93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

È il weekend della «Millegradini». Ti sei iscritto?

Articolo. Domani prenderà il via la camminata culturale più amata dai bergamaschi. Non perdere l’occasione di vivere la città da protagonista su e giù per le scalette di Città Alta

Lettura 2 min.

Hai già prenotato il tuo posto alla camminata culturale più attesa dell’anno? Se la risposta è no, è il momento di rimediare: la «Millegradini» sta per tornare e tu non puoi restare a guardare! Domani e domenica Bergamo si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto da vivere passo dopo passo. Saranno oltre i 60 luoghi che apriranno le loro porte per l’iniziativa, diventata ormai una tradizione per migliaia di bergamaschi.

Chi ha già partecipato conosce bene lo spirito della manifestazione: non sarà solo una semplice passeggiata, ma un viaggio attraverso la storia, l’arte e i tesori nascosti di Bergamo. E per chi ancora non ha mai preso parte, questa sarà l’occasione perfetta per conoscerla. Il cuore della manifestazione inizierà a battere domani con l’apertura dei siti aderenti all’iniziativa, tra cui ville palazzi, chiese, archivi, musei, giardini e angoli segreti della città. Domani non ci sarà un percorso fisso da seguire: ogni partecipante potrà scegliere in autonomia dove andare e cosa visitare. Nel tardo pomeriggio di domani, dalle 18.45, saranno anche le corse competitive firmate dai Runners Bergamo. La partenza e l’arrivo saranno sul Sentierone, dove per l’occasione verrà allestito un villaggio dedicato allo sport. Alle 17 ci sarà spazio anche per i più piccoli con la «Millegradini for Kids», una corsa pensata appositamente per loro tra giochi, divertimento e movimento (iscrizioni sul posto, all’interno del villaggio).

La «Millegradini» entrerà nel vivo domenica con la camminata in gruppo, la parte più simbolica e partecipata della manifestazione. Il ritrovo è fissato alle 9 in piazzetta Don Spada, davanti alla sede de L’Eco di Bergamo, e da lì partiranno i diversi gruppi di partecipanti lungo itinerari tracciati alla scoperta dei luoghi culturali. Come ogni anno, è previsto anche il percorso «Zerogradini», pensato per persone con disabilità, anziani, famiglie con bambini piccoli o passeggini che potranno seguire un tragitto accessibile e sicuro, senza barriere architettoniche.

La «Millegradini» si confermerà un evento aperto a tutti, capace di coinvolgere tutta la comunità in un grande abbraccio collettivo. Non è un caso che quest’anno l’iniziativa sia stata scelta da Regione Lombardia per rappresentare la città di Bergamo all’interno del progetto «Il cuore dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano – Cortina 2026», un grande percorso che attraversa tutte le province lombarde valorizzando le loro eccellenze in vista delle Olimpiadi.

Come partecipare alla «Millegradini»

Partecipare alla «Millegradini» è facilissimo! Il costo è di 8,50 euro e comprende la maglietta ufficiale (quest’anno di colore verde fluo) e il cartellino di partecipazione che permetterà l’accesso gratuito a tutti i luoghi della cultura aderenti e l’utilizzo libero dei mezzi pubblici ATB e TEB durante le giornate del 20 e 21 settembre, dalle 6 alle 19. Le iscrizioni online e nei punti vendita chiuderanno questa sera.

Visto il successo dell’iniziativa, con un boom di iscrizioni nelle ultime 48 ore, le scorte di borsette ufficiali sono terminate.

Gli iscritti online potranno ritirare le maglie sabato mattina presso lo Sportello abbonamenti de L’Eco di Bergamo (9-12), nel pomeriggio sul Sentierone (15-19) e domenica mattina in piazzetta don Spada (8-12). Preferite iscrivervi durante la «Millegradini»? Potrete acquistare il kit di partecipazione sabato mattina presso lo Sportello abbonamenti de L’Eco di Bergamo (9-12), nel pomeriggio sul Sentierone (15-19) e domenica mattina in piazzetta don Spada (8-12). Oppure sabato e domenica, dalle 10 alle 18 in piazza della Cittadinella, presso lo stand de L’Eco café, la redazione mobile del nostro giornale.

Approfondimenti