93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

In alto i calici con le degustazioni di «Ardesio DiVino»

Articolo. All’attesa manifestazione, che prenderà vita domani e domenica tra le vie storiche dell’antico borgo della Val Seriana, parteciperanno 66 vignaioli provenienti da Italia, Slovenia e Portogallo

Lettura 3 min.
(Foto Silverio Lubrini Fotografo)

L’Italia custodisce nel suo territorio uno dei patrimoni enogastronomici più ricchi e stratificati al mondo. Il vino, in particolare, è testimonianza di millenni di storia, cultura e passione, tramandate di generazione in generazione. Ciascun territorio, dalla Val d’Aosta alla Sicilia, racconta attraverso i suoi vitigni una storia unica, fatta di terroir, tradizioni familiari e saperi antichi, inscalfibili al tempo.

È in questo mosaico che eventi come «Ardesio DiVino» assumono un significato che trascende la semplice manifestazione enogastronomica. La valorizzazione delle eccellenze territoriali diventa infatti strumento di promozione culturale, economica e sociale. Un patrimonio che trova nella vitivinicoltura una delle sue espressioni più autentiche e rappresentative. Il 2 e 3 agosto le vie e le piazze del suggestivo centro storico di Ardesio, in Val Seriana, si trasformeranno nel palcoscenico della ventunesima edizione della manifestazione che, anno dopo anno, ha saputo evolversi e crescere, mantenendo saldo il proprio legame con le radici tradizionali.

La manifestazione presenta una rinnovata identità organizzativa: per il secondo anno consecutivo, l’associazione Adivì APS è a guida dell’evento, con il supporto della Pro Loco, proponendo una precisa visione, volta verso la sostenibilità e la genuinità. «Stiamo lavorando con impegno per creare un evento più sostenibile sia per la cittadinanza che per l’ambiente, grazie alla preziosa collaborazione dei commercianti locali e del Comune», spiega Nicola Moioli, presidente di Adivì APS. «Il nostro obiettivo consiste nel ritornare al vero spirito della manifestazione, volta a promuovere le eccellenze del territorio».

L’edizione 2025 porterà così significative novità che testimoniano questa volontà di rinnovamento, cercando di perseguire la strada della qualità. Addio al tradizionale “concertone” del sabato sera, sostituito da proposte musicali più raffinate, distribuite nel corso delle due giornate. I concerti diventeranno più itineranti, animando diverse zone del paese e creando un’atmosfera diffusa che accompagnerà naturalmente il percorso di degustazione.

L’espansione delle aree dedicate al gusto rappresenterà un altro elemento distintivo di questa edizione: nuove corti e spazi verdi offriranno ai visitatori angoli di relax dove poter apprezzare al meglio le proposte enogastronomiche, in un dialogo costante tra paesaggio, architettura storica e cultura del vino.

La pasta fatta in casa

Quest’anno «Ardesio DiVino» dedicherà la propria narrazione alla pasta fatta in casa, simbolo universale di tradizione e convivialità. A guidare questo viaggio culturale saranno due figure di rilievo: Daniele De Michele, conosciuto dal grande pubblico come «Don Pasta», artista e storyteller della cucina popolare italiana, e Rina Poletti, maestra sfoglina riconosciuta a livello nazionale.

Il loro contributo si articolerà attraverso incontri, laboratori e racconti che porteranno i visitatori alla scoperta dell’arte antica della sfoglia tirata a mano. Domenica 3 agosto, dalle 11 presso il Museo Casa Rurale, si terrà, ad esempio, il laboratorio gratuito «Mani in pasta» con Rina Poletti, un’occasione per apprendere tecniche, metodi e processi, dall’impasto alla stesura con il mattarello, fino al taglio delle tagliatelle.

Il programma

La manifestazione si aprirà ufficialmente venerdì 1° agosto con la «Cena DiVina» presso il ristorante da Giorgio, un appuntamento che ha già registrato il tutto esaurito, confermando l’attesa e l’interesse che avvolge l’evento. Ai fornelli Davide Bigoni e Alberto Zanoletti e in sala il sommelier Paolo Tegoni guideranno gli ospiti attraverso raffinati abbinamenti. Per gli appassionati, da non perdere la degustazione d’autore del Seminario Permanente Luigi Veronelli, in programma sabato 2 agosto alle 17,30. L’appuntamento, condotto da Andrea Alpi, permetterà di scoprire una selezione dei prestigiosi «Sole», il riconoscimento assegnato dalla storica guida a soli dieci vini selezionati tra migliaia di campioni.

Gli stand, che animeranno il centro storico, ospiteranno 66 produttori vignaioli selezionati, provenienti da tutta Italia, Francia, Slovenia e, novità di quest’anno, dal Portogallo. Al loro fianco, tra le vie del paese, numerosi artigiani del gusto proporranno specialità tipiche d’eccellenza. Le degustazioni itineranti con Paolo Tegoni (sabato alle 19, domenica alle 12 e alle 16) permetteranno di scoprire profumi e sapori in un percorso guidato e consapevole, mentre, per chi cerca momenti di pace, «Il Giardino della Quiete» presso il Museo Casa Rurale offrirà degustazioni di tisane artigianali, attraverso l’esperienza immersiva «Nella bolla del silenzio».

Il programma musicale accompagnerà ogni momento della manifestazione con sfaccettate proposte: dal rock alternativo dei Tangle alle atmosfere funk-pop dei Funky Lemonade il sabato, fino al blues e country dei Bluebirds. La domenica vedrà alternarsi R&B Tamashi Pigiama, Shocked By Ice Cream, Carlo Poddighe e, per il gran finale, Isola Acustica feat Sveva. Le novità riguarderanno anche la ristorazione: accanto alla tradizionale offerta degli stand, le cene nelle piazze di sabato e domenica sera, a partire dalle 19,30, presenteranno alcune gustose proposte culinarie. Domenica, il pranzo sarà curato, invece, dal Gruppo Alpini.

«Ardesio DiVino» si conferma anche quest’anno un appuntamento capace di coniugare tradizione e innovazione, valorizzando un territorio attraverso le sue eccellenze e offrendo ai visitatori un’esperienza autentica, nel cuore della Val Seriana. Un evento che, nell’era della globalizzazione, riafferma il valore delle radici locali e della cultura enogastronomica come patrimonio da preservare e trasmettere, di generazione in generazione. La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo. Per informazioni complete su biglietti e programma è possibile consultare il sito ufficiale.

Approfondimenti