93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Con la «Festa di Primavera» la natura si risveglia e colora le sponde dell’Oglio

Articolo. Il Parco Oglio Nord inaugura la stagione primaverile con un calendario ricco di appuntamenti. Domenica 13 aprile, al Molino di Basso, ci sarà l’attesa festa, ma gli eventi proseguiranno per tutto maggio con bike tour, passeggiate e iniziative culturali

Lettura 5 min.
Cividate al Piano vista dal fiume (Foto Alfano Massimo)

Il sole tramonta più tardi, magnolie e ciliegi sono in fiore e le giornate si fanno più calde. La primavera ha mostrato i suoi primi segnali e, nonostante ci sia da fare ancora i conti con qualche giornata di pioggia, possiamo dire di esserci lasciati l’inverno alle spalle.

La stagione che corrisponde con il risveglio della natura ha da offrire anche tante attività per famiglie, giovani e bambini che amano trascorrere il tempo libero all’aria aperta. Nei dintorni di un parco, per esempio, c’è tanto da scoprire sulla flora e sulla fauna della natura e del fiume. E cosa c’è di meglio dell’accogliere la stagione che precede l’estate con una grande festa?

«Festa di Primavera» a Torre Pallavicina

È in programma per domenica 13 aprile, la «Festa di Primavera» al Molino di Basso, organizzata dal Parco Oglio Nord in collaborazione con Coldiretti Bergamo e l’Ostello Molino di Basso. La quarta edizione della festa avrà un ricco programma di appuntamenti che copriranno l’intera giornata e che animeranno anche un’altra location, la «Casa del Parco» in via Madonna di Loreto a Torre Pallavicina, punto di ritrovo di alcune esperienze.

Per quanto riguarda il programma della festa, un must, che ciclicamente viene proposto, sarà la passeggiata nel Parco, alla scoperta delle fioriture e dei benefici che alcune piante hanno per l’uomo. Ce ne ha parlato la guida naturalistica che svolgerà l’attività, Livio Pagliari. «Andremo alla scoperta di alcune fioriture tipiche del periodo primaverile – racconta Pagliari, che è anche una guida di media montagna –: tarassaco, pratolina, muscari qualche viola, e poi i biancospini. Sono solo alcuni esempi di quello che potremmo incontrare». Oltre a riconoscere le piante, i partecipanti avranno l’opportunità di imparare alcune loro caratteristiche, per esempio se sono commestibili o se sono piante officinali. «Il biancospino è un arbusto che inizia a fiorire in questo periodo – prosegue Pagliari – e viene utilizzato in medicina perché i suoi fiori hanno proprietà cardiotoniche, e possono essere usati anche per uso personale con un semplice infuso».

Per prendere parte alla passeggiata «Fioriture nel Parco», alle 14.30, sarà necessario prenotarsi con anticipo. Il numero massimo di iscritti sarà di 20 persone e il percorso avrà una durata di circa tre ore. Per prenotarsi è necessario contattare la guida, Livio Pagliari al numero 339.4181670 o via email all’indirizzo [email protected].

Il programma

Ma questo è solo un assaggio delle altre attività in programma nel corso della giornata. Si partirà già alle 8 con l’apertura della segreteria per le iscrizioni della «Agrigravel»: un itinerario in sella alla propria bicicletta alla scoperta di paesaggi mozzafiato e sentieri suggestivi. L’offerta sarà di tre diversi percorsi: il più impegnativo da 70km, uno più modesto da 40km e infine un tracciato breve per le famiglie. Per info e iscrizioni (obbligatoria) consultate il sito dedicato.

Alle 10.30 ci saranno le letture per bambini a cura della commissione biblioteca del Comune di Torre Pallavicina. Per il pranzo non dovete preoccuparvi perché le opzioni saranno tante grazie agli stand enogastronomici, che venderanno prodotti a kilometro 0. Dalle 11 comincerà «l’aperitivo del Parco» con prodotti locali presso l’ostello Molino Basso e per chi volessi ci sarà anche la possibilità di prenotare un cestino d’asporto per un goloso picnic nell’area del Bosco didattico.

Nel pomeriggio, oltre alla passeggiata lungo il fiume Oglio, saranno in programma altri due eventi: «Il buon tempo antico» per chi desidera riscoprire le tradizioni del territorio a cura dell’associazione Argine. E alle 15.30 l’orienteering per famiglie: un’avventura nella natura per esplorare ed imparare a conoscere il territorio Parco con il supporto di bussola e carta topografica. Per l’evento la prenotazione è necessaria chiamando (366 9533121) o scrivendo una email a [email protected].

Per tutta la giornata saranno in calendario attività didattiche per bambini come «Impariamo a fare l’orto» insieme allo staff di Coldiretti Bergamo e il battesimo della sella e i giochi western gestiti da Trekking’s Ranch.

Mille esperienze per tutti

Abbiamo raccontato l’intera carrellata di eventi della «Festa di Primavera» ma l’offerta targata Parco Oglio Nord nelle settimane successive sarà ancora più ampia. Se amate gli sport d’acqua, non potrete perdervi l’esperienza sulle onde del fiume Oglio.

Domenica, 13 aprile, ci sarà in programma alle 9 la discesa in gommone , in località Bompensiero, frazione di Villachiara (BS). Sarà un’esperienza unica di discesa sul fiume, in piena sicurezza accompagnati da una guida esperta di rafting. L’equipaggiamento verrà fornito dall’insegnante anche se si consiglia un abbigliamento sportivo. La durata dell’attività sarà di circa 2 ore e andrà in porto solo se si raggiungerà un minimo di sei iscritti. I costi saranno di 15 euro per gli adulti, 10 euro per i minori fino a 10 anni. Per iscriversi sarà necessario contattare Stefano Stanga (338.4970549). L’esperienza verrà ripetuta anche per le domeniche del mese di maggio: il 4 e l’11.

Una camminata di due giorni potrebbe incuriosirvi? Se la risposta è sì, una sarà in programma tra sabato 26 e domenica 27 aprile e questa potrebbe fare al caso vostro. Dal nome «Lungo il sentiero verde dell’Oglio» sarà un percorso ad anello che andrà da Orzinuovi a Rudiano. Obiettivo? Scoprire le erbe spontanee edibili, la flora e la fauna del fiume. Il pernottamento sarà all’ostello Molino di Basso di Torre Pallavicina, per un costo di 40 euro (escluso il pernottamento). La prenotazione è obbligatoria. Il ritrovo (ore 10) sarà al Santuario Madonnina dell’Oglio, in via Milano, 91, a Orzinuovi (BS).

Domenica 27 aprile ci saranno due eventi pomeridiani che saranno dedicati al tema dell’orto e dei campi. Chi sono gli antichi custodi di orti e campi? «L’uomo di paglia» sarà un laboratorio dedicato alle famiglie in cui creare simpatici personaggi da portare nel giardino di casa oppure da lasciare a “far la guardia” al Bosco didattico del Parco. Sarà anche l’occasione per riciclare abiti usati e costruire insieme antichi custodi di orti e campi. La partecipazione sarà gratuita ma è richiesta l’iscrizione entro giovedì 24 aprile (Parco Oglio Nord 0374 837067 - 366 9533121 - [email protected]).

A seguire, alle 16, alla «Casa del Parco» ci sarà uno spettacolo per i più piccoli (a partire dai sei anni). L’attore Massimo Barbero inscenerà «Il testamento dell’ortolano». La pièce farà riferimento alla storia dell’ortolano Adelmo che ha ricevuto la terra dai suoi antenati ma si trova a dover tramandare ai posteri tutto il suo sapere. L’orto diventerà così un luogo magico in cui ritrovare le vicende famigliari e scoprire il legame millenario tra l’umanità e la Terra. È richiesto un contributo di 5 euro, è gratuito invece per i ragazzi fino a 12 anni. Si consiglia di portare un cuscino.

Per informazioni: Piccolo Parallelo 338 4716643 - [email protected]

Tra gli eventi del Parco ci sarà spazio anche per la meditazione: l’arte del Qi Gong. Si tratta di un’antica disciplina cinese che unisce movimenti lenti e fluidi a una respirazione consapevole, con l’obiettivo di promuovere l’equilibrio e il benessere a livello fisico, emotivo e spirituale. Questa disciplina promuove anche una connessione profonda con il proprio corpo e l’ambiente circostante, offrendo numerosi benefici, tra cui maggiore vitalità, serenità e una sensazione generale di benessere. Per chi vuole approcciarsi a questa disciplina ci saranno in programma più appuntamenti che proseguiranno anche nel mese di maggio, alla «Casa del Parco». Il primo sarà il 27 aprile alle 10. L’scrizione è obbligatoria entro il venerdì che precede l’evento. È richiesto un contributo di 10 euro. Le lezioni si terranno anche domenica 4 e 18 maggio.

Alcuni spunti per maggio

Gli appuntamenti non si fermeranno e anche per il mese di maggio dovrete tenervi liberi per alcuni appuntamenti originali. Sabato 3 maggio alle 21 si organizzerà l’evento «Che cosa fai luna nel cielo? Dimmi che fai, o luna silenziosa», una serata alla scoperta della luna con proiezione e osservazione al telescopio nel prato. La location sarà il Parco Restello (Casetta dei Pescatori), in via Pontoglio a Cividate al Piano. Il numero massimo di partecipanti sarà di trenta persone e l’evento durerà 2 ore. Il costo è di 15 euro per gli adulti, gratuito per i bambini.

Tre storie d’amore, tre passioni nate fra certe donne e certi “luoghi potenti”. Saranno le «Storie selvatiche» di Lorenza Zambon, in programma nel pomeriggio (alle 16) di domenica 4 maggio. Vi anticipiamo qualche dettaglio dei tre racconti: la prima ambientazione sarà il giardino nascosto di Nonna Pupa, una signora che ha trasformato una discarica in un luogo magico; la seconda curiosità riguarderà un lago naturale nato dentro la città di Roma e, infine, ci sarà uno spettacolo dedicato a Rito, dove si scoprirà che i riti non si inventano, ma nascono... anche durante la pandemia.

Lo spettacolo è pensato per un pubblico dai sei anni in poi. Il costo è di 5 euro, gratuito fino ai 12 anni. La prenotazione consigliata. Per meglio godere lo spettacolo si consiglia di portare un cuscino o altro. Il ritrovo è alle 15.30 al Molino di Basso di Torre Pallavicina. In caso di maltempo si terrà presso la sala Macine del Mulino.

Per info e prenotazioni: Piccolo Parallelo (338 4716643 - [email protected])

Per approfondire vi consigliamo di visitare il sito del Parco e tenere d’occhio gli aggiornamenti.

Approfondimenti