93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

A Mozzo il territorio si racconta pedalando

Articolo. Il 31 ottobre e il 1° novembre ci sarà «Passo dopo passo. Sportemozionando», l’iniziativa voluta dal Comune di Mozzo per scoprire la ciclovia dei Colli e del Brembo e valorizzare i negozi di vicinato

Lettura 3 min.
(Foto Distretto dei Colli e del Brembo)

Esiste un modo di conoscere il territorio che passa attraverso il ritmo lento della pedalata, lo sguardo che si sofferma sui dettagli, il respiro che si sincronizza con la profondità del paesaggio. È questa filosofia di viaggio a ispirare «Passo dopo passo. Sportemozionando», l’iniziativa che il Comune di Mozzo proporrà il 31 ottobre e il 1° novembre, nell’ambito del più ampio «Festival dei Territori dei Colli e del Brembo», finanziato dal bando «Lombardia Style» di Regione Lombardia.

Un progetto che coinvolge otto Comuni del Distretto dei Colli e del Brembo, uniti non solo da una rete ciclabile di 46.7 chilometri – che con varianti e collegamenti interni raggiunge gli 88.3 chilometri – ma soprattutto da un patrimonio condiviso di storia, meraviglie paesaggistiche e tradizioni enogastronomiche. Un territorio che ha scelto di raccontarsi attraverso la mobilità dolce, che invita all’incontro, alla sosta, alla curiosità. Perché la vera scoperta di un luogo non avviene nell’attraversamento immediato, ma nella disposizione a rallentare, ad ascoltare, a lasciarsi sorprendere da ciò che si rivela ai margini della strada. In questa dimensione la ciclovia trova il suo senso più profondo: non una semplice infrastruttura ricreativa, ma un invito a ripensare il rapporto con il territorio, a riscoprire il valore del tempo disteso, della prossimità.

Una serata per presentare la ciclovia

La sera di venerdì 31 ottobre, alle 20.30, l’auditorium «Anna Maria Mozzoni» accoglierà la presentazione ufficiale della ciclovia dei Colli e del Brembo. A condurre l’incontro sarà Andrea Guerini, esperto di mobilità dolce, referente di «Passo dopo passo», che illustrerà il progetto di messa in rete degli otto Comuni del Distretto, in un percorso che esalta le peculiarità paesaggistiche e culturali di ciascuna singola realtà locale. L’appuntamento inaugura la serie «Itinerari Slow», che accompagnerà il pubblico alla scoperta di percorsi sfaccettati con l’aiuto di esperti del territorio.

La ciclovia, tuttavia, non rappresenta soltanto un’infrastruttura per il turismo. Costituisce un modo per restituire visibilità e valore ai negozi di vicinato, a quei servizi che infondono nuova linfa alle comunità e che troppo spesso rischiano di essere dimenticati. Per questo, le pizzerie di Mozzo hanno voluto celebrare l’occasione con un gesto simbolico: al termine della presentazione, verrà presentata la «pizza del ciclista», una creazione che richiama la ruota della bicicletta e che, nella varietà dei suoi ingredienti, celebra il valore identitario del cibo. Un modo per ribadire come il territorio vada vissuto, gustato, sostenuto. A seguire, verrà proposta una ricca degustazione di prodotti tipici.

Il sabato in bicicletta

Sabato 1° novembre giungerà il momento di salire in sella. La mattina, con partenza alle 10 dal Centro Sociale di via Verdi 2, prenderà il via un itinerario cicloturistico alla scoperta delle bellezze naturalistiche e storico-culturali di Mozzo. I partecipanti percorreranno strade tranquille e ben segnalate, attraversando vigneti, boschi e paesaggi collinari, toccando alcune delle dimore più affascinanti del territorio. Un viaggio nel tempo, scandito dal ritmo della pedalata, che permetterà di apprezzare scorci inediti e bellezze spesso sconosciute.

Pedalare tra questi luoghi significa immergersi in una narrazione stratificata, dove ogni edificio racconta storie di committenti, di architetti e di mutazioni paesaggistiche. Le ville storiche di Mozzo, ad esempio, costituiscono un patrimonio architettonico di grande rilievo, testimonianza di un passato in cui queste dimore erano punto di incontro tra l’eleganza delle famiglie aristocratiche e la ricchezza produttiva del territorio. Durante il percorso sono previste soste presso le pizzerie aderenti, che offriranno assaggi gratuiti della «pizza del ciclista». Chi non dispone di una bicicletta potrà richiederla a noleggio gratuitamente, fino ad esaurimento delle disponibilità.

Nel pomeriggio di sabato, l’attenzione verrà posta sul tema dello sport e del benessere. Un nuovo percorso cicloturistico condurrà alla scoperta delle strutture sportive del Comune di Mozzo: un’occasione per conoscere da vicino le opportunità che il territorio offre agli appassionati di attività fisica e per scoprire la rete di impianti che costituisce un punto di riferimento sportivo nell’area geografica dei Colli e del Brembo. Le realtà sportive aderenti (Social Mozzo, La Rabona Sporting Centro Sportivo Colombera, KZ Padel, ASD Attiva_Mente e Fitness Boutique) proporranno gratuitamente attività, prove ed esibizioni.

Il fine primario consiste nel mostrare come lo sport non sia solo sinonimo di competizione o allenamento individuale, ma anche di aggregazione sociale, benessere diffuso, costruzione di comunità. Le strutture sportive diventano così luoghi di incontro tra generazioni, spazi in cui si intrecciano educazione, salute e relazioni.

Un territorio che pedala verso il futuro

«Siamo orgogliosi di ospitare queste giornate di scoperta e valorizzazione del nostro territorio», ha dichiarato il consigliere comunale di Mozzo Guglielmo Battocletti. «La ciclovia dei Colli e del Brembo rappresenta non solo un’importante opportunità di promozione turistica, ma anche un’occasione per riscoprire i nostri paesaggi, le nostre ville e le nostre strutture sportive, attraverso uno stile di vita sano e sostenibile. Questo progetto, realizzato grazie al contributo di Regione Lombardia, unisce natura, storia, sport e comunità, dimostrando come la collaborazione tra i Comuni del Distretto possa generare iniziative di grande valore per cittadini e visitatori. Un modo conviviale per conciliare sport, socialità e sapori locali, in pieno spirito di comunità e di benessere».

La due giorni di Mozzo si inserisce nel ricco programma «Passo dopo passo - Autunno 2025», che proseguirà nei mesi successivi con altri appuntamenti dedicati alla scoperta del territorio attraverso racconti, fotografia e arte del camminare, confermando la volontà di promuovere un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente. Un territorio che non intende limitarsi a essere attraversato, ma che chiede di essere abitato, anche solo per il tempo di una pedalata. La ciclovia dei Colli e del Brembo diventa così simbolo di un’alleanza tra Comuni che pedalano insieme verso il futuro, coniugando sostenibilità, tradizione e qualità della vita. Un futuro che non dimentica il passato ma lo mette in dialogo con una nuova idea di turismo, più attenta, più lenta, più capace di osservare. Quel turismo di prossimità che valorizza le eccellenze locali senza tradirne l’autenticità, che promuove la mobilità dolce senza snaturare i luoghi, che costruisce reti tra i Comuni senza omologarne le identità.

Approfondimenti