In arrivo un weekend per fare due passi e tanti assaggi scoprendo i sapori delle tradizioni enogastronomiche d’Europa, tra sfizi, salumi, dolcetti, primi, carne e street food. L’appuntamento è Lecco dal 16 al 18 maggio con il Mercato Europeo, che per tre giorni porterà questa grande festa del cibo all’aperto sulle rive del lago, a pochi passi dalla centralissima Piazza Cermenati e dalle vie del cuore cittadino. La manifestazione si aprirà venerdì 16 alle 9 e l’inaugurazione sarà a mezzogiorno, giusto in tempo per scegliere quale cucina sarà la protagonista di una pausa pranzo in riva al lago, per poi proseguire no stop fino alle 24 sia venerdì che sabato, mentre domenica il mercato chiuderà alle 22. Il luogo sarà sempre lo scenografico Lungolario, mentre l’area street food invece sarà allestita presso la Riva Martiri delle Foibe.
Un giro d’Europa tra gli stand del Mercato
Tra gli espositori stranieri, confermati oltre 50 banchi tra coloro che da 13 edizioni rendono speciale questo appuntamento. Passeggiando tra le bancarelle del mercato si sentirà profumo di brezel fragranti, una specialità tutta austriaca da gustare liscio, con formaggio o in numerose altre sfiziose varietà. Qualche metro più in là ci si troverà catapultati nei Paesi dell’Est Europa per una pausa a base di raffinato caviale innaffiato da un bicchierino di vodka. Non mancheranno anche i dolciumi e le bibite a stelle e strisce, oltre a una tappa obbligata per gli amanti della carne americana: uno street food dove godersi un buon hot dog o assaporare un succulento panino al pulled pork o assaggiare le leggendarie ribs bbq , le costine protagoniste di ogni barbecue del paese.
Per chi cerca qualcosa di insolito, invece, il Mercato Europeo farà un salto in Australia, da cui arriverà l’hamburger di canguro, da gustare insieme a un cartoccio di patatine fritte e un’ottima birra fresca. La manifestazione non sarebbe completa senza un omaggio all’Italia, con le sue specialità gastronomiche regionali, che si potranno assaggiare tra uno stand e l’altro, scegliendo di portarsi a casa dei sapori insoliti o di gustarli nella comoda area con tavoli e panche per mangiare in compagnia.
Buon cibo e panorama mozzafiato
Non solo delizie per il palato, ma anche per lo sguardo: il Mercato Europeo di Lecco, infatti, deve tanta della sua fortuna anche al contesto paesaggistico in cui si trova. «Il Lungolago è fantastico e così i dintorni, che sono un bellissimo richiamo, in particolare nelle belle giornate – spiega Juan Solbas, che al Mercato Europeo di Lecco porta un classico della tradizione gastronomica spagnola, la paella di pesce – Partecipiamo a questo evento dalle primissime edizioni con questo piatto tipico del nostro Paese di cui proponiamo la ricetta originale, insieme a sangria e birra spagnola e ormai ogni anno sono molte le persone che tornano a trovarci e altre nuove che arrivano. Ci sono famiglie, il venerdì sera e il sabato arrivano i giovani e la domenica i motociclisti che fanno tappa dopo essersi fatti un giro nei dintorni, con loro anche molti dalla Svizzera».
Un aspetto curioso del mercato è che in molti banchetti si potrà assistere alla preparazione dei cibi, come nel caso dei brezel austriaci che propone Cory Friedl: «Li facciamo al momento, partendo proprio da acqua e farina, le persone poi li possono gustare caldi, una cosa rara anche in Austria e Germania dove spesso invece sono surgelati. Oltre alla varietà classica al sale, si potranno provare anche quelle con semi misti, al sesamo o papavero, al formaggio e speck o per chi ama il piccante, anche al rosmarino e peperoncino».
Non solo salato, ma anche dolce al Mercato Europeo, «dove si possono assaggiare anche i Coccoretti preparati al momento con cocco, albume e un po’ di zucchero senza glutine e lattosio. Un dolce tipico dell’area fiamminga del Belgio, che risale all’epoca coloniale, in cui l’ingrediente principale arrivava in Europa dal Congo» spiega Jan Vanmassenhove, titolare del banchetto che propone questi biscottini tradizionali del Belgio.
Dall’artigianato a una passeggiata vista lago
A solleticare il gusto di residenti e turisti non ci saranno solo i prodotti della gastronomia internazionale. Come da tradizione, infatti, il Mercato si arricchisce delle creazioni degli artigiani della pelle e dell’oreficeria, oltre a proposte di abbigliamento, giocattoli e articoli per la cura della persona, prodotti che vanno a comporre la ricca offerta di questo tradizionale appuntamento.
«Un ringraziamento particolare va all’amministrazione comunale per la preziosa collaborazione e a tutti gli espositori per la fiducia che ci riservano, dimostrando il loro affetto per la città e la loro professionalità nell’accogliere i lecchesi e i moltissimi turisti, per quella che vuole essere una festa condivisa e partecipata» dichiara Cesare Rossi direttore di Promozioni Confesercenti Bergamo, che organizza l’evento. «È sempre un piacere e un onore tornare a Lecco con la tredicesima edizione del nostro Mercato Europeo. È una manifestazione storica e attesa, a cui come Confesercenti abbiamo lavorato con ancora più attenzione per poter garantire un fine settimana piacevole e coinvolgente, nonostante le limitazioni imposte dai lavori sul lungolago», che in questi mesi è in fase di totale rinnovo.
Prevista entro l’inizio del 2026 la consegna del cantiere, che a chi sceglierà di trascorrere una giornata sul lago regalerà una piacevolissima passeggiata affacciata sulle acque del Lario. Nuove sedute, un fondo totalmente rifatto e un panorama mozzafiato intatto. Per chi ama i pedali invece, dopo aver gustato i sapori del Mercato Europeo, sarà presto possibile percorrere una nuova pista ciclabile, sempre affacciata sul lago.