Acrobati, circensi, prestigiatori e mangiafuoco, tutti raccolti nelle piazze e nelle vie di un piccolo borgo tra le Orobie. No, non è né un sogno né il Paese dei Balocchi! È la tredicesima edizione di «Come d’Incanto», il festival degli artisti di strada di Ardesio. Organizzato dalla Pro Loco del paese, «Come d’Incanto» si terrà domenica 25 maggio dalle 10 alle 22. 15, sarà completamente gratuito e porterà tra le strade del comune dell’alta Val Seriana una miriade di spettacoli di artisti di strada e circensi per tutti i gusti. «Il festival è uno degli eventi più emozionanti del nostro calendario – spiega Michela Gaiti, volontaria della Pro Loco di Ardesio – e anche quest’anno sarà una giornata di festa per le famiglie, per i grandi e per i piccini. Il nostro paese si trasformerà in un luogo magico dove si potrà osservare lo stupore sul viso dei bambini e ascoltare le loro risate». Il programma della nuova edizione di «Come d’Incanto» è fitto di eventi, tutti condensati nell’arco di una sola giornata: perfetto sia per chi vive nel piccolo borgo della Val Seriana che per chi desidera godersi una giornata diversa dal solito a cavallo tra la bellezza delle montagne e la vivacità del circo.
La magia dei Madonnari ad Ardesio
Il cuore di «Come d’Incanto» sarà il «Centro dell’Incanto», ovvero Piazza Bonvicino Moretto, che dalle 10 in poi ospiterà tante attività per i bambini e le famiglie: «Ci saranno il ludobus con i giochi in legno, il truccabimbi e le letture animate, insieme a palloncini, caramelle e zucchero filato. Per gli adulti, alcuni gruppi di hobbisti esporrano le loro collezioni in un mercatino», ci dice Gaiti. Poco distante, in Piazza Monte Grappa, arriveranno invece i « Madonnari 3D », la novità assoluta dell’edizione 2025 della manifestazione.
Ma chi sono, esattamente, questi artisti di strada così ricercati? «In origine, il termine “Madonnaro” si usava per fare riferimento a quelle persone che usavano le loro capacità con il gessetto per raffigurare dei soggetti sacri sui pavimenti, soprattutto la Madonna. Oggi, Madonnaro è chiunque utilizzi i gessetti per dipingere sulle strade, a prescindere dal soggetto », riportano dalla Pro Loco di Ardesio. «Il disegno che potrete ammirare in Piazza Monte Grappa è realizzato con una tecnica tridimensionale, perfetta per scattarsi foto divertenti e artistiche. Speriamo che questa rivisitazione dell’arte dei Madonnari piaccia al pubblico». Per l’occasione, addirittura, è stato aperto un concorso fotografico: chi scatterà la foto migliore e la condividerà sui social taggando l’account della Pro Loco di Ardesio (@prolocoardesio) riceverà un magico premio.
Prestigiatori, acrobati e mangiafuoco
Accanto al «Centro dell’Incanto» e all’installazione dei Madonnari 3D, però, tutto il borgo di Ardesio verrà ravvivato dagli artisti di strada, grazie a un fitto programma di eventi, che si susseguiranno senza sosta dalle 14.30 fino alle 22.15: i buskers, infatti, stupiranno i presenti con una serie di spettacoli di magia, giocoleria, danza aerea, acrobazie con la ruota… e non solo! Il programma completo è disponibile sul sito web della Pro Loco di Ardesio, che potete consultare per sapere in ogni momento quali spettacoli stanno per iniziare e quale location è stata prevista per ciascuna esibizione.
Si partirà con la Rusty Brass, una band itinerante riconosciuta a livello internazionale, già vincitrice del concorso portoghese «Mais Imaginarius 2023» e nota per aver accompagnato artisti del calibro di Gianni Morandi, Diodato e gli «Eugenio in via di Gioia». «La doppia parata della Rusty Brass, che si terrà sia alle 14.30 che alle 18, è pensata per richiamare il pubblico alle esibizioni successive», racconta Gaiti, che aggiunge: «Al termine di questo momento introduttivo, il programma vedrà tre esibizioni in contemporanea di tre artisti diversi, ossia il Magico Camillo, il Circo Sonambulos e Simone Riccio ». Tutti questi spettacoli si terranno, in parti diverse del paese alle 15.15, alle 16.15 e alle 17.15: così, i partecipanti a «Come d’Incanto» potranno decidere in quale ordine godersi tutte le esibizioni, senza perdersene nemmeno una.
«Magico Camillo» sarà il prestigiatore del festival, con uno spettacolo intitolato «Le meraviglie del Magico Camillo» che unirà mistero, magia e sorpresa con il solo fine di incantare i grandi e i piccoli. Lo show, che si terrà alla Casa Rurale di Ardesio (o al teatro in caso di pioggia), unirà giochi di prestigio, illusionismo e tanto umorismo, trasportando gli spettatori in un mondo buffo e bizzarro dove tutto può succedere. All’oratorio del paese (in palestra in caso di pioggia) si terrà invece lo spettacolo «El Circo Pablo» del Circo Sonambulos, che viene descritto dagli organizzatori dell’evento come «Un’opera tragicomica in cui un personaggio squilibrato cerca continuamente di trovare un po’ di normalità, passando per l’estrema precisione della giocoleria, per le rose per conquistare l’amore e per i coltelli per impressionarla».
Terzo evento in contemporanea del pomeriggio è «Up!», lo spettacolo di equilibrismo e acrobazie di Simone Riccio, che si terrà sul Ponte Rino (in Largo A. Volta) e che vedrà per protagonista – accanto al circense, ovviamente – una gigantesca ruota metallica, che viene usata come oggetto e soggetto del racconto delle avventure di un esploratore. Nella storia creata dall’artista, uomo e ruota si fondono fino a diventare un insieme armonico, creando uno spettacolo memorabile. Così indimenticabile che il suo successo continua ancora oggi, a dodici anni dalla sua prima tournée dal vivo, unendo ruota tedesca, giocoleria e teatro fisico.
L’ultimo momento di «Come d’Incanto» sarà quello serale, che si aprirà con lo spettacolo acrobatico del Duo Ludilò, in programma alle 20.30 in oratorio (o in teatro in caso di pioggia). I protagonisti dello show si muoveranno sull’allestimento di una scena incompleta, creando uno spazio in continua espansione orizzontale e verticale e sfruttando le corde per muoversi da una parte all’altra del palco. A chiudere la manifestazione, sul Ponte Rino (Largo A. Volta) a partire dalle 21.15, sarà lo spettacolo «Adrag» del terzofuochista Sasha B: la domanda al centro della sua esibizione sarà «Che cos’altro si può fare?», spingendo oltre ogni limite le capacità di manipolazione del fuoco da parte degli esseri umani.
Per chi volesse fermarsi a pranzo o a cena ad Ardesio, in occasione di «Come d’Incanto» sono stati previsti dei pranzi e delle cene convenzionate con i locali del paese. Dal 2024, inoltre, è possibile fermarsi nella nuova area di sosta camper «Orobie» allestita proprio ad Ardesio e perfetta per chiunque voglia godersi un lungo weekend in Val Seriana. In caso di maltempo, il programma della manifestazione potrebbe subire delle variazioni: molte esibizioni si terranno anche in caso di pioggia, ma cambieranno location. Per saperne di più, vi consigliamo di dare un’occhiata al programma completo di «Come d’Incanto».