Loco Almenno, in collaborazione con il museo almennese. Due giorni di appuntamenti per degustare i grandi vini di Bergamo, conoscere le cantine locali, valorizzare il territorio, le sue produzioni e la cultura vitivinicola bergamasca e scoprire il Museo del Falegname in ogni suo angolo.

«Abbiamo il dovere di valorizzare le nostre tradizioni come quelle della viticoltura e dell’enologia, tradizioni che garantiscono la cura e presidio del territorio, tutela dell’ambiente e recupero di terreni – afferma Pietro Rota, presidente della Pro Loco Almenno – Siamo fortunati, nel nostro territorio nascono dei grandissimi vini: questo evento vuole essere un punto di partenza per portare valore ad un grande territorio e far conoscere i suoi ottimi frutti. Ringrazio Aurora Sana per la grande collaborazione e consueta ospitalità al bellissimo Museo che per i due giorni non solo sarà da visitare ma anche da degustare. Ringraziamo il Comune di Almenno San Bartolomeo e di Almenno San Salvatore che credono nella nostra proposta».

I percorsi di degustazione, senza obbligo di prenotazione, saranno disposti sui tre livelli del Museo e prenderanno il via sabato 29 novembre dalle 17 alle 23 e proseguiranno per la giornata di domenica 30 novembre dalle 15 alle 21. Sabato sarà presente Nicole Licini che condurrà la presentazione della manifestazione, mentre domenica alle 17 ci sarà la presentazione del libro «Dentro ad un fiasco, una Vite di Speranza» di Roberto Salvi. «Tra le sale del museo si racconta di legno, si racconta di botti in legno e del loro uso. Attendiamo con motivata convinzione questa quarta edizione, per mostrarvi le collezioni e far parlare i produttori con le loro degustazioni – afferma Aurora Sana, presidente del Museo Tino Sana – È un piacere ospitare nuovamente questo evento. Sempre grazie a Pietro Rota, ai volontari del Museo e allo staff della Proloco per la collaborazione e il prezioso aiuto. Vi aspettiamo numerosi».

Ad accompagnare gli assaggi dei prodotti dei 29 produttori bergamaschi selezionati sarà disponibile una gustosa area food con ottimi piatti della tradizione bergamasca. L’evento prevede l’acquisto di un percorso degustazione a scelta tra quelli proposti (6, 12 o 20 degustazioni). Possibilità di visitare Museo senza degustare, usufruendo di biglietto ridotto a 5 euro. Domenica dalle 14.30 alle 17 tutte le splendide Chiese degli Almenno saranno visitabili con ingresso gratuito.

Conad valorizza il territorio

«West Bergamo Wine & Friends» porta in Valle Imagna ogni anno sempre più persone, amanti del vino, ma anche della buona cucina, della compagnia e perché no, delle tradizioni locali. A sostenere l’iniziativa che darà una grande visibilità al territorio almennese ci sarà il supermercato Conad, situato a meno di un chilometro dal Museo del Falegname Tino Sana.

«Siamo davvero felici di sostenere e valorizzare un evento che celebra le eccellenze del nostro territorio – afferma Nicola Rotasperti, titolare di Conad Almenno – Un ringraziamento sincero alla Pro Loco e al Museo, organizzatori instancabili della manifestazione: con loro collaboriamo da anni con grande sintonia, condividendo l’obiettivo di far crescere la nostra comunità. Come Conad di Almenno abbiamo scelto con convinzione di sostenere L’Eco café perché rappresenta uno spazio di incontro, dialogo e convivialità, proprio come lo è spesso anche il nostro punto vendita. “L’Eco di Bergamo”, inoltre, è un simbolo forte delle comunità bergamasche: dà voce al territorio, raccoglie storie, offre uno sguardo attento e un servizio prezioso. È naturale, quindi, per noi essere al fianco di un progetto che mette al centro le persone e le relazioni».

La tappa de L’Eco café

Prosegue il tour 2025 de L’Eco café, la redazione mobile de L’Eco di Bergamo che da anni attraversa il territorio per incontrare dal vivo i lettori, dare voce alle realtà locali e rafforzare il legame tra il quotidiano e il territorio. Un’iniziativa itinerante che unisce informazione, ascolto e convivialità, portando il quotidiano fuori dalla redazione e in mezzo alla gente, dentro le piazze, le feste e gli eventi più partecipati della Bergamasca. La prossima tappa sarà a «West Bergamo Wine & Friends».

Lo stand de L’Eco café sarà presente sabato 29 novembre dalle 17 alle 23 in via Papa Giovanni XXII, 55. Durante la serata sarà possibile abbonarsi all’edizione cartacea de L’Eco di Bergamo a 50 euro per due mesi, con consegna sei giorni alla settimana, oppure alla rivista mensile Orobie con 13 numeri a 50 euro, in regalo cinque buoni del valore di 10 euro ciascuno spendibili al centro commerciale «Il Continente» di Mapello.

Approfondimenti