Teatro che fa ridere e pensare. Fotografia che racconta il presente. Letture per i più piccoli, incontri per gli adulti, weekend di gioco per tutta la famiglia. Con «C’è un tempo da scoprire», Dalmine si trasforma in un grande laboratorio culturale diffuso, un luogo dove la comunità si incontra, riflette e si diverte. La stagione, curata dal Comune di Dalmine in collaborazione con le principali realtà associative e culturali del territorio, accompagnerà la città fino a gennaio 2026, proponendo un calendario fitto di appuntamenti pensati per tutte le età e per tutti i gusti.
La stagione, che si è aperta ad ottobre, proseguirà con tantissimi appuntamenti e riserverà uno spazio importante al teatro e alla comicità con «ComicoTeatro», organizzata in collaborazione con Ambaradan e dedicata ai grandi nomi della scena italiana. Due gli appuntamenti da segnare in agenda: il 6 dicembre salirà sul palco del Teatro Civico Dario Ballantini, storico volto di «Striscia la Notizia» e trasformista d’arte, con lo spettacolo «Lo spettacolo di Ballantini – Conseguenze di 40 anni nei panni di altri», accompagnato al pianoforte dal maestro Marcello Fiorini. A seguire, il 24 gennaio, sarà la volta della coppia più ironica e surreale della comicità contemporanea, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, protagonisti di «Totalmente incompatibili,» una commedia che gioca con le fragilità e le contraddizioni della vita di coppia. Due spettacoli che promettono di far ridere, ma anche riflettere, nel segno di un teatro capace di parlare a tutti.
Un novembre da esplorare
Il cuore della stagione batte però già forte questo mese, con un ricco calendario di iniziative che abbracciano linguaggi artistici, sociali e formativi. Dall’1 al 23 novembre, lo Spazio Greppi accoglierà «DMF – Dalmine Manifestazioni Fotografiche», un percorso espositivo e di incontri curato in collaborazione con il Circolo Fotografico Dalmine e il Circolo Fotografico Marianese. Le mostre e i talk – tutti ad ingresso libero e gratuito – metteranno al centro la fotografia come strumento di racconto, testimonianza e riflessione sul presente.
Il 15 novembre, all’interno della rassegna «Il teatro per il Sociale», il teatro si farà invece strumento di inclusione con «Superabile», una produzione di Teatro La Ribalta inserita nel progetto «Il volto dell’Altro» a cura di Sguazzi ODV. La prenotazione è consigliata su Eventbrite.
A novembre anche la biblioteca «Rita Levi Montalcini» si animerà con una serie di proposte che spaziano dal cinema d’autore alla filosofia ludica, dall’arte contemporanea alla storia della televisione italiana. Gli incontri di «Assaggi di Cinema», a cura di Gianmario Casarotti, condurranno l pubblico alla scoperta del linguaggio cinematografico attraverso film come «Dead Man» di Jim Jarmusch (11 novembre) e «C’era una volta il West» di Sergio Leone (9 dicembre), mentre il ciclo curato da Claudio Dotti (18 e 25 novembre, 2 dicembre) accompagnerà i presenti in un viaggio nella storia della TV, dalle origini del servizio pubblico all’era digitale.
L’arte contemporanea troverà spazio con le lezioni di Francesca Frosio (13 novembre), che presenterà le nuove frontiere dei materiali artistici, mentre il percorso «Crescere con i libri» farà riscoprire l’universo letterario di Astrid Lindgren, autrice di Pippi Calzelunghe, con letture e laboratori dedicati ai bambini e alle famiglie (27 novembre). Proprio ai più piccoli è riservata la serie «Il tempo delle storie», con letture animate, fiabe teatrali e spettacoli pensati per i diversi gruppi d’età, dal ciclo «Leggimi piano» (20 novembre, 4 e 18 dicembre) per i piccolissimi, alle letture teatralizzate come Pippi Calzelunghe curate dal Teatro d’Acqua Dolce. Da non perdere anche il nuovo appuntamento con «La Magia delle Storie – Domeniche a teatro per bambini e famiglie», in programma domenica 23 novembre alle 16.30 al Teatro Civico, dove la Compagnia Teatrale Mattioli porterà in scena «Gli stivali di Amanda», in collaborazione con Teatro Prova. Una fiaba moderna che invita a guardare il mondo con coraggio e curiosità, dedicata ai bambini dai tre anni in su e ai loro genitori.
Dal 19 al 23 novembre la biblioteca si trasformerà in un grande spazio ludico con il «Playbrary Weekend», un’esperienza partecipata che unisce gioco, educazione e socialità. Cinque giorni di attività, talk, laboratori e performance dove il gioco diventerà linguaggio universale e strumento di crescita. Si spazierà dal dibattito sull’azzardo e i suoi rischi, agli incontri sull’uso educativo del gioco, fino all’evento investigativo «Livello Contagio 22:21», organizzato in collaborazione con Genesis of Enigma e Teatro Chapati. Tra gli interpreti la Filarmonica Dalmine - Scuola di musica G. Tassis e Scuola Vogue Danza Filarmonica Dalmine. Nei weekend del 22 e 23 novembre la biblioteca aprirà le porte a grandi e piccoli con «Giochi per tutti», una giornata interamente dedicata al divertimento condiviso e all’apprendimento attraverso il gioco.
A Dalmine la cultura non è mai fine a sé stessa. Lo dimostra la serata del 22 novembre, dedicata alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con lo spettacolo «In cerca di te… e di me…», promosso in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Sociali e la Rete Interistituzionale Antiviolenza degli Ambiti di Bergamo e Dalmine. Interpreti la Filarmonica Dalmine e la Scuola di musica «G. Tassis». Un momento di arte, danza e riflessione, che sottolinea l’impegno costante della città per i diritti e la parità.
Gli eventi di dicembre
Con l’arrivo di dicembre, Dalmine si preparerà poi a vivere un mese di cultura che profumerà di festa, scoperta e condivisione. Il 4 dicembre la biblioteca ospiterà un nuovo appuntamento del ciclo «Passi e pedali: viaggi tra libri e avventure» con la scrittrice Gabriella Castelli, che presenterà il volume «L’Alta Via delle Grazie: 300 km a piedi nel cuore delle Prealpi Orobie». Sarà l’occasione per scoprire un itinerario che unisce spiritualità, natura, arte e accoglienza, raccontato attraverso il ritmo lento del cammino e l’incontro con il territorio.
Il 6 dicembre al Teatro Civico arriverà poi la grande comicità di Dario Ballantini, mentre l’8 dicembre, nell’ambito delle iniziative «Dalmine è Natale», con «Il bosco delle storie di Natale», la compagnia Drogheria Rebelot porterà sul palco una produzione della Fondazione TRG – La Piccionaia, dedicata a bambini e famiglie.
Il mese continuerà con appuntamenti dedicati ai più piccoli. Il 13 dicembre, alle 10.30, il Circolo dei Narratori della biblioteca di Dalmine proporrà una mattinata speciale con «È arrivata Santa Lucia!», nell’ambito del ciclo «Il tempo delle storie». Letture e racconti dedicati ai bambini dai 4 ai 7 anni, per celebrare insieme una delle figure più amate della tradizione bergamasca. La giornata si chiuderà, alle 21, in musica con il tradizionale «Concerto di Natale» del coro Il Polifonico Adiemus, nella chiesa Parrocchiale di San Giuseppe, realizzato in collaborazione con la Filarmonica Dalmine e la Scuola di musica G. Tassis. In biblioteca ci saranno anche le «Connessioni letterarie» (16 dicembre) con «Il caso letterario irripetibile delle sorelle Brontë» a cura di Sonia Beati.
Da gennaio 2026 la stagione proseguirà con nuovi incontri dedicati al teatro, alla letteratura, alla scienza e all’arte, dal ciclo «La scienza in biblioteca» con Lorenzo Corti di Biogossip ai percorsi artistici «Gli animali nell’arte», condotti da Romilda Di Nuzzo. Non mancheranno momenti di approfondimento musicale con il Club del Disco, con un appuntamento (22 gennaio) dedicato a Quincy Jones, figura leggendaria della musica americana. Il 24 gennaio, come anticipato a inizio pezzo, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase saranno sul palco del Teatro Civico con «Totalmente incompatibili». A chiudere la stagione teatrale, il 31 gennaio, lo spettacolo «Le bambine di Terezin» del Faber Teater, in occasione del Giorno della Memoria: un atto di teatro civile che invita a non dimenticare.
Come partecipare e prenotare
L’ingresso a gran parte degli eventi è gratuito, la prenotazione è, a seconda degli eventi, consigliata o obbligatoria. L’accesso ai luoghi sedi degli eventi sarà consentito sino ad esaurimento dei posti disponibili. Tutte le informazioni e i moduli di prenotazione sono disponibili sul sito dedicato o telefonando alla biblioteca civica «Rita Levi Montalcini» (035.6224840).
Per gli spettacoli della rassegna «ComicoTeatro», i biglietti hanno un costo di 15 euro (intero) e 8 euro (ridotto per persone con disabilità al 100%), per la rassegna «La magia delle storie» 6 euro. I biglietti possono essere acquistati, previa prenotazione, nella settimana dello spettacolo: il giovedì dalle 15 alle 18 e il venerdì dalle 10 alle 12.30 in biblioteca e il giorno dello spettacolo nel Teatro Civico, a partire dalle 20 per «ComicoTeatro» e dalle 15.30 per «La Magia delle Storie». Il giorno dello spettacolo saranno inoltre posti in vendita gli eventuali biglietti ancora disponibili. La biglietteria del Teatro Civico aprirà alle 20 per gli spettacoli serali e alle ore 15.30 per gli spettacoli pomeridiani dedicati ai bambini.
Tutti gli altri eventi — spettacoli teatrali, letture, laboratori, incontri e conferenze — sono a ingresso libero salvo diversa indicazione e si terranno nei seguenti luoghi: Teatro Civico, biblioteca civica «Rita Levi Montalcini», chiesa Parrocchiale di San Giuseppe e Spazio Greppi.
