Due manifestazioni in una. Artisti di strada e mercatini nella giornata di domenica 23 novembre dalle 10 alle 18 animeranno le viette medievali che si arrampicano sul colle dell’affascinante centro storico di Solto Collina, un vero paese da cartolina che, con il suo altopiano affacciato sul Lago d’Iseo come fosse uno splendido balcone, all’arrivo delle luci della sera si accende di magia.
«Dalle delizie alimentari ai dolcetti natalizi, al prodotto tipico fatto a mano, a decori, gioielli, prodotti di legno e dipinti, il mercatino di Solto ospita di tutto un po’ – spiega Piero Spelgatti, presidente della Pro Loco – Ogni anno chi ci visita si perde con piacere tra le bancarelle che si snodano nel paese: per il 2025 ospiteremo ben ottanta espositori tra commercianti e hobbisti, che proporranno le loro creazioni a curiosi, bambini e famiglie. Non mancherà anche la possibilità di assaggiare le delizie in vendita, grazie a degustazioni e spizzichi».
L’edizione 2025 dell’evento sarà gestita dalla Pro Loco, che raccoglie il testimone dal Comune e in particolare dall’assessora al turismo Sabrina Amaglio, che ha sempre curato l’iniziativa. «Un appuntamento che quest’anno si arricchisce di suoni, danze e spettacoli di “Saltimbanco”, un festival di artisti di strada reso possibile dal contributo di Regione Lombardia e giunto alla sua quinta edizione in versione invernale – continua Spelgatti – Con noi ci saranno gli artisti della scuola di circo del milanese, equilibristi, acrobati, giocolieri e performer che si esibiranno durante tutta la giornata con appuntamenti fissi e itineranti».
Tra gli ospiti Marco Raparoli, attore di strada capace di fondere l’arte del clown con risate, emozioni e momenti inaspettati in cui il pubblico diventa protagonista dello spettacolo. Sarà lui a proporre il suo coinvolgente «Rapa Rules», uno show all’insegna dell’umorismo e della voglia di trascorrere dei piacevoli momenti spensierati, che sarà replicato ben due volte. Per chi ama la musica invece da non perdere è Gianmarco Galli, in arte Galirò, con la sua one man band: un musicista che da solo è un gruppo musicale tra banjo, megafono, grancassa e piatti. In programma un viaggio nella musica dell’ultimo secolo apprezzatissimo dal pubblico di Europa, America e Asia, dove l’artista ha proposto il suo insolito concerto.
«Per le strade del paese si potrà incontrare anche Mariusz Wojotowicz, artista italo polacco con la sua irresistibile performance, e Fabrizio Siracusa, capace di stupire grandi e piccini con le sue gigantesche bolle di sapone – aggiunge il presidente della Pro Loco – La nostra idea era di offrire al pubblico una proposta varia, capace di catturare grandi e piccini tra magia, risate, musica e teatro circo. Ecco perché insieme agli artisti non mancheranno anche le canzoni tradizionali natalizie proposte da “Le pie de Solt”, la banda della collina, i nostri zampognari, mentre gli “Amici del CantaTu” regaleranno al pubblico uno spettacolo scintillante in chiusura di giornata».
La casa di Babbo Natale e Santa Lucia
Uno spazio speciale nel Natale di Solto Collina sarà riservato alla magia delle notti in cui nelle case arrivano Santa Lucia e Babbo Natale. Tra una tazza di latte caldo e dei biscotti per la Santa e il nonno dalla barba bianca che vive in Lapponia e fieno, carote e acqua fresca per l’asinello e le renne.
In attesa di quelle due notti da favola tutti i bambini e le bambine potranno consegnare le loro letterine colme di sogni e desideri a Solto Collina. Primo appuntamento la giornata dei mercatini con la casa di Babbo Natale, che verrà eccezionalmente ospitata nella Casa Parrocchiale dalle 10 alle 17. Sempre da domenica 23 il cortile della biblioteca ospiterà fino al 10 dicembre lo studiolo di Santa Lucia, che si potrà visitare durante gli orari di apertura del centro il lunedì e il mercoledì dalle 15 alle 18 e il venerdì dalle 9 alle 12, consegnando la propria letterina per la Santa.
Sapori, presepi e novità
«Oltre al festival degli artisti di strada e ai mercatini, Solto Collina proporrà al pubblico due chicche uniche, a partire dal “Fantasia ex press” – anticipa Spelgatti –, uno spettacolare trenino da collezione in miniatura che si potrà ammirare nella sede del Comune di Solto, donato da un appassionato come Giovanni Bolleau, mentre nel cortile gli “Amici del presepio di Solto Collina” hanno allestito la sacra rappresentazione con statuine e casette». Per chi non vuole montare in carrozza ma in sella, invece, l’appuntamento è con «Tutti al ranch», un’occasione per i più piccoli di provare l’emozione di salire a cavallo, grazie alla collaborazione con la Scuderia Il Colle di Esmate.
Non possono mancare poi i peccati di gola, con i due servizi ristoro allestiti in paese, uno in oratorio, l’altro nelle vie del paese, dove gli alpini proporranno brasati, polente, casoncelli e altre specialità tipiche della tradizione. Per chi invece vorrà gustarsi una cioccolata calda con biscotti o una tisana, l’appuntamento è allo stand della Pro Loco, dove si potranno avere anche tutte le informazioni sulla giornata, che si terrà anche in caso di pioggia.
